Con Water Alliance, in Lombardia, abbiamo l’acqua migliore a prezzi inferiori. Ne parliamo con Michele Falcone ➡️ 9 aprile, ore 18.10 a Radio Lombardia 👉 in diretta su FM 100.3, radiolombardia.it o smart tv Utilitalia Water Alliance - Acque di Lombardia Acque Bresciane S.r.l. SB Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione BrianzAcque Como Acqua Gruppo CAP Gruppo Tea Lario Reti Holding MM Spa Padania Acque S.p.A. Pavia Acque s.c.a r.l.SAL SECAM SPA Uniacque - Servizio idrico integrato Info: https://lnkd.in/exPnMg23
Confservizi CISPEL Lombardia
Servizi pubblici
Rozzano, Lombardia 1.196 follower
Se non sei ancora nostro socio e vuoi conoscere i servizi che offriamo alle imprese contattaci
Chi siamo
Confservizi CISPEL Lombardia è l’associazione regionale che riunisce le utilities e le aziende che operano a livello locale nei settori di pubblica utilità: il servizio idrico, l’igiene urbana, la filiera dell’energia e del gas, il trasporto locale, la farmacia comunale e l’edilizia residenziale. L’Associazione promuove e tutela gli interessi delle oltre 150 aziende associate attraverso processi di relazione politico-istituzionale, legislativo-normativa, tecnico-operativa con le istituzioni, gli enti e le associazioni lombarde. L'Associazione opera, senza scopo di lucro, in accordo con gli indirizzi delle Federazioni Nazionali delle varie categorie dei servizi pubblici e coordina la sua attività con quella delle altre associazioni regionali. Nel 2017, insieme a Confservizi Piemonte Valle d’Aosta e Confservizi CISPEL Liguria, ha dato vita a Confservizi Nord Ovest. L’Associazione è in grado, grazie al proprio know how nell'ambito dei servizi pubblici locali, di offrire supporti specialistici per realizzare i servizi e la loro gestione in modo efficace, efficiente ed economico. In particolare è in grado di supportare le aziende nella: • Progettazione e ricerca di soluzioni per l'elaborazione di strategie di sviluppo • Amministrazione e Finanza, Selezione, Formazione, gestione del Personale ed Organizzazione del lavoro • Comunicazione ed organizzazione Eventi • Sicurezza e Qualità
- Sito Web
-
http://www.confservizilombardia.it/
Link esterno per Confservizi CISPEL Lombardia
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Rozzano, Lombardia
- Tipo
- Società di persone
- Settori di competenza
- Servizio idrico, Igiene Urbana, Energia&gas, Servizi Pubblici Locali, Casa sociale, Farmacia comunale, Formazione di settore, Aler, smart city, utility e Ambiente
Località
-
Principale
Via Strada 4
Rozzano, Lombardia 20089, IT
Dipendenti presso Confservizi CISPEL Lombardia
-
Yuri Santagostino
Presidente Gruppo CAP e Confservizi CISPEL Lombardia
-
ELENA BARDELLI
Direttore RSA Mario e Rina Molina
-
giuliano masina
Consulente settore farmacie presso Confservizi CISPEL Lombardia
-
Fabio Danesi
Architetto libero professionista, Presidente Aler Bergamo-Lecco-Sondrio, Vicepresidente Confservizi Cispel Lombardia, Membro del consiglio direttivo…
Aggiornamenti
-
Qual è il ruolo di Milano e della Lombardia nell'affrontare il #cambiamento? ➡️ Come può un’alleanza con istituzioni, imprese come le nostre - che gestiscono #servizipubblici che garantiscono beni comuni come acqua, energia, ambiente, casa - rispondere concretamente alla “stanchezza” e preoccupazione diffusa? Lo abbiamo chiesto all'Arcivescovo di Milano Mario Delpini, prima tra le INTERVISTE D'ECCEZIONE del nuovo numero della nostra rivista #ServizieSocietà Comune di Milano Regione Lombardia Utilitalia #Chiesadimilano Avvenire Stefano Femminis Caritas Ambrosiana Fondazione Cariplo SCARICA LA RIVISTA QUI: https://lnkd.in/dN_Cda6v
-
➡️ CHANGE: UN NUOVO MODO DI COMUNICARE VALORE Quello delle imprese di servizi di #pubblicautilità lombarde con un fatturato da oltre 5 mld e mezzo di euro/anno Presentate al Circolo De Amicis di Milano le principali tappe dell’evoluzione delle oltre 160 imprese lombarde che gestiscono acqua, energia, ambiente, trasporti pubblici, farmacie comunali, casa sociale, rappresentate da hashtag #ConfserviziLombardia. Un profondo cambiamento segnato dal restyling della rivista delle utility lombarde ‘Servizi&Società’, un nuovo format grafico e una nuova linea editoriale e un nuovo modo di raccontare le imprese che generano valore pari a un quinto di una manovra finanziaria. Cambiamento è la parola chiave, quello della società che in oltre 40 ha attraversato profonde trasformazioni: 🔹 Dalla crisi dei rifiuti all’innovazione nell’economia circolare 🔹 Dall’inquinamento ‘palpabile’ ai modelli di mobilità sostenibile 🔹 Dalla gestione dei servizi alla creazione di reti e sinergie per lo sviluppo dei territori Biagio Longo: “Siamo passati dagli anni in cui si cominciavano a creare e i primi depuratori, alla crisi anche milanese della raccolta rifiuti (la differenziata era ancora lontana!) e all’inquinamento ‘palpabile’ della nostra città (bastava toccarsi la giacca per vedere le tracce di smog). Attraverso profonde trasformazioni siamo arrivati ad aziende che generano valore e determinano lo sviluppo dei territori”. Sulla forza della collaborazione, creazione di reti e sinergie con Istituzioni, Ricerca, Università, Terzo settore e comunità civile ha posto l’accento il direttore generale di Confservizi Lombardia #GiuseppeViola, che ha guidato gli ultimi dieci anni di cambiamenti: “Anche le nostre imprese hanno compreso che solo #Insiemesiamovalore (come recita il nuovo payoff)". “Le imprese di pubblica utilità in Lombardia muovono quasi un quinto di una manovra finanziaria e oltre 17.000 lavoratori - per il Presidente Yuri Santagostino - numeri che raccontano l’impatto del nostro settore e la responsabilità che abbiamo nel continuare a crescere in modo sostenibile e inclusivo. Sostenibilità̀, innovazione, diritti definiscono il ruolo delle imprese che gestiscono servizi pubblici oggi e nel futuro”. Per leggere la rivista: https://lnkd.in/d5NyBc63 Grazie a Delinead per averci accompagnato nella creazione di questa nuova 'veste'. ➡️ I contenuti della nuova rivista: In questo primo numero interviste d’eccezione: - con mons. Mario Delpini - Giovanna Iannantuoni Rettrice Università degli Studi di Milano-Bicocca e Presidente della Conferenza dei Rettori Università italiane - Giovanni Azzone Presidente di Fondazione Cariplo Non mancano contributi delle aziende e nuove rubriche. Confservizi Piemonte - Valle d'Aosta Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia Confservizi Liguria FONSERVIZI Utilitalia Acqua & Sole Srl | Neorisorse ALER Bergamo, Lecco e Sondrio Acque Bresciane S.r.l. SB Uniacque - Servizio idrico integrato Gruppo Tea Lario Reti Holding
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Nuova stagione, nuova veste, comuni valori! Ti aspettiamo a CHANGE. Un nuovo modo di COMUNICARE VALORE. 👉 Il 31 marzo, alle 12.00, Centro Studi Caldara di Milano (via De Amicis 17). Conferma la tua partecipazione qui: https://lu.ma/4satnpkn
-
Abbiamo sostenuto e partecipato con piacere alla Sustainability Winter School, una straordinaria occasione che unisce #formazione, confronto e scambio di #buonepratiche per affrontare la transizione ecologica con visione e, allo stesso tempo, azioni concrete. La dimostrazione che il coinvolgimento di #amministratoripubblici, esperti e #utility è la chiave per costruire soluzioni efficaci e scalabili per le nostre comunità.
🎓 Con la giornata di ieri si è conclusa la seconda edizione della #SustainabilityWinterSchool, il percorso formativo promosso da noi di Gruppo CAP per offrire agli amministratori pubblici lombardi strumenti concreti, competenze specialistiche e occasioni di confronto utili ad affrontare la #transizioneecologica con efficacia e visione. In otto incontri — tra sessioni in presenza e online — 35 tra sindaci, assessori e tecnici hanno lavorato su temi fondamentali per il futuro dei territori: cambiamento climatico, gestione delle risorse idriche, governance, finanza green e coinvolgimento delle comunità. Non solo formazione teorica: grazie a due workshop operativi e al contributo di 11 esperti di rilievo nazionale, i partecipanti hanno trasformato le conoscenze in progetti concreti, pensati per essere applicati nei rispettivi contesti amministrativi. Il Presidente Yuri Santagostino, che ha aperto e chiuso i lavori del ciclo 2025, è intervenuto sottolineando come l’iniziativa vada però anche oltre la formazione. La Sustainability Winter School è uno spazio di confronto tra pubbliche amministrazioni, aziende e mondo della ricerca: un ecosistema in cui si costruiscono alleanze territoriali solide, capaci di affrontare la crisi climatica con strategie condivise, concrete e replicabili. Le aziende pubbliche hanno il compito di promuovere collaborazioni trasversali, superando i confini settoriali e integrando competenze diverse, con l’obiettivo di una gestione sempre più circolare, innovativa ed efficace delle risorse, a partire dall’acqua. Continuiamo a investire su conoscenza, rete e territorio: tre leve fondamentali per affrontare insieme la transizione ecologica. Ringraziamo tutti i partecipanti, i relatori, gli esperti e i partner che hanno contribuito a rendere questa edizione un’occasione di crescita autentica e condivisa. 🔗 https://lnkd.in/dvTt_n-B Regione Lombardia Città metropolitana di Milano ANCI Lombardia ATO Ufficio d'Ambito - Azienda Speciale - Milano Utilitalia Accademia dei Servizi Pubblici Confservizi CISPEL Lombardia Fondazione per lo sviluppo sostenibile Rete dei Comuni Sostenibili ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana FROM – Moltiplichiamo valore pubblico Fondazione per la Sostenibilità Digitale WWF CMCC Foundation - Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici 24ORE Business School Il Giorno Matteo Colle
-
-
Mentre ancora è vivo il messaggio del #soulfestival che ha animato in questi giorni Milano con Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano ponendo al centro la fiducia, le relazioni, la necessità di costruire reti e comunità... Qualcosa sta cambiando anche qui! Ti aspettiamo per scoprirne di più. Università degli Studi di Milano-Bicocca Fondazione Cariplo
-
Qualità dei servizi al top con tariffe basse. Grazie alle nostre associate che gestiscono il servizio idrico integrato in Lombardia innovazione, qualità e economicità sono reali per i cittadini!
💧 Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 - 𝗪𝗮𝘁𝗲𝗿 𝗔𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲, 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗜𝗱𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 🌍 Investimenti, qualità dei servizi al top e tariffe basse d’Italia. I dati, che emergono dallo studio di benchmarking condotto da REF Ricerche, fotografano l’efficienza del modello Water Alliance, adottato dalle gestioni in house lombarde. 🔹 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶: Il Valore di Ricavo Garantito di Water Alliance è inferiore dei benchmark nazionali e regionali, riflettendo una gestione efficiente delle risorse economiche disponibili, inoltre sono pianificati oltre 3,3 miliardi di euro di investimenti per il periodo 2024-2029. 🔹 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗱𝗮 𝗯𝗲𝘀𝘁 𝗶𝗻 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀: Water Alliance si distingue per qualità tecnica e contrattuale superiore ai benchmark nazionali, con perdite idriche ridotte, incidenza di ordinanze di non potabilità praticamente nulla e una tendenza verso l’azzeramento delle ore di interruzione del servizio. 🔹 𝗧𝗮𝗿𝗶𝗳𝗳𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲: Le tariffe applicate da Water Alliance sono inferiori rispetto alla media nazionale. "Continueremo a collaborare per investire e innovare, con l’obiettivo di tutelare una risorsa fondamentale come l’acqua e assicurare un servizio di qualità ai cittadini lombardi", sottolinea Raffaele Pini, Portavoce di Water Alliance. 🔹 Water Alliance è una rete solida e collaborativa: I 13 gestori in house – Acque Bresciane S.r.l. SB, Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo Tea, Lario Reti Holding, MM Spa, Padania Acque S.p.A., Pavia Acque s.c.a r.l., SAL, S.EC.AM. S.p.A. e Uniacque - Servizio idrico integrato – operano in sinergia per condividere le tematiche di maggiore interesse, affrontare le criticità e individuare per le soluzioni ottimali. Leggi la notizia in versione integrale sul Sole24Ore in edicola oggi, sul sito di Materia Rinnovabile – Renewable Matter e sul sito di Water Alliance: http://bit.ly/4iSjkLD
-
Domani, 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 💧: le nostre imprese che gestiscono i servizi idrici integrati in tutta la Lombardia la celebrano così: https://lnkd.in/duDztaKT #AqA Gruppo Tea Lario Reti Holding SAL MM Spa Gruppo CAP Padania Acque S.p.A. Uniacque - Servizio idrico integrato
-
-
CHANGE. Un nuovo modo di COMUNICARE VALORE. 👉 Il 31 marzo, alle 12.00, vi invitiamo al Centro Studi Caldara di Milano (via De Amicis 17) alla presentazione di #Servizi&Società’, la storica rivista delle utility, unica in Italia per il settore, in una veste completamente rinnovata. ➡️ Un nuovo format grafico e una nuova linea editoriale che testimoniano la progressiva evoluzione in questi anni dell’Associazione, che rappresenta oltre 160 imprese che gestiscono servizi di pubblica utilità in Lombardia, il consolidamento di un rinnovato dialogo con le istituzioni, il mondo della Ricerca e dell’Università, il Terzo Settore e i territori. In questo primo numero della ‘nuova era’ ospitiamo interviste d’eccezione. Per confermare la partecipazione scrivi a: comunicazione@confservizilombardia.it Utilitalia FONSERVIZI
-
-
Anche quest'anno il Blue Book 2025 rappresenta una lettura indispensabile per chi vuole conoscere 'lo stato dell'acqua e del servizio idrico integrato in Italia! Investimenti pro capite (raddoppiati dal 2012 al 2013), economia del settore, ma anche urgenza di un miglioramento delle infrastrutture per rispondere ai cambiamenti climatici, scenari demografici sono solo alcuni dei temi analizzati. Buona lettura anche a voi!
"𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐚 𝟖,𝟗 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝟑𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐚𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢. 𝐒𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. 𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟗𝟗% 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟐, 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧’𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟕% 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢. 𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑, 𝐮𝐧 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐚̀ 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞”. Questo un passo all'apertura del Presidente di #Utilitalia Filippo Brandolini, della prima delle due giornate di evento finale della 6a edizione della Community Valore Acqua per l'Italia dove verranno presentati il Libro Bianco 2025 della Community The European House-Ambrosetti e il Blue Book 2025 della Fondazione Utilitatis. Leggi il comunicato stampa 🔗 https://lnkd.in/dxVFBHwp
-