Foto di copertina di Post Editori
Post Editori

Post Editori

Editoria: libri e pubblicazioni periodiche

Padua, Veneto 759 follower

Società editoriale tesa a favorire la crescita della cultura d’impresa e del lavoro.

Chi siamo

Post Editori, casa editrice di ItalyPost Group, si occupa della produzione editoriale di saggi dedicati al mondo dell’impresa e di cinque guide enogastronomiche, delle ricerche sul mondo delle imprese e degli incontri dedicati al mondo degli imprenditori. Il nostro shop online: https://www.posteditori.it/

Sito Web
www.posteditori.it
Settore
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Padua, Veneto
Tipo
Società privata non quotata

Località

Dipendenti presso Post Editori

Aggiornamenti

  • 🟢 LE PRESENTAZIONI DEI NOSTRI AUTORI: STEFANO FRACASSO A MONTECCHIO MAGGIORE (VI) In occasione del ciclo di incontri aperti alla cittadinanza promossi dalla Comunità energetica Ovest Vicentino, il vicepresidente di AGSM AIM Stefano Fracasso presenterà il suo libro “'O Sole Mio” (Post Editori) sabato 12 aprile presso la Sala Remo Schiavo di Villa Cordellina (VI). L’opera affronta le argomentazioni più comuni degli scettici riguardo al superamento delle fonti fossili, decostruendo miti e paure legate alla transizione energetica. Con un approccio pragmatico, il libro smonta le preoccupazioni sui costi, sull’affidabilità e sulla sostenibilità delle energie rinnovabili, dimostrando che i veri ostacoli non sono tecnologici o economici, ma culturali e politici. Un testo che invita a cogliere le opportunità della rivoluzione verde per un futuro più innovativo e sostenibile. L’incontro verrà moderato da Alberto Vicentin. L’ingresso è gratuito, per maggiori informazioni contattare il numero 379 235 6602 o scrivere a cerovestvicentino@gmail.com 📍 Sala Remo Schiavo, Villa Cordellina, Montecchio Maggiore 🗓️ 12 aprile 2025 🕒 Ore 17:00

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Post Editori

    759 follower

    🟢 ARCHITETTURA GREEN, DECARBONIZZAZIONE E RIVOLUZIONE ENERGETICA: I NOSTRI AUTORI A GREEN ECONOMY FESTIVAL Lo scorso fine settimana, a Parma, si è svolto il Green Economy Festival: evento che ha visto la partecipazione di alcuni dei nostri autori che hanno condiviso le loro esperienze e visioni sull'innovazione e la sostenibilità. Tra i temi discussi: il connubio tra produttività e decarbonizzazione, la transizione energetica, la sostenibilità ambientale e l’innovazione nel design e nell’architettura. Ecco i protagonisti che hanno arricchito questa edizione del Festival: 🎤 Matteo Thun, architetto e autore di “Stories”. Con il suo racconto intimo, ha condiviso aneddoti autobiografici e riflessioni sul suo approccio creativo, esplorando la sua carriera e le sfide che lo hanno plasmato. Un libro imprescindibile per gli appassionati di design e architettura; 🎤 Alessandro Macciò, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost e autore di “Elettrificare per crescere”. Durante il Festival, ha presentato il suo libro che racconta le storie di trenta imprese italiane impegnate nella sfida della decarbonizzazione, coniugando produttività e sostenibilità. Un’opera che esplora come queste aziende abbiano adottato l’elettrificazione e le energie rinnovabili per crescere in armonia con l’ambiente; 🎤 Stefano Fracasso, vicepresidente AGSM AIM e autore di “'O Sole Mio”. Il suo libro smonta le obiezioni degli scettici sulla transizione alle energie rinnovabili, evidenziando che i veri ostacoli sono culturali e politici, non tecnologici o economici. Un testo che invita a cogliere le opportunità della rivoluzione verde per un futuro più innovativo e sostenibile. #PostEditori #GreenEconomyFestival

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Post Editori ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Codognotto

    16.616 follower

    A book that tells the story of Italy’s sustainable transition 🌱📖 We’re proud to be part of an exciting project that gives a voice to 30 Italian companies leading the way in decarbonization and electrification! The book "Elettrificare per crescere. I percorsi di decarbonizzazione di trenta imprese italiane", written by Alessandro Macciò, was made possible thanks to the support of the European Climate Foundation (ECF) and published by Post Editori. It was officially presented at Green Week in Parma (March 28–30, 2025). 👉 In the chapter on Codognotto, we shared our hands-on approach to cutting transport emissions, featuring solar-powered trucks, electrified axles, intermodal transport, and alternative fuels like HVO and Bio-LNG. Sustainability isn’t just a moral obligation—it’s a strategic driver that allows us to offer new services to help our partners decarbonize their supply chain. We’re thrilled to share our journey and be part of this important story of sustainable innovation. Change is happening—and we’re leading the way! 

    • Codognotto joins 30 Italian firms in the book "Elettrificare per crescere", showcasing decarbonization, electrified transport, HVO, Bio-LNG, and supply chain sustainability.
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Post Editori ha diffuso questo post

    L’impegno sostenibile di Callmewine, Capitelli e Italgen raccontato sul palco del Green Economy Festival Mario Lanzarone, CEO Callmewine, Marcello Balzarini, CEO di Cotto Capitelli e Enrico Felter, General Counsel & Sustainability di Italgen, hanno partecipato al convegno “Futuro elettrico. I percorsi di 30 imprese sulla strada della decarbonizzazione”. L’incontro, moderato dalla giornalista elena comelli, è stato organizzato per la presentazione di 𝘌𝘭𝘦𝘵𝘵𝘳𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦, libro scritto da Alessandro Macciò che racconta il percorso di decarbonizzazione di 30 aziende – tra cui le tre società del Gruppo Italmobiliare – che hanno affrontato con successo la sfida della transizione energetica. Il convegno si è svolto a #Parma in occasione del Festival della Green Economy, promosso da ItalyPost, Fondazione Symbola e L’Economia del Corriere della Sera. La registrazione dell’evento è disponibile a questo link 👉🏻  https://lnkd.in/dz4JCqCX

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Post Editori

    759 follower

    Vi aspettiamo giovedì 3 aprile per la presentazione di "Elettrificare per crescere" in Libreria ItalyPost! 👉 Acquista la tua copia qui: https://lnkd.in/dm6NA4nh

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Libreria ItalyPost

    1.838 follower

    🔴 L’88% degli italiani crede che il Paese abbia mancato gli obiettivi UE sulla transizione, mentre in realtà li ha superati già nel 2014, e il 76% non sa che l’Italia è leader in efficienza energetica in Europa. In un mondo sempre più orientato alla transizione ecologica, tante imprese italiane hanno scelto la decarbonizzazione come chiave di crescita. Ma quali sono le storie di successo che dimostrano che è possibile innovare rispettando l’ambiente? 📚 Approfondisci il tema giovedì 3 aprile alle 18.30, partecipando a un nuovo appuntamento con gli #incontricongliautori in Libreria ItalyPost per la presentazione del libro "Elettrificare per crescere" (Post Editori) di Alessandro Macciò, realizzato grazie a European Climate Foundation (ECF). Scopriremo le sfide affrontate, le soluzioni tecnologiche adottate e il coraggio di imprenditori che hanno visto nella decarbonizzazione non solo una necessità, ma una vera e propria opportunità di sviluppo nonostante le difficoltà. Insieme all'autore interverranno Andrea Rambaldi, amministratore delegato Fashionart SpA e Andrea Ton, CAREL Group HSE & facility manager. 🗣️ Alessandro Macciò è giornalista e autore di libri sui temi dell’economia e delle imprese italiane. Ha lavorato per Corriere del Veneto, Ansa e per l’area comunicazione di Confindustria Veneto Est, interessandosi al mondo dell’economia e delle imprese. Nel 2013 ha ricevuto il premio Claudia Basso e nel 2015 il premio Penna d’Oca. Con “Elettrificare per crescere”, prosegue il suo impegno nel raccontare storie di innovazione e trasformazione nel mondo industriale, iniziato per #PostEditori con la pubblicazione di "L'evoluzione del distretto del mobile. Il caso Arblu" 👉 Se sei interessato e vuoi saperne di più, iscriviti gratuitamente al link: https://lnkd.in/dMSKzb9M Il ciclo di incontri è realizzato in media partnership con il mattino di Padova - Nord Est Multimedia Spa (NEM) CATONE | GRUBER Logistics | Codognotto | Callmewine | LATI | Feralpi Group | Alpac SRL | Buzzi Unicem Italia | Itlas | Smartech Italia | Steriline | IRSAP spa | Bellini SpA -Tecnologia della Lubrificazione- | Castagna Univel S.p.A. | Roncadin | Fedegari | Vimar SpA | Schneider Electric | METLAC Group | Galdi S.r.l. | AVL in Italy | Buzzi | Sirmax | Nira | Italgen | Capitelli | Gruppo Caviro | CAREL | Fashionart SpA | Arper

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Post Editori ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Alessandro Macciò

    Giornalista presso ItalyPost

    🌱 Partecipare al Green Economy Festival di Parma mi ha permesso di approfondire tanti temi di attualità sulla #transizioneenergetica, come la direttiva #epbd #casegreen e il possibile ritorno al #nucleare, grazie al contributo di tanti ospiti autorevoli e appassionati 📚 L’edizione 2025 del #GEF è stata anche l’occasione per presentare il mio nuovo libro “Elettrificare per crescere. I percorsi di decarbonizzazione di trenta imprese italiane” (Post Editori) davanti a un pubblico numeroso e partecipe, nel corso di un dialogo che ha coinvolto i rappresentanti di European Climate Foundation e dei quattro case history Callmewine Cotto Capitelli Italgen e METLAC Group 🗓️ Le prossime presentazioni del libro si svolgeranno: - giovedì 3 aprile ore 18.30 Libreria ItalyPost Padova - venerdì 9 maggio ore 16.30 Galileo Festival dell'Innovazione Padova - giovedì 15 maggio ore 11.00 NetZero Milan expo-summit Milano

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Post Editori

    759 follower

    📖 La rivoluzione energetica è già a portata di mano, anche se gli scettici ritengono non raggiungibile il superamento dell’era delle fonti fossili. “‘O Sole Mio” di Stefano Fracasso in uscita oggi per Post Editori, affronta con pragmatismo tutte le diverse argomentazioni di chi ritiene che le rinnovabili non possano rappresentare il futuro. Il libro offre una visione completa della transizione energetica, dimostrando come ogni nuova tecnologia sia sempre stata segnata da sfide e resistenze. Nel libro, l’autore dimostra come i veri ostacoli alla transizione non siano né tecnologici né economici, ma culturali e politici. Non solo una risposta ai frenatori, ma un invito ad abbracciare le opportunità della rivoluzione verde: innovazione, occupazione e una nuova visione geopolitica. 📚 Dall’introduzione: “In ogni epoca, ogni grande innovazione è stata accompagnata da dubbi e paure. Eppure, ogni volta che l’umanità ha saputo guardare oltre, ha cambiato il corso della storia.” Una lettura indispensabile a chiunque desideri comprendere le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica. 🖊️ Stefano Fracasso è vicepresidente AGSM AIM, utility veneta dell’energia, e docente di biologia e chimica. È stato sindaco di Arzignano e Consigliere Regionale del Veneto, occupandosi in particolare di energia. Ha pubblicato “Per un pugno di gradi. La svolta energetica per cambiare il Veneto” (Nuova Dimensione, 2020) e il saggio “Comunicare la transizione energetica” nel volume “La comunicazione ambientale. Teorie, strumenti, pratiche: dalla scienza al giornalismo, all’attivismo” (Franco Angeli 2024). Ha scritto per Climalteranti.it, VeneziePost e Venetica. 👉 Il libro è disponibile in libreria, nel nostro shop online e in versione e-book al seguente link https://lnkd.in/d8WTU82S #PostEditori #CasaEditrice #StefanoFracasso #OSoleMio

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Post Editori

    759 follower

    📖 In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, molte imprese italiane hanno intrapreso un percorso vincente verso la decarbonizzazione. Ma quali sono le storie di successo che dimostrano che è possibile innovare nel rispetto dell’ambiente? In uscita oggi e presentato per la prima volta in occasione del Green Economy Festival, “Elettrificare per crescere” (Post Editori) di Alessandro Macciò risponde a questa domanda, raccontando le storie di trenta aziende italiane che hanno scelto l’elettrificazione e la sostenibilità come chiave per un futuro prospero e verde. Nel libro, l’autore esplora come dalle PMI alle grandi multinazionali, le imprese siano riuscite a innovare e crescere, abbracciando le energie rinnovabili e riducendo le proprie emissioni. Ogni capitolo racconta le sfide affrontate, le soluzioni tecnologiche adottate e il coraggio di imprenditori che hanno visto nella decarbonizzazione non solo una necessità, ma una vera e propria opportunità di sviluppo nonostante le difficoltà. 📚 Dall’introduzione: “L’88% degli italiani crede che l’Italia abbia mancato gli obiettivi di transizione fissati dall’Ue, mentre è stata tra i primi paesi a raggiungerli, nel 2014, superandoli ampiamente. Non solo: il 76% non sa che l’Italia è leader di efficienza energetica in Europa e un terzo crede che il Paese sia fermo sotto al 10% di produzione elettrica da rinnovabili”. Un libro consigliato a chi vuole comprendere il futuro dell’economia in chiave sostenibile, in un contesto in cui le sfide ambientali si intrecciano con quelle economiche. 🖊️ Alessandro Macciò è giornalista e autore di libri sui temi dell’economia e delle imprese italiane. Ha lavorato per Corriere del Veneto, Ansa e per l’area comunicazione di Confindustria Veneto Est, interessandosi al mondo dell’economia e delle imprese. Nel 2013 ha ricevuto il premio Claudia Basso e nel 2015 il premio Penna d’Oca. Con “Elettrificare per crescere”, prosegue il suo impegno nel raccontare storie di innovazione e trasformazione nel mondo industriale, iniziato per #PostEditori con la pubblicazione di "L'evoluzione del distretto del mobile. Il caso Arblu" 👉 Il libro, realizzato grazie a European Climate Foundation (ECF), è disponibile in libreria, nel nostro shop online e in versione e-book al seguente link https://lnkd.in/dm6NA4nh #PostEditori #CasaEditrice #AlessandroMacciò #ElettrificarePerCrescere CATONE | GRUBER Logistics | Codognotto | Callmewine | LATI | Feralpi Group | Alpac SRL | Buzzi Unicem Italia | Itlas | Smartech Italia | Steriline | IRSAP spa | Bellini SpA -Tecnologia della Lubrificazione- | Castagna Univel S.p.A. | Roncadin | Fedegari | Vimar SpA | Schneider Electric | METLAC Group | Galdi S.r.l. | AVL in Italy | Buzzi | Sirmax | Nira | Italgen | Capitelli | Gruppo Caviro | CAREL | Fashionart SpA | Arper

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Post Editori ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Italgen

    1.367 follower

    Elettrificare per crescere: l’esperienza di Italgen raccontata nel libro sui percorsi di decarbonizzazione delle imprese italiane Il parco fotovoltaico realizzato da Italgen a Modugno, riqualificando un’area industriale inutilizzata dove è sorto anche un parco pubblico, e il nuovo impianto fotovoltaico in corso di realizzazione a Borgonovo Val Tidone, che permetterà di alimentare lo stabilimento Cotto Capitelli con energia 100% rinnovabile autoprodotta, sono tra i progetti raccontati nel volume “Elettrificare per crescere”. Il libro, scritto dal giornalista Alessandro Macciò ed edito da Post Editori, esplora il viaggio trasformativo di trenta aziende che hanno affrontato con successo la sfida della #transizioneenergetica. 🗣️ Luca Musicco, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Italgen «A differenza della maggior parte delle energy company, che solo recentemente hanno avviato un percorso di transizione ecologica, Italgen è “nativa rinnovabile”, avendo iniziato a operare come produttore di energia da fonte idroelettrica a inizio ‘900 […] e intende continuare a giocare un ruolo di primo piano nella transizione ecologica anche in qualità di abilitatore del percorso di #decarbonizzazione, con un modello di #crescita che rispetti le #persone, l’#ambiente e le #comunità».

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Post Editori ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Alpac

    6.247 follower

    Sabato 29 Marzo alle 10:00, presso Le Village by CA Parma, in occasione del Green Economy Festival, non perderti la presentazione del libro "Elettrificare per crescere: I percorsi di decarbonizzazione di trenta imprese italiane" scritto da Alessandro Macciò e pubblicato da Post Editori, in cui Alpac compare tra le 30 imprese italiane che hanno intrapreso il percorso di decarbonizzazione. Non potrai essere a Parma il 29 Marzo? Il libro verrà presentato in altre due data a Padova: - Giovedì 3 Aprile alle 18:30 presso la Libreria ItalyPost - Venerdì 9 Maggio durante il Festival della Scienza e Innovazione. Scopri in questo libro se l'industria italiana può coniugare produttività e sostenibilità. Trovi tutti gli appuntamenti del Green Economy Festival al link: https://hubs.li/Q03dQBCG0

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro