#milanodesignweek2025: ci siamo! Insieme al nostro partner CampuStore e con l’insostituibile Francesco Bombardi in questi giorni siamo a Milano negli spazi di Base. Una nuova esperienza per promuovere i nostri ambienti di apprendimento, I-Vulcani, progettati per supportare l’avvicinamento alle STEAM già nei primi anni di vita e Material World, progettato per sostenere l’incontro con i materiali. Venite a trovarci! Sabrina Bonaccini Raul Cavalli Lina Borghi Gianni Calabrese Mariaelena Bega Roberta Prandi Antonietta Casini
COOPSELIOS Educazione e Infanzia
Servizi per singoli individui e famiglie
Reggio nell'Emilia, Emilia-Romagna 152 follower
Sosteniamo la crescita dei cittadini del futuro
Chi siamo
Sosteniamo la crescita dei cittadini del futuro
- Sito Web
-
www.coopselios.com
Link esterno per COOPSELIOS Educazione e Infanzia
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Reggio nell'Emilia, Emilia-Romagna
- Settori di competenza
- progettazione, servizi educativi, formazione, educazione, prima infanzia, bambini con diritti speciali e progettazione pedagogica
Aggiornamenti
-
👉 Sostegno ai minori con disabilità: il nostro impegno e la nostra visione. Grazie ad un intenso lavoro di squadra nei nostri Servizi accogliamo quotidianamente, ad oggi, 150 minori con #disabilità, con un team dedicato composto da 100 Insegnanti di Sostegno e Assistenti alla comunicazione e all'autonomia dedicati, 10 Responsabili di Servizio e 1 Specialista di processo Minori e Disabilità 0-18. Un grande lavoro che implica una formazione continua, gruppi di scambio, strumenti dedicati e molto altro. Un impegno necessario cha parte da un progetto pedagogico inclusivo, che valorizza le #differenze come ricchezza e che ha come obiettivo, tra gli altri, l'espansione della #capacità del singolo. #inclusione #minoricondisabilità #sostegno #disabilità Maria Tranquilli Sabrina Bonaccini federica marani Sara Magnani Annamaria Corradini Federica Bolzon Carmela Contalbo Mirka Aliprandi Consilia Mauriello Alessandra Caprari Matilde Mognetti Flavia Melas Sabrina D'Arenzo
-
🍏 Sapori condivisi: comunicare il menu del nido e delle scuole dell'infanzia Le nostre cuoche e aiuto cuoche sono state coinvolte in questo percorso formativo che vuole fornire nuovi strumenti e strategie per comunicare alle famiglie il valore del cibo e delle scelte alimentari che le bambine e i bambini incontrano quotidianamente nei nostri servizi 0-6. Il cibo è relazione, cultura, salute, gusto, convivialità, sensorialità, scoperta, stagionalità, il modo in cui comunichiamo le nostre scelte alle famiglie è quindi fondamentale per rafforzare un impegno in questo periodo così importante della vita. Questa formazione arricchisce ulteriormente un percorso di formazione continua per le nostre cuoche e che rafforza l'idea di cucina all'interno dei servizi come opportunità di incontro, partecipazione, valorizzazione delle differenti culture, piacere. Chiara Cota Roberta Prandi Vania Tagliavini Mariaelena Bega Alessandra Caprari Maria Tranquilli Sabrina Bonaccini Gianni Calabrese
-
-
Direttrice Tecnica Area Educativa presso COOPSELIOS, Innovazione e sviluppo Learning By Languages System
Sempre meno bambini in un'Italia di adulti fragili ,povertà in aumento soprattutto nella fascia 0-3 anni ,58% la percentuale di bambini dagli 11 ai 15 mesi esposti agli schermi, 32% di bambini nella stessa fascia d'età a cui non è mai stato letto un libro : questi alcuni dei dati desolanti presentati oggi pomeriggio da Save the Children in un interessante incontro al Centro Internazionale Loris Malaguzzi. L'Atlante sulle povertà minorili si rileva un importante strumento per interpretare i trend che devono indirizzare il nostro intervento educativo .I dati attuali ci confermano che il nostro impegno non può arretrare se vogliamo salvaguardare i diritti dei bambini e delle bambine al benessere alla salute e all'educazione. COOPSELIOS Educazione e Infanzia COOPSELIOS Arianna Saulini
-
-
🌻 Identità professionali: Assistenti alla Comunicazione LIS Accogliere e sostenere le unicità valorizzando le differenze è uno dei nostri principali obiettivi; le nostre #AssistentiallacomunicazioneLIS sono risorse preziose che operano per favorire il miglioramento dell’apprendimento, dell’integrazione e delle relazioni delle bambine e dei bambini sordi o non verbali, con disturbo del linguaggio, all'interno dei nostri servizi. Grazie alle nostre Assistenti alla Comunicazione #LIS i nostri servizi diventano più inclusivi e si arricchiscono di nuove competenze. Volete scoprire qualcosa in più sulla LIS e conoscere alcune delle nostre Assistenti alla Comunicazione LIS? sfogliate il documento 👇 Buona lettura! Maria Tranquilli Mirka Aliprandi Antonietta Casini Lina Borghi Sabrina Bonaccini Raul Cavalli Gianni Calabrese Iolanda Puleo
-
🌻 Percorsi di #empowerment professionale: da educatrice jolly a pedagogista 👉 Uno degli obiettivi che perseguiamo in Coopselios è la #valorizzazione delle #competenze. Ci impegniamo per consentire ai nostri professionisti, indipendentemente dal ruolo, di fare emergere il proprio potenziale, creando percorsi su misura. 👉 La crescita individuale rappresenta un arricchimento per tutto il gruppo di lavoro, consente alle persone di lavorare sentendosi accolte e apprezzate, apre a prospettive professionali in continua evoluzione. Condividiamo con piacere il percorso di empowerment di Matilde Mognetti, oggi pedagogista, ringraziandola per il suo prezioso contributo. "Coopselios non è solo un luogo di lavoro ma una comunità che valorizza ciascuno di noi credendo nella crescita personale e professionale" Lina Borghi Gianni Calabrese Raul Cavalli
-
🌈 Fiera Didacta Italia 2025, ci siamo! 👉 Volete scoprire Material World, il nostro nuovo ambiente per l'apprendimento immaginato per sostenere l'incontro con i materiali, nato da una progettazione che coniuga design e pedagogia, realizzato interamente in materiale riciclato? Lo trovate da New Fontanili Srl ISAFF pad. 6 Spadolini, piano terra, stand J10. 👉 Se invece volete vedere I-Vulcani, il nostro ambiente per l'apprendimento pensato per sostenere l'avvicinamento alle STEAM per tutte le bambine e i bambini, dotato di tecnologia integrata, selezionato da ADI Associazione per il Disegno Industriale per l'index 2024, ci trovate da CampuStore pad. 6 Spadolini, piano inferiore, stand K10. Questi ambienti nascono da processi di progettazione che vedono la collaborazione del designer Francesco Bombardi che opera in stretta sinergia con le nostre specialiste, pedagogiste, atelieriste, educatrici. Vi aspettiamo! Pierluigi Lanzarini Matteo Fontanili Lina Borghi Sabrina Bonaccini Mariaelena Bega Roberta Prandi sara cavallini elena canevazzi Antonietta Casini annamaria corradini Matilde Mognetti Raul Cavalli Gianni Calabrese
-
-
🌐 Condivisione delle linee guida sull'osservazione dei principi del coding Da diversi anni, nei nostri servizi, abbiamo introdotto il linguaggio del #coding, sia con l'ausilio di robotica educativa che nella sua versione unplugged. Le nostre linee guida nascono anche per raccogliere e condividere i progetti più interessanti sviluppati con le bambine e i bambini, per sostenere le didattiche quotidiane, per fare sintesi delle formazioni che abbiamo fatto su questo interessante tema. La #sharingknowledge è una delle strategie che ci aiuta a dare coerenza alle nostre ricerche nei differenti territori, a portare avanti ricerche sul lungo periodo, a valorizzare il contributo dei nostri professionisti. Le nostre linee guida si rivelano quindi strumenti fondamentali per sostenere il processo di #formazionecontinua indispensabile per le nostre professioni e per valorizzare e condividere le esperienze, condizioni necessarie per perseguire insieme l'obiettivo di continuare a proporre didattiche innovative e di qualità. Sabrina Bonaccini Lina Borghi Roberta Prandi Chiara Cota Mariaelena Bega Maria Tranquilli Vania Tagliavini
-
-
🔹 Il gioco costruttivo: competenze, materiali di recupero e linguaggi Per il secondo anno questa formazione ha coinvolto le nostre educatrici di nido, le nostre insegnanti di scuola dell'infanzia, i nostri atelieristi, le nostre responsabili di servizio e le nostre specialiste. Sotto la guida di Mao Fusina i nostri servizi, dislocati in 8 regioni italiane, hanno accolto questa coinvolgente formazione che ci ha proposto di approfondire un tema di grande rilevanza, fondamentale per arricchire e dare valore alle proposte di gioco costruttivo per tutte le bambine e i bambini. Una straordinaria occasione per sperimentare insieme, per condividere pensieri e progettualità, per giocare, alimentando collaborazioni e sinergie. Sabrina Bonaccini Mariaelena Bega Alessandra Caprari Roberta Prandi Chiara Cota Maria Tranquilli Vania Tagliavini
-
-
💙 “La cura di sé e degli spazi” è il titolo della #formazione che abbiamo progettato per le nostre #Ausiliarie. 200 professioniste che si prendono cura quotidianamente degli spazi che accolgono bambine, bambini e famiglie, hanno avuto la possibilità di approfondire questo tema fondamentale. La #cura nei servizi della prima infanzia non si limita a un insieme di azioni pratiche, ma rappresenta un vero e proprio atteggiamento, un modo di essere che coinvolge pedagogisti, ausiliarie, educatori, bambini e famiglie; si manifesta attraverso gesti, parole e scelte che incidono sul benessere e sulla #crescita dei bambini e sul clima relazionale nel contesto educativo. Durante la giornata sono stati approfonditi differenti aspetti, tra cui: 👉 La cura parte da se stessi, non ci si può prendere cura di altri se non si parte da una condizione di #benessere. 👉 La cura riguarda le #relazioni, richiede di attivare un ascolto attivo verso bambini, famiglie, colleghi. 👉 La cura va riconosciuta come valore essenziale, nasce da un’intima consapevolezza del valore della vita e della #responsabilità che ciascuno ha nel preservarla e nutrirla. Un tema davvero coinvolgente che ha arricchito di tanti spunti il lavoro fondamentale e prezioso che ogni giorno le nostre ausiliarie svolgono nei nostri servizi. Gianni Calabrese Raul Cavalli Sabrina Bonaccini Lina Borghi Alex Roncaglia Alberto Meneghini ROBERTA BONINI Riccardo Manrico Rampado Dina Bonicelli Alessandra Caprari Matilde Mognetti Francesca Rossi
-