L’architettura “gentile”!
Una sempre maggior consapevolezza ambientale ha portato, negli ultimi anni, ad un’inversione di tendenza nel campo dell’architettura, e questo “nuovo corso” ha coinvolto anche il settore dell’ospitalità.
Certo, le profonde ferite inferte da feroci politiche di speculazione edilizia sono ancora (purtroppo) visibili anche in località considerate come veri paradisi terrestri, ma gli eco-mostri sono lì per ricordarci quanto poco lungimirante possa essere l’uomo quando pensa al solo profitto del momento e non alle generazioni future.
Per fortuna i tempi sono cambiati, e oggigiorno gli studi di architettura si contendono progetti all’insegna della sostenibilità ambientale, studiati per disporre di servizi e comfort all’avanguardia esercitando il minimo impatto sull’ambiente.
Architetti e designer misurano oggi la loro creatività con un format privo di cemento, ma declinabile in una varietà di aspetti: l’impiego di materiali, la realizzazione di arredi e complementi per il doppio utilizzo indoor/outdoor e per la progettazione stessa del sito, che dovrà prevedere strutture accoglienti, ma non invasive, in luoghi isolati, ma “sfidanti” come cave di sabbia, a mille metri di quota, presso un sito UNESCO (come nella valle di Ashar, in Arabia Saudita) o nella giungla costaricana, con vista sul Pacifico.
Un esempio di questa “gentilezza” architettonica è sicuramente l’eco-lodge, le cui caratteristiche sono definite dalle International Ecolodge Guidelines e prevedono "un'infrastruttura di accoglienza da 5 a 75 camere, finanziariamente sostenibile, costruita in una preoccupazione di armonia con la natura e il cui impatto sull'ambiente è quindi minimo”. Un impegno certificato anche da etichette ecologiche internazionali e che va oltre la semplice progettazione della struttura.
L’ Eco-lodge, infatti, è sostenibile in tutto ciò che riguarda il ciclo cliente, promuovendo una responsabilità a 360 gradi: dal costruttore al gestore, dal lavoratore che vi presta l’opera al fruitore finale.
Accanto ad esso va crescendo, in Italia e nel mondo, l’interesse per soggiorni in altre strutture “eco friendly” (cabin, alloggi in bio-architettura, yurte e tende in stile safari), ma senza rinunciare ai comfort di un resort.
La gentilezza verso l’ambiente ha trovato una nuova dimensione.
A cura di Palmiro Noschese Ambassador Club Uomini Gentili
___________________________________________________________________________________________
Fimelato investe quotidianamente nel creare i presupposti per una cultura diffusa della gentilezza, eleganza e bellezza.
⭐Se desiderate conoscere meglio Fimelato⭐
👉https://lnkd.in/dtXfKdEv
⭐Se desiderate candidarvi al Club Uomini Gentili⭐
👉https://lnkd.in/dV2HChSP
#milano #stile #gentilezza #club #leadership #madeinitaly #luxury #luxurylifestyle