Foto di copertina di Gruppo Tea
Gruppo Tea

Gruppo Tea

Servizi pubblici

Mantova, Lombardia 8.589 follower

Innovazione, sostenibilità e territorio: la nostra visione e il nostro modo di fare impresa. Tea spa è Società Benefit

Chi siamo

Nel 1998 l’Azienda Servizi Municipalizzati di Mantova, costituita nel 1908 dalla precedente Officina del Gas, viene trasformata in Società per Azioni e diventa Tea, Territorio energia ambiente, un nome che dichiara con forza mission, valori e attività. Tea è un progetto di qualità, a misura d’uomo e della collettività, che dal 1998 continua e che oggi ci fa essere una moderna azienda multiservizi. Gestiamo servizi pubblici essenziali per la vita di ciascuno: acqua, ambiente, energia e molto altro ancora. Le nostre reti non portano solo calore, luce e acqua. La rete è una metafora che per noi significa integrare servizi, razionalizzare investimenti e costi, ma anche pensare al nostro territorio come un’unica ricchezza da tutelare, quando preleviamo acqua, offriamo energia, diamo luce alle nostre città, teniamo pulito l’ambiente ….con consapevolezza, sostenibilità e innovazione. Dal 1° gennaio 2022 siamo una Società Benefit per consolidare il nostro impegno verso un modello di crescita sostenibile.

Sito Web
http://www.teaspa.it
Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Mantova, Lombardia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1998
Settori di competenza
servizi pubblici locali e energia, gas, luce, calore, teleriscaldamento, acqua, igiene urbana, servizi funerari, verde pubblico

Località

Dipendenti presso Gruppo Tea

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Pronti per EcoHackathon! Legambiente Lombardia Aps/Onlus

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Legambiente Lombardia Aps/Onlus

    1.191 follower

    EcoHackathon si avvicina. Tutto esaurito per la seconda edizione della nostra 24h sulla transizione ecologica! Ragazzə preparatevi. Ci vediamo in Fondazione Triulza martedì 8 aprile! 👉📱 Seguici l'8 e il 9 sui social per vedere come procede la sfida. Consulta il programma e scopri le ultime news ⬇️ https://lnkd.in/dXYBRX5V Non vediamo l'ora di cominciare con tuttə voi! a2a Gruppo CAP CEM Ambiente - Servizi di igiene urbana Gruppo Tea SILEA SpA Gruppo Acinque Paper Board Alliance MIND Milano Innovation District #transizioneecologica #24h

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Oggi su Gazzetta di Mantova, con l'articolo di Paola Cortese si parla del libro "L'acqua di Mantova" scritto da Stefano Scansani, con le fotografie di Gian Maria Pontiroli ed edito da TRE LUNE EDIZIONI. Lo abbiamo presentato nella suggestiva Sala dei Cavlli di Palazzo Te, in occasione del compleanno di Tea (1 aprile 1998) e di quello di AqA (1 aprile 2021). Per noi non è solo un libro, scritto in maniera impeccabile e divertente da Stefano Scansani, ma anche un viaggio attraverso la memoria e la nostra vocazione di "fare l'acqua", un bene prezioso che va preservato e reso disponibile per tutti. Per fare un'acqua buona, sicura e controllata. #gruppotea Massimiliano Ghizzi Giovanna Pesente eleonora campanelli

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    La nostra Mantova Ambiente parteciperà alla settimana di informazione e formazione sul riciclo di carta e cartone promossa dal Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosici con l’iniziativa “Il Caso di Carta”. E' la V edizione la #PaperWeek, la campagna dedicata all'informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Utilitalia e la media partnership di Rai Tgr. Dal 7 al 13 aprile 2025 i cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate, mostre, convegni, laboratori creativi, spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale, con un focus particolare quest’anno su Lucca scelta come “Capitale del riciclo 2025”. Noi proponiamo “Il Caso di Carta” in programma dal 7 al 12 aprile sui canali Instagram (gruppo_tea) e Facebook (@gruppotea). Come partecipare? Il Caso di Carta è un’indagine dell’ispettore Dino De Carton che per l’intera settimana accompagnerà i partecipanti nella risoluzione di una serie di misteri. Districandosi tra luoghi e indizi, De Carton imparerà di tutto sul mondo della carta: le sue qualità ambientali, la sua produzione, il suo riciclo e riuso, e tanti consigli utili di cui fare tesoro nella vita di tutti i giorni. L’invito quindi è di seguire i nostri e vivere, giorno per giorno, le avventure del commissario De Carton e imparare a rispettare e a riciclare questa preziosa risorsa. Il dato: nel 2024 Mantova Ambiente ha raccolto oltre 20mila tonnellate di carta e cartone. I materiali vengono avviati per la selezione e la prima lavorazione presso due impianti mantovani e uno emiliano; successivamente parte del prodotto va ad alimentare le cartiere di Mantova e Goito. La raccolta della carta rientra tra le “storiche” della differenziata ed è la terza, dopo organico e verde, per quantitativi (circa 62 chilogrammi per abitante all’anno). Il programma completo della Paper Week è disponibile sul sito comieco.org.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Il Comune di Mantova avvia un intervento fondamentale per la mobilità cittadina: il 31 marzo partono i lavori propedeutici per la soppressione del passaggio a livello di Porta Cerese e la realizzazione del sottopasso, un’opera infrastrutturale di RFI fortemente voluta dall’Amministrazione. La nostra AqA si occuperà dell’adeguamento dei sottoservizi in via Luzio e via 8 Marzo, necessari per l’avvio del cantiere principale. Le operazioni prevedono la posa di nuove condotte e la realizzazione di un impianto di sollevamento per il convogliamento delle acque reflue al depuratore di Mantova. Al termine dei lavori, via Luzio sarà completamente riqualificata dal Comune che approverà, entro due settimane, il progetto esecutivo che prevede l’inserimento della ciclabile, nuova illuminazione pubblica, marciapiedi e videosorveglianza. “L’intervento coordinato da AqA è particolarmente delicato, vista l’esigenza di realizzare in viale Te un importante impianto di sollevamento fognario che, a regime, sostituirà quelli di via Visi e di viale Guerra convogliando i reflui al depuratore intercomunale di Mantova. Questo intervento implica uno scavo in falda molto profondo (fino a 10 metri dal piano stradale) e lavorazioni altamente complesse. Realizzeremo infatti il sollevamento fognario più grande della provincia di Mantova: una struttura tecnologica collocata sotto terra di dimensioni considerevoli, a servizio del bacino di Mantova e dei comuni confinanti. L’opera ci consente di eliminare due grandi e ormai vetusti impianti, migliorando il servizio e le tutele ambientali e razionalizzando i consumi energetici. Previste anche le riqualificazioni delle reti di acquedotto, gasdotto e teleriscaldamento della zona”, commenta l’amministratore delegato di AqA, Giovanna Pesente. Nei prossimi giorni, con Nicola Ravanini illustreremo il progetto del sollevamento fognario all'avanguardia che siamo in procinto di realizzare.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Si parla di illuminazione pubblica su Energia in Città. Per la nostra Tea Reteluce interviene Marco Malavasi #gruppotea #illuminazionepubblica

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Energia in Città

    5.904 follower

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Un’edizione da non perdere! Food&Science Festival

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Food&Science Festival

    891 follower

    l cambiamento è una sfida, ma anche il motore dell’innovazione! 💡 Costruire il futuro richiede consapevolezza, responsabilità e un equilibrio tra rischi e opportunità, tra il valore dell’eredità del passato e le possibilità di domani. Questi saranno i temi al centro della nona edizione del Food & Science Festival! 🌱 📅 16-17-18 maggio. Preparati a guardare il futuro con nuovi occhi! 👉🏻 Il programma completo sarà presto online su foodsciencefestival.it Promosso da: Confagricoltura Mantova  Partner istituzionali: Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Regione Lombardia, PROVINCIA DI MANTOVA, Mantova Città d'Arte e Cultura, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, Confcommercio Mantova, Confesercenti della Lombardia Orientale, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Politecnico di Milano Main Partner: Syngenta, Gruppo Tea, Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, Consorzio Tutela Grana Padano Sponsor: UniCredit, Levoni SpA Società Benefit, Federchimica Agrofarma, Federchimica AISPEC, INALCA S.p.A Supporter: Eridania, ASSOPROL Umbria Sponsor Tecnici: De Simoni, Cucina Da Manuale  Organizzazione: Mantova Agricola  #FoodScience2025 #FSF2025 #Cambiamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Giornata mondiale dell’acqua Confservizi CISPEL Lombardia

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Bevi l'acqua del rubinetto! E' lo slogan della campagna per promuovere l'utilizzo dell'acqua di rete attualmente in corso e a cura di AqA. Un'iniziativa di comunicazione che ci conduce alla giornata dell'acqua del 21 marzo a Mantova con Fiumi di Primavere e del 22 marzo, Giornata Mondiale. Nei video pubblicati sui social, nelle inserzioni sulla stampa locale e nella pubblicità dinamica i soggetti sono persone della nostra città (e un amico a quattro zampe) che si sono prestati come testimonial per sottolineare come l'acqua dell'acquedotto sia buona, sicura e controllata. Non è la scoperta dell'acqua calda, ma la notizia dell'acqua buona. #AqA #acquadelruninetto #acquedotto

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Tea

    8.589 follower

    Sono 41 i Comuni gestiti dalla nostra Mantova Ambiente meritevoli, secondo Legambiente, di ricevere l’attestato di “Comuni Rifiuti Free 2024”. Tale classifica premia i Comuni che, oltre ad avere raggiunto o superato il 65% di raccolta differenziata, si sono impegnati per ridurre i rifiuti scendendo sotto i 75 chili per abitante all’anno di residuo secco non riciclabile. La premiazione si è svolta oggi, nella nostra sede, con la partecipazione di alcuni sindaci degli enti interessati. Questi i Comuni virtuosi che hanno ricevuto l’attestato dai rappresentanti di Legambiente Lombardia Aps/Onlus, Silvia Argentiero e Alessandro Ghioni, e dal presidente e dall’amministratore delegato di Mantova Ambiente, MAURIZIO BORTOLINI e Alessandro Beltrami: Asola, Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel d'Ario, Castel Goffredo, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso (migliore della classe, con una percentuale di raccolta differenziata del 92,5%), San Martino dall'Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara e Volta Mantovana. In generale, oltre l’85% dei Comuni gestiti da Mantova Ambiente (41 su 48) è “Comuni Rifiuti Free 2024” “Voglio ringraziare Legambiente che ormai da alcuni anni organizza con noi questo momento con gli Enti locali più virtuosi del nostro territorio,” ha dichiarato Alessandro Beltrami. “Oltre alla premiazione, che fa senz’altro piacere, l'iniziativa rappresenta un utile momento di confronto reciproco sulle tematiche ambientali di più stretta attualità. Quest’anno, in particolare, ci siamo soffermati sulle raccolte dei rifiuti tessili e degli ingombranti, e sull’andamento del nuovo sistema di porta a porta di prossimità che Mantova Ambiente sta sperimentando a Moglia e Pomponesco, i cui primi dati confortano rispetto alla qualità del materiale conferito.” La provincia di Mantova, nel 2024 prima in classifica regionale con l’87% di raccolta differenziata, è sempre ai vertici del monitoraggio di Legambiente. Da qualche anno, viene osservato anche l’andamento dei capoluoghi di provincia, ma nessuno di essi è ancora riuscito a ridurre il secco non riciclabile; in ambito regionale, Mantova è la città meglio posizionata con 79,81kg/ab/ anno e una percentuale di raccolta differenziata pari all’84,7%. #gruppotea #mantovaambiente #comunirifiutifree

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro