📌 𝗥𝗲𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝘂𝗺 𝗮𝗯𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝟴-𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 Con decreto del Presidente della Repubblica, è stata ufficialmente indetta per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 la consultazione referendaria su cinque quesiti che coinvolgono ambiti fondamentali del diritto del lavoro e della cittadinanza. I temi oggetto di voto riguardano: ▪️ Disciplina dei licenziamenti nei contratti a tutele crescenti ▪️ Normativa sui licenziamenti nelle piccole imprese e relativa indennità ▪️ Regolamentazione della durata e proroga dei contratti a termine ▪️ Responsabilità solidale negli appalti ▪️ Requisiti di residenza per la concessione della cittadinanza italiana È disponibile un aggiornamento sulle modalità di voto per: 🔹 Elettori temporaneamente all’estero 🔹 Studenti, lavoratori e persone sottoposte a cure mediche fuori sede 🔹 Italiani residenti all’estero (AIRE) Per approfondimenti: https://lnkd.in/d-AxcvTq #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #Referendum2025 #DirittoDelLavoro #CittadinanzaItaliana #PartecipazioneDemocratica #Elezioni2025 #VotoEstero #Lavoro #ContrattiDiLavoro #DirittoAmministrativo #Appalti #Inclusione
Comune di Firenze
Pubblica amministrazione
Firenze, Firenze 12.302 follower
Pagina ufficiale del Comune di Firenze
Chi siamo
Comune di Firenze Municipality of Florence Firenze è il capoluogo dell’omonima Città metropolitana e della Toscana. Con i suoi 368.419 abitanti (Fonte Istat al 1 gennaio 2021) è il primo comune della regione per popolazione residente (l’ottavo in Italia), cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Oggi Firenze è una città orgogliosa del proprio passato e proiettata verso il futuro. Una città che sceglie di andare verso uno sviluppo urbano sostenibile, che abbracci tre dimensioni interconnesse e indivisibili: la dimensione economica, sociale ed ambientale, per una città che sostenga l'educazione e la formazione di qualità, che sia sempre più vivibile, creativa, verde, sicura, interconnessa e innovativa. Una città dove sia bello vivere, crescere figli, venire a studiare, trovare un lavoro e radicare relazioni umane forti e durature. Un luogo ed una comunità che sia di ispirazione ed impulso per quanti hanno sempre guardato a Firenze come culla di un rinascimento culturale che oggi più che mai deve diventare contemporaneo e lungimirante.
- Sito Web
-
https://www.comune.fi.it
Link esterno per Comune di Firenze
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Firenze, Firenze
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1861
- Settori di competenza
- Local Government, Servizi Pubblici, Ordine Pubblico e Sicurezza, Tributi Locali, Ambiente, Cultura e Istruzione, Mobilità, Comunicazione, Sport, Turismo, Mobilità, Imprese e Commercio e Territorio
Località
-
Principale
Piazza della Signoria, 1
Firenze, Firenze 50100, IT
Dipendenti presso Comune di Firenze
Aggiornamenti
-
Corso Gratuito Settore Carrozzeria-Meccanica-Gommista a Firenze – Iscrizioni Aperte fino al 27 Aprile 📢 Opportunità formativa gratuita nel settore Carrozzeria-Meccanica-Gommista a Firenze, promossa dal Comune di Firenze nell’ambito del Progetto “APPRENDERE – corsi post diploma e non solo”. È attivo un corso gratuito di 420 ore, con approccio laboratoriale ed esperienziale, rivolto a persone svantaggiate o vulnerabili a partire dai 16 anni di età. 🗓 Periodo di svolgimento: dal 5 maggio al 16 settembre 2025 📍 Sedi: 30 ore di teoria: Via Assisi 20 210 ore di laboratorio pratico: Viale Fanti 3c 180 ore di esperienza in azienda 👨🏫 La formazione sarà tenuta da docenti professionisti del settore. 📌 Iscrizioni aperte fino al 27 aprile 2025. In caso di domande superiori ai posti disponibili (max 20 partecipanti), sarà effettuata una selezione. 📩 Per informazioni e iscrizioni: CFP Don Facibeni: segreteria@cfpdonfacibeni.org – ☎ 055 4368233 Agenzia Formativa Comune di Firenze – Direzione Istruzione: ☎ 055 2625757 / 5724 / 569 Web: https://bit.ly/42sZQqa #PubblicaAmministrazione #Firenze #ComuneDiFirenze #FormazioneProfessionale #CorsiGratuiti #Carrozzeria #Meccanica #Gommista #CFP #Apprendere #OccupazioneGiovanile #PercorsiFormativi #InclusioneLavorativa #CorsiPostDiploma
-
-
📌 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 A partire dal 𝟏𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà possibile presentare online le domande per accedere al bonus sociale idrico integrativo, un’agevolazione tariffaria aggiuntiva rispetto al bonus idrico nazionale, destinata alle utenze economicamente svantaggiate del Comune di Firenze. La misura è rivolta ai nuclei familiari in condizioni socio-economiche disagiate, residenti nel territorio comunale, e rientra nelle politiche di sostegno promosse a livello locale grazie ai fondi assegnati dall’Autorità Idrica Toscana (A.I.T.). Le domande potranno essere inoltrate esclusivamente in modalità digitale attraverso la Rete Civica del Comune di Firenze, accedendo al sistema operativo online con credenziali di identità digitale (𝐒𝐏𝐈𝐃, 𝐂𝐈𝐄 𝐨 𝐂𝐍𝐒). Sarà inoltre attivato uno sportello di assistenza per fornire supporto nella compilazione della domanda. Nei casi più complessi, e solo su appuntamento, sarà possibile ricevere assistenza anche in presenza presso la Direzione Servizi Sociali. Nel 2024 il bonus è stato erogato a 2.544 famiglie, con un importo medio di 188 euro a nucleo familiare. Per l’anno 2025 possono presentare domanda i cittadini residenti, inclusi i cittadini extracomunitari in possesso di regolare titolo di soggiorno, intestatari diretti o tramite un familiare di un contratto di fornitura idrica per uso domestico residente. Per accedere all’agevolazione è necessario avere 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐈𝐒𝐄𝐄 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚 𝟏𝟓.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨. 𝐈𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐢 (𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨), 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐈𝐒𝐄𝐄 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝟐𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨. 𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐥𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐚𝐥 𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐑𝐄𝐑𝐀. Ulteriori dettagli, requisiti e modalità di presentazione delle domande sono disponibili sul sito ufficiale: https://lnkd.in/dzxN9VMw #PubblicaAmministrazione #BonusIdrico #BonusSociale #Agevolazioni #SostegnoFamiglie #Welfare #ISEE #AiutiEconomici #Firenze #ComuneDiFirenze #Toscana #ServiziSocialiFirenze #AiutiFirenze #BonusFirenze #AcquaPubblica #RisparmioIdrico #AgevolazioniTariffarie #UtenzeDeboli #ConsumoIdrico
-
-
📌 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟵𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗲 Il Comune di Firenze ha pubblicato un bando pubblico per la selezione e il finanziamento di progetti dedicati alla sicurezza stradale, rivolto ad associazioni ed enti del Terzo Settore. L’obiettivo è sostenere interventi di sensibilizzazione, prevenzione e sostegno alle vittime di incidenti stradali, promuovendo una cultura diffusa della sicurezza. 🔹 Contributo massimo: – fino a 50.000 euro per progetti presentati da singoli enti – fino a 90.000 euro per progetti presentati in partnership 🔹 Copertura finanziaria: fino all’80% dei costi ammissibili (il restante 20% può essere coperto da sponsorizzazioni private). 🔹 Scadenza presentazione proposte: 12 maggio 2025 🔹 Modalità: inviare tramite PEC a nuove.infrastrutture@pec.comune.fi.it Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione ➡️ https://lnkd.in/dtTW2rBx #ComuneDiFirenze #PubblicaAmministrazione #SicurezzaStradale #BandoPubblico #TerzoSettore #Firenze #MobilitàSostenibile #Finanziamenti #ProgettiSociali #EntiNoProfit
-
🟢 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟯-𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗿𝗶𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 Continua nel Comune di Firenze la promozione di 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 per la 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼. ➡️ 𝗟𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝟯𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗦𝗔𝗦 (👉 https://lnkd.in/dtEFtYen) ✔️ 𝗟'𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲̀ 𝘀𝘂𝗱𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗱𝘂𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗶: 🔘 𝗙𝗔𝗦𝗘 𝟭: 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 🔘 𝗙𝗔𝗦𝗘 𝟮: 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 (acquisto e rottamazione del vecchio veicolo) e 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼. 𝗟𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. 🟩 𝗖𝗛𝗜 𝗣𝗨𝗢̀ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘: Possono fare richiesta di incentivi: 🔳 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 (𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗵𝗲) residenti a Firenze con una certificazione Isee fino a 50 mila euro; 🔳 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗶 quali micro, piccole e medie imprese aventi sede legale od operativa nel Comune di Firenze e nei Comuni dell’agglomerato; 🔳 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗮 𝗜𝘃𝗮 residenti nel Comune di Firenze e nei Comuni dell’agglomerato; 🔳 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 aventi sede legale od operativa nel Comune di Firenze o nell’agglomerato. ✔️ 𝗚𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝘀𝗲𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼. 👉𝗜𝗻𝗳𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗿𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: https://lnkd.in/dPU9BXcN #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #Incentivi #Ambiente #Mobilità
-
Scoppio del Carro - Procedure per l’accreditamento dei giornalisti – Accreditation form Il tradizionale "Scoppio del Carro" tornerà a Firenze la domenica di Pasqua, 20 aprile 2025.I giornalisti interessati a coprire l'evento possono richiedere l'accreditamento inviando una mail all'indirizzo accrediti.tradizionipopolari@comune.fi.it entro le ore 24 di lunedì 14 aprile 2025. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Firenze https://lnkd.in/dAcZsrQR #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #ScoppiodelCarro2025 #Firenze #TradizioniFiorentine #Pasqua2025 #EventiFirenze
-
-
⚜️ ➡️ 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 📅 𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵 𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯 Quattro mesi di cultura no stop nelle strade e nelle piazze di tutta la città. 𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗹'𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮, la 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 caratterizzata da un 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗮 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮. 📅 I migliori progetti per l’estate si svolgeranno in 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗳𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝟭° 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. ✅ 𝗜𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯 𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 1️⃣ eventi culturali e artistici diffusi con ingresso gratuito che valorizzino vari luoghi della città; 2️⃣ eventi culturali e artistici diffusi con ingresso a pagamento, finanziati da eventuali sponsorizzazioni; 3️⃣ proposte per grandi eventi tematici con ingresso gratuito, nel numero di 5 grandi eventi di respiro nazionale e/o internazionale, di particolare prestigio e di elevata qualità culturale/artistica 4️⃣ “Festival o grandi rassegne”, fra cui quattro festival o grandi rassegne a ingresso gratuito dedicati ad arti contemporanee, visive, audiovisive, performative e danza, in luoghi inesplorati di interesse artistico; Per tutte le sezioni dell’Estate Fiorentina il 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 che sarà erogato dall’Amministrazione 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮̀ 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝟴𝟬% 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗼 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼. 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼, 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼: https://lnkd.in/dvyexFbU #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #EstateFiorentina2025 #Estate2025 #CittàDiFirenzeCultura #Eventi
-
🔶 𝗜𝘂𝘀 𝘀𝗰𝗵𝗼𝗹𝗮𝗲 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲. 👉 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭° 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 🔸 La Giunta comunale ha istituito e disciplinato lo 𝗜𝘂𝘀 𝘀𝗰𝗵𝗼𝗹𝗮𝗲, 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗼 𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼. 🔸 Si tratta di un 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 in capo ai destinatari ma che assume un 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 per chi cresce, studia e contribuisce alla nostra comunità come ogni altro cittadino. 📅 𝗟𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲, 𝘀𝘂 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼, 𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗦𝗽𝗶𝗱/𝗖𝗶𝗲/𝗖𝗻𝘀, attraverso l'𝙖𝙥𝙥𝙤𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙘𝙚𝙙𝙪𝙧𝙖 𝙤𝙣𝙡𝙞𝙣𝙚 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟭° 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. I 𝗻𝗲𝗼-𝗱𝗶𝗰𝗶𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 (nati nel 2007 che, alla data della domanda, hanno già compiuto i 18 anni), se ricorrono i seguenti requisiti, potranno presentare la domanda per sé stessi. 𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮: ➖ essere residenti nel Comune di Firenze ed essere cittadini stranieri; ➖ aver frequentato per almeno cinque anni le scuole in Italia; ➖ aver completato, prima del compimento di anni 18 anni, almeno un ciclo scolastico (o più) nel sistema di istruzione e formazione italiano e aver conseguito almeno uno (o più) dei seguenti titoli: ◼️ diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione (diploma di secondaria di I grado) ◼️ diploma conclusivo della scuola secondaria di secondo grado (diploma di secondaria di II grado), attestato di qualifica professionale di terzo livello EQF (qualifica professionale, al termine di un percorso triennale IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate) ◼️ diploma professionale di quarto livello EQF (diploma professionale, al termine di un ulteriore quarto anno di un corso IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate). 👉 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼: https://lnkd.in/dU2QsAWq #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #IusScholae
-
🟢 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 ✔️ 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲̀ 𝗳𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 a dotarsi di un piano che adotta strategie e strumenti per 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗺𝗶𝘁𝗶𝗴𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶. ✔️ Il Piano, che è stato chiamato 𝗜𝗿𝗶𝘀 dal fiore simbolo della città, 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀, dalle 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, alla 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 fino alle 𝗽𝗶𝗼𝗴𝗴𝗲 e alla loro evoluzione nel tempo, passando dalla 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗼𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲, 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗴𝗴𝗶. ✔️ Il risultato è il 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀, con l’individuazione degli obiettivi di tutela e trasformazione del verde, delle strategie di azione per un cambiamento sostenibile e concreto della vivibilità cittadina. ➡️ 𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶: è stata registrata una 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟬𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟭,𝟰 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶 rispetto a quella registrata fra il 1878-1918; sono 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗼 (𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝟯𝟰 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶), fino a superare i 400 giorni caldi medi nel 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟬; 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗹𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗮 𝟮𝟳𝟬 𝗺𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 ’𝟰𝟬 𝗮𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟭𝟬𝟬 𝗺𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟬: ✔️ Il Piano evidenzia la 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 “𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶” 𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘀𝘂𝘁𝗼 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 🔘 prevede 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 con funzione di ombreggiamento specialmente lungo strade e parcheggi (oltre arbusti, cespugli e prati); 🔘 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 anche di dimensioni ridotte; 🔘 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗶𝗹𝗹𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗿𝗮𝗶𝗻 𝗴𝗮𝗿𝗱𝗲𝗻 𝗲 𝘁𝗿𝗶𝗻𝗰𝗲𝗲 𝗱𝗿𝗲𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗽𝗮𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗲 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 In 5 anni sono previsti 50.000 nuovi alberi e arbusti, 20 nuovi spazi verdi, 50 nuove aree gioco, 10 piazze verdi, 10.000 mq di superfici rese permeabili. 👉 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼: https://lnkd.in/d88jjvvA #PubblicaAmministrazione #ComuneDiFirenze #Firenze #PianoDelVerde #Ambiente
-
𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Per festeggiare il Capodanno Fiorentino (25 marzo), dal 21 al 30 marzo, torna la Settimana del Fiorentino, il calendario di eventi (circa 250) promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con associazioni di categoria, associazioni culturali, Biblioteche Comunali, Musei Civici Fiorentini e MUS.E, centri commerciali naturali e tante altre realtà cittadine, per valorizzare le tradizioni fiorentine attraverso un cartellone dedicato alla cultura e ai costumi, con visite guidate, ‘passeggiate’ alla scoperta della fiorentinità, fiere e mercati. Ricchissimo il programma di iniziative nelle Biblioteche. Torna anche l’appuntamento con il Quiz del fiorentino, per testare il proprio livello di fiorentinità, tra i fiorentini doc dieci saranno invitati in Palazzo Vecchio per un piccolo ricordo. L’edizione 2025 della Settimana del Fiorentino è dedicata alla fiorentinità e ai simboli di Firenze: il giglio rosso su campo bianco, e il Marzocco che grazie alla matita del fumettista e designer Sandro Cleuzo diventa mascotte dell’intero programma. Anche per questa edizione, grazie a Firenze Smart, durante la Settimana del Fiorentino le Porte Storiche e il David del Piazzale Michelangelo si illuminano di rosso. Torna anche il Quiz del Fiorentino. Divertitevi a scoprire quanto conoscete Firenze giocando al nostro quiz. Rispondendo alle domande potrete scoprire il vostro livello di fiorentinità. Tra i 'fiorentini doc' ne verranno estratti 10 che saranno invitati a Palazzo Vecchio per la consegna di un piccolo omaggio. 👉🏻 Vai al Quiz del Fiorentino: https://lnkd.in/eFd7xXmf 👉🏻 Maggiori info sulla Settimana del fiorentino: https://lnkd.in/eqce79NX #PubblicaAmministrazione #Firenze #ComunediFirenze
-