#statistica #FVG 📈 L’Ufficio di statistica di #RegioneFVG ha compiuto un’analisi sui dati dell’indagine multiscopo dell’Istat “Aspetti della vita quotidiana” condotta nel 2024. 🙂 Il report illustra i giudizi delle famiglie e dei cittadini della regione in merito ai problemi della zona di residenza, a quelli ambientali e al raggiungimento dei servizi di pubblica utilità. 🚗 Il #FriuliVeneziaGiulia è una regione in cui le famiglie percepiscono meno problemi nella zona di residenza rispetto all’Italia nel suo complesso e rispetto alla ripartizione Nord Est. La principale problematica denunciata riguarda le cattive condizioni stradali, cui seguono il traffico e la difficoltà di parcheggio. La nostra è una delle regioni italiane in cui si riscontra meno difficoltà di collegamento con mezzi pubblici. Le famiglie della regione, inoltre, hanno meno difficoltà a raggiungere i servizi di pubblica utilità rispetto al resto del Nord Est e d’Italia; il servizio per il quale rilevano maggiori difficoltà è il pronto soccorso. 🌿 In tema ambientale, i problemi che maggiormente preoccupano i cittadini con più di 14 anni sono i cambiamenti climatici, l’inquinamento dell’aria e delle acque e lo smaltimento dei rifiuti. I cittadini della regione si dimostrano sensibili alla conservazione delle risorse naturali, facendo abitualmente attenzione, nella maggior parte dei casi, a non sprecare energia e acqua. Il report lo trovi qui 👉 https://lnkd.in/dG3Dc5KQ
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Pubblica amministrazione
Trieste, TS 23.988 follower
Friuli Venezia Giulia, la regione più ad Est, tra le Alpi e l'Adriatico.
Chi siamo
Regione a Statuto speciale istituita con legge costituzionale nel 1963, il Friuli Venezia Giulia ha una superficie di 7.932 kmq, una popolazione di poco superiore a 1,2 milioni di abitanti e articola la sua identità territoriale e amministrativa in 215 Comuni e 4 Enti di decentramento regionale (dati Istati da Regione in cifre 2020). Terra ricca di storia e tradizioni, la regione vanta un ruolo geograficamente baricentrico tra il Mediterraneo e l'Europa continentale: è su questa preziosa caratteristica naturale che la comunità ha saputo investire negli anni per affermarsi quale ponte nei traffici commerciali e culturali, sia attraverso lo sviluppo di una logistica integrata - capace di rispondere alle sfide del mercato globale - che per mezzo della propria vocazione all'innovazione, che trova viva espressione in un sistema universitario e di ricerca fucina di conoscenze e competenze per le imprese. La pagina LinkedIn dell'Amministrazione mira dunque a fare sintesi di questo composito humus, mettendo da un lato in vetrina esperienze di interesse per il tessuto produttivo e, dall'altro, favorendo il "matching" tra le opportunità stimolate dalle politiche regionali e le esigenze del territorio.
- Sito Web
-
http://www.regione.fvg.it
Link esterno per Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Trieste, TS
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1963
- Settori di competenza
- local government
Località
-
Principale
Piazza dell'Unita' d'Italia 1
Trieste, TS 34121, IT
Dipendenti presso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
-
Luca Dal Ben
Specialista Amministrativo Economico presso la Segreteria dell'Assessore all'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Regione Autonoma Friuli…
-
Giorgio Plazzi
-
Paolo Agati
Titolare di Posizione Organizzativa presso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
-
Daniele De Val
Aggiornamenti
-
FVG a Expo 2025 Osaka Costruiamo insieme le culture del futuro tra tradizione, innovazione e sostenibilità 🌍 Da Aquileia al Giappone: tesori millenari, testimoni della nostra storia, pronti a raccontare il Friuli Venezia Giulia al mondo. 🏛️ Un rilievo con la scena di fondazione di Aquileia – la cerimonia sacra con cui viene tracciato il perimetro in cui sorgerà la città romana 📜 La stele di Quintus Sossius Albus – la storia di una ricca e vivace città romana tra i grandi spettacoli dell’anfiteatro e le piccole storie dei suoi abitanti 🕊️ Un rilievo con gli apostoli Pietro e Paolo – la grande Aquileia di età paleocristiana con i suoi luoghi di fede 🇮🇹 Dal 27 aprile al 3 maggio 2025, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia sarà protagonista al Padiglione Italia di Expo Osaka. 🔗 Una storia che ci unisce, un’eredità che ci rappresenta. Italy Expo 2025 Osaka Cluster Legno Arredo Casa FVG LEF PromoTurismoFVG Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa Palazzo del Fumetto ilRossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Ministero della Cultura Video realizzato da Ufficio Stampa e Comunicazione RegioneFVG
-
FVG a Expo 2025 Osaka 🌏 Costruiamo insieme le culture del futuro tra tradizione, innovazione e sostenibilità La storia millenaria di Aquileia, patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, avrà una propria vetrina nel cuore del Giappone. Nel Padiglione Italia, durante la settimana dedicata al #FriuliVeneziaGiulia (dal 27 aprile al 3 maggio 2025), RegioneFVG esporrà infatti alcuni reperti di eccezionale rilevanza storica e simbolica del Museo archeologico nazionale di Aquileia e del Museo Paleocristiano di Aquileia, concessi in prestito dal Ministero della Cultura. 🧐 Tre sono i tesori selezionati, che assumeranno il ruolo di ambasciatori virtuali della nostra ricchezza culturale e della centralità della nostra regione quale crocevia di popoli, culture e religioni. ✔️ Si tratta di un rilievo in marmo che raffigura la fondazione di Aquileia, straordinaria testimonianza della storia della città, fondata nel 181 a.C., e preziosa rappresentazione dell’antico rito di origine etrusca che riporta all’età del mito e alla fondazione della stessa Roma così come narrata dalle fonti storiche. ✔️ In esposizione ci sarà poi la stele funeraria del gladiatore Quintus Sossius Albus, un documento che pone l’accento su aspetti di grande interesse di una delle più ricche e vivaci città dell’Impero romano con i suoi edifici di spettacolo affollati e brulicanti di vita. ✔️ Il terzo tesoro in mostra sarà un rilievo incompiuto con gli apostoli Pietro e Paolo, che insieme alle iscrizioni, agli splendidi mosaici della basilica e degli altri edifici di età paleocristiana, testimonia l’importante ruolo di Aquileia nella diffusione del cristianesimo. Approfondisci qui 👉 https://lnkd.in/d8cpi_Wu Italy Expo 2025 Osaka Cluster Legno Arredo Casa FVG LEF PromoTurismoFVG Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa Palazzo del Fumetto ilRossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Ministero della Cultura Foto RGB
-
-
È in #FriuliVeneziaGiulia l'abete bianco dei record 🏆 L'albero più alto della regione è un abete bianco che si trova nel bosco situato a cavallo tra le proprietà del Comune di Paularo e del Consorzio Boschi carnici, dove è presente un nutrito gruppo di arbusti che superano i 45 metri. Il recente accertamento ha consentito di stabilire che lo stesso abete bianco è anche la pianta autoctona più alta d'Italia, nonché, in termini assoluti, il terzo esemplare (le prime due piante non sono autoctone) più grande di tutto il Paese. 🌲 Con i suoi 53,34 metri di altezza - la circonferenza è di 3,32 metri, misurata a 1,30 metri da terra -, è stato ribattezzato "La Dane", nome della specie in friulano, ma anche il vezzeggiativo di Diana, dea romana della natura selvaggia. Gli esperti stimano che abbia un'età superiore ai 200 anni. 🧐 I numeri eccezionali sono stati certificati dai funzionari della Direzione infrastrutture e territorio, competente in materia di alberi monumentali. Alla misurazione della pianta hanno partecipato anche i tecnici dell'Ispettorato forestale di Tolmezzo e le guardie del Corpo Forestale Regionale della Stazione di Paularo. ✔️ I record nella dimensione e le caratteristiche detenute da "La Dane" hanno permesso alla pianta di entrare nel novero degli alberi monumentali, come intesi dalla legge nazionale 10 del 2013 sullo sviluppo degli spazi verdi urbani e dalla legge regionale 9 del 2007. 📝 RegioneFVG ha censito e protegge sul suo territorio oltre 1.500 alberi monumentali, quasi un terzo di quelli tutelati a livello nazionale e, come prima Regione italiana, ha istituito anche l'elenco degli alberi "notevoli", cioè i futuri monumentali.
-
-
👶 0-3 ANNI Abbattimento rette asili nido e servizi per la prima infanzia 👪 #RegioneFVG promuove l'accesso a nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali accreditati o “in fase di accreditamento”, sostenendo le famiglie nel pagamento delle rette di frequenza. 🧐 Il beneficio di abbattimento rette spetta ai nuclei familiari che risiedono in #FriuliVeneziaGiulia o con almeno uno dei due genitori che lavorano in regione da un anno. Altro requisito è il valore dell'ISEE che deve essere pari o inferiore a euro 50mila euro. Il beneficio è inoltre riconosciuto alle madri di figli minori, residenti o che lavorino nel territorio regionale da almeno un anno continuativo, inserite in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato, anche in assenza di presentazione di dichiarazione ISEE. ⏰Le domande possono essere presentate entro il 31 maggio 2025 Info qui 👉 https://lnkd.in/dGtwYweE
-
-
#contributi #FVG 📣 #RegioneFVG favorisce l'organizzazione di corsi di autodifesa, erogando contributi alle associazioni sportive dilettantistiche affiliate alla FIJLKAM - Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali o a un ente di promozione sportiva (EPS). ⌚ Le realtà interessate possono presentare una sola domanda dal 1°aprile al 30 giugno 2025. Info qui 👉 https://lnkd.in/d_fckrTC
-
-
3 aprile, Festa della Patria del Friuli 🤓 Oggi, giovedì 3 aprile, si celebra la Festa della PATRIA DEL FRIULI, anniversario riconosciuto con legge da #RegioneFVG nel 2015, per ricordare l’istituzione dello Stato del Patriarcato di Aquileia. 🗓 Il 3 aprile 1077 è la data nella quale l'imperatore Enrico IV sancì la nascita dello Stato patriarcale friulano che riunì fino al 1420 il Friuli e molti altri territori sotto un unico governo e che raggiunse forme di organizzazione civile molto avanzate. In quell’epoca, il Friuli era un vero e proprio Stato, denominato Patria del Friuli, che retto da un patriarca era dotato di un suo Parlamento, fra i primi in Europa, e di una propria Costituzione. 📷 La foto di Damiano Celotto è stata scattata a Salar de Uyuni in Bolivia e fa parte della raccolta "Le vostre bandiere" dell'ARLeF. Ogni anno, proprio per celebrare il 3 aprile, sono tantissime le foto che arrivano da ogni angolo del Friuli, ma anche da tanti friulani che vivono all’estero. Le trovi tutte qui 👉https://lnkd.in/dmVs_ZHB 🎉Buine Fieste de Patrie a ducj i furlans!
-
-
#statistica #FVG 🤓 L'Ufficio Statistica di #RegioneFVG ha pubblicato un report report in cui vengono presentati i dati provvisori al 1° gennaio 2025 sulla popolazione del #FriuliVeneziaGiulia e le sue principali caratteristiche, pubblicati dall’Istat il 31 marzo 2025. 📈 Al 1° gennaio 2025 la popolazione residente in #FVG è pari a 1.194.096 abitanti; rispetto all’anno precedente i residenti sono diminuiti di 521 unità. 🧓 La struttura per età della popolazione resta sbilanciata verso le età più anziane: le persone dai 65 anni in su sono il 27,5% della popolazione complessiva, le persone tra i 15 e i 64 anni sono il 61,6%, mentre i bambini e ragazzi tra 0 e 14 anni sono il 10,9%: ogni 100 persone con meno di 15 anni ve ne sono più del doppio (252,3) con 65 anni e oltre. La popolazione straniera residente è aumentata del 2,6% e ammonta a 123.215 unità, il 10,3% del totale. I residenti con cittadinanza straniera sono più giovani della popolazione complessiva: le persone tra 0 e 14 anni sono il 15,8% del totale, quelle tra i 15 e i 64 anni sono il 76,7%, mentre le persone anziane sono il 7,4% del totale. Approfondisci qui 👉 https://lnkd.in/dQNytx-k
-
-
#RegioneFVG ha avviato una serie di misure di sostegno per le famiglie del #FriuliVeneziaGiulia, accompagnando la crescita e i percorsi di scuola e formazione dei figli dall'asilo nido all'università. Scopri qui tutte le misure 👉 https://lnkd.in/ddkcwmUV #famiglia #FVG #studio #scuola #università #formazione
-
-
#contributi #FVG 🌳 #RegioneFVG concede contributi per la costituzione e la gestione delle ASFO, le associazioni fondiarie del #FriuliVeneziaGiulia, nonché per la realizzazione delle relative attività. ⌚ Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2025. Info qui 👉 https://lnkd.in/dqiJMc2g
-