Non ti sei ancora iscritto alla Newsletter “Il Comune informa”? ✍️È semplice, basta inserire nel form di iscrizione il proprio indirizzo e-mail e l'anno di nascita. 📨La Newsletter del Comune di #Trieste verrà distribuita una volta al mese via e-mail, in automatico e gratuitamente a tutti gli iscritti. Iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/dz_fXNvQ
Comune di Trieste
Pubblica amministrazione
Trieste, Friuli-Venezia Giulia 6.810 follower
Pagina ufficiale del Comune di Trieste - eventi, news, concorsi
Chi siamo
Comune di Trieste Il Comune di Trieste utilizza i social media per informare, comunicare, ascoltare e dare accesso ai servizi, favorendo la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri interlocutori.
- Sito Web
-
http://www.comune.trieste.it
Link esterno per Comune di Trieste
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Trieste, Friuli-Venezia Giulia
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Piazza dell'unità d'Italia, 4
Trieste, Friuli-Venezia Giulia, IT
-
Dipendenti presso Comune di Trieste
Aggiornamenti
-
#AvvisoTS - Pubblicato avviso di concorso per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente mediante autovetture Si informa che è stato approvato il bando di concorso pubblico per l’assegnazione non onerosa per soli titoli di n. 10 (dieci) autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente mediante autovetture fino a 9 (nove) posti (compreso il conducente). La domanda di partecipazione, compilata sul modulo allegato al bando, dovrà pervenire tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.trieste@certgov.fvg.it entro le ore 24.00 del giorno 18 aprile 2025 a pena di esclusione. Il bando e il modulo della domanda sono disponibili: 🌐 Sul portale del Comune di Trieste 👉 https://rb.gy/at6pw4 📍 Presso l’Ufficio Taxi NCC P.O. Commercio, Artigianato e Strutture Ricettive (tel. 040 6754823 e-mail taxi.ncc@comune.trieste.it) aperto al pubblico su appuntamento da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00, il lunedì e il mercoledì anche dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
-
-
#Domenicalmuseo - Ingresso gratuito ai musei la prima domenica del mese Anche nel 2025 i Civici Musei di Trieste rinnovano l'appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura ogni prima domenica del mese. L'iniziativa è valida per la visita dei Civici Musei che normalmente prevedono il pagamento del biglietto d'ingresso: 🔹Museo Revoltella (che riaprirà a pieno regime nella primavera del 2025 e del quale è attualmente visitabile gratuitamente la dimora baronale), 🔹Castello di San Giusto, 🔹Museo Teatrale Carlo Schmidl, 🔹Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez, 🔹Museo di Storia Naturale. Si coglie l'occasione per ricordare che l'ingresso gratuito è previsto tutto l'anno per la visita delle seguenti sedi museali: 🔸Museo del Mare, 🔸Museo d'Arte Orientale, 🔸Museo Sartorio, 🔸Museo d'Antichità J.J. Winckelmann, 🔸Risiera di San Sabba, 🔸Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza. 🔸Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan, 🔸Le mostre temporanee allestite nelle sale espositive del Magazzino 26. 👉 Restano escluse dall'iniziativa le mostre temporanee non comprese nel prezzo del biglietto del Museo e le Grandi Mostre allestite al Salone degli Incanti. ℹ️Per maggiori informazioni relative alle collezioni e agli orari di apertura si invita a consultare online i siti web delle sedi e il sito http://triestecultura.it
-
-
MareDireFare - Festival dell’Oceano Mostra di arte&scienza “Un’altra specie di mare” Venerdì 4 aprile alle 11.00 nella Sala Veruda (Passo Costanzi 2), si terrà l’inaugurazione della mostra di arte&scienza “Un’altra specie di mare” e l’avvio ufficiale della quinta edizione di MareDireFare - Festival dell’Oceano in programma a Trieste dal 4 al 16 aprile. Dopo il successo delle prime edizioni prosegue l’evento di divulgazione della cultura del mare grazie al connubio tra Arte&Scienza. Tema centrale della nuova edizione sono i cambiamenti che il mare sta subendo a causa degli effetti della crisi climatica e delle numerose pressioni antropiche a cui è sottoposto, raccontati attraverso l’interpretazione artistica di 8 fumettisti e fumettiste provenienti da tutta Italia. A lato della mostra, un programma con appuntamenti per adulti, bambini e famiglie, ed eventi di formazione per docenti, bibliotecari e giornalisti, animerà la città. MareDireFare nasce da un’idea di WWF Area Marina Protetta Miramare e dell’OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale in occasione del Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), proclamato dalle Nazioni Unite per far riflettere sulla conservazione e sul futuro delle risorse marine. Il Festival è co-organizzato assieme al Comune di Trieste, al Patto per la lettura, a Scienza under 18 isontina, al Trieste Science+Fiction Festival, all’Associazione Machéri, all’Associazione culturale Museo della Bora e a Editoriale Scienza; in collaborazione con Trieste città della conoscenza, Boramata e WWF YOUng. Il Festival si svolge grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con la media partnership di Rai Radio 3, RAI FVG, Lifegate e Pianeta Azzurro.
-
-
Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato 2025 - Invio richieste partecipazione A partire dal 31 marzo e fino al 20 maggio 2025 potranno essere inoltrate le richieste di partecipazione alle edizioni Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato in programma nel secondo semestre del 2025 da parte di privati cittadini e artisti. 👉Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente tramite Portale telematico S.U.O. accedendo al link: https://lnkd.in/dDUGqd3s 👉Dal 2024 è consentita la presentazione della domanda al Mercatino ad una sola persona per nucleo familiare. Gli Uffici effettueranno controlli a campione e, in caso di presentazioni plurime da parte di soggetti dello stesso nucleo familiare, si procederà con l'archiviazione d'ufficio delle domande successive alla prima. 👉Il sorteggio telematico per l'elaborazione delle "graduatorie privati cittadini e artisti - secondo semestre 2025" si terrà il giorno: Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 10.00 in videoconferenza, tramite la piattaforma ZoomMeeting accedendo al link: https://lnkd.in/d8DMN2K3
-
-
Lezioni di Scienze - I Grandi Maestri - Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA Domenica 30 marzo 2025, alle 11.00 al Teatro Lirico Giuseppe Verdi, ultimo appuntamento con le "Lezioni di Scienze" dedicate a "I Grandi Maestri" dal titolo "Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA" con Guido Barbujani, docente di Genetica all'Università di Ferrara. Il DNA come grande libro della vita, il DNA come elemento comune a tutti gli organismi viventi: una molecola che, a saperla leggere, racconta il mondo e la nostra storia. Quando Jim Watson e Francis Crick propongono che il DNA formi, nelle nostre cellule, una doppia elica, non lavorano su dati sperimentali prodotti dal loro laboratorio, ma su quelli di una donna che morirà prima di vedere riconosciuto il proprio contributo: Rosalind Franklin. Racconteremo quanto il suo lavoro sia stato fondamentale per comprendere la natura del DNA, e ci chiederemo perchè Franklin non sia riuscita ad arrivare fino in fondo alla sua ricerca. 🆓 Ingresso libero fino ad esaurimento posti ℹ️ Le lezioni possono essere seguite anche in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Trieste e anche sul sito de "Il Piccolo". Il ciclo di incontri "Lezioni di Scienze - I Grandi Maestri", ideati e progettati dagli Editori Laterza e promossi dal Comune di Trieste, sono organizzati con il contributo della Fondazione CRTrieste. Media partner: "Il Piccolo" - Nord Est Multimedia.
-
-
Conferenza - Est-etica e montagna: dal diario di un giovane alpinista Mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 17.00 nella Sala conferenze del Bastione Lalio al Castello di San Giusto a Trieste si terrà la conferenza “Est-etica e montagna: dal diario di un giovane alpinista”. L’incontro fa parte degli eventi collaterali alla mostra “Verso le vette. L’alpinismo e Trieste”, allestita fino all’8 giugno nelle sale espositive del Bastione Fiorito. Durante l’incontro faremo un viaggio nel diario dell’alpinista e fotografo Leonardo Comelli, caduto nel 2016 sul Laila Peak (Pakistan, 6.096 m): pensieri, immagini, suggestioni sono le onde di un mare a cui non serve la presenza per risuonare nella mente di chi si mette in ascolto. La profondità di pensiero è un tratto comune a vari alpinisti raccontati nella mostra “Verso le Vette”: Emilio Comici, Enzo Cozzolino, Tiziana Weiss hanno riflettuto, alla pari di Comelli, sul senso dell’andare in montagna, in un discorso sempre aperto e in cerca di forme nuove. Con Flavio Ghio, alpinista e scrittore, e Luciano Comelli, reggente della sottosezione di Muggia della Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del CAI. 🆓 L’ingresso al Bastione Lalio per assistere alla conferenza è gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
-
-
Albo permanente dei rilevatori statistici 📈 Il Comune di Trieste si è dotato di un “Albo permanente dei rilevatori statistici” da cui attingere per le varie esigenze dell’UCS Ufficio comunale di statistica. 📍 Si ricorda che è possibile presentare domanda di iscrizione durante tutto l’anno. 📍 L’albo è costituito da una graduatoria dinamica che è oggetto di revisione in via ordinaria entro il mese di marzo di ogni anno ed in via straordinaria ogni qualvolta l'Amministrazione lo reputi necessario. 📍 L’ Amministrazione attinge dall’Albo per l'assegnazione di incarichi di rilevatore per le indagini da effettuarsi, in particolare per il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che si svolge nel periodo tra ottobre, novembre e dicembre di ogni anno, tali incarichi si configurano come un rapporto di lavoro autonomo occasionale. 📍 Si ricercano anche candidati che abbiano una buona conoscenza parlata e scritta della lingua slovena. 📑 Avviso Pubblico e modulistica 👉 https://bit.ly/4iurMAf 📥 Le domande per l’iscrizione all'Albo possono essere inoltrate: A mano: Sportello al Cittadino (SAC) Via Punta del Forno, 2 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30- lunedì e mercoledì anche dalle 13.30 alle 15.00. Via PEC: comune.trieste@certgov.fvg.it ℹ️ Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Statistica del Comune di Trieste all’indirizzo 📧informazioni.censimento@comune.trieste.it
-
-
📨 Ricordati che a fine mese esce il numero di marzo della newsletter “Il Comune informa” ✍️ Iscriversi è semplice e gratuito, basta inserire il proprio indirizzo e-mail e l'anno di nascita 👉 https://lnkd.in/dz_fXNvQ
-
-
Comune di Trieste ha diffuso questo post
📢 Università Svelate 2025: Il legame tra Atenei e Città Oggi è la Giornata Nazionale delle Università, e il tema del 2025 vuole valorizzare il rapporto tra gli atenei e le amministrazioni comunali. Città e università sono le istituzioni più antiche del nostro paese e quando pensiamo ad una città pensiamo sempre all’Università che ospita. Quest'anno UniTS racconta il legame con il Comune di Trieste attraverso eventi e iniziative condivise. Leggi la news ➡️ u.garr.it/sAKCn