🚀 Orgogliosa di Partecipare alla New Space Economy! 🚀 Sono entusiasta di annunciare la mia partecipazione e quella della mia azienda, Advanced Electronic Biosystem, al New Space Economy. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per esplorare le innovazioni e le sfide della nuova economia spaziale. 🌍 Innovazione e Sostenibilità: Discuteremo di come le tecnologie spaziali stiano trasformando la nostra vita quotidiana e contribuendo alla sostenibilità globale. Advanced Electronic Biosystem è all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate. 🎓 Apprendimento e Networking: Parteciperemo a seminari tematici e laboratori interattivi per ampliare le nostre conoscenze e connetterci con esperti del settore. Questo evento è un'occasione imperdibile per fare rete con le principali figure dell'industria spaziale. 🇮🇹 Italia Protagonista: Siamo fieri di rappresentare l'Italia, una nazione che ha sempre eccelso nella ricerca e nello sviluppo spaziale. Celebrando i 60 anni dal lancio del San Marco 1, confermiamo il nostro impegno verso l'innovazione. #NewSpaceEconomy #AdvancedElectronicBiosystem #Innovazione #Spazio #Sostenibilità #Networking
Post di Daiana Bastianelli
Altri post rilevanti
-
🚀 Innovazione e Trasformazione dell’Ecosistema Spaziale: Un Evento di Riflessione e Prospettive Future 🌍 Oggi abbiamo avuto l’opportunità di assistere all'evento "Innovazione e trasformazione dell'ecosistema spaziale" organizzato dal Politecnico di Milano, un'importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità che caratterizzano l’evoluzione della space economy. Nel corso dell’incontro, sono stati approfonditi temi cruciali come la crescente competitività nel settore spaziale, le nuove tecnologie emergenti e l'importanza della collaborazione tra istituzioni ed aziende per accelerare l'innovazione. Le prospettive per il futuro sono entusiasmanti, ma anche ricche di sfide. Siamo entusiasti di aver partecipato all'evento di un settore che continua a crescere e a ridefinire i confini dell'innovazione! #SpaceEconomy #Innovazione #TrasformazioneDigitale #SpaceIndustry #PolitecnicoDiMilano #EcosistemaSpaziale #Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana è intervenuto nella sessione inaugurale della seconda edizione di Space Meetings Veneto, aperta oggi. “L’Asi ha creduto in questa iniziativa fin dalla sua prima edizione. È una piattaforma per comunicare conoscenza e generare opportunità dal punto di vista industriale in un’area, il nord est, in cui le aziende aerospaziali stanno crescendo in numero e importanza. Registriamo un notevole sviluppo del settore spazio anche in Italia grazie a investimento di risorse pubbliche, continua attenzione del governo. Parliamo di: - 3 miliardi di euro in ambito ESA - 2 miliardi di euro allocati in ambito delle misure del PNRR. Quindi fondi sia nazionali che europei, grazie ai quali le nostre aziende e i centri di ricerca hanno consentito al nostro Paese di rimanere competitivo. Pensiamo all’Accordo Asi e TASI per il primo rover europeo che nel 2028 andrà su Marte e porterà tanta tecnologia italiana. In questo quadro un ruolo importante è svolto non solo le grandi aziende ma anche dalle PMI che rappresentano quasi l’80% delle imprese del comparto aerospaziale e dalle start up. Su questo vorrei ricordare l’iniziativa del centro Bic a Padova sotto il coordinamento di officina stellare, finanziata da Asi con fondi nazionali. O il Programma Iride inserito nel PNRR, così come la Smart factory. Relativamente alla costruzione degli apparati in orbita e a terra, abbiamo la necessità di ridurre tempi di produzione dei satelliti e renderli più competitivi. Grazie al lavoro di tutti portiamo alta la nostra Bandiera nel contesto internazionale. Pensiamo ai rapporti dell’Italia con il nostro partente strategico degli USA. Nello spazio c’è tanto spazio per tutti. Lavoriamo tutti insieme per cogliere le opportunità. L’Asi farà certamente la sua parte”. #spacemeetingsveneto2024 Agenzia Spaziale Italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Asi, Valente: “Italia potenza spaziale, fondamentale mettere a terra le iniziative Pnrr” Paolo Marelli Il presidente dell’Agenzia spaziale nazionale accende i riflettori sul ruolo di leadership del nostro Paese che “presidia tutti i domini”. E grazie al Piano di ripresa e resilienza si potrà spingere ulteriormente. La Fondazione Roma annuncia un investimento da 1 milione in un fondo di venture capital a supporto delle startup. L’Italia è una potenza spaziale di tradizione consolidata in grado di presidiare tutti i domini spaziali”, dall’osservazione della Terra all’esplorazione dell’universo. Il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente, intervenendo al simposio “Più Spazio per tutti!” di Fondazione Roma, ha acceso i riflettori sul ruolo di leadership del nostro Paese in un settore strategico come lo Spazio. “Siamo fortemente impegnati su programmi sia di carattere tecnologico e sia scientifico. Siamo il terzo paese contributore Esa (Agenzia spaziale europea, ndr), quasi alla pari con la Francia, quindi secondi”, ha aggiunto Valente, sottolineando che per lo sviluppo del comparto “è fondamentale a mio avviso mettere a terra tutte…… https://lnkd.in/eChX42YE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 28 e 29 gennaio 2025 sarò a Bruxelles per la 17ª European Space Conference, un appuntamento importante per discutere di Space Economy. Innovazione, sostenibilità e il confronto con istituzioni e stakeholder saranno al centro del dibattito. Un’opportunità per contribuire al confronto su temi rilevanti e osservare da vicino le dinamiche che stanno ridefinendo il settore spaziale in Europa e nel mondo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non c'è dubbio lo Spazio genera un profitto "spaziale" sulla Terra! Da anni la #SpaceEconomy è riconosciuta dall'OECD - OCDE (Organization for Economic Cooperation and Development) come un potente motore economico con ricadute ben oltre il comparto extraatmosferico. Grazie al ruolo dell'Agenzia Spaziale Italiana (parte di European Space Agency - ESA supportata dal gruppo Leonardo (Thales Alenia Space, Telespazio) e Avio, si sta sviluppando una vera e propria economia lunare a leadership #madeinItaly. Un settore quello della Space Economy, da mille miliardi di euro entro il 2030, che a livello mondiale punta ad intensificare l'attività in orbita delle costellazioni satellitari legate alle comunicazioni, all'In-orbit servicing e ad offrire servizi innovativi come il turismo spaziale, moduli abitativi, esplorazioni del Cosmo, sfruttamento minerario di pianeti vicini. Lo sa bene Massimo Camparini, appena nominato alla guida del settore #Spazio di Leonardo e Ceo di Thales Alenia Space determinato a cogliere a 360° le straordinarie opportunità di sviluppo del cyber e di innovazione sostenibile nel settore spaziale. "Sulla luna e su Marte ci sarà anche l'Italia. Siamo leader nell'economia lunare" Complimenti a chi porta l'Italia nello Spazio https://lnkd.in/dPTeK_i8 #impreseitaliane #eccellenzeitalibane #storieitalianedisuccesso #madeinitalycommunity #talentoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La space economy rappresenta la nuova frontiera per l'economia globale, capace di generare impatti trasformativi in settori come tecnologia, telecomunicazioni, sicurezza e sostenibilità. L'Italia, con la sua eccellenza industriale, gioca un ruolo da protagonista in questa corsa verso lo spazio, aprendo la strada a opportunità straordinarie per le aziende, incluse quelle non direttamente legate al settore spaziale. Ti invitiamo a scoprire di più nell'articolo e a unirti al dibattito l'8 ottobre a Roma durante il Festival, dove discuteremo le sfide e le opportunità della space economy in un panel dedicato. 🔗 Leggi l’articolo per approfondire e preparati a esplorare insieme a noi il futuro dello spazio ⬇ https://lnkd.in/da86gPY2 #SpaceEconomy #IlVerdeeIlBlu #Innovazione #Futuro #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Dagli Stati Generali della Space Economy arriva il "Patto per l'economia dello Spazio", un vero e proprio manifesto delle direttrici che l'#Italia intende perseguire per il rafforzamento e lo sviluppo del settore spaziale. Considerata la natura fortemente #strategica delle attività spaziali, nel documento di indirizzo vengono individuati 8 punti di azione: 1. rafforzare il contributo nazionale sul piano europeo, soprattutto in relazione alle attività dell'European Space Agency - ESA; 2. sostenere le realtà nazionali e locali, le #università e il mondo della ricerca che permettono all'Italia di rafforzare il proprio ruolo nel mercato della #spaceeconomy; 3. introdurre nuove forme di finanziamento a PMI e #startup della space economy; 4. sostenere l'istruzione universitaria in ambito spaziale; 5. sfruttare a pieno le potenzialità delle integrazioni tra le tecnologie di #AI e le infrastrutture spaziali; 6. aumentare costantemente il livello di #cybersicurezza degli asset spaziali; 7. aprire il mercato della space economy anche alle imprese attive in altri settori, a diretto beneficio di tutti i player; 8. incentivare la #sostenibilità delle iniziative della space economy. #EUSpace #SpaceLaw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 🌍🩺#Innovazione, #Ricerca e #Benessere: Una Visione dallo Spazio Complimenti all’Agenzia Spaziale Italiana per questa ottima iniziativa, che valorizza conoscenze e favorisce la condivisione di principi fondamentali per un migliore approccio alla vita. La ricerca spaziale non è solo esplorazione, ma un motore di innovazione capace di generare #soluzioniconcrete per il benessere psico-fisico e l’#healthyageing. Grazie all’integrazione tra #scienza, #tecnologia e #sanità, possiamo sviluppare nuovi modelli di prevenzione, gestione della salute e ottimizzazione delle performance, studiando l’adattamento umano in condizioni estreme. Un approccio che non solo anticipa le sfide demografiche, ma apre la strada a nuove opportunità per migliorare la qualità della vita e potenziare il #sistemasanitario con #evidenzeinnovative. 💡 Investire in queste sinergie significa costruire un #futurosostenibile, in cui le conoscenze generate dallo spazio trovano applicazione nella nostra quotidianità e nelle politiche sanitarie nazionali. Sarebbe interessante approfondire il tema attraverso studi e ricerche che evidenzino evidenze scientifiche e applicazioni concrete. Un ringraziamento al Dr. Filippo Ongaro per la condivisione e per portare l’attenzione su un tema così strategico e innovativo. #AgenziaSpazialeItaliana #MinisteroSalute #Sanità #InnovazioneSanitaria #RicercaSpaziale #HealthyAgeing #Benessere #Scienza #Prevenzione #Tecnologia #SpaceHealth #Longevità #SaluteGlobale #FuturoSostenibile #MedicinaInnovativa #SanitàDigitale
🔴 Ricerca spaziale e miglioramento della #qualità_della_vita al centro dell’evento "Benessere psico-fisico e healthy ageing: una lezione dallo Spazio" 👨🚀 👴 🤸♂️ 📍 L’evento è un'opportunità unica per le classi del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado e per gli studenti e studentesse universitarie di esplorare come le ricerche condotte nello spazio stiano cambiando la nostra comprensione del #benessere e dell'#invecchiamento_sano. 📆 Appuntamento presso la sede dell'Agenzia Spaziale Italiana di Roma il 26 febbraio 2025, ore 10:00. ℹ️ Informazioni e modalità di partecipazione a questo link 👉 https://lnkd.in/dk9CiF5Z ‼️ ⏱️ Scadenza iscrizioni: 13 febbraio 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Italia celebra 🇮🇹 60 anni dal lancio del suo primo satellite artificiale 🛰️, confermando il suo ruolo di leader globale nello Spazio 🌍. Come ha sottolineato il ministro Adolfo Urso all’International Meeting dell’International Astronautical Federation, lo Spazio rappresenta la frontiera presente e futura dello sviluppo economico 🚀, con sfide e opportunità impensabili solo pochi anni fa. Il nostro Paese, attraverso una strategia coordinata con l’ONU, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Unione Europea, continua a essere protagonista nell’evoluzione della space economy 🌌, dalle telecomunicazioni quantistiche 📡 alla cybersicurezza 🔐.” Scopri di più: leggi la notizia integrale sul nostro sito www.economiadellospazio.it #SpaceEconomy #ItaliaNelloSpazio #Innovazione #Spazio #Telecomunicazioni #Cybersicurezza #ESA #UnioneEuropea @iac2024milan #ministerodelmadeinitaly #madeinitaly @adolfo_urso @valenteteodoro @agenziaspazialeitaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Space economy, a Roma il gotha internazionale Di Paolo Marelli Dal 16 al 18 dicembre l’edizione 2024 del New Space Economy Expoforum organizzato da Fiera di Roma in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana. Un’importante opportunità per promuovere partnership strategiche, condividere progetti e toccare con mano le tecnologie di ultima generazione. Dal 16 al 18 dicembre 2024 si terrà alla Fiera Roma, la sesta edizione di Nse New Space Economy Expoforum, un appuntamento annuale nato nel 2019 per raccontare le sfide e le prospettive della nuova economia spaziale. Nse 2024 è organizzato da Fiera Roma, in collaborazione con Agenzia spaziale italiana (Asi), con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero della Difesa, Enea, Inaf e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma. Per conoscere l’agenda cliccare qui. L’Italia, oltre ad essere tra i membri fondatori dell’Agenzia spaziale europea, è stata il terzo paese al mondo, dopo Unione Sovietica e Stati Uniti, a lanciare in orbita un satellite nel 1964. Nell’anno in cui ricorre il 60° anniversario del lancio del San Marco 1, nasce la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla space economy, di cui è in corso l’iter parlamentare. Il disegno di legge regolamenta l’accesso allo Spazio da parte dei privati e offre grandi opportunità in un comparto che rappresenta il futuro dell’industria e una delle principali traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale. Prevede………. https://lnkd.in/dgV7m373
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Accoun Manager PAL
3 mesiDaiana Bastianelli vi aspettiamo su geosmartmagazine.it