Oggi, 8 aprile 2025, i reali britannici Carlo III e la regina Camilla hanno visitato il Parco archeologico del Colosseo, accolti dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli e dalla direttrice del Parco Alfonsina Russo. Dopo aver assistito all'esibizione delle bande musicali dei Granatieri di Sardegna e delle Welsh Guards, le Loro Maestà hanno proseguito la visita accompagnati anche dalla viceministra del Lavoro Maria Teresa Bellucci e il ministro degli Esteri britannico David Lammy. Hanno poi incontrato Barbara Nazzaro, funzionario architetto e responsabile del restauro dell’Arco di Costantino e una delegazione di cinque Ong italiane: MODAVI Onlus, Peter pan, Santa Maria degli Angeli, Differenza Donna Aps-Ong e Binario 95. Carlo e Camilla hanno poi concluso la visita insieme ad Alberto Angela. Foto di Raffaele Marino, Emanuele Antonio Minerva, Agnese Sbaffi. #MiC #Colosseo
Chi siamo
Il 14 dicembre 1974 nasce il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, su impulso di Giovanni Spadolini, che ne è stato il primo titolare. Nel corso degli anni, la denominazione del ministero ha subito alcune variazioni, dovute all’ampliamento o maggiore definizione delle sue competenze. Dal 2019 ha assunto la denominazione Ministero della Cultura. Si occupa di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano: dai beni archeologici a quelli storico-artistici e architettonici, dal paesaggio al patrimonio demoetnoantropologico, dai beni archivistici e librari all’arte e all’architettura contemporanee e alle periferie urbane, e ancora cinema, spettacolo e turismo e, infine, la cura delle collezioni dei musei e dei luoghi della cultura statali.
- Sito Web
-
http://www.cultura.gov.it
Link esterno per Ministero della Cultura
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- Oltre 10.001 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italy
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1974
Località
-
Principale
Via del Collegio Romano, 27
Roma, Italy 00186, IT
Dipendenti presso Ministero della Cultura
Aggiornamenti
-
Pubblicato sul sito del #MiC il bando per la selezione della Capitale italiana della Cultura 2028. Le città interessate possono presentare la propria candidatura entro il 3 luglio 2025. Un'opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e promuovere lo sviluppo sociale ed economico. 🔗Info su: https://lnkd.in/dY9M_nzz #CapitaleCultura2028
-
-
🖼️ Torna la Domenica al museo! 📌 Il 6 aprile 2025 si rinnova l'iniziativa mensile del MiC che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. ➡️ Per tutte le info, visita https://lnkd.in/dzzwPt43 o scarica l’app Musei Italiani #MiC #domenicalmuseo #museitaliani
-
-
Il Parco archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra hanno firmato un Accordo di Gemellaggio per rafforzare la Cooperazione Culturale e Turistica e per promuovere così la cooperazione tra i due siti, entrambi presenti nella lista dei luoghi Patrimonio dell'Umanità Unesco. L’accordo è stato firmato dal dott. Fares Braizat, Commissario Capo dell’Autorità di Petra, e dalla dott.ssa Alfonsina Russo, Direttore Generale del Parco archeologico del Colosseo. Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha sottolineato l'importanza di ampliare le relazioni internazionali con i paesi del Mediterraneo, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei: “La firma del memorandum d'intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio Unesco e inseriti nel numero delle nuove 7 meraviglie del mondo. La possibilità di raggiungere la promozione dei reciproci valori culturali, sviluppando strategie di condivisione e valorizzazione costituisce un esempio virtuoso da perseguire e mantenere nell'ottica della cooperazione culturale internazionale”. Per scoprire di più sull'accordo: https://lnkd.in/dHfDtcwm #MiC #Colosseo #Petra
-
Un tuffo nel passato etrusco e romano! Rai Storia ci porta alla scoperta delle ultime meraviglie del santuario di San Casciano dei Bagni con il documentario "In carne e bronzo". Dopo il successo di "Come un fulmine nell'acqua", questo nuovo episodio svela i segreti di un sito archeologico di straordinaria importanza. I preziosi reperti bronzei di San Casciano dei Bagni sono attualmente in fase di restauro presso i laboratori della Soprintendenza di Grosseto. L'obiettivo è riportarli al loro antico splendore per esporli nel 2026 nel nuovo museo, allestito nel restaurato palazzo dell'Arcipretura, grazie all'intervento del Ministero della Cultura. Non perdete la prima visione lunedì 24 marzo alle 21:10 su Rai - Radiotelevisione Italiana Storia. #SanCascianoDeiBagni #Archeologia #RaiStoria #Etruschi #Romani
-
In occasione delle Celebrazioni Benedettine 2025, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato il santuario del Sacro Speco di Subiaco, che da quasi mille anni custodisce uno dei luoghi più significativi della spiritualità benedettina: la grotta dove all’inizio del VI secolo San Benedetto da Norcia visse da eremita. Nel monastero è inoltre conservato un antichissimo affresco di san Francesco d'Assisi (1181/1226) che viene considerato l'unico ritratto dal vivo del Santo, risalente a circa il 1223. Il Ministro si è poi recato nella Biblioteca di Santa Scolastica, che già alla fine del 1300 possedeva circa 10.000 volumi. La Regola del santo Fondatore prevede infatti che in un monastero ci siano testi per la lettura privata e quella comunitaria. Attualmente sono qui conservati circa 130.000 libri a stampa dal XVI al XXI secolo, 420 codici, 206 incunaboli, documenti d’archivio e non ultimo l’archivio privato dei principi Colonna, acquisito nell’anno 2000. #MiC #cultura
-
Presentata oggi, al Parco archeologico di Ercolano, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On.le Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus, con l’apertura, dopo oltre venticinque anni, di due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, nella prima, e per il ritrovamento di una statuetta dello stesso eroe nel larario da cui prende il nome la seconda. E per entrare in sintonia con questi straordinari luoghi il Parco mette da oggi a disposizione una nuova App mobile per sistemi Android e IOs, parte integrante di Ercolano Digitale, un vero e proprio ecosistema di risorse online fruibili attraverso il nuovo portale istituzionale del Parco. L’App Ercolano digitale è disponibile in nove lingue e può essere scaricata liberamente dai principali stores. https://lnkd.in/dcK_D-Xd #MiC #Ercolano #ErcolanoDigitale
-
Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata oggi, alla presenza del Ministro della Cultura, @Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On.le Edmondo Cirielli, la conclusione della prima fase del Progetto Domus, con l’apertura, dopo oltre venticinque anni, di due tra le più belle residenze dell’antica città: taglio del nastro per la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, nella prima, e per il ritrovamento di una statuetta dello stesso eroe nel larario da cui prende il nome la seconda. A fare gli onori di casa il Direttore del Parco Francesco Sirano, insieme ai rappresentati del Packard Humanities Institute, l’Ente filantropico che affianca Ercolano in un partenariato pubblico privato che dura da ben 24 anni. Il Direttore ha sottolineato l’estrema complessità e innovazione tecnologica degli interventi sulle domus appena riaperte e si è soffermato sul complessivo approccio strategico ai temi della conservazione e della fruizione del patrimonio. Nuove entusiasmanti prospettive si aprono grazie alla sottoscrizione (luglio 2024) del protocollo d’Intesa con il Packard Humanities Institute con la realizzazione di nuovi depositi, laboratori, uffici e la storica ripresa, a quasi cento anni dall’inizio degli scavi Maiuri, delle ricerche archeologiche su vasta scala nell’area est della città antica. https://lnkd.in/dcK_D-Xd
-
È stata presentata al MiC la sessantottesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, in programma da venerdì 27 giugno a domenica 13 luglio 2025. Opera, Musica, Danza, Teatro, Arte, Performance: Spoleto è ancora una volta la città del Festival delle arti performative più antico d’Italia. Sono attesi più di 700 artisti da 13 Paesi impegnati in oltre 60 spettacoli. L’indirizzo artistico della direzione di Monique Veaute prosegue nel solco del dialogo interdisciplinare e la proposta compone un cartellone eterogeneo che punta a ridefinire i linguaggi dell’arte. È da un “canto della terra” che si irradia il 68° Festival dei Due Mondi, dalla musica di Gustav Mahler che fa capolino in maniera diretta o indiretta nella programmazione. Scopri il programma e acquista i biglietti su www.festivaldispoleto.com #MiC #Festival #Spoleto68 #FestivalDeiDueMondi
-
🇮🇹 Fai meta nei musei italiani! 🏉🎨 Rugby e Cultura si incontrano ancora per l’ultimo match del Six Nations Rugby: con il biglietto della partita l’accesso ai musei statali è gratuito! Grazie alla collaborazione tra Federazione Italiana Rugby, Ministero della Cultura e Roma Capitale, chi andrà allo stadio potrà visitare gratuitamente 10 musei statali di #Roma. Dai capolavori di Palazzo Barberini, al fascino di Palazzo Venezia e delle Terme di Caracalla, ogni weekend di gara sarà un’occasione imperdibile per unire la passione per il rugby alla bellezza della nostra cultura. 🔗 Scopri i musei aderenti e le modalità di accesso su: https://lnkd.in/d69jxc9T 🇬🇧 Score a try at Italian museums! 🏉🎨 Rugby and Culture come together again for the Six Nations Rugby last fixture: with the ticket, access to state museums is free! Thanks to the collaboration between Federazione Italiana Rugby, #MiC, and Roma Capitale, fans attending the games can visit 10 state museums in #Rome for free. From the masterpieces at Palazzo Barberini to the charm of Palazzo Venezia and the Baths of Caracalla, each match weekend is a unique opportunity to combine the passion for rugby with the beauty of our culture. 🔗 Discover the list of museums you get free access to and its details at: https://lnkd.in/d69jxc9T #Rugby #MinisteroDellaCultura #GuinnessM6N
-