🤝 È stata una gioia per Tiny Table conoscere tutte le persone che si sono avvicinate a provarlo e a conoscerlo a Didacta Italia! Tiny Table è il tavolo interattivo progettato da One Health Vision e kommit che permette di imparare, giocare e riabilitare, insieme! Tiny Table è una rivoluzione nel modo in cui i bambini, anche i più piccoli, apprendono: trasforma ogni interazione in una lezione grazie alle app educative integrate progettate con la supervisione scientifica del prof. Giacomo Stella che ha tenuto un intervento in stand! Progettato come un sistema interattivo integrato, Tiny Table è un dispositivo che offre un design versatile che si adatta alle esigenze didattiche, facilitando l’insegnamento, l’apprendimento e l’inclusione scolastica. Regolabile in altezza e inclinazione Tiny Table è accessibile a tutti i bambini e a tutte le bambine!
Fiera Didacta Italia
Istruzione primaria e secondaria
La più grande manifestazione sull'innovazione scolastica in Italia.
Chi siamo
Fiera Didacta Italia è un evento business organizzato da Firenze Fiera spa, in collaborazione con le principali istituzioni del mondo della scuola e della formazione.
- Sito Web
-
http://fieradidacta.indire.it/
Link esterno per Fiera Didacta Italia
- Settore
- Istruzione primaria e secondaria
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Firenze
- Data di fondazione
- 2017
- Settori di competenza
- istruzione, scuola, formazione, e-learning e edutech
Aggiornamenti
-
💙 Con il cuore siamo ancora a Didacta Italia 2025. Un'edizione che ha portato con sé crescita ed entusiasmo per il mondo della scuola e per la sua comunità di docenti. 🔹 Quest'anno il successo non solo si rinnova ma si amplia, con oltre 20mila visitatori, una crescita del 15% dei follower della community digitale sfiorando la vetta dei 21mila follower su Instagram. 🔹Vuoi partecipare al prossimo appuntamento di Didacta Italia? Ti aspettiamo dal 22 al 24 ottobre 2025 a Riva del Garda, per Didacta Italia - Edizione Trentino. Segna la data in calendario e partecipa anche tu al futuro dell'istruzione. INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa Firenze Fiera S.p.a.Provincia Autonoma di Trento Didacta Ausstellungs- und Verlagsgesellschaft mbH
-
🔹 Si chiude Didacta Italia 2025. Un’edizione emozionante, la più grande di tutte. La comunità scolastica ha potuto formarsi, incontrarsi e confrontarsi sulle sfide più importanti della scuola di oggi, toccando con mano le innovazioni più all'avanguardia e cercando l'ispirazione per trasformare la propria didattica e la propria visione della scuola. 🔹 Vedere l'entusiasmo negli occhi della community di Didacta Italia è stata per noi l'emozione più grande. Migliaia di docenti, esperte ed esperti di settore, aziende, istituzioni e realtà del mondo della scuola che insieme costruiscono il futuro dell'istruzione, prendendosi cura delle giovani menti del presente. 🔹Un ringraziamento a tutte e tutti voi, che siete il cuore di questa fiera. Vi diamo appuntamento per la prossima edizione spin-off, dal 22 al 24 ottobre 2025 a Riva del Garda, per Didacta Italia - Edizione Trentino.
-
Uno spazio per la community: l'area #SocialProf. In questa agorà pubblica, quest'anno ancora più spaziosa e dinamica, docenti e appassionati di didattica hanno avuto l’opportunità di formarsi e confrontarsi direttamente con gli ambassador della fiera, per approfondire temi chiave per la scuola di oggi e scoprire nuove strategie educative. 💡 Dall’uso delle tecnologie alla didattica innovativa fino al benessere in classe, questa area si è confermata un vero punto di riferimento per chi vuole crescere e aggiornarsi con i migliori content creator del settore. Ringraziamo tutti gli e tutte le ambassador di #Didacta25 per la loro passione e creatività visionaria. Un ringraziamento speciale a Bibi Academy, partner di questo spazio dedicato alla condivisione e all’ispirazione, e ad Edutech, Social Partner di #Didacta25. Scopri di più sul nostro canale instagram: https://lnkd.in/daGgVZ6U
-
-
🎭 Perché è così importante lo studio della musica e delle arti performative? Questa domanda trova risposta nello Spazio delle Arti di Didacta Italia, situato all'interno del Teatrino Lorenese. 🎵L’allestimento è realizzato in collaborazione con MusicEDU, la principale testata digitale dedicata alla formazione e all’innovazione musicale, che quest’anno ha coinvolto il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica (CNAPM) del Ministero dell’Istruzione e del Merito per sviluppare il programma di incontri Arti Per-formare. L’iniziativa ha visto la partecipazione di esperti di rilievo, affrontando i temi più innovativi delle performing arts, con un’attenzione particolare alla musica. Lo Spazio delle Arti ha ospitato inoltre quattro laboratori INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa dedicati a creatività e innovazione: 🎵 Band On The Cloud – Composizione musicale collaborativa 🤖 IA e Creatività – L’intelligenza artificiale al servizio dell’arte 🗣️ Psicofonia e linguaggio del corpo – La voce come strumento espressivo 🎭 Didattica della Visione – Educazione al teatro 📍 Didacta Italia 2025 | Firenze, Fortezza da Basso 📅 12-14 marzo 2025
-
-
Oggi 14 marzo alle ore 12:30 nella Sala della Scherma, sarà presentata alla stampa Didacta Italia - Edizione Trentino. Il prossimo spin-off sarà ospitato a Riva del Garda, dal 22 al 24 ottobre 2025. Invitiamo giornalisti, espositori ed esperti di settore a partecipare. 👉 Sarà possibile seguire il collegamento anche via streaming: https://lnkd.in/dEdByB34 Interverranno: 🔹 Lorenzo Becattini, Presidente Firenze Fiera S.p.a. 🔹 Francesca Gerosa, Vicepresidente Provincia Autonoma di Trento e Assessore all’Istruzione, Cultura e Sport 🔹 Benedetta Albanese, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze 🔹 Francesco Manfredi, Presidente INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa 🔹 Angelo Paletta, Presidente IPRASE 🔹 Giuseppe Pierro, Direttore Generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito 🔹 Reinhard Koslitz, Didacta International Modera Anna Paola Concia.
-
-
Didacta Italia 2025 - Anche la seconda giornata è stata ricca di incontri, approfondimenti e momenti di confronto tra docenti, istituzioni, aziende e associazioni. Un’opportunità per esplorare nuove prospettive sull’educazione e l’innovazione scolastica, dando spazio ai sogni e alle necessità delle nuove generazioni. 📍 Ti aspettiamo anche domani alla Fortezza da Basso di Firenze, per l'ultima giornata di Didacta Italia. INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
-
Al via le celebrazioni per il centenario di INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa! A Didacta potrai visitare due mostre che valorizzano la storia dell'Istituto, attivo dal 1925, e il ruolo dei suoi archivi, luoghi di memoria e strumenti per costruire la scuola del futuro. 🔹 Nella prima mostra multimediale immersiva, "La scuola come laboratorio: pedagogie al femminile", rendiamo omaggio alle donne che hanno lasciato un segno nell'educazione in Italia. Un viaggio nella storia dell’istruzione, dalle maestre che hanno portato l’alfabetizzazione nei luoghi più remoti del Paese fino alle pioniere dell’educazione, come: ✨ Giuseppina Pizzigoni ✨ Rosa e Carolina Agazzi ✨ Maria Montessori ✨ Alice Hallgarten Franchetti ✨ Maria Maltoni ✨ Gisella Galassi Ricci ✨ Idana Pescioli 🔹 Nella seconda mostra, intitolata "Tecnologie per l’innovazione: un secolo di INDIRE nella scuola", si ripercorre quasi un secolo di evoluzione tecnologica: dalle radio e proiettori degli anni ’30 e ’40 fino alle più moderne tecnologie digitali. 📍 Vieni a visitare le mostre e tutti gli altri eventi di #Didacta25, Padiglione Spadolini!
-
-
🔹 Qual è il ruolo dell'educazione nella decostruzione degli stereotipi di genere? La lotta alla violenza di genere si costruisce attraverso la formazione, non solo degli studenti e delle studentesse ma anche della comunità docente. 🔹 Ne hanno parlato Irene Biemmi, Barbara Mapelli, autrici del libro Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato (Mondadori Università, 2023), e Gino Cecchettin, Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin. 🔹 Un appuntamento toccante, dedicato all'importanza pedagogica degli studi di genere e al percorso individuale e collettivo di apertura alle emozioni del genere maschile. La sala gremita ha condiviso le proprie domande e le proprie riflessioni, aprendo importanti spunti di dialogo e confronto. Al termine dell'evento, Gino Cecchettin ha salutato il pubblico con un messaggio di speranza per il futuro, nonostante il dolore e le avversità, dedicando gli applausi della sala a sua figlia Giulia. 🔹 L'evento "Educazione di genere come contrasto positivo alla violenza: una sfida necessaria per la scuola", a cura di Mondadori Education in collaborazione con Didacta Italia, si inscrive in un percorso di responsabilità condivisa tra il mondo dell'istruzione e il progresso socio-culturale. Riviviamo insieme alcuni degli attimi più belli dell'evento.
-
-
✨ I momenti più belli di #Didacta25 ✨ Scopri alcuni degli attimi più emozionanti di questa edizione: scambi di idee, incontri stimolanti e tanta passione per l’innovazione nel mondo della scuola. Un’esperienza che ha ispirato e unito tutte le realtà che fanno crescere l’educazione. Didacta Italia è la casa della comunità scolastica e di tutti e tutte coloro che credono in un modello scolastico innovativo, inclusivo e all'avanguardia. Vuoi unirti anche tu? 📍 Ti aspettiamo fino al 14 marzo 2025, alla Fortezza da Basso di Firenze.
-
-
-
-
-
+ 1
-