📊 NEW INVESTMENT: Foreverland Food Siamo entusiasti di annunciare che Ulixes Capital Partners ha partecipato al round Seed da 3,4 milioni di euro in Foreverland, startup innovativa che sta rivoluzionando il settore alimentare con soluzioni eco-sostenibili. Fondata da Massimo Sabatini, Riccardo Bottiroli, Giuseppe D'Alessandro e Massimo Brochetta, Foreverland ha sviluppato Choruba, un ingrediente rivoluzionario a base di carrube italiane, che rappresenta un'alternativa sostenibile e a prova di futuro al cacao. Attraverso due brevetti esclusivi, Foreverland offre una soluzione che riduce il consumo di acqua del 90% e le emissioni di CO2 dell'80%, rispondendo ai crescenti problemi ambientali legati alla produzione del cacao. Questo nuovo investimento consentirà a Foreverland di realizzare il primo impianto produttivo in Puglia, a Putignano, e di accelerare la commercializzazione di Choruba in Europa, confermando il proprio impegno verso la sostenibilità e l'innovazione nel settore alimentare. Ulixes Capital Partners è orgogliosa di sostenere una realtà che, come Foreverland, condivide la nostra visione di un futuro più sostenibile per le prossime generazioni. Grey Silo Ventures, Eatable Adventures, CDP Venture Capital SGR, Vento, 2100 Ventures, Moonstone Venture Capital
Post di Ulixes Capital Partners
Altri post rilevanti
-
La startup pugliese Foreverland Food chiude un #round da 3,4 milioni di euro📢📢 La #startup del #cioccolato #sostenibile ha appena raccolto 3,4 milioni di euro in un #seed round ad 1 anno dalla sua fondazione. L'azienda ha ottenuto i finanziamenti da un gruppo di #investitori, tra cui alcuni verticali sul food come Grey Silo Ventures, Eatable Adventures e Kost Capital, ed altri come CDP Venture Capital SGR, Exor Ventures, 2100 Ventures, Ulixes Capital Partners, Newland Syndicate, Moonstone Venture Capital ed altri investitori strategici nel settore alimentare. Questo nuovo finanziamento permetterà all'azienda la realizzazione del primo #impianto produttivo in Puglia, a #Putignano (BA), operativo da gennaio, e la commercializzazione del suo ingrediente innovativo, Choruba. “Chiamiamola se volete #serendipity, eravamo in quel momento della vita in cui avevamo una missione comune innovare e produrre un impatto creando una startup la casualità che si unisce con la fortuna” Massimo Sabatini (CEO) legge un articolo che parla dei problemi di sostenibilità e supply chain del #cacao, lo condivide con Giuseppe D'Alessandro (CMO), con esperienza nel mondo degli snack e del cioccolato. Cercando poi su LinkedIn i due si imbattono in un post di Riccardo Bottiroli (CTO) consulente nel mondo foodtech, sulle alternative al cacao e già una settimana dopo avviene il primo incontro al bar Quadronno di Milano a cui partecipa anche Massimo Brochetta (new product developer), chimico specializzato nello sviluppo di cibi innovativi. Da quel giorno la loro missione è stata trovare un’alternativa #sostenibile e a prova di futuro al cacao (e non solo). I processi di produzione del cioccolato sono altamente inquinanti. Pensate che per produrre 1kg di cioccolata vengono utilizzati 24.000 litri di acqua, e dopo la carne e il formaggio è il settore alimentare che produce più CO2. Foreverland quindi offre un’alternativa sostenibile ad un alimento consumato in tutto il mondo e in grandi quantità. Racconto la storia avvincente di Foreverland Food, e tutti i dettagli del round, oggi nel mio articolo su La Repubblica per Green&Blue (link nel primo commento) 👇📰👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da LaGemma Venture della Fondazione CRC arriva la nuova call4future LaGemma Agrifood 24 For A Sustainable Planet. Sviluppata in collaborazione con SocialFare Seed, questa call mira ad attrarre e accelerare le migliori idee nel campo dell’agricoltura, della filiera alimentare, dell’alimentazione e dell’economia circolare. C’è tempo fino al 29 settembre 2024 per partecipare alla call. Con l’obiettivo di creare un hub di investimenti e di crescita, LaGemma Venture vuole con questa #call4future attrarre le migliori startup italiane per supportarle in percorsi di accelerazione e investimento, promuovendo al contempo un impatto positivo sostenibile dal punto di vista sociale ed ambientale. Si tratta della prima call in ambito #agrifood promossa da questa società nata a marzo 2024 su impulso della Fondazione CRC e amministrata dal CdA con Enrico Collidà in qualità di Presidente. Diverse sono inoltre le personalità che compongono il Comitato Tecnico Consultivo a supporto del CdA: Roberto Giordana (Direttore Generale della Fondazione CRC), Bartolomeo Salomone (Presidente di Ferrero e Direttore Generale della Fondazione Ferrero), Davide Tinelli (Amministratore Delegato di Fondaco SGR S.p.A.), David Bassani e Andrea Galassi (General Partners di Maia Ventures) e Laura Orestano CEO-SocialFare. Ad oggi sono diverse le aziende che hanno già aderito come partner di LaGemma Venture: FONTI ALTA VALLE PO (Acqua Eva), Albertengo, Aurora Naturale, Baladin, Bio Poplar, eVISO - AI for Commodities, GAI, Joinfruit, Michelis, Monge, OLIMAC, Rivoira Giovanni & Figli, San Bernardo, Golosità dal 1885 (Sebaste), Valgrana e Venchi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nasce Probios Ventures, il nuovo programma di corporate Venture capital di Probios - Società Benefit per sostenere #startup, #scaleup e tutte quelle realtà emergenti che vogliono migliorare il benessere dell’uomo e del pianeta attraverso l’alimentazione. L’iniziativa si rivolge a progetti operanti nel settore che abbiano come principale focus almeno una delle seguenti aree: healthy food, food tech e sostenibilità ambientale. ✒️Grazie Leonardo Testai per l’articolo dedicato!
Probios alleva le nuove startup del cibo salutare con “Ventures” Nasce un programma di corporate Venture capital con tre filoni di sviluppo: Healthy Food, Food Tech, Sostenibilità. https://lnkd.in/d-dB5F_r
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FoodSeed, il programma di accelerazione della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR, annuncia la selezione di sette nuove #startup #madeinitaly per la sua seconda edizione. Dalle #microalghe utilizzate per estrarre preziosi pigmenti naturali alle #biotecnologie che trasformano gli scarti agricoli in ingredienti funzionali: le nuove startup di FoodSeed, presentate il 22 ottobre a Verona, sono pronte a collaborare con le aziende del comparto per plasmare un futuro più #sostenibile e tecnologicamente avanzato. E sono: #Vortex, NOUS Energy, Aflabox, Asteasier, MAMA SCIENCE srls, BeadRoots, Alkelux - Advanced Materials. Lanciato a marzo 2023, #FoodSeed conta sul sostegno di partner promotori e co-investitori quali Fondazione Cariverona, UniCredit, Eatable Adventures, dei corporate partner Amadori, Cattolica Business Unit di Generali Italia, Veronafiere e dei partner scientifici CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) del CGIAR e Università degli Studi di Verona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙️ Nuova puntata di Juice it up dedicata alle startup del secondo batch di #FoodSeed. Questa settimana la protagonista è BeadRoots, startup che applica la tecnologia dell’idrogel all’agricoltura per alleviare il problema della siccità. 🎧 Ascolta la puntata e scopri come FoodSeed supporta le startup che stanno cambiando il mondo del cibo: https://lnkd.in/deHfsbiH — FoodSeed è l'Acceleratore Foodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR. Un'iniziativa possibile grazie al supporto dei partner promotori e co-investitori: Fondazione Cariverona e UniCredit, del gestore e co-investitore Eatable Adventures, dei corporate partners Amadori, Cattolica Assicurazioni (Business Unit Generali), Veronafiere e dei partner scientifici CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) e Università degli Studi di Verona #FoodSeed #Agrifoodtech #Innovation #Acceleratore #startup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con Agriventures, Agritalia S.p.A. ha dimostrato come si possa trasformare un’esperienza di successo trentennale nel mercato statunitense, in una piattaforma che connette startup italiane ed europee a uno dei contesti più competitivi e dinamici al mondo. Come Sella Investment Banking, abbiamo avuto l’onore di essere al fianco di Agritalia in questo percorso, mettendo in campo le nostre competenze in ambito Venture Capital, M&A e Innovation Tech & Digital. Il risultato è un modello unico: non solo un venture program, ma un ecosistema operativo che riduce la complessità per le startup e offre strumenti concreti per affrontare il mercato USA. Agriventures infatti non si limiterà a fornire risorse finanziarie: è un partner che condivide esperienze, reti distributive e infrastrutture per costruire insieme il futuro del food & beverage. Questo progetto rappresenta una grande opportunità per le startup che sanno unire sostenibilità, innovazione e un approccio strategico ai consumi globali. Una visione di crescita collaborativa che sono certo farà la differenza per molte imprese. Un ringraziamento speciale a sergio massa e Alberto Massa per la fiducia e la visione condivisa, e al nostro team multidisciplinare di M&A Advisory e Corporate Venture Capital composto da Francesco Falcone, Giovanni Calabrese, Francesco Andrulli, Elisa Recchioni, Fabio Morlando e Giorgia Balestreri per il lavoro che ha reso possibile la realizzazione di un progetto così ambizioso. #VentureCapital #Innovazione #Startup #Sostenibilità #FoodAndBeverage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri, Carlotta Candelaresi, Program Associate di Eatable Adventures e #FoodSeed, ha presentato le 14 startup selezionate nei primi due batch dell’acceleratore foodtech della rete nazionale di CDP Venture Capital SGR presso lo Speaker Corner di GS1 Italy - molto più del codice a barre. Un'iniziativa interna di confronto, volta a esplorare le principali innovazioni italiane nel settore agroalimentare. Grazie a sara manazza e a tutto il team per l’invito! — FoodSeed è l'Acceleratore Foodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR. Un'iniziativa possibile grazie al supporto dei partner promotori e co-investitori: Fondazione Cariverona e UniCredit, del gestore e co-investitore Eatable Adventures, dei corporate partners Gruppo Amadori, Cattolica Assicurazioni (Business Unit Generali), Veronafiere e dei partner scientifici CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) e Università degli Studi di Verona #FoodSeed #Agrifoodtech #Innovation #Acceleratore #startup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Inaugura la prima #call4future de LaGemma Venture, alla ricerca di #startup che offrono soluzioni ad #impatto positivo attraverso tecnologia ed innovazione in ambito #Agrifood. Iscriviti alla #call4future che seleziona le migliori startup a livello nazionale in grado di sviluppare prodotti, servizi e modelli innovativi capaci di rispondere a sfide in ambito agricoltura, filiera alimentare, alimentazione ed economia circolare. La call LaGemma Agrifood2024 è pensata per startup con prototipo validato o in fase revenue making, i cui modelli hanno la potenzialità di crescere qualitativamente, quantitativamente e rapidamente, sul territorio nazionale ed internazionale. Le startup selezionate avranno accesso a 4 mesi di accelerazione intensiva, un investimento cash fino a €150k, possibili collaborazioni con aziende partner in ambito agrifood, accesso a un network di mentor e investitori attraverso attività online e in presenza ogni settimana. Invia la tua candidatura! La call è aperta fino al 29 settembre 2024! - L'azione è promossa da LaGemma Venture, nata su impulso di Fondazione CRC, in collaborazione con SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale. Partner dell’iniziativa: Acqua Eva - Fonti Alta Valle Po S.p.A., ALBERTENGO PANETTONI S.P.A., AURORA NATURALE SRL, Birrificio Agricolo Baladin, Biopoplar, eVISO - AI for Commodities, GAI GROUP , Joinfruit, Michelis Specialità Artigianali, MONGE & C. - S.P.A., OLIMAC, Rivoira Frutta , S.BERNARDO S.P.A., Sebaste, VALGRANA S.P.A., Venchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GROWER LEAGUE | È aperta la call per le imprese dell’Emilia-Romagna che hanno intenzione di progettare un nuovo business collaborando con startup e scaleup del settore climate tech, grazie al progetto GrowER League che promuoviamo con Intesa Sanpaolo con il supporto di Growix. ECOPLASTEAM S.p.A. è una delle 5 startup: produce plastica riciclata dal recupero dei cartoni per bevande tipo tetrapak, utilizzabile in sostituzione della plastica vergine nel settore industriale e casalingo. Per approfondire la call -> https://lnkd.in/ddWjvp5i Maggiori info sulla startup -> https://lnkd.in/eYWr7ru #economiacircolare #startup #scaleup #plastica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa può generare il binomio #empowerment femminile e #territorialità?🏆 Una collaborazione vincente tra l’azienda agricola Sorelle Simini e la #startup Green Greener srl 💪 Ve ne parliamo nell'articolo di StartupItalia ⤵ Joule Fabrizio Lanciotti Antonietta De Sanctis Mattia Voltaggio
A #BasilicataOpenLAB, i vincitori dei Co-Innovation Award hanno avuto idee molto rigogliose 🌱 Il programma per l’#innovazione e l’#imprenditoria della Regione, in collaborazione con Shell Italia E&P, PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator ed ELIS Innovation Hub, ha premiato tra gli altri l’azienda agricola Sorelle Simini e la #startup Green Greener srl: due eccellenze lucane in cui l’empowerment femminile e la territorialità sono state il motore per una collaborazione vincente 💪 Il loro lavoro di squadra ha dato vita a soluzioni innovative che aumentano la resa delle coltivazioni biologiche 💡 Leggi l’articolo di StartupItalia e scopri di più 👉 https://lnkd.in/dWS28vxQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Director at Brainpull
6 mesiFaccio il tifo per voi dal giorno 1! Adesso però tornate in Puglia! 😜