Sono 41 i Comuni gestiti dalla nostra Mantova Ambiente meritevoli, secondo Legambiente, di ricevere l’attestato di “Comuni Rifiuti Free 2024”. Tale classifica premia i Comuni che, oltre ad avere raggiunto o superato il 65% di raccolta differenziata, si sono impegnati per ridurre i rifiuti scendendo sotto i 75 chili per abitante all’anno di residuo secco non riciclabile. La premiazione si è svolta oggi, nella nostra sede, con la partecipazione di alcuni sindaci degli enti interessati.
Questi i Comuni virtuosi che hanno ricevuto l’attestato dai rappresentanti di Legambiente Lombardia Aps/Onlus, Silvia Argentiero e Alessandro Ghioni, e dal presidente e dall’amministratore delegato di Mantova Ambiente, MAURIZIO BORTOLINI e Alessandro Beltrami: Asola, Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel d'Ario, Castel Goffredo, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso (migliore della classe, con una percentuale di raccolta differenziata del 92,5%), San Martino dall'Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara e Volta Mantovana.
In generale, oltre l’85% dei Comuni gestiti da Mantova Ambiente (41 su 48) è “Comuni Rifiuti Free 2024”
“Voglio ringraziare Legambiente che ormai da alcuni anni organizza con noi questo momento con gli Enti locali più virtuosi del nostro territorio,” ha dichiarato Alessandro Beltrami. “Oltre alla premiazione, che fa senz’altro piacere, l'iniziativa rappresenta un utile momento di confronto reciproco sulle tematiche ambientali di più stretta attualità. Quest’anno, in particolare, ci siamo soffermati sulle raccolte dei rifiuti tessili e degli ingombranti, e sull’andamento del nuovo sistema di porta a porta di prossimità che Mantova Ambiente sta sperimentando a Moglia e Pomponesco, i cui primi dati confortano rispetto alla qualità del materiale conferito.”
La provincia di Mantova, nel 2024 prima in classifica regionale con l’87% di raccolta differenziata, è sempre ai vertici del monitoraggio di Legambiente. Da qualche anno, viene osservato anche l’andamento dei capoluoghi di provincia, ma nessuno di essi è ancora riuscito a ridurre il secco non riciclabile; in ambito regionale, Mantova è la città meglio posizionata con 79,81kg/ab/ anno e una percentuale di raccolta differenziata pari all’84,7%.
#gruppotea #mantovaambiente #comunirifiutifree