📍 Sotto una collinetta tra via Bolognese e via Bruni si nasconde una delle opere più significative dell’acquedotto ottocentesco: il serbatoio del Pellegrino. Realizzato tra il 1873 e il 1877, per servire la parte nord della città, rappresenta ancora oggi un’infrastruttura attiva, con una capacità complessiva di oltre 19.000 metri cubi, utilizzata per distribuire acqua a Firenze. Un esempio virtuoso di ingegneria idraulica che unisce efficienza tecnica, progettazione funzionale e valore architettonico. Nel nostro blog “SenzaFiltro” raccontiamo il ruolo storico dei serbatoi di Firenze: ➡️ https://lnkd.in/dC3Z-55X Fotografie di Davide Virdis tratte dal volume Acquae Ductae. Volume scaricabile nella sezione “I Volumi della Qualità” su publiacqua.it #IngegneriaIdrica #AcquedottoStorico #SerbatoioDelPellegrino #Publiacqua #GestioneIdrica #Architettura #Firenze
Publiacqua S.p.A.
Servizi pubblici
La cura dell’acqua e il rispetto del territorio, per 46 Comuni della Toscana.
Chi siamo
Publiacqua S.p.A è la società affidataria, dal 1° Gennaio 2002, della gestione del servizio idrico integrato dall'Ambito Territoriale Ottimale n.3 Medio Valdarno, un territorio, asse portante della Toscana, che interessa 4 province, Firenze Prato, Pistoia e Arezzo.
- Sito Web
-
http://www.publiacqua.it
Link esterno per Publiacqua S.p.A.
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Firenze
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2001
Località
-
Principale
Via Villamagna 90C
Firenze, 50126, IT
Dipendenti presso Publiacqua S.p.A.
Aggiornamenti
-
🚧 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐝𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐧𝐜𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞. Un progetto strategico, finanziato quasi interamente dal fondo PNISSI (Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico - Decreto Interministeriale n. 350 del 25/10/2022), che punta a rinnovare uno degli impianti più importanti per il servizio idrico dell’area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia. 💧 𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐧𝐜𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 L’impianto di potabilizzazione dell’Anconella è uno dei più avanzati a livello nazionale nel trattamento delle acque superficiali, con una portata massima di 4000 l/s. L’opera di presa, situata sull’argine del fiume Arno, impedisce l’ingresso di materiale grossolano grazie a una barriera mobile e tre griglie, mentre tre pompe sollevano l’acqua e la inviano all’interno dell’impianto. Qui, l’acqua grezza viene sottoposta a un processo di potabilizzazione che comprende chiarificazione, all’interno di vasche di decantazione, filtrazione su sabbia e su carbone attivo granulare, e disinfezione con biossido di cloro, per poi essere immessa in rete dalla centrale di spinta. ⚙️ 𝐋’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 L’obiettivo dell’intervento è rinnovare il ripartitore, un elemento chiave tra la centrale di sollevamento e le linee di trattamento. 🔧 Per farlo, realizzeremo un nuovo ripartitore in acciaio, del diametro di 2,5 metri e lungo circa 10 metri. Questo nuovo snodo idraulico sarà collegato all’arrivo dell’acqua grezza tramite tre condotte interrate in acciaio da 1 metro di diametro e distribuirà il flusso verso due percorsi di trattamento: 🔹 Linea DEGREMONT – nuova condotta aerea in acciaio inox da 1400 mm 🔹 Linea PANELLI – nuova condotta aerea in acciaio inox da 1200 mm 🔍 Vista la complessità dell’opera, le tubazioni e le saldature sono state sottoposte a rigorosi controlli di qualità in officina, prima ancora di arrivare in cantiere. 💰 Un investimento da 4 milioni di euro per un intervento fondamentale, che rafforzerà efficienza, resilienza e continuità del nostro sistema idrico. #Publiacqua #Anconella #ServizioIdrico #Infrastrutture #Acqua #IngegneriaIdraulica Ingegnerie Toscane S.r.l.
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
🌍 Un investimento per il futuro del territorio Abbiamo inaugurato il depuratore rinnovato di Quarrata: un impianto potenziato per servire 5.000 cittadini in più, con una capacità di trattamento pari a 15.000 abitanti equivalenti. Un investimento da 3,8 milioni di euro, voluto fortemente dall’Amministrazione comunale e realizzato da Publiacqua, per migliorare i processi, salvaguardare l’ambiente e sostenere il tessuto economico locale. L’intervento ha previsto l’adeguamento dei trattamenti biologici in doppia linea, due nuovi sedimentatori secondari e una linea di trattamento fanghi con digestione aerobica e ispessimento. Un impianto più efficiente, più sostenibile, più sicuro. Per Quarrata e per l’ambiente. Guarda il video con le parole di Gabriele Romiti, Sindaco del Comune di Quarrata, Nicola Perini, Presidente di Publiacqua e Vanda Giusti, Ingegnere di Ingegnerie Toscane S.r.l. #Depurazione #Ambiente #Quarrata #Publiacqua #AcquaPulita #Sostenibilità #Investimenti #IngegnerieToscane
-
✨ Inaugurato il rinnovato depuratore di Quarrata Questa mattina abbiamo inaugurato l’impianto di depurazione rinnovato in via Brunelleschi: un’opera strategica per la tutela ambientale del territorio del Comune di Quarrata 🌍 Un investimento di 3,8 milioni di euro per un impianto di ultima generazione, in grado di trattare i reflui di 15.000 abitanti equivalenti, migliorando le performance depurative senza ampliamenti dell’area già occupata. L’intervento di revamping ha previsto: 🔵 la trasformazione dei due bacini combinati in vasche biologiche di nitro-denitro, 🔵 la realizzazione di due nuovi sedimentatori secondari, 🔵 una nuova sezione di ispessimento statico, 🔵 una nuova vasca di stabilizzazione aerobica dei fanghi, 🔵 una nuova stazione di sollevamento e ricircolo dei fanghi ispessiti/digeriti, 🔵 interventi sulle infrastrutture esistenti per ottimizzare i processi e aumentare le rese depurative. Il progetto si inserisce in un più ampio piano di risistemazione fognaria dell’area pistoiese, legato alla risoluzione della procedura d’infrazione comunitaria. All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti, il Presidente di Publiacqua Nicola Perini e i tecnici di Publiacqua e Ingegnerie Toscane che hanno curato l’opera. #Depurazione #Ambiente #Quarrata #Publiacqua
-
-
✨ Torna il Bando Cultura di Publiacqua! Anche quest’anno siamo al fianco delle realtà culturali del territorio. 🔷 150.000 euro per finanziare eventi, iniziative e produzioni culturali nei nostri comuni. 📅 Hai tempo fino al 5 maggio 2025 per presentare la tua domanda! 🔗 Scarica il bando e candidati sul sito Publiacqua: https://lnkd.in/didE4j4 💙 Publiacqua, vicina a ciò che ami. #BandoCultura2025 #publiacqua #eventi #cultura #sostegnoalterritorio
-
-
💧 Acqua, investimenti e territorio: l’evoluzione del servizio idrico con Publiacqua La concessione del servizio idrico integrato a Publiacqua ha permesso di creare un sistema unico di gestione per 46 comuni, unificando realtà diverse e garantendo qualità omogenee nel servizio e negli investimenti. Dal 2002, grazie a interventi mirati, il territorio ha superato storiche criticità legate all’approvvigionamento idrico e alla depurazione, passando da un sistema frammentato a un circuito interconnesso che assicura standard uniformi e promuove la solidarietà tra territori. 🔍 Scopri come gli investimenti hanno trasformato il servizio idrico nella tua area 🔗 https://lnkd.in/d8qTn37C #InvestimentiIdrici #ServizioIdrico #Publiacqua #Acqua
-
-
🌿 Alla scoperta della Foresta di Sant’Antonio! 🌊🏞 Un nuovo Cammino dell’Acqua si aggiunge alla nostra rete di percorsi: La Foresta di Sant’Antonio, un’area naturale protetta alle porte di Reggello, arricchita ora da tre itinerari trekking realizzati dall’associazione Viandare con il contributo di Publiacqua e la collaborazione del Comune di Reggello. 🚶♂️ Tre percorsi per ogni livello di esperienza: ✅ Anello dell’Acqua Rossa (verde) – Perfetto per chi vuole scoprire la natura senza troppo impegno. 👨👩👧 Anello del Pisciolo di Macereto (arancione) – Ideale per le famiglie, tra cascate e paesaggi incantevoli. ⛰ Alla cascata di Meriggioni (rosso) – Per i più avventurosi, tra guadi e panorami mozzafiato. 🔎 Guarda il video e lasciati ispirare dalla bellezza di questo luogo unico! 🌲💙 📍 Scopri di più sul sito https://lnkd.in/dYc5__pY #CamminidellAcqua #ForestaSantAntonio #Trekking #AcquaeNatura #Publiacqua #reggello
-
Sabato abbiamo aperto le porte dell’impianto di potabilizzazione dell’Anconella, permettendo a tanti cittadini di scoprire da dove arriva l’acqua del nostro rubinetto e il lavoro che svolgiamo ogni giorno per garantirne qualità e sicurezza. Un ringraziamento speciale alle operatrici dell'associazione Maieutiké, che hanno accompagnato i visitatori alla scoperta dell’impianto, e a MUS.E, che ci ha fatto viaggiare nel tempo con la storia dell’acquedotto fiorentino. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato! 📽️ Guarda il reel e rivivi con noi questa esperienza! #GiornataMondialedellAcqua #Publiacqua #LuoghiDellAcqua #Anconella
-
📊 Blue Book 2025: il valore e le sfide del settore idrico Il servizio idrico italiano è un asset fondamentale per l’industria nazionale e un pilastro dell’economia, ma presenta ancora forti disomogeneità tra le diverse aree del Paese. La quindicesima edizione del Blue Book, curato dalla Fondazione Utilitatis e Utilitalia analizza il comparto, mettendone in luce opportunità e criticità: ✅ La tariffa idrica è aumentata del 40% in un decennio, riflettendo investimenti infrastrutturali e costi energetici. ✅ La spesa media per il servizio idrico integrato nel 2024 è di 384 euro a famiglia, con differenze territoriali significative. ✅ Gli investimenti nel settore sono cresciuti del 27% dal 2021, raggiungendo gli 80 euro pro-capite nel 2025. ✅ Il comparto idrico ha generato un valore aggiunto di 11 miliardi di euro nel 2023, con un impatto economico e occupazionale sempre più rilevante. L’acqua non è solo una risorsa essenziale, ma anche un motore per l’economia e una sfida per il futuro. 🔎 Leggi l’analisi completa nel nostro blog SenzaFiltro 👉 https://lnkd.in/dbEEwa9d #BlueBook #acqua #servizioidrico #Italia
-
Un impegno che continua: Publiacqua rinnova la certificazione UNI Pdr 125:2022 per la Parità di Genere! Crediamo in un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo, in cui il valore della diversità sia riconosciuto e valorizzato ogni giorno. Il rinnovo di questa certificazione è il risultato di un percorso concreto, fatto di azioni e strategie per garantire pari opportunità a tutte le persone di Publiacqua. Un aspetto che ci rende particolarmente orgogliosi è il riconoscimento, da parte dell’ente certificatore, della qualità della nostra comunicazione sulla parità di genere, sia all’interno dell’azienda che all’esterno: un elemento chiave per diffondere cultura, consapevolezza e cambiamento. Un grande grazie ai colleghi e alle colleghe, che con passione e impegno hanno reso possibile questo traguardo, a Dasa-Rägister S.p.A. - Ente di Certificazione e Formazione e a Good Impact SB per il prezioso supporto. Un passo avanti che rafforza il nostro impegno per una cultura aziendale sempre più inclusiva! #RevolutionaryRoad #ParitàDiGenere #Certificazione #Publiacqua #Equità #DEI
-