La Delegazione della 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐭𝐞𝐤𝐧𝐨𝐬 ha partecipato alla manifestazione promossa dalla Regione Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR al VTP-Venezia Terminal Passeggeri, ritenendo che l’industria aerospaziale possa contribuire significativamente allo sviluppo nell’ambito della 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚. La ricerca della qualità della forma, che contraddistingue Euteknos, si collega all’ambito della Space Economy, settore in cui la Rete vede un potenziale per l’innovazione e la crescita. Presenti anche il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy nonché autorità delegata alle Politiche Spaziali, Adolfo Urso. L'𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 è in continua crescita con relativi investimenti infrastrutturali, ma è essenziale guardare alle attività spaziali con approccio olistico ed integrato per mantenere la rilevanza in questo dominio. #ReteInnovativaRegionale #aerospaziale #ManifatturaArtistica #SpaceEconomy #innovazione #crescita #investimenti #meeting Rete Innovativa Regionale Aerospace Innovation and Research - RIR AIR
Post di euteknos
Altri post rilevanti
-
🚀 STATI GENERALI DELLA SPACE ECONOMY Tavolo Regioni e Distretti regionali aerospaziali: un cambio di passo verso il futuro dello spazio 🌌 Durante l’incontro del Tavolo dei Distretti tenutosi ieri a Milano, sono emersi punti cruciali per il futuro del settore spaziale. Il tavolo ha raccolto anche il contributo della Regione Veneto nella figura di Federico Zoppas, presidente della Rete Innovativa Regionale Aerospace Innovation and Research - RIR AIR . Il presidente di CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Cristina Leone ha riassunto i seguenti punti nella sua relazione finale: 1️⃣ Specializzazione: È fondamentale concentrarsi su ambiti specifici per eccellere. Ogni distretto deve investire in competenze e tecnologie chiave. 2️⃣ Competitività: Gli investimenti continui nello spazio hanno rafforzato le nostre imprese, rendendole leader in un mercato globale in rapida evoluzione. 3️⃣ Autonomia strategica: L’Italia deve affermare la propria indipendenza nel settore spaziale, puntando su progetti innovativi come la costellazione Iride del PNRR. 4️⃣ Competenze: C’è una carenza di laureati nelle discipline spaziali. E’ urgente individuare modalità per far appassionare i giovani e attrarre talenti stranieri nel settore. 5️⃣ Politiche nazionali: È necessario unire forze a livello nazionale per rafforzare i territori e supportare la crescita del settore spaziale. Insieme, possiamo guidare il cambiamento e tracciare la rotta per il futuro dello spazio! 🌍🚀 #Aerospace #Innovazione #Competitività #Spazio #Talenti #PNRR #Strategia #Autonomia #CTNA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #SpaceEconomy rappresenta una delle più promettenti occasioni di sviluppo dell’economia mondiale nei prossimi decenni: le #tecnologiespaziali sono fondamentali per affrontare sfide globali come il #cambiamentoclimatico, l’efficientamento e la sicurezza di vari domini applicativi come ad esempio il sistema dei trasporti, il monitoraggio delle infrastrutture critiche e del territorio. La Liguria, già a metà degli anni ‘80 con Elsag, una Società genovese del Gruppo Finmeccanica, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, è stata protagonista di applicazioni significative nel contesto. In tempi più recenti la nostra Regione, tramite l’iniziativa condotta dal Distretto Ligure SIIT, coadiuvato da alcuni altri Enti attivi a vario titolo sul territorio, ha provveduto all’ inserimento del tema Space Economy nelle #S3Regionali, alla partecipazione al CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio ed a attivare altre numerose iniziative avviate a livello Regionale, Nazionale ed Internazionale. Proprio in questo contesto è stato concepito l’𝗘𝗗𝗜𝗛 𝗗𝗔𝗠𝗔𝗦, il DIGITAL HUB FOR AUTOMOTIVE AND AEROSPACE, per la crescita #DigitaleGreen nei settori #Aerospazio e #Automotive, ed i suoi Associati rappresentano le eccellenze Nazionali nei settori: • 𝗔𝗘𝗥𝗢𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢 (Leonardo , Thales Alenia Space, e-GEOS, CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure per Regione Liguria); • 𝗙𝗜𝗡𝗔𝗡𝗖𝗘 (Intesa Sanpaolo); • 𝗥&𝗜 (CINECA, CINI, CRS4, Muner); • 𝗗𝗜𝗛 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜 (Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania); • 𝗛𝗶𝗴𝗵 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗣𝗠𝗜 (Doit Systems, E4 Computer Engineering SpA, EnginSoft Italy). Genova è anche la sede di #DAMAS che vede come proprio coordinatore Leonardo e SIIT come focal point dell’access desk per la Liguria. Il primo Meeting Operativo-Organizzativo di DAMAS si è tenuto il 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 e durante l’incontro sono state presentate le procedure operative per l'erogazione dei servizi, per la selezione delle aziende partner e per la rendicontazione delle attività. Il KoM Ufficiale di progetto è previsto a 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, presso la sede di Leonardo a Genova in Torre Fiumara. Durante l'incontro, oltre all'insediamento formale degli organi Operativi, sarà presentata la prima versione del sito web, nonché le sessioni di presentazione dei vari WPs effettuata da ciascuno dei WP Leader. Seguiteci per rimanere aggiornati sulle prossime news!!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Innovazione made in Veneto: un ponte verso la Luna! È con grande orgoglio che condivido come la tecnologia veneta stia guidando l'Italia verso nuove frontiere spaziali. La Qascom, eccellenza padovana, sta sviluppando tecnologie di posizionamento satellitare che saranno fondamentali per le future missioni lunari. Questo progetto non è solo un traguardo tecnologico, ma rappresenta anche un esempio perfetto di come l'innovazione italiana possa competere a livello globale. La precisione e l'affidabilità dei sistemi di navigazione sviluppati da Qascom sono destinate a rivoluzionare l'esplorazione spaziale. 💡 Spunti di riflessione: - L'importanza dell'innovazione territoriale - Il ruolo dell'Italia nell'industria aerospaziale - Le opportunità di crescita nel settore Space Economy È fondamentale continuare a investire nella ricerca e sviluppo per mantenere la nostra competitività internazionale. #SpaceTech #InnovazioneMadeInItaly #Aerospace #VenetoInnovation #SpaceEconomy #TechnologyInnovation #ItalianExcellence #rimondistefano #LunarMission #SpaceNavigation Cosa ne pensate? Quale ruolo avrà l'Italia nel futuro dell'esplorazione spaziale? Condividete le vostre opinioni nei commenti! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Roma gli stati generali dell'industria aerospaziale, un settore da 3 miliardi in crescita Presente anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l'ASI e l'ESA, per parlare delle norme e del futuro dell'industria dell'aerospazio in Italia. Sono 415 le imprese dedicate nel nostro Paese L'industria aerospaziale in Italia vale 3 miliardi di euro ed è destinata a crescere. A Roma per condividere dati e progetti futuri si sono riuniti di stati generali della space economy al convegno #AEROSPAZIO24 con gli interventi del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Augusto Cramarossa responsabile dell'area strategica new space economy dell'Agenzia Spaziale Italiana, Simonetta Cheli direttrice di ESA-ESRIN. L'Italia punta notevolmente su questo settore, tanto che nel periodo 2023-2027 sono previsti finanziamenti pubblici per oltre 7 miliardi di euro. Nel nostro Paese sono 415 le aziende attive in questo settore con 7mila addetti e un tasso di crescita del +15% negli ultimi 15 anni. Relatori al convegno anche Antonio Blandini, presidente del CIRA, di ESRE e di EREA, Giulio Ranzo, CEO di AVIO e Massimo Comparini, CEO di Thales Alenia Space. https://lnkd.in/e9DjF7cb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'industria spaziale sta evolvendo rapidamente. L'Italia si pone all'avanguardia con una normativa innovativa che promuove la sostenibilità e la crescita delle attività spaziali. Tuttavia, le sfide assicurative restano complesse, richiedendo soluzioni ad hoc per bilanciare rischi elevati e potenziale economico, in un contesto globale sempre più competitivo. Articolo a cura di ANIA. #spaceeconomy #space #spazio #assicurazioni #insurance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Lo Spazio: una nuova frontiera per le imprese - Le opportunità della Space Economy Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato un disegno di legge che apre nuove prospettive per le imprese nel settore spaziale. Ecco i principali aspetti di interesse per le imprese: ✔️ Definizione di attività spaziale: il provvedimento chiarisce il concetto di attività spaziale, comprendendo operazioni di lancio, gestione in orbita e rientro di oggetti spaziali, inclusa l'estrazione e l'uso di risorse naturali nello spazio. Le imprese che operano in questi ambiti dovranno seguire specifiche procedure autorizzative e dimostrare competenze tecniche e professionali. ✔️ Autorizzazioni e Vigilanza: tutte le attività spaziali condotte da operatori in Italia o da operatori italiani all'estero richiedono un’autorizzazione. La vigilanza sarà affidata all'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che potrà imporre sanzioni amministrative fino a 500.000 euro per mancate comunicazioni o ostacoli alle ispezioni. ✔️ Assicurazioni e responsabilità: gli operatori spaziali saranno tenuti a stipulare polizze assicurative con massimali che vanno da 20 a 100 milioni di euro, per coprire i danni derivanti dalle loro attività. La responsabilità sarà esclusa solo in circostanze eccezionali. ✔️ Infrastrutture spaziali e PMI: il disegno di legge prevede incentivi specifici per le PMI che desiderano entrare nel settore delle tecnologie aerospaziali, con misure che agevolano l'accesso agli appalti pubblici e ai fondi destinati allo sviluppo di infrastrutture spaziali. ✔️ Fondo per l'economia dello spazio: è stato istituito un fondo pluriennale per supportare lo sviluppo e la commercializzazione delle infrastrutture spaziali nazionali. Le risorse provengono sia da contributi pubblici che da sanzioni applicate agli operatori non conformi. Per le imprese, questo provvedimento rappresenta un'opportunità unica per inserirsi in un settore in forte espansione. Nella sezione articoli vengono illustrati i principi del disegno di legge in lingua inglese. #EconomiaSpaziale #Innovazione #PMI #NuoveOpportunità #Spazio #TecnologieSpaziali #SpaceEconomy #ImpreseInnovative #Imprenditoria #CrescitaIndustriale #ItaliaNelloSpazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗽𝗹𝗮𝗻𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗠𝘂𝗳𝗮𝗿𝗮!🚀 Oggi a IAC2024 è stato un onore per EIE GROUP Srl condividere con i Ministri Guido Crosetto e Adolfo Urso il nostro impegno per il progetto 𝗙𝗟𝗬𝗘𝗬𝗘, un osservatorio di rilevanza internazionale situato in Sicilia, a Monte Mufara. Il loro impegno evidenzia l'importanza strategica che il Governo Italiano attribuisce allo sviluppo di tecnologie avanzate per la Space Debris Detection, un aspetto cruciale per la sicurezza spaziale. Il telescopio 𝗙𝗟𝗬𝗘𝗬𝗘, grazie alle sue straordinarie capacità tecniche, è in grado di monitorare e rilevare detriti spaziali con una precisione senza precedenti, giocando un ruolo fondamentale nella protezione delle infrastrutture spaziali europee. Con questo progetto, l'Italia si posiziona al centro dell'innovazione spaziale globale, garantendo una crescita tecnologica che avrà impatti positivi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Siamo pronti a contribuire attivamente al futuro della Space Situational Awareness e alla sicurezza delle missioni spaziali, collaborando con enti come ESA per un cielo più sicuro. #spaziosicuro #innovazionespaziale #FLYEYE #MonteMufara #spaceawareness #tecnologia #debrisdetection #ESA #sicurezzaspaziale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi sono stato a Space Meetings Veneto, l'evento internazionale giunto alla seconda edizione dedicato all’industria aerospaziale, in corso in questi giorni a Venezia. Come sapete l’#innovazione, la tensione al miglioramento continuo fanno parte del DNA di LABOMAR. E nei nostri oltre 25 anni di storia, il #limite tra reale e potenziale è sempre stato il nostro terreno di gioco preferito. Sappiamo che l’astronauta, in orbita per un periodo prolungato, risente di una serie di effetti collaterali tra i quali osteoporosi, problemi visivi, disturbi digestivi. Come Labomar vogliamo metterci a disposizione per studiare questi fenomeni e trovare soluzioni, nella consapevolezza che quanto sperimentiamo per lo spazio restituisce competenza, #knowhow alla ricerca sulla Terra. Un motivo in più per salire a bordo e lanciarci in un viaggio entusiasmante, dritti verso il #futuro! Rete Innovativa Regionale Aerospace Innovation and Research - RIR AIR Regione Veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Europa sta affrontando decisioni cruciali riguardanti la sua unità e #autonomiastrategica, in cui l’accesso autonomo allo #spazio rappresenta un elemento fondamentale. La corsa alla creazione di nuove partnership pubblico-private ha rappresentato un elemento di successo per la strategia statunitense. In considerazione di ciò, gli Stati membri dell’Unione Europea devono necessariamente perseguire una linea comune e condivisa in campo spaziale, con un programma comunitario che le consenta di mantenere rilevanza nel settore. Il terzo report che sarà presentato nell’occasione dell’evento annuale di AIAIG, “Strategie e indipendenza spaziale europea: dinamiche di investimento nei lanciatori Medium-Heavy e analisi operatività in MEO”, evidenzia le possibilità che l’Unione Europea ha nelle proprie mani per non perdere l’accesso autonomo allo spazio e garantire continuità alle proprie ambizioni geostrategiche. Il report è a cura del gruppo di lavoro #SpaceInt di AIAIG, coordinato da Cristiano Fanelli di cui fanno parte Chiara Chiesa e Attilio Marcelli pubblicato sul sito AIAIG https://lnkd.in/d-qYdFcP Il report verrà presentato da Chiara Chiesa, PR internazionale, #space advisor, analista freelance e Consigliera Delegata del Direttivo AIAIG. Esperta in pubbliche #relazioni e #comunicazione, ha un curriculum di studi trasversale che comprende Lingue e Letterature Straniere con indirizzo in Scienze della Comunicazione, Space Studies e un Master indipendente in #Intelligence Economica. È presente in numerosi Board e Direttivi nazionali ed internazionali di tecnologia, spazio e impresa. Vi ricordiamo il link di iscrizione per poter prendere parte all’evento AIAIG dove l'intelligence è protagonista: https://lnkd.in/dWfiipFY #lanciatori #meo #aiaig #spazio #intelligence
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 #InnovationeMadeInItaly: Il nostro paese raggiunge un nuovo traguardo spaziale! Sono entusiasta di condividere che uno strumento italiano ha stabilito un nuovo record nella corsa alla Luna. Questo successo dimostra ancora una volta l'eccellenza del nostro paese nel campo dell'ingegneria aerospaziale. È affascinante vedere come la tecnologia italiana continui a spingersi oltre i confini terrestri, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale. Una dimostrazione tangibile che quando si uniscono competenza, passione e innovazione, i risultati sono straordinari. Quali pensate possano essere le prossime frontiere per la tecnologia spaziale italiana? 💡 Pro tip: Seguire questi sviluppi tecnologici può essere fonte di ispirazione per tutti i professionisti, indipendentemente dal settore. #SpazioItaliano #Innovazione #TechnologyInnovation #SpaceTech #Engineering #AerospaceEngineering #MadeInItaly #STEM #SpaceExploration #TecnologiaItaliana #Lunar Cosa ne pensate? Condividete le vostre opinioni nei commenti! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi