I giardini d’inverno rappresentano da sempre uno degli spazi più affascinanti all’interno di abitazioni, uffici e strutture pubbliche. Questi ambienti, posti al confine tra interno ed esterno, permettono di ampliare l’area living e di introdurre il benessere della vita “open air” negli spazi chiusi. Nel nuovo articolo del blog di Verso approfondiamo le origini di questi spazi, come vengono realizzati e quali vantaggi offrono. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/gWtcet45
Post di Verso
Altri post rilevanti
-
perché scegliere un giardino pensile?
Conosci tutti i vantaggi di un giardino pensile? 🪴 “I giardini sulle terrazze e i tetti verdi regalano bellezza e uno spazio vivibile appena fuori dalle finestre di casa, offrendoci un’opportunità di svago in più. Inoltre, assicurano benefici ambientali ed energetici, perché le piante creano un microclima fresco in estate, abbassando la temperatura dell’aria e anche dell’edificio. In inverno, al contrario, il verde assicura l’isolamento termico di casa”, spiega la paesaggista Lucia Nusiner. 🌱 Alla lunga, quindi, investire su un progetto verde ci fa risparmiare in salute e sulle bollette. Come si vede in questi progetti, le soluzioni per organizzare lo spazio anche quando abbiamo a disposizione piccole superfici sono diverse. A noi piace che le piante siano protagoniste, per creare un effetto di naturalezza che ci fa subito star bene. Solo così il verde pensile può far convivere l’architettura con l’ecologia, al servizio del nostro benessere e dell’ambiente. ✨ 📸 Ph. Leonardo Tagliabue e Studio GPT #StudioGPT #giardinopensile #roofgarden #tettiverdi #gardendesign #lovegardens #lucianusiner #paesaggio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conosci tutti i vantaggi di un giardino pensile? 🪴 “I giardini sulle terrazze e i tetti verdi regalano bellezza e uno spazio vivibile appena fuori dalle finestre di casa, offrendoci un’opportunità di svago in più. Inoltre, assicurano benefici ambientali ed energetici, perché le piante creano un microclima fresco in estate, abbassando la temperatura dell’aria e anche dell’edificio. In inverno, al contrario, il verde assicura l’isolamento termico di casa”, spiega la paesaggista Lucia Nusiner. 🌱 Alla lunga, quindi, investire su un progetto verde ci fa risparmiare in salute e sulle bollette. Come si vede in questi progetti, le soluzioni per organizzare lo spazio anche quando abbiamo a disposizione piccole superfici sono diverse. A noi piace che le piante siano protagoniste, per creare un effetto di naturalezza che ci fa subito star bene. Solo così il verde pensile può far convivere l’architettura con l’ecologia, al servizio del nostro benessere e dell’ambiente. ✨ 📸 Ph. Leonardo Tagliabue e Studio GPT #StudioGPT #giardinopensile #roofgarden #tettiverdi #gardendesign #lovegardens #lucianusiner #paesaggio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La rivoluzione della lentezza negli spazi abitativi e negli hotel ridefinisce il modo in cui viviamo i nostri ambienti, cercando di creare luoghi che favoriscano il riposo, la riflessione e la connessione con la natura. timelessroom.it #timlessroom #Architecture #interiordesign #progettazionesensoriale #eventiformativi #rallentare #pause #milano #residenziale #hospitality
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Investire nella progettazione e realizzazione di giardini aziendali non solo arricchisce l’ambiente di lavoro, ma migliora anche il benessere dei dipendenti e potenzia l’immagine aziendale. Dai giardini esterni alle pareti verdi verticali, offriamo soluzioni su misura che combinano estetica e sostenibilità. 🌱𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲: ✅Creazione di aree verdi e spazi di relax ✅Utilizzo di piante ornamentali e soluzioni sostenibili ✅Progettazione di giardini interni e verde verticale Un giardino aziendale ben progettato migliora la qualità della vita lavorativa e dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità. Scopri di più e contattaci per trasformare i tuoi spazi in luoghi verdi e accoglienti! Approfondisci: https://lnkd.in/dKizESEQ 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗮: 📧 progettazione@illauro.it ☎️ +39 030 64 90 099 #GiardiniAziendali #DesignSostenibile #VerdeVerticale #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Pubblicazioni | 𝗚𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜𝗡𝗜 - 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ ‘’Ricordo ancora con piacere il primo incontro con i proprietari - continua la paesaggista. Hanno disegnato su carta le loro aspettative sulla riorganizzazione del giardino. È stato un dettaglio che mi ha colpito molto, era evidente il loro desiderio di partecipare alla progettazione. È nata subito così una forte empatia”. Un progetto affascinante che ha tenuto conto delle caratteristiche morfologiche del terreno, dei collegamenti e di alcuni elementi naturali esistenti, come il bellissimo fico, fulcro vitale del giardino. “Il Social Corner è senza dubbio il nostro angolo preferito”, racconta entusiasta la giovane coppia di proprietari. Questo punto conviviale è un luogo amato e spesso utilizzato per accogliere amici, specialmente durante la primavera, grazie alla sua posizione riparata e accogliente. L’intero giardino si compone così, con angoli intimi che spaziano da punti di vista panoramici in cui apprezzare le forme naturali, a luoghi pensati per contemplare la bellezza dei materiali. Legni non trattati, pietre arenarie e mattoni fatti a mano sono stati selezionati con cura per integrarsi in modo armonioso nel contesto. Questo progetto paesaggistico non è solo uno spazio verde, ma una storia viva di connessione con la natura e di design attento. Ogni livello, ogni angolo è un invito a immergersi in un’esperienza sensoriale e visiva, un luogo dove la bellezza della terra si fonde con la creatività umana. ___ L’articolo è stato pubblicato nella sua versione integrale su GIARDINI n.4 | 2022. www.landesign.it ___ #landesign #sustainablelandscapes #gardendesign #ristrutturazione #villa #giardinoitaliano #piscina #ingegnerianaturalistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DESIGN E PROGETTAZIONE NEL SENIOR LIVING I TREND DEI PROGETTI PREMIATI... https://lnkd.in/dTDD4aEQ una lettura interessante di cui si riportano i passi più rilevanti... "l maggior cambiamento nel Senior Living in seguito alla pandemia Covid-19 è stato nell’ambito del design e dell’architettura. I premi “Senior Housing News Architecture and Design Awards” assegnati negli Stati Uniti nel 2021 e 2022 hanno evidenziato una tendenza per una maggiore presenza di spazi all’aperto nei progetti e un maggior focus sul senso di comunità, insieme a uno sforzo per creare soluzioni meno costose. Pur non essendo nuovi trend, sono al centro del dibattito sul futuro del Senior Housing e sono validi anche per la progettazione di queste tipologie abitative in Italia. Le limitazioni che la pandemia ha avuto sugli spostamenti ha reso essenziale la presenza di spazi in cui muoversi in maniera libera e autonoma all’interno delle comunità. Giardini e terrazzi, e l’utilizzo dei tetti per sfruttare al massimo gli spazi esterni. La Maplewood’s Inspir community, ad esempio, è un ottimo esempio di questo trend, con un vero e proprio “Sky Park” ricavato dalla terrazza del sedicesimo piano. Il modello del complesso di Senior Housing “Pocket Neighborhood” è un’altra delle soluzioni che incentiva i residenti a riunirsi in uno spazio comune spesso all’aperto, le cui dimensioni aiutano ad evitare assembramenti. Una richiesta recente è quella di avere aree cucina e pasti privati più ampie, per cucinare agevolmente e ospitare amici o parenti a pranzo o a cena. La dimensione della socialità ritrovata ma vissuta in aree private è una necessità importante. Sempre più importante un’area reception o storage dove ricevere pacchi anche di grandi dimensioni quando non si è presenti. Anche un’area “co-working”... incontra il favore degli ospiti, ancora molto attivi intellettualmente. Un altro importante aspetto è trovare soluzioni per rendere queste comunità più economiche e accessibili anche a chi ha meno risorse. Negli Stati più caldi degli USA questo è stato possibile con la creazione di piccoli appartamenti con ampi spazi verdi condivisi, come nel caso della “Lutheran Homes of South Carolina Community”, vincitrice del premio “Best Small Footprint” al Senior Housing News Architecture & Design Awards’ 2021. Per il 2022 è stata premiata nella sezione Affordable Living del premio la Casa de la Misión – San Francisco, CA. Le comunità per Senior autosufficienti, saranno fondamentali per la generazioni prossime alla pensione, che rispetto alle precedenti avranno meno aiuto da parte delle famiglie e meno risparmi. L’analisi dei bisogni dei residenti è il primo passo verso un’offerta tarata su un target particolare, finora senza alternative oltre alla propria abitazione e la RSA". CHE COSA SONO LE CITTADELLE?...sono in linea con molti dei requisiti espressi nei progetti premiati? https://lnkd.in/dtaE53cf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 Masterplan in anteprima: il giardino come spazio di convivialità! 🍕💦 Domani presenterò un nuovo masterplan per un'area giardino pensata per il relax e la socialità: una vasca idromassaggio per momenti di benessere tra amici, una cucina all'aperto per pizze e cene sotto le stelle. Un progetto che trasforma lo spazio esterno in un luogo di esperienza e condivisione. 📌 Come immaginate il vostro giardino ideale? Quali elementi non potrebbero mai mancare? Condividete la vostra visione nei commenti! #LandscapeArchitecture #OutdoorDesign #Giardini #Illuminazione #ArchitetturaDelPaesaggio #SocialSpaces
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progetto West Side Residence per GruppoSicla. L'edificio si sviluppa su più piani, ciascuno dei quali è caratterizzato dalla presenza di ampie terrazze verdi, progettate per ospitare una varietà di piante, fiori, e persino piccoli orti urbani. Queste terrazze non solo migliorano l'estetica dell'edificio, ma contribuiscono anche a creare un microclima favorevole per i residenti. Gli spazi interni dell'edificio sono stati pensati per essere flessibili e adattabili alle esigenze dei vari nuclei familiari. Gli appartamenti sono modulabili, con pareti mobili e soluzioni di arredo multifunzionali che permettono di trasformare gli ambienti a seconda delle necessità, da zone living open space a stanze private per lo studio o il riposo. Il benessere degli abitanti è al centro del progetto con la creazione di spazi verdi comuni, come giardini pensili, aree gioco per bambini, e percorsi pedonali immersi nel verde. Questi spazi non solo favoriscono la socializzazione tra i residenti, ma offrono anche luoghi ideali per il relax e l'attività fisica. In questo modo, il progetto non solo risponde alle esigenze abitative moderne, ma promuove anche uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La progettazione dei giardini e degli spazi esterni si sviluppa in SINTONIA CON L’AMBIENTE che li circonda. Durante il primo sopralluogo il nostro sguardo cattura l’identità del luogo, cioè quello che lo rende unico e differente da tutti gli altri luoghi. Vengono rilevate tutte le percezioni che i SENSI ci trasmettono, come i suoni, gli odori e le immagini, per passare poi agli ELEMENTI che lo caratterizzano come l’acqua, l’aria, la terra e l’energia. Il nostro approccio nella creazione di un giardino è di fare in modo che ogni elemento inserito, dalle piante agli arredi, abbia sempre la capacità di svolgere al meglio la sua funzione. Questo può avvenire solamente se in fase progettuale si tiene in considerazione la TRASFORMAZIONE nel tempo che contraddistingue tutti gli elementi vegetali. La nostra visione ESTETICA di un progetto vuole appagare tutti i sensi e non solamente la vista, creando un EQUILIBRIO tra bellezza, ecologia ed economia. Questo ultimo aspetto, molto importante e spesso tralasciato in fase di progettazione, è strettamente legato allo studio di un piano di manutenzione, necessario a controllare la naturale evoluzione di un giardino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il progettista | Arch. Andrea Dal Negro: "L’architettura è stata concepita per abbracciare il paesaggio montano e si rivolge alle maestose Dolomiti del Brenta. #Grandivetrate dominano la facciata, permettendo alla #luce del giorno di fluire copiosamente all’interno degli spazi. Orientamenti, materiali, tecniche di costruzione e impianti tecnologici mirano a un concetto di #sostenibilità, che punta a minimizzare l’impatto ambientale e a sfruttare le #risorsenaturali. Il concetto di fondo è rappresentato dalla visione delle dinamiche di vita come un’unica entità, dove gli ambienti diurni, notturni e lavorativi si fondono e coesistono tanto in spazi ampi e luminosi quanto intimi e privati, dialogando direttamente con la natura e privilegiando l’illuminazione e un’areazione naturale". di ilaria bizzo e Stefano Cornacchini bcstudio Andrea Dal Negro https://lnkd.in/d2niKEh5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi