La #SpaceEconomy rappresenta una delle più promettenti occasioni di sviluppo dell’economia mondiale nei prossimi decenni: le #tecnologiespaziali sono fondamentali per affrontare sfide globali come il #cambiamentoclimatico, l’efficientamento e la sicurezza di vari domini applicativi come ad esempio il sistema dei trasporti, il monitoraggio delle infrastrutture critiche e del territorio. La Liguria, già a metà degli anni ‘80 con Elsag, una Società genovese del Gruppo Finmeccanica, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, è stata protagonista di applicazioni significative nel contesto. In tempi più recenti la nostra Regione, tramite l’iniziativa condotta dal Distretto Ligure SIIT, coadiuvato da alcuni altri Enti attivi a vario titolo sul territorio, ha provveduto all’ inserimento del tema Space Economy nelle #S3Regionali, alla partecipazione al CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio ed a attivare altre numerose iniziative avviate a livello Regionale, Nazionale ed Internazionale. Proprio in questo contesto è stato concepito l’𝗘𝗗𝗜𝗛 𝗗𝗔𝗠𝗔𝗦, il DIGITAL HUB FOR AUTOMOTIVE AND AEROSPACE, per la crescita #DigitaleGreen nei settori #Aerospazio e #Automotive, ed i suoi Associati rappresentano le eccellenze Nazionali nei settori: • 𝗔𝗘𝗥𝗢𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢 (Leonardo , Thales Alenia Space, e-GEOS, CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure per Regione Liguria); • 𝗙𝗜𝗡𝗔𝗡𝗖𝗘 (Intesa Sanpaolo); • 𝗥&𝗜 (CINECA, CINI, CRS4, Muner); • 𝗗𝗜𝗛 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜 (Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania); • 𝗛𝗶𝗴𝗵 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗣𝗠𝗜 (Doit Systems, E4 Computer Engineering SpA, EnginSoft Italy). Genova è anche la sede di #DAMAS che vede come proprio coordinatore Leonardo e SIIT come focal point dell’access desk per la Liguria. Il primo Meeting Operativo-Organizzativo di DAMAS si è tenuto il 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 e durante l’incontro sono state presentate le procedure operative per l'erogazione dei servizi, per la selezione delle aziende partner e per la rendicontazione delle attività. Il KoM Ufficiale di progetto è previsto a 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, presso la sede di Leonardo a Genova in Torre Fiumara. Durante l'incontro, oltre all'insediamento formale degli organi Operativi, sarà presentata la prima versione del sito web, nonché le sessioni di presentazione dei vari WPs effettuata da ciascuno dei WP Leader. Seguiteci per rimanere aggiornati sulle prossime news!!
Post di SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure
Altri post rilevanti
-
Spazio: il Comint approva gli indirizzi di Governo Le linee guida del Governo puntano a rafforzare l'ecosistema industriale italiano di Filomena Fotia Il documento sugli indirizzi del Governo in ambito spaziale e aerospaziale, approvato dal Comint durante una riunione a Palazzo Chigi presieduta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, definisce il ruolo cruciale dell’industria spaziale e aerospaziale italiana. Questo settore è considerato fondamentale per lo sviluppo industriale, la competitività internazionale e la crescita economica. In particolare, le linee guida del Governo puntano a rafforzare l’ecosistema industriale italiano, supportando piccole e medie imprese, startup e grandi aziende, anche attraverso l’impiego di poli di innovazione, acceleratori e progetti congiunti. Inoltre, si evidenzia l’importanza di integrare le tecnologie spaziali con settori avanzati come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e la robotica, al fine di migliorare la digitalizzazione dei processi produttivi. L’Italia, con l’obiettivo di consolidare la propria leadership nelle filiere strategiche e nei Progetti Importanti di Comune Interesse Europeo (Ipcei), intende puntare su partenariati internazionali e sfruttare le opportunità offerte dalla cooperazione bilaterale e multilaterale. Durante la riunione, è stato anche stanziato un finanziamento di 130 milioni di euro, quale contributo italiano al programma NASA Artemis “Moon to Mars”.... https://lnkd.in/dA8YD_is
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 STATI GENERALI DELLA SPACE ECONOMY Tavolo Regioni e Distretti regionali aerospaziali: un cambio di passo verso il futuro dello spazio 🌌 Durante l’incontro del Tavolo dei Distretti tenutosi ieri a Milano, sono emersi punti cruciali per il futuro del settore spaziale. Il tavolo ha raccolto anche il contributo della Regione Veneto nella figura di Federico Zoppas, presidente della Rete Innovativa Regionale Aerospace Innovation and Research - RIR AIR . Il presidente di CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Cristina Leone ha riassunto i seguenti punti nella sua relazione finale: 1️⃣ Specializzazione: È fondamentale concentrarsi su ambiti specifici per eccellere. Ogni distretto deve investire in competenze e tecnologie chiave. 2️⃣ Competitività: Gli investimenti continui nello spazio hanno rafforzato le nostre imprese, rendendole leader in un mercato globale in rapida evoluzione. 3️⃣ Autonomia strategica: L’Italia deve affermare la propria indipendenza nel settore spaziale, puntando su progetti innovativi come la costellazione Iride del PNRR. 4️⃣ Competenze: C’è una carenza di laureati nelle discipline spaziali. E’ urgente individuare modalità per far appassionare i giovani e attrarre talenti stranieri nel settore. 5️⃣ Politiche nazionali: È necessario unire forze a livello nazionale per rafforzare i territori e supportare la crescita del settore spaziale. Insieme, possiamo guidare il cambiamento e tracciare la rotta per il futuro dello spazio! 🌍🚀 #Aerospace #Innovazione #Competitività #Spazio #Talenti #PNRR #Strategia #Autonomia #CTNA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🛰️ Grandi novità dal settore aerospaziale italiano! La Puglia si conferma protagonista nell'innovazione spaziale, guidando lo sviluppo di una costellazione di satelliti a livello nazionale ed europeo. Questo progetto rappresenta un'opportunità straordinaria per il nostro Paese di rafforzare la sua posizione nel settore aerospaziale. È interessante notare come una regione del Sud Italia stia guidando questa rivoluzione tecnologica, dimostrando che l'eccellenza non ha confini geografici. 💡 Sapevi che: - La Puglia ospita importanti centri di ricerca aerospaziale - Il settore sta creando nuove opportunità di lavoro qualificato - L'industria spaziale italiana è tra le più competitive in Europa Un esempio concreto di come l'innovazione tecnologica possa essere un motore di sviluppo territoriale e di crescita professionale. Cosa ne pensate? Siete interessati al settore aerospaziale? #Aerospace #Innovation #SpaceTech #MadeInItaly #Puglia #TechnologyInnovation #SpaceIndustry #ItalianExcellence #rimondistefano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 – 𝐏𝐈𝐔’ 𝐒𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 🚀 Il mercato italiano dei servizi di osservazione aerospaziale della Terra vive un momento di forte crescita e sono tante le opportunità che l’Italia deve cogliere per posizionarsi alla stregua di altre potenze mondiali nel settore. Conoscere le norme alla base del Diritto dello Spazio diventa quindi un imperativo per qualsiasi realtà coinvolta. 👉In questo contesto, domani il nostro 𝐹𝑜𝑢𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 Francesco Gianni e il responsabile del nostro dipartimento 𝐷𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑆𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑝𝑎𝑐𝑒 𝐸𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦 Stefano Mele, interverranno in qualità di speaker al secondo Simposio Fondazione Roma dal titolo “𝑃𝑖𝑢̀ 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖!”. Sarà un momento di importante confronto, in cui le idee vengono condivise per trasformarsi in azioni concrete. 💡 Insieme ai nostri, saranno presenti autorevoli ospiti quali: Adolfo Urso, Ministro per le imprese e il Made in Italy; Luca Parmitano, astronauta dell’European Space Agency - ESA; Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana; Cristina Leone, Presidente del CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio e Giampiero Massolo, Presidente dell’ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. All’incontro, inoltre, parteciperà una rappresentanza di studenti universitari e docenti di discipline affini e correlate ai temi al centro del dibattito. 💫 Per maggiori dettagli sull’evento https://lnkd.in/dW9Puqjb #GOP #spaceeconomy #dirittodellospazio #FondazioneRoma #SimposioFondazioneRoma #Spazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Orgogliosa di Partecipare alla New Space Economy! 🚀 Sono entusiasta di annunciare la mia partecipazione e quella della mia azienda, Advanced Electronic Biosystem, al New Space Economy. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per esplorare le innovazioni e le sfide della nuova economia spaziale. 🌍 Innovazione e Sostenibilità: Discuteremo di come le tecnologie spaziali stiano trasformando la nostra vita quotidiana e contribuendo alla sostenibilità globale. Advanced Electronic Biosystem è all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate. 🎓 Apprendimento e Networking: Parteciperemo a seminari tematici e laboratori interattivi per ampliare le nostre conoscenze e connetterci con esperti del settore. Questo evento è un'occasione imperdibile per fare rete con le principali figure dell'industria spaziale. 🇮🇹 Italia Protagonista: Siamo fieri di rappresentare l'Italia, una nazione che ha sempre eccelso nella ricerca e nello sviluppo spaziale. Celebrando i 60 anni dal lancio del San Marco 1, confermiamo il nostro impegno verso l'innovazione. #NewSpaceEconomy #AdvancedElectronicBiosystem #Innovazione #Spazio #Sostenibilità #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana è intervenuto nella sessione inaugurale della seconda edizione di Space Meetings Veneto, aperta oggi. “L’Asi ha creduto in questa iniziativa fin dalla sua prima edizione. È una piattaforma per comunicare conoscenza e generare opportunità dal punto di vista industriale in un’area, il nord est, in cui le aziende aerospaziali stanno crescendo in numero e importanza. Registriamo un notevole sviluppo del settore spazio anche in Italia grazie a investimento di risorse pubbliche, continua attenzione del governo. Parliamo di: - 3 miliardi di euro in ambito ESA - 2 miliardi di euro allocati in ambito delle misure del PNRR. Quindi fondi sia nazionali che europei, grazie ai quali le nostre aziende e i centri di ricerca hanno consentito al nostro Paese di rimanere competitivo. Pensiamo all’Accordo Asi e TASI per il primo rover europeo che nel 2028 andrà su Marte e porterà tanta tecnologia italiana. In questo quadro un ruolo importante è svolto non solo le grandi aziende ma anche dalle PMI che rappresentano quasi l’80% delle imprese del comparto aerospaziale e dalle start up. Su questo vorrei ricordare l’iniziativa del centro Bic a Padova sotto il coordinamento di officina stellare, finanziata da Asi con fondi nazionali. O il Programma Iride inserito nel PNRR, così come la Smart factory. Relativamente alla costruzione degli apparati in orbita e a terra, abbiamo la necessità di ridurre tempi di produzione dei satelliti e renderli più competitivi. Grazie al lavoro di tutti portiamo alta la nostra Bandiera nel contesto internazionale. Pensiamo ai rapporti dell’Italia con il nostro partente strategico degli USA. Nello spazio c’è tanto spazio per tutti. Lavoriamo tutti insieme per cogliere le opportunità. L’Asi farà certamente la sua parte”. #spacemeetingsveneto2024 Agenzia Spaziale Italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Delegazione della 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐭𝐞𝐤𝐧𝐨𝐬 ha partecipato alla manifestazione promossa dalla Regione Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR al VTP-Venezia Terminal Passeggeri, ritenendo che l’industria aerospaziale possa contribuire significativamente allo sviluppo nell’ambito della 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚. La ricerca della qualità della forma, che contraddistingue Euteknos, si collega all’ambito della Space Economy, settore in cui la Rete vede un potenziale per l’innovazione e la crescita. Presenti anche il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy nonché autorità delegata alle Politiche Spaziali, Adolfo Urso. L'𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 è in continua crescita con relativi investimenti infrastrutturali, ma è essenziale guardare alle attività spaziali con approccio olistico ed integrato per mantenere la rilevanza in questo dominio. #ReteInnovativaRegionale #aerospaziale #ManifatturaArtistica #SpaceEconomy #innovazione #crescita #investimenti #meeting Rete Innovativa Regionale Aerospace Innovation and Research - RIR AIR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mezzogiorno, è corsa allo Spazio: progetti e investimenti regione per regione di Emanuele Imperiali Dalla Puglia alla Campania, da Thales Alenia Space Italia, con stabilimenti a Napoli e Bari, a Leonardo, coinvolta nella produzione di sistemi elettronici, soprattutto a Pomigliano d’Arco. Il Mezzogiorno sogna lo spazio. E si presenta all’appuntamento col futuro con tutte le carte in regola. Proprio nel momento in cui infuria in Italia la polemica tra governo e opposizioni sull’adozione o meno del sistema Starlink che fa capo a Elon Musk. Nel Sud è presente in campo spaziale un notevolissimo patrimonio di capacità industriali, da Thales Alenia Space Italia, con stabilimenti a Napoli e Bari, a Leonardo, coinvolta nella produzione di sistemi elettronici per lo spazio, soprattutto a Pomigliano d’Arco. Nonché di competenze scientifiche e di talenti con creatività tecnologica, dall’università federiciana, al politecnico di Bari, agli atenei della Calabria e di Palermo. Non è un caso che in Campania lo Stato abbia voluto localizzare il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali e a Napoli siano sorte importanti Academy, a partire dall’Apple Developer. Perfino la piccola Basilicata può contare sul suo territorio su un polo dell’Agenzia spaziale italiana, sorto nel 1983 sulla Murgia Terlecchia di Matera, grazie allo sforzo congiunto della stessa e della Regione. E la geodesia spaziale è la linea storica intorno alla quale si è costituito il centro, seguita dopo poco dal telerilevamento. Uno dei fiori all’occhiello dell’Asi è il progetto Cosmo-SkyMed, una costellazione di quattro satelliti di osservazione della terra con radar in banda x realizzato dall’Agenzia Spaziale e dal ministero della Difesa. Il centro di Matera gestisce il ground segment della parte civile di questo sistema duale. La Campania, a sua volta, scommette sul Distretto Tecnologico Aerospaziale portando…….. https://lnkd.in/dJH3AriT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ultima edizione di 𝐏𝐥𝐚𝐭𝐢𝐧𝐮𝐦 “𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 & 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖”, esploriamo come la space economy stia ridefinendo il panorama industriale italiano, proiettando il nostro Paese verso un futuro di #innovazione e crescita. 💡 Il punto di vista di Luigi Carrino, presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania, apre questo approfondimento con un’analisi delle opportunità e delle sfide per il settore #aerospaziale italiano. Carrino sottolinea come la collaborazione tra industria e ricerca sia essenziale per affrontare le dinamiche globali e consolidare il ruolo dell’Italia come hub tecnologico di riferimento. Con il supporto di aziende leader e istituzioni, il distretto punta su progetti avanzati e una filiera integrata che abbracci ogni aspetto del settore, dall’ingegneria ai sistemi satellitari. 🔎Scopri i protagonisti di questo viaggio tra tecnologia e opportunità economiche presenti nel numero di novembre: ▪️Giulio Ranzo, CEO di AVIO, azienda leader nella propulsione spaziale, racconta di Vega C, il nuovo lanciatore usato per portare in orbita il satellite Sentinel 1-C, nell’ambito del programma Copernicus per il monitoraggio ambientale. ▪️Filar Optomaterials, è una piccola impresa sarda e l’unica in Italia e in Europa, che produce componenti ottici impiegati per la Difesa, substrati per materiali intelligenti e AI. ▪️L’ingegner Gian Paolo Guizzo, ci parla della Guizzo Space, nuovo hub di alto livello tecnologico dedicato alla space economy nel Friuli-Venezia Giulia, una regione sempre più protagonista nel campo aerospaziale. ▪️Novaeka, nata nel 2018, ha saputo in pochi anni emergere come player internazionale distinguendosi come partner d’eccellenza per programmi spaziali e aeronautici di nuova generazione. ➡️Scarica la rivista per approfondire ogni dettaglio e conoscere come l’Italia sta costruendo nuove opportunità per il futuro. Qui la copia digitale 🔗https://lnkd.in/ezbBb-U #platinumaziendeeprotagonisti #space #economy #aziende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 L'Europa sta puntando in alto, letteralmente! In un momento cruciale per il settore spaziale, l'UE sta facendo passi da gigante per rafforzare la propria autonomia e competitività nel settore aerospaziale. 💡 Cosa sta succedendo? L'Europa sta investendo in: - Tecnologie innovative per i lanci spaziali - Sviluppo di satelliti di nuova generazione - Rafforzamento delle infrastrutture spaziali 🎯 L'obiettivo è chiaro: - Ridurre la dipendenza da altre potenze spaziali - Creare nuove opportunità di business - Mantenere una posizione di leadership nel settore 📈 Questa strategia non solo rafforzerà la posizione dell'Europa nello spazio, ma creerà anche numerose opportunità di lavoro e innovazione nel settore. 💭 Cosa ne pensate di questa direzione strategica? #Space #Innovation #EuropeanSpace #Aerospace #SpaceTech #SpaceIndustry #Technology #Innovation #BusinessStrategy #EuropeanUnion #FutureOfSpace [Fonte: L'Eco di Bergamo]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi