Foto di copertina di Water Alliance - Acque di Lombardia
Water Alliance - Acque di Lombardia

Water Alliance - Acque di Lombardia

Servizi pubblici

La prima rete di imprese tra aziende idriche in house della Lombardia.

Chi siamo

Water Alliance è la prima rete di impresa tra le società pubbliche in house del servizio idrico della Lombardia. È composta da Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo TEA, Lario Reti Holding, MM, Padania Acque, Pavia Acque, SAL, Secam e Uniacque. Le 13 aziende retiste garantiscono un servizio di qualità a circa otto 8 milioni e mezzo di abitanti delle province di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Lodi, Cremona, Lecco, Bergamo, Como, Sondrio, Mantova, Brescia, Varese, e hanno deciso di fare squadra per coniugare il radicamento al territorio e le migliori pratiche nella gestione pubblica dell’acqua. Le aziende aderenti a Water Alliance servono oltre 1.200 comuni gestendo oltre 40mila chilometri di rete di acquedotto, oltre 34mila chilometri di rete fognaria, circa 4.000 pozzi, circa 650 impianti di depurazione ed erogano oltre 800 milioni metri cubi all’anno di acqua. Aggregate, le 13 aziende presentano ricavi complessivi che superano i 960 milioni di euro e investimenti per oltre 2 miliardi di euro. La rete ha il patrocinio di ANCI Lombardia

Sito Web
https://www.wateralliance.it/
Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano
Tipo
Non profit

Località

Dipendenti presso Water Alliance - Acque di Lombardia

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Water Alliance - Acque di Lombardia

    2.741 follower

    💧 Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 - 𝗪𝗮𝘁𝗲𝗿 𝗔𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲, 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗜𝗱𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 🌍 Investimenti, qualità dei servizi al top e tariffe basse d’Italia. I dati, che emergono dallo studio di benchmarking condotto da REF Ricerche, fotografano l’efficienza del modello Water Alliance, adottato dalle gestioni in house lombarde. 🔹 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶: Il Valore di Ricavo Garantito di Water Alliance è inferiore dei benchmark nazionali e regionali, riflettendo una gestione efficiente delle risorse economiche disponibili, inoltre sono pianificati oltre 3,3 miliardi di euro di investimenti per il periodo 2024-2029. 🔹 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗱𝗮 𝗯𝗲𝘀𝘁 𝗶𝗻 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀: Water Alliance si distingue per qualità tecnica e contrattuale superiore ai benchmark nazionali, con perdite idriche ridotte, incidenza di ordinanze di non potabilità praticamente nulla e una tendenza verso l’azzeramento delle ore di interruzione del servizio. 🔹 𝗧𝗮𝗿𝗶𝗳𝗳𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲: Le tariffe applicate da Water Alliance sono inferiori rispetto alla media nazionale. "Continueremo a collaborare per investire e innovare, con l’obiettivo di tutelare una risorsa fondamentale come l’acqua e assicurare un servizio di qualità ai cittadini lombardi", sottolinea Raffaele Pini, Portavoce di Water Alliance. 🔹 Water Alliance è una rete solida e collaborativa: I 13 gestori in house – Acque Bresciane S.r.l. SB, Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo Tea, Lario Reti Holding, MM Spa, Padania Acque S.p.A., Pavia Acque s.c.a r.l., SAL, S.EC.AM. S.p.A. e Uniacque - Servizio idrico integrato – operano in sinergia per condividere le tematiche di maggiore interesse, affrontare le criticità e individuare per le soluzioni ottimali. Leggi la notizia in versione integrale sul Sole24Ore in edicola oggi, sul sito di Materia Rinnovabile – Renewable Matter e sul sito di Water Alliance: http://bit.ly/4iSjkLD

  • 🌊 Water Alliance-Acque di Lombardia: approvati il Bilancio 2024 e il Programma di Rete 2025-2027 🌊   Il Consiglio delle Imprese Retiste di Water Alliance-Acque di Lombardia ha approvato il Bilancio 2024 e delineato il nuovo Programma di Rete 2025-2027, tracciando un percorso chiaro per rafforzare il ruolo del Servizio Idrico Integrato lombardo. Nel prossimo triennio, la Rete d’imprese - che riunisce i 13 gestori in house della Lombardia - sarà sempre più protagonista nel settore idrico, puntando su innovazione, ricerca, sostenibilità e sinergie operative. Tra le priorità strategiche individuate: 🔹 Affari regolatori, per un dialogo strutturato con ARERA e le ATO 🔹 Rete laboratori, per ottimizzare investimenti e know-how nella lotta ai microinquinanti 🔹 Innovation, con il focus su progetti sperimentali per il futuro del settore 🔹 Piano infrastrutturale acquedotti, per il miglioramento della conoscenza geologica e idrogeologica A questi si affiancano sfide cruciali come il controllo delle perdite idriche, la digitalizzazione attraverso lo smart metering, la cybersecurity e l’integrazione dell’AI nella gestione delle risorse umane.   💬 Raffaele Pini, Portavoce della rete e Presidente di S.EC.AM. S.p.A., commenta: "Water Alliance-Acque di Lombardia è un modello di collaborazione unico. Con questo Programma di Rete, rafforziamo la nostra capacità di innovare e influenzare le politiche del settore, contribuendo alla resilienza e alla sostenibilità della risorsa idrica lombarda”. Un impegno comune per un servizio idrico sempre più efficiente, sicuro e orientato al futuro.   #WaterAlliance #ServizioIdrico #Innovazione #Sostenibilità #Lombardia #Acqua Acque Bresciane S.r.l. SB ; Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione; BrianzAcque ; Como Acqua ; Gruppo CAP ; Gruppo Tea ; Lario Reti Holding ; MM Spa ; Padania Acque S.p.A. ; Pavia Acque s.c.a r.l. ; SAL ; S.EC.AM. S.p.A. ; Uniacque - Servizio idrico integrato

  • 💧 Tappa pavese del roadshow "Walk to the Future" di Water Alliance - Acque di Lombardia💧 Il ciclo d'incontri “Walk to the Future” firmato Water Alliance - Acque di Lombardia farà tappa a Pavia mercoledì 20 novembre! Pavia Acque s.c.a r.l. organizza una giornata di approfondimento e formazione dedicata alle evoluzioni del servizio idrico integrato, dove verranno affrontati temi centrali come la sostenibilità e le nuove competenze richieste per un settore in continua trasformazione. Durante l’evento, esperti e professionisti del settore condivideranno strategie e innovazioni in risposta alle sfide ambientali e ai bisogni della comunità. Una giornata per chi desidera comprendere meglio le professioni emergenti del settore e le tecnologie che guidano la transizione verso un approccio idrico più sostenibile. 📍 Sede di Pavia Acque, Via Taramelli 2, Pavia 📅 20 novembre 2024, dalle 14.30 alle 18.00 Costruiamo insieme il futuro della risorsa idrica!

  • Water Alliance - Acque di Lombardia ha diffuso questo post

    🌍 Walk to the Future - Evento del 20 novembre 2024 Pavia Acque vi invita al prossimo appuntamento di Walk to the Future, il ciclo di convegni promosso da Water Alliance - Acque di Lombardia. 📅 Tema del giorno: Autoproduzione di energia ed efficienza energetica nel servizio idrico integrato. Parleremo del nostro impegno verso una gestione sostenibile e delle soluzioni innovative che stiamo adottando per ridurre il consumo energetico e migliorare l'efficienza. 🗓️ Quando: 20 novembre 2024 📍 Dove: Sede di Pavia Acque, via Taramelli 2, Pavia Insieme esploreremo le prospettive future del servizio idrico integrato e come le energie rinnovabili possano contribuire al benessere del territorio. 👉 Non perdetevi l'occasione di ascoltare esperti del settore e conoscere di più sul nostro percorso verso la sostenibilità. #WalkToTheFuture #PaviaAcque #Sostenibilità #EnergieRinnovabili #EfficienzaEnergetica #WaterAlliance

  • 🌍 Walk to the Future: Water Alliance a Pavia per il futuro del servizio idrico 🌍 Il 20 novembre, il roadshow “Walk to the Future” di Water Alliance - Acque di Lombardia arriva a Pavia con un evento formativo dedicato alle prospettive future del servizio idrico integrato. Organizzato da Pavia Acque s.c.a r.l., questo appuntamento esplorerà le sfide e le opportunità del settore idrico, con un focus su sostenibilità, innovazione tecnologica e formazione delle nuove figure professionali. Durante la giornata, esperti e professionisti del settore discuteranno di come affrontare le esigenze future del servizio idrico, promuovendo soluzioni sempre più sostenibili e tecnologie avanzate. Non perdete l’occasione di partecipare a un momento di confronto e aggiornamento su un tema cruciale per la gestione delle risorse idriche. 📍 Sede di Pavia Acque, Via Taramelli 2, Pavia 📅 20 novembre 2024, dalle 14:30 alle 18:00 Unitevi a noi per scoprire come Water Alliance - Acque di Lombardia sta costruendo un futuro idrico migliore!

  • Oggi, nella terza giornata di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP a Rimini, abbiamo trattato di: 💧 "Pericolo Alluvioni, Alfa non rischia più" con Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione: migliorare la gestione della rete fognaria durante eventi di piogge intense è una delle sfide che con FLOW3HYDRO può essere vinta. A parlarne in un'intervista in pubblico Chiara Cosco Direzione Tecnica di Alfa - e Filippo Palo - della Flow Science Mediterranea. A moderare l’incontro, Debora Banfi - Direttore di Alfa Notizie, la testata giornalistica del gestore varesino. 💧"Il nuovo metodo tariffario MTI-4 e obiettivi di sostenibilità energetica" con Pavia Acque s.c.a r.l. e gli interventi dell'Ing. Stefano Bina Direttore Generale di Pavia Acque e Giovanni Caucci di Partner Agenia. 💧Hanno destato curiosità e registrato grande partecipazione anche gli Acquashot proposti da Lorenzo Luni e Raffaella Ciceri di SAL per indovinare l'acqua del rubinetto: un modo semplice per coinvolgere i visitatori della fiera e ragionare insieme sull'impatto ambientale del modo in cui ci dissetiamo. Con loro i colleghi del laboratorio analisi Marco Grossi e Simone Cicchetti e Michele Vertué. 💧 Successivamente - a cura di MM Spa - l'appuntamento con "Il suono dell'acqua. Paesaggi sonori, inquinamento acustico, mitigazione e benessere in città: anche l'acqua può fare la sua parte". Un’occasione per esplorare il ruolo dell’acqua nella creazione di paesaggi sonori urbani, con un’attenzione particolare all’impatto acustico e alle possibili soluzioni di mitigazione in contesti urbani ad alta densità abitativa con Marco Acquati Coordinatore Progetti di Vibroacustica. Con la terza giornata di Ecomondo si chiude il palinsesto di eventi dei 13 gestori in house del SII della Lombardia. Vi aspettiamo però anche domani allo stand di Water Alliance- Acque di Lombardia (B7-D7-007).

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 7
  • 💧 Termina anche la seconda giornata di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP a Rimini. A parlare dell' "Impatto sociale nell'idrico", declinando il tema in speech, case study e momenti di confronto sono state le retiste Acque Bresciane S.r.l. SB, Padania Acque S.p.A., Uniacque - Servizio idrico integrato e MM Spa. La mattinata si è aperta con l'intervento del Portavoce della rete e Presidente di Secam, Raffaele Pini. A seguire - snodandosi lungo il filo rosso di forme e modi possibili per generare un impatto sociale attraverso progetti di restituzione al territorio - i contributi di Alessandro Lanfranchi Amministratore Delegato di Padania Acque; Michele Scalvenzi Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne di Acque Bresciane, e di Pierangelo Bertocchi Amministratore Delegato di Uniacque. Nel pomeriggio, invece, i due eventi organizzati da MM Spa: "Fanghi da depurazione, tra valorizzazione e microinquinanti" e "L'idraulica in un clima che cambia: dalle nature based solutions alle vasche di laminazione. Il caso Milano" con le voci di Marco Blazina Responsabile Depurazione Tutela Ambientale e Impianti Acque Reflue di MM Spa, Daniele Basso HBI Group, Ubaldo Sala SNF Italia, Andrea Salimbeni Re-Cord, Fabio Marelli Direttore Acquedotto e Fognatura di Milano di MM spa e Matteo Ghia, Dirigente area progettazione Ingegneria Idraulica MM spa.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • 💧 Si chiude la prima giornata di Ecomondo 2024, che ha visto protagonista Water Alliance - Acque di Lombardia e quattro delle aziende resiste che hanno animato il nostro stand con tre momenti di eccezione: BrianzAcque, Como Acqua, Lario Reti Holding e #Secam. Ad aprire la mattinata il saluto di benvenuto del Portavoce della rete e Presidente di Secam, Raffaele Pini , che ha inaugurato lo stand. A seguire il primo talk, dal titolo "Sistema Idrico e gestione dei rifiuti, quali possibili sinergie?". Sono intervenuti Enrico Boerci Presidente e AD di BrianzAcque, Luis Gonzalez Responsabile Area Tecnica Gestione e Investimenti di Como Acqua, Vincenzo Lombardo Direttore Generale di Lario Reti Holding e Raffaele Pini Presidente di Secam, che hanno illustrato i percorsi e le strategie che le quattro aziende stanno perseguendo insieme ai gestori del ciclo urbano dei rifiuti nei territori territori riferimento. Al pomeriggio, il secondo talk, dal titolo "L'impatto del cambiamento climatico sugli acquiferi lombardi e il contributo dell'Intelligenza Artificiale" ha visto, invece, la presentazione di un'anteprima dei risultati delle ricerche del gruppo di lavoro "Studi per lo Sviluppo della Rete". Il gruppo, composto dai rappresentati delle 13 aziende resiste e da diversi docenti e ingegneri del Politecnico di Milano, è intervenuto per mezzo del proprio Coordinatore Vincenzo Lombardo, Vice coordinatore Massimiliano Ferazzini, e i professori del gruppo di ricerca di Geologia Applicata del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, Alberto Guadagnini, Laura Longoni e Andrea Abbate. Il progetto ha l'obiettivo di valutare l'impatto del cambiamento climatico sulle precipitazioni intense e di conseguenza sulla gestione degli approvvigionamenti idrici.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 7
  • Mancano pochi giorni a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP Water Alliance - Acque di Lombardia, la rete di imprese delle 13 società in house che gestiscono il Servizio Idrico Integrato della Lombardia, anche quest'anno sarà presente a Rimini. Vi aspettiamo: 📅 dal 5 all'8 novembre 2024 🎯 alla Fiera di Rimini, stand B7-D7-007 Acque Bresciane S.r.l. SB ; Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione; BrianzAcque ; Como Acqua ; Gruppo CAP ; Gruppo Tea ; Lario Reti Holding ; MM Spa ; Padania Acque S.p.A. ; Pavia Acque s.c.a r.l. ; SAL ; Secam ; Uniacque - Servizio idrico integrato

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • WATER ALLIANCE - ACQUE DI LOMBARDIA PARTECIPA A ECOMONDO 2024💧 🌍 La rete di imprese delle 13 società in house che gestiscono il Servizio Idrico Integrato della Lombardia anche quest'anno partecipa a @ecomondo_it , evento internazionale di riferimento in Europa per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della #Green and #CircularEconomy. Water Alliance - Acque di Lombardia sarà presente alla fiera di Rimini con il proprio stand B7-D7-007 nel padiglione dedicato al Ciclo Idrico e alla Blue Economy. Vi aspettiamo: 📅 dal 5 all' 8 novembre 2024 🎯 alla Fiera di Rimini, stand B7-D7-007 Qui di seguito il programma degli eventi che si svolgeranno allo stand. Acque Bresciane S.r.l. SB ; Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione; BrianzAcque ; Como Acqua ; Gruppo CAP ; Gruppo Tea ; Lario Reti Holding ; MM Spa ; Padania Acque S.p.A. ; Pavia Acque s.c.a r.l. ; SAL ; Secam ; Uniacque - Servizio idrico integrato - Servizio idrico integrato

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro