Foto di copertina di COOPSELIOS
COOPSELIOS

COOPSELIOS

Servizi per singoli individui e famiglie

Reggio Emilia, RE 7.326 follower

Prendersi cura, di persona

Chi siamo

Coopselios è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona: grazie a un’esperienza di quasi quarant'anni, offre a istituzioni pubbliche e privati cittadini soluzioni avanzate ai bisogni socio-assistenziali, educativi e sanitari. Costituitasi a Reggio Emilia nel 1984, offre i propri servizi quotidianamente a oltre 7.000 persone in 8 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Liguria, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige) grazie al prezioso contributo di oltre 3.000 professionisti della cura e dell'educazione. Coopselios propone per persone in condizione di fragilità e/o non autosufficienti, minori e famiglie progetti di cura, educazione e assistenza attraverso Servizi residenziali e semi-residenziali, anche di tipo innovativo quali Centri Polifunzionali, RSA Aperte, attività per Bisogni Educativi Speciali, DSA, Centri Educativi per la genitorialità e la famiglia, anche in lingua inglese. All'estero Coopselios è protagonista di numerosi progetti e collabora con diverse reti internazionali nel campo dell’educazione. I valori secondo i quali opera Coopselios sono: sensibilità, affidabilità, impegno sociale e competenza.

Settore
Servizi per singoli individui e famiglie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Reggio Emilia, RE
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1984
Settori di competenza
cura e assistenza persone fragili, educazione, disabilità, welfare, infanzia, servizi sanitari, servizi educativi sperimentali, elderly care, riabilitazione estensiva, progettazione pedagogica e progettazione internazionale in ambito pedagogico

Località

Dipendenti presso COOPSELIOS

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    Per il mondo della pedagogia, oggi è un giorno di grande tristezza. Ci ha lasciato Carla Rinaldi, presidente onoraria della Fondazione Reggio Children, figura di riferimento internazionale nel campo dell’educazione e della pedagogia contemporanea. Con la sua visione innovativa e il suo instancabile impegno, ha contribuito in modo decisivo alla diffusione del Reggio Approach nel mondo, promuovendo politiche e progetti educativi, culturali e scientifici che hanno segnato profondamente la storia della pedagogia. Per COOPSELIOS, Carla è stata una fonte di ispirazione autorevole. Il suo pensiero e la sua vicinanza ci hanno aiutato a crescere come professionisti e come comunità educativa, rafforzando ogni giorno il nostro impegno per i diritti e la centralità dell’infanzia. In questo momento di cordoglio, ci stringiamo ai familiari, ai colleghi della Fondazione Reggio Children e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e lavorare con lei. Grazie, Carla, per il tuo esempio e per l’eredità che ci lasci. Porteremo avanti il tuo pensiero con responsabilità e profonda gratitudine. Ci fa piacere ricordarla con questa immagine scattata durante l'inaugurazione del nostro Innovation Hub. #Pedagogia #Infanzia #Educazione #ReggioApproach #Coopselios #cooperativasociale #servizi #bambini #diritti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • COOPSELIOS ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Gian Luca Ottomanelli

    Direttore Tecnico Socio Sanitario Coopselios, Presidente Provinciale Ordine delle Professioni Infermieristiche ( OPI ) La spezia, Presidente Professioni Sanitarie Società Scientifica SIGOT

    STEREOTIPI E AGEISMO: COME LE FALSE CREDENZE SUGLI ANZIANI ALIMENTANO LA DISCRIMINAZIONE Gli stereotipi sugli anziani sono ancora radicati nella società e alimentano l'ageismo, limitando le loro opportunità e la partecipazione attiva. Superare questi pregiudizi è essenziale per costruire una società equa, che valorizzi l’esperienza a prescindere dall’età. Si pensa spesso che gli anziani siano incapaci di usare la tecnologia, ma molti dimostrano curiosità e volontà di apprendere: serve maggiore accessibilità e alfabetizzazione digitale. Un altro luogo comune è l’inevitabile declino fisico e mentale, quando invece fattori ambientali e sociali giocano un ruolo cruciale nel benessere. Anche la presunta resistenza ai cambiamenti è un mito: l’adattabilità non dipende dall’età, ma dalle opportunità di apprendimento e dal supporto ricevuto. L'ageismo colpisce anche la salute, in particolare nell’ambito farmacologico. Molti farmaci vengono prescritti dagli specialisti e rimangono in terapia per anni senza una rivalutazione adeguata, con il rischio di trattamenti inutili o dannosi. Inoltre, mentre esistono formulazioni specifiche per l’età pediatrica, lo stesso non avviene per quella geriatrica, costringendo a somministrazioni improprie, adattamenti inadeguati e uso non ottimale dei farmaci. L'ageismo si riflette anche nel linguaggio e nel diverso trattamento tra uomini e donne: agli uomini si riconosce prestigio con l'età, mentre le donne vengono penalizzate da una cultura che esalta la giovinezza. Contrastare questi pregiudizi significa promuovere inclusione, rivalutare le cure per gli anziani ed educare al rispetto intergenerazionale. Investire in una società che accoglie tutte le età è un passo verso un futuro più giusto per tutti. COOPSELIOS SIGOT FNOPI Giovanna Baraldi Maurizio Dal Maso michela mercanile Giacomo Lori Giuseppe Negrini Giacomo Frittoli Angelo Patti Angelo Scapin Moira Ceci Raul Cavalli Francesca Nunziatini Ilaria Morandi Francesco Falli Giulia Dapero Marco Tognari

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    C'è anche un po' di COOPSELIOS in questa Milano Design Week 2025 con le progettazioni degli ambienti di apprendimento i-vulcani e Material World: due tool sviluppati nei nostri servizi sotto il brand del gruppo Coopselios Learning by Languages, in collaborazione con dei partner di eccellenza come Pierluigi Lanzarini, CampuStore, Francesco Bombardi. #ricercaesviluppo #innovazione #educazione #scuola #cooperativasociale #partnership #milanodesignweek #progettazione #ricerca #design

    Visualizza il profilo di Antonietta Casini

    Vice Presidente Coopselios // Designer // Co-fondatrice del progetto editoriale "Indomiti" //

    Una giornata intensa alla #milanodesignweek2025 a raccontare i nostri ambienti di apprendimento I-Vulcani e Material World. Progetti che vanno raccontati perché nascono da un lavoro di ricerca applicata nei nostri servizi, insieme ad educatrici, pedagogiste, atelieristi e ovviamente bambine e bambini. Progetti che prendono forma grazie al design di Francesco Bombardi Progetti che vanno ad arricchire le scuole nel mondo grazie anche alla visione strategica di Pierluigi Lanzarini C’è tanto da raccontare su un grande lavoro di squadra che ci vede impegnati nel promuovere un’educazione di qualità e nell’immaginare nuove opportunità per le bambine e i bambini. Tanta stanchezza ma tanta, tanta, tanta soddisfazione. CampuStore Sabrina Bonaccini Lina Borghi Gianni Calabrese Raul Cavalli Mariaelena Bega Roberta Prandi Vania Tagliavini Alessandra Caprari Chiara Cota

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    Dall’Emilia a Bruxelles: l’eccellenza dei servizi educativi emiliani conquista il Parlamento Europeo. Aggiudicata a Coopselios e Proges la gestione del nido e della scuola dell’infanzia Wayemberg del Parlamento Europeo. Una conquista importante che conferma il valore di un modello - quello emiliano - fondato su inclusione, innovazione e solide alleanze tra pubblico e privato sociale. Nasce così Mona Lisa School, una nuova realtà educativa con sede a Bruxelles, pensata per rispondere ai bisogni delle istituzioni europee attraverso un progetto pedagogico che mette al centro il bambino, la famiglia e la comunità. I numeri del progetto: 📌 Fino a 250 bambini accolti, da 0 a 4 anni 📌 Oltre 120 professionisti coinvolti: educatori, pedagogisti e personale di supporto. 📌 Un appalto annuale da 7 milioni di euro, rinnovabile fino a 5 anni. Raul Cavalli, Direttore Generale di Coopselios, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di portare la cooperazione sociale italiana dentro i palazzi delle Istituzioni europee. Essere stati scelti al posto di colossi multinazionali a capitale privato dimostra il valore e la solidità del nostro approccio educativo.” Il progetto è stato premiato non solo per la sua struttura organizzativa, ma soprattutto per la visione educativa che rappresenta: un modello che ha fatto scuola a livello internazionale, e che oggi trova nuova voce nella capitale dell’Europa. Numerose testate italiane hanno raccontato questo progetto, riconoscendone il valore educativo e il suo impatto europeo. 📎 Leggi l’articolo di Paolo Ferrario su Avvenire. 👇 L’educazione è il primo passo per costruire l’Europa che vogliamo. E noi siamo pronti a camminare in quella direzione. #Coopselios #Proges #MonaLisaSchool #Educazione #Infanzia #Europa #ParlamentoEuropeo #ModelloEmiliano #ReggioApproach #Welfare #CooperativeSociali #PublicPrivatePartnership #EarlyChildhoodEducation #SocialInnovation COOPSELIOS, Proges - Cooperativa sociale, Raul Cavalli, Francesco Altieri, Avvenire European Parliament

  • COOPSELIOS ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Sabrina Bonaccini

    Direttrice Tecnica Area Educativa presso COOPSELIOS, Innovazione e sviluppo Learning By Languages System

    Sempre meno bambini in un'Italia di adulti fragili ,povertà in aumento soprattutto nella fascia 0-3 anni ,58% la percentuale di bambini dagli 11 ai 15 mesi esposti agli schermi, 32% di bambini nella stessa fascia d'età a cui non è mai stato letto un libro : questi alcuni dei dati desolanti presentati oggi pomeriggio da Save the Children in un interessante incontro al Centro Internazionale Loris Malaguzzi. L'Atlante sulle povertà minorili si rileva un importante strumento per interpretare i trend che devono indirizzare il nostro intervento educativo .I dati attuali ci confermano che il nostro impegno non può arretrare se vogliamo salvaguardare i diritti dei bambini e delle bambine al benessere alla salute e all'educazione. COOPSELIOS Educazione e Infanzia COOPSELIOS Arianna Saulini

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    Coopselios e la sfida dell’integrazione socio-sanitaria: confronto sugli Ambiti Territoriali Sociali. Lunedì 24 marzo, presso la Sala Civica di Carmignano (Sant’Urbano, Padova), si è tenuto un importante incontro dal titolo “ATS - Ambito Territoriale Sociale – La sfida dell’integrazione socio-sanitaria”. Tra i relatori Alex Roncaglia, Direttore d’Area Veneto di COOPSELIOS, che ha condiviso l’esperienza maturata dalla nostra cooperativa nel campo dell’integrazione socio-sanitaria. 🔹 Un’occasione di confronto con le amministrazioni locali di Regione Veneto, in particolare nella zona di Padova, per approfondire il ruolo strategico degli ATS, enti con personalità giuridica che coordinano le prestazioni sociali definite dallo Stato e garantiscono i LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali). 🔹 La nostra esperienza come Coopselios, presenti sul territorio con la gestione del Centro Servizi per Anziani Valgrande, è stata quella di portare valori, progettualità e best practice, già implementate in altre regioni, per favorire una gestione integrata pubblico-privato. 🔹 L’invito del Sindaco di Sant'Urbano in apertura è stato chiaro: collaborare per comprendere e strutturare al meglio questi nuovi Ambiti Sociali Territoriali, assicurando un modello efficace di governance e gestione delle risorse. 👉 Continuiamo a lavorare con impegno per una rete socio-sanitaria sempre più efficiente e inclusiva. #Coopselios #ATS #IntegrazioneSocioSanitaria #Welfare #Innovazione #LEPS #AmbitiSociali #cooperativasociale #terzosettore #rete

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    Second Walk, il marchio del Gruppo Coopselios dedicato alla riabilitazione neuromotoria avanzata. Attraverso un approccio innovativo basato sulla riabilitazione robotizzata, Second Walk porta in Italia nuove opportunità per il recupero motorio di persone con lesioni neurologiche e spinali. Grazie all’esoscheletro attivo HAL® di CYBERDYNE INC., i pazienti possono beneficiare di una terapia all’avanguardia, già disponibile presso Spallanzani Centro Medico a Parma. 🔍 Per restare aggiornati sulle attività di Second Walk, seguite la nostra pagina LinkedIn ufficiale: Second Walk - Italian Cybernic Center Innoviamo per offrire nuove opportunità di riabilitazione neuromotoria! #Riabilitazione #Innovazione #Esoscheletro #Coopselios #SecondWalk #cooperativasociale #servizi #accoglienza #bambini #anziani #personecondisabilità #famiglie #terzosettore #cooperazione #prendersicura

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Second Walk - Italian Cybernic Center

    78 follower

    Second Walk: la nuova frontiera della riabilitazione neuromotoria in Italia. Second Walk - Italian Cybernic Center è un progetto innovativo del Gruppo COOPSELIOS, nato con l’obiettivo di portare in Italia un nuovo approccio alla riabilitazione neuromotoria. Il percorso di riabilitazione, oggi unico sul panorama italiano, è disponibile a Parma presso Spallanzani Centro Medico ed è un punto di riferimento per la riabilitazione tecnologicamente assistita. Grazie, infatti, alla collaborazione con CYBERDYNE INC. - azienda giapponese pioniera nel settore della Cybernics Therapy - Second Walk integra ai protocolli tradizionali l’uso dell’esoscheletro attivo HAL®, una tecnologia in grado di migliorare il recupero motorio nei pazienti con patologie neurologiche e lesioni spinali. Superando i tradizionali percorsi di riabilitazione, Second Walk propone un modello di riabilitazione neuromotoria innovativo, per il più ampio recupero delle funzioni motorie. 📩 Contattaci per sapere di più: info@secondwalk.it 🌍 Visita il sito: https://secondwalk-icc.it/ Alberto Meneghini Raul Cavalli Giacomo Frittoli Gianni Calabrese #riabilitazione #fisioterapia #esoscheletro #hal #secondwalk

    • Sede Second Walk Parma presso Spallanzani Centro Medico con esoscheletro HAL
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    Tornano i Social Cohesion Days a Fa' la cosa giusta! Fondazione Easy Care, società del gruppo Coopselios, vi aspetta per la sesta edizione dei Social Cohesion Days, un'occasione di confronto e dibattito su welfare, innovazione e coesione sociale. 📍 Gli appuntamenti sono in Piazza Social Cohesion Days e in Arena. 👉 Dal 14 al 16 marzo, a Fiera Milano Rho. #socialcohesiondays #falacosagiusta #coesionesociale #rhofieramilano

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Easycare

    318 follower

    Fondazione Easycare a Fa' la cosa giusta! a Fiera Milano Rho. Dal 14 al 16 marzo, vi aspettiamo alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili per parlare di coesione sociale e welfare con la sesta edizione dei Social Cohesion Days. 📍 Dove ci trovi? Saremo protagonisti di alcuni eventi negli spazi Piazza Social Cohesion Days e Arena, un’occasione preziosa per dialogare su welfare, inclusione e innovazione sociale con esperti, operatori e cittadini contribuendo al dibattito su nuovi modelli di coesione sociale e sviluppo sostenibile. Scopri il programma completo e segna gli appuntamenti da non perdere: https://lnkd.in/d_XVm_4A Vi aspettiamo per costruire insieme un futuro più equo e inclusivo!   Terre di mezzo Editore #fondazioneeasycare #socialcohesion #welfare #flcg2025 #futuro #coesione #festival #coesionesociale #rhofieramilano #falacosagiusta #consumocritico

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    Donne e lavoro: una sfida ancora aperta. Nel 2025, parlare di parità di genere nel mondo del lavoro è ancora necessario. I dati lo confermano: solo il 53,9% delle donne ha un impiego stabile, contro il 70% degli uomini (Rapporto CNEL-ISTAT 2025). Inoltre, quasi un quarto delle lavoratrici è in condizioni di precarietà, spesso legata al part-time involontario. Per riflettere su questi temi e dare voce alle esperienze di chi vive queste difficoltà ogni giorno, Coopselios sostiene "D factor - Parola alle donne", un evento dedicato alla condivisione e al confronto per raccontare esperienze, idee e proposte. 📍 Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia  🕥 Sabato 8 marzo, ore 10.30-12.30  🎤 Microfono aperto per testimonianze, letture e riflessioni  🎶 Musica dal vivo con il collettivo musicale Mâtilde Ma quali sono le categorie che in misura maggiore sono discriminate in ambito lavorativo? ➡️ Giovani alla ricerca del primo impiego  ➡️ Madri, in particolare con figli piccoli  ➡️ Donne residenti nel Sud Italia  ➡️ Lavoratrici straniere, spesso impiegate in settori poco tutelati Superare queste disparità non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche un'opportunità per costruire un mercato del lavoro più equo e inclusivo. È necessario un cambiamento strutturale che garantisca alle donne le stesse possibilità di crescita e stabilità economica. La vulnerabilità femminile nel lavoro non è una questione individuale, ma un problema collettivo che richiede interventi concreti: ◾ Politiche di parità salariale per colmare il gender pay gap  ◾ Più servizi di supporto, come asili nido aziendali e congedi familiari equamente distribuiti  ◾ Maggiori controlli nei settori con alta incidenza di precarietà  ◾ Programmi di formazione e empowerment per le lavoratrici  ◾ Un impegno costante da parte delle istituzioni e del mondo sindacale Diamo spazio alle voci, alle storie, alle idee. Perché il cambiamento inizia dalla consapevolezza! Vi aspettiamo Legacoop Emilia Ovest - Comune di Reggio Emilia #Coopselios #cooperativasociale #servizi #accoglienza #bambini #anziani #personecondisabilità #famiglie #terzosettore #cooperazione #prendersicura #8Marzo #Donne #Lavoro #ParitàDiGenere #ReggioEmilia #giornatainternazionaleperidirittidelladonna

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione COOPSELIOS

    7.326 follower

    In COOPSELIOS, l’innovazione nei servizi per #anziani e #personecondisabilità nasce da progettualità e ricerca continua. Mettiamo al centro del nostro lavoro, cura, qualità e competenza, per offrire risposte sempre più efficaci a chi si affida a noi. 👇 Leggi il post completo:

    📢 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 𝗖𝗼𝗼𝗽𝘀𝗲𝗹𝗶𝗼𝘀 - 𝗨𝗻 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 📢 A dicembre 2024, presso il Montresor Tower Hotel di Bussolengo (VR), si è svolto un evento di rilevanza significativa organizzato dalle Direzioni Tecniche Anziani e Disabili di Coopselios. L'obiettivo della giornata è stato quello di valorizzare la qualità dei servizi di cura e assistenza attraverso un momento dedicato alla presentazione delle progettualità più innovative ed esemplari selezionate per l'anno 2024 su 𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲. 💡 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶. La mattina, i Responsabili del servizio, insieme ai loro collaboratori, hanno illustrato in maniera dettagliata il concept e la strutturazione delle progettualità all'interno della realtà operativa, permettendo un confronto formativo tra colleghi. 🔄 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗣𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼. Nel pomeriggio si è tenuto un workshop durante il quale tutti i partecipanti sono stati suddivisi per tavoli, ciascuno rappresentante una delle otto tematiche selezionate. In questo contesto, i colleghi hanno condiviso la loro esperienza, evidenziato i punti di forza e le criticità all'interno del loro servizio, e suggerito azioni e innovazioni. 🎓 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗿𝗶𝗮. Una giuria composta da esperti del settore ha valutato i progetti presentati: Dott. Marco Lombardi, Direttore Tecnico Area Disabili Coopselios Dott. Gianluca Ottomanelli, Direttore Tecnico Area Anziani Coopselios Dott. Giuseppe Negrini, Consulente e Presidente SIDMI - Area Lombardia Dott. Croci, Consulente Sviluppo Servizi Autismo e Psichiatria in Sardegna ed Ex Presidente ANFASS Dott.ssa Elisabetta Elio, Direttore Generale Pia Opera Ciccarelli Onlus e Consigliere UNEBA 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶: 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶: Villa Stefania e CSA Casalgrande (menzione speciale per Hospice San Francesco) 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶: GSA Piacenza e Progetto La Spiaggia di Marinella (menzione speciale per Fattoria Didattica Casa-Famiglia il Carpanedo) 🏆 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗶: Durante l'assemblea dei soci della Cooperativa, sono stati votati i progetti vincitori: 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗔𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶: Villa Stefania 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶: GSA Piacenza 𝗟𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮, concepita per mettere in luce i progetti qualitativamente più meritevoli, ha permesso di creare una rete tra colleghi e suggerire spunti innovativi applicabili ai diversi servizi. L'evento ha segnato un importante passo in avanti per valorizzare il lavoro di tutti e rafforzare la collaborazione, inaugurando un workshop migliorativo che si terrà periodicamente durante l'anno per diffondere l'innovazione e sviluppare nuove soluzioni nel lavoro di cura dei servizi di Coopselios. #Coopselios #QualitàCura #Innovazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro