🟢 Alla scoperta della "via pragmatica alla sostenibilità": non perdere il riassunto del Green Economy Festival! 📌 Si è da poco concluso il #GreenEconomyFestival: l’evento, tenutosi a Parma dal 28 al 30 marzo, è stato un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, dove esperti, aziende, istituzioni e cittadini si sono incontrati per confrontarsi sulle sfide e le opportunità della transizione ecologica. Oltre 200 relatori hanno condiviso idee, esperienze e strategie per affrontare le sfide relative alla transizione energetica, all’economia circolare, al cambiamento climatico, all’innovazione alimentare e alla moda sostenibile. 🎥 Rivivi le emozioni di questa edizione con il nostro aftermovie! 💚Un ringraziamento speciale al pubblico attivo e numeroso che ha partecipato agli incontri, dibattiti e tavole rotonde, contribuendo a un confronto arricchente e stimolante, e a tutti i relatori, professionisti, imprenditori, studenti e appassionati che hanno reso questo Festival un’esperienza unica. 🤝 #GreenEconomyFestival è promosso da ItalyPost, Corriere della Sera, L’Economia del Corriere della Sera Con Comune di Parma, Unione Parmense degli Industriali Main partner Crédit Agricole Italia Davines Group | Certified B Corp, Gruppo Iren Con il contributo di Barilla Group Partner auxiell, De Simoni Parma, Deloitte, euxilia Supporter Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Fondazione Cariparma Contributor Casappa, Feralpi Group Con la collaborazione di Cisita Parma scarl, MARAZZI ARCHITETTI - Architecture & Design, GM Ambiente & Energia S.r.l., LAGODESIGN Partner tecnici Astoria Vini, APE Parma Museo, Lattebusche, Pasticceria Filippi srl - Società Benefit, Manteco, I.T.E. G. B. Bodoni, Novotel Hotels, Fondazione Monteparma Media partner Gazzetta di Parma Curato da Post Eventi, Gruppo NEM
Green Economy Festival
Servizi per eventi
Green Economy Festival, legato ai temi della green economy, si terrà dal 25 al 30 marzo 2025
Chi siamo
Dal 2011 Green Economy Festival è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni si articola in un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“. Successivamente giungerà a Parma per il Festival della Green Economy, evento che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità
- Sito Web
-
https://www.greeneconomyfestival.it/
Link esterno per Green Economy Festival
- Settore
- Servizi per eventi
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Parma
- Data di fondazione
- 2011
- Settori di competenza
- green, festival, sostenibilità, imprese, green economy e circular economy
Aggiornamenti
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
Dal 28 al 30 marzo si è svolto a Parma il Green Economy Festival, un evento ricco di spunti e riflessioni sulla sostenibilità. Abbiamo partecipato a diversi incontri e ci ha colpito in particolare il talk “Città del Futuro: Smart, Sostenibile e a misura d'uomo?”, durante il quale CRA-Carlo Ratti Associati, urbanista e curatore della Biennale di Architettura 2025, e elena comelli, giornalista del Corriere della Sera, hanno condiviso le loro visioni sul futuro delle nostre città. Durante la discussione, Ratti ha evidenziato un concetto fondamentale per i prossimi anni: “La città si divide in Urbs e Civitas. Urbs non cambierà, cambierà la Civitas.” Questo ci porta a riflettere che, nel futuro, non sarà tanto necessario costruire nuovi edifici — come ha sottolineato Ratti, “L'edificio più sostenibile è quello che non costruisci” — quanto piuttosto cambiare il nostro approccio sociale e i modi in cui viviamo e ci muoviamo. Un aspetto cruciale di questo cambiamento riguarda la mobilità. La Regione Emilia-Romagna, con la sua vocazione per la mobilità dolce, è un esempio da seguire. La rivoluzione della micro-mobilità rappresenta una risposta efficace alle sfide contemporanee. Ratti ha inoltre messo in evidenza come il trasporto di persone e beni richieda un ripensamento radicale: spostare 50/70 kg comporta l’utilizzo di tonnellate di acciaio. È tempo di vedere l’auto non più solo come un mezzo per trasportare un singolo passeggero, ma come una piattaforma in grado di facilitare il trasporto di più persone. In sintesi, il futuro delle nostre città dipende da un cambio di paradigma nella nostra mentalità riguardo alla mobilità. È fondamentale abbracciare nuove soluzioni e strategie per costruire comunità più sostenibili e vivibili. #GreenEconomyFestival #Sostenibilità #CittàDelFuturo #MobilitàDolce #Architettura #Innovazione #EmiliaRomagna
-
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
🌍 In un tempo segnato da trasformazioni globali e profonde fragilità, quale responsabilità ricade sull’impresa nel ricostruire legami sociali? Sabato 29 marzo, all’interno del Green Economy Festival di Parma promosso da ItalyPost e Corriere della Sera, Ketty Panni, presidente di Fondazione Relazionésimo ETS, è intervenuta alla tavola rotonda 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢. 🎙 Il suo contributo ha posto l’accento su una questione cruciale per il mondo delle imprese: di fronte alla crescente complessità sociale ed economica serve un nuovo patto sociale, fondato su valori condivisi e sulla capacità di ricostruire un capitale relazionale. 🔍 Oggi il lavoro dovrebbe farci tendere a una ricerca di senso. L’impresa che saprà generare valore umano – prima ancora che economico – sarà quella capace di attrarre e far crescere le nuove generazioni. Perché il futuro si costruisce insieme, intrecciando visione e responsabilità. #Relazionésimo
-
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
La scorsa settimana, Parma ha ospitato il Green Economy Festival, un'occasione straordinaria per incontrare alcune delle aziende più importanti del territorio e discutere di #sostenibilità a 360°. Questo scambio di idee non solo ha rafforzato la consapevolezza sulla complessa realtà che ci circonda, ma ha anche stimolato una riflessione continua su come migliorare noi stessi e la società in un mondo in costante evoluzione. Tra gli interventi più significativi, ricordo con particolare interesse quello illuminante di Andrea Pontremoli, presidente di @Motor Valley Development e CEO di Dallara, la visione internazionale di Hernan del Valle, il #pragmatismo di Antonio Sileo e gli esempi concreti offerto da Francesco Mutti, Corrado Beldi e molti altri imprenditori. Un sentito ringraziamento va a tutti gli studenti con cui ho avuto il piacere di confrontarmi, all'organizzazione del festival ItalyPost, con un pensiero speciale a Michelangelo Morello e Filiberto Zovico, e alle aziende che ci hanno accolto con disponibilità, offrendoci un'importante lezione sul significato pratico della sostenibilità. Un grazie, infine, ai relatori, che con i loro contributi hanno stimolato nuove idee e prospettive per interpretare il #futuro - o meglio, il presente - con uno sguardo innovativo. #Parma #Greeneconomy #innovazione #transizione #green #sustainability
-
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
🌱 Green Economy Festival A pochi giorni dalla fine, ecco alcuni dei miei momenti preferiti del festival! Sono lieta di essere stata selezionata per partecipare al progetto Academy, che in soli sei giorni mi ha permesso di entrare a contatto con tantissime aziende e persone entusiaste di contribuire, ognuna nel proprio settore, ad uno sviluppo sostenibile. La prima parte della manifestazione è stata dedicata al Tour delle Fabbriche della Sostenibilità, in cui otto grandi aziende come Lago S.p.a., Fomet Spa, Cereal Docks Group, AGSM AIM Energia, IRSAP spa, SAVET SRL, Davines Group | Certified B Corp e Mutti, hanno aperto le porte dei loro stabilimenti e dei loro laboratori per mostrarci come sia possibile combinare i principi di sostenibilità ambientale, crescita aziendale e benessere. La seconda parte si è tenuta a Parma, con il vero e proprio Festival della Green Economy, dove alcuni tra i più importanti esponenti dell’economia, della finanza e delle istituzioni hanno intavolato interessanti discussioni sugli obiettivi raggiunti e quelli che ancora rimangono critici per l’ottenimento di un’economia green e sostenibile. Un grande ringraziamento agli organizzatori ItalyPost Academy, Michelangelo Morello e tutte le persone coinvolte per aver reso tutto questo possibile. Con questa esperienza ho acquisito nuova consapevolezza sui temi della sostenibilità e ho trovato nuovi modelli di riferimento, che non vedo l’ora di applicare nei miei studi e nei progetti futuri! #GreenEconomyFestival #FabbrichedellaSostenibilità #Parma #Academy
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
🌍 Green Economy Festival – Progetto Academy | Un’esperienza che lascia il segno Dopo giornate intense tra visite aziendali, talk ispirazionali e confronti diretti con protagonisti dell’#innovazionesostenibile, posso dire che la mia partecipazione alla #GreenWeekAcademy è stata una delle esperienze formative più stimolanti che abbia mai vissuto. Non è facile racchiudere in un solo post il valore di tutto quello che abbiamo visto, ascoltato, capito… ma se c’è una parola che può sintetizzarlo, è #connessione: tra imprese e territorio, tra economia e ambiente, tra generazioni che costruiscono e quelle che stanno per cominciare. Durante il Factories of Sustainability Tour ho visto la sostenibilità diventare realtà in otto aziende di riferimento nei settori del design, agricoltura, energia, cosmetica, agroalimentare e manifattura: LAGO design, Fomet Spa, Cereal Docks Group , AGSM AIM, IRSAP spa, Davines Group | Certified B Corp, Mutti, SAVET SRL. 🎤 Poi, a Parma, ho avuto l’opportunità di assistere a una serie di panel con speaker d’eccezione che stanno guidando la transizione ecologica in Italia e in Europa. In particolar modo il panel "IMPRESE GREEN. LE DIFFICOLTA' DI OGGI, LE OPPORTUNITA' DEL FUTURO" con : - Cesare Azzali, direttore Unione Parmense degli Industriali - Armando Cafiero, direttore generale Confindustria Ceramica, - Nicola Bertinelli, presidente Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, - Vincenzo Colla, vicepresidente Regione Emilia-Romagna - Marco Perocchi, responsabile d'Impresa Crédit Agricole Italia In cui sono stati toccati i temi della #competitività e delle #inefficienze strutturali in relazione agli obbiettivi dell'#agenda2030 e alla situazione attuale delle PMI in italia. 📡 Oltre al contenuto, c’è stato un altro aspetto fondamentale: il networking. Parlare con studenti, relatori e imprenditori, conoscere realtà come Dallara, Mutti, Parmigiano Reggiano, Davines, è stato un arricchimento umano oltre che professionale. Porto a casa non solo idee, ma anche ispirazioni, nuove domande e la voglia di essere parte attiva di questo cambiamento. Un enorme grazie a ItalyPost e ItalyPost Academy, a tutte le aziende, gli speaker ( in particolare modo a Ilaria Vesentini con cui ho avuto modo di confrontarmi e condividere spunti molto interessanti sul panorama industriale italiano), i tutor e i compagni di percorso. Questa Academy è molto più di una settimana formativa: è un punto di partenza. #GreenWeekAcademy #GreenWeek2025 #ItalyPost #EconomiaSostenibile #TransizioneEcologica #Networking #Innovazione #Leadership #UER #Dallara #Mutti #Davines #GranaPadano #Confindustria #FactoriesOfSustainability
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
🌱 Grateful and Inspired! I am truly honored to have been selected to participate in the Green Economy Festival! Being part of this incredible event has been an inspiring experience. I had the opportunity to actively participate in both parts of the festival: The first part, "Fabbriche della Sostenibilità", focused was particularly eye-opening, offering valuable insights into sustainable practices and innovative solutions. The second part, held in Parma, featured interesting sessions on current and relevant topics related to the green economy. Attending the festival not only broadened my perspective on sustainability but also fueled my passion for innovative approaches to a greener future. A big thank you to the organizers ItalyPost Academy, Michelangelo Morello and everyone involved for making this experience so enriching! Looking forward to applying what I’ve learned and continuing to promote sustainable practices. #greeneconomy #sustainability #innovation #parma #festival
-
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
Si è recentemente conclusa la mia partecipazione al Green Economy Festival, tenutosi nella splendida città di Parma. Questo evento di rilievo, promosso da ItalyPost e Corriere della Sera, ha offerto un'importante occasione di confronto sulla transizione ecologica e sulle strategie concrete per promuovere la sostenibilità. Sono onorata di essere stata selezionata per il Progetto Academy, un'iniziativa rivolta a studenti universitari di vari livelli provenienti da tutta Italia e non solo. Questo programma mi ha permesso di partecipare a visite guidate presso aziende all'avanguardia nel campo della sostenibilità, tra cui Davines Group | Certified B Corp, Cereal Docks Group, Lago S.p.a., Fomet Spa, AGSM AIM, IRSAP spa, SAVET SRL e Mutti. Durante queste visite, ho avuto l'opportunità di interagire direttamente con imprenditori e tecnici, approfondendo le strategie adottate per rendere i processi produttivi più sostenibili. Inoltre, ho assistito a dodici panel di approfondimento moderati dal Corriere della Sera, con la partecipazione di oltre duecento relatori. Questi incontri hanno evidenziato l'importanza di un approccio integrato ai criteri ESG (Environmental, Social, and Governance), fondamentale per promuovere un modello di sviluppo responsabile. Ringrazio ItalyPost Academy e Michelangelo Morello per avermi dato la possibilità di partecipare a questa esperienza formativa, che ha arricchito il mio percorso accademico e professionale, fornendomi strumenti e conoscenze indispensabili per affrontare le sfide future nel campo della sostenibilità. #Academy #GreenEconomyFestival #FabbrichedellaSostenibilità #Parma #Padova #Rovigo
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Green Economy Festival ha diffuso questo post
Si è da poco conclusa la mia esperienza presso il Green Economy Festival 🪴 svoltosi nella magnifica città di Parma. Vorrei ringraziare ItalyPost Academy per avermi selezionato tra gli studenti candidati e per avermi dato la possibilità di partecipare a questa incredibile iniziativa dal titolo "La via pragmatica alla sostenibilità", che mi ha permesso di acquisire competenze nel campo della #sostenibilità a 360° in settori anche al di fuori del mio campo di studi e di sviluppare una visione più completa del mondo che ci circonda. 🗺️
-