Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana è intervenuto nella sessione inaugurale della seconda edizione di Space Meetings Veneto, aperta oggi. “L’Asi ha creduto in questa iniziativa fin dalla sua prima edizione. È una piattaforma per comunicare conoscenza e generare opportunità dal punto di vista industriale in un’area, il nord est, in cui le aziende aerospaziali stanno crescendo in numero e importanza. Registriamo un notevole sviluppo del settore spazio anche in Italia grazie a investimento di risorse pubbliche, continua attenzione del governo. Parliamo di: - 3 miliardi di euro in ambito ESA - 2 miliardi di euro allocati in ambito delle misure del PNRR. Quindi fondi sia nazionali che europei, grazie ai quali le nostre aziende e i centri di ricerca hanno consentito al nostro Paese di rimanere competitivo. Pensiamo all’Accordo Asi e TASI per il primo rover europeo che nel 2028 andrà su Marte e porterà tanta tecnologia italiana. In questo quadro un ruolo importante è svolto non solo le grandi aziende ma anche dalle PMI che rappresentano quasi l’80% delle imprese del comparto aerospaziale e dalle start up. Su questo vorrei ricordare l’iniziativa del centro Bic a Padova sotto il coordinamento di officina stellare, finanziata da Asi con fondi nazionali. O il Programma Iride inserito nel PNRR, così come la Smart factory. Relativamente alla costruzione degli apparati in orbita e a terra, abbiamo la necessità di ridurre tempi di produzione dei satelliti e renderli più competitivi. Grazie al lavoro di tutti portiamo alta la nostra Bandiera nel contesto internazionale. Pensiamo ai rapporti dell’Italia con il nostro partente strategico degli USA. Nello spazio c’è tanto spazio per tutti. Lavoriamo tutti insieme per cogliere le opportunità. L’Asi farà certamente la sua parte”. #spacemeetingsveneto2024 Agenzia Spaziale Italiana
Post di Economia dello Spazio Magazine
Altri post rilevanti
-
Asi, Valente: “Italia potenza spaziale, fondamentale mettere a terra le iniziative Pnrr” Paolo Marelli Il presidente dell’Agenzia spaziale nazionale accende i riflettori sul ruolo di leadership del nostro Paese che “presidia tutti i domini”. E grazie al Piano di ripresa e resilienza si potrà spingere ulteriormente. La Fondazione Roma annuncia un investimento da 1 milione in un fondo di venture capital a supporto delle startup. L’Italia è una potenza spaziale di tradizione consolidata in grado di presidiare tutti i domini spaziali”, dall’osservazione della Terra all’esplorazione dell’universo. Il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente, intervenendo al simposio “Più Spazio per tutti!” di Fondazione Roma, ha acceso i riflettori sul ruolo di leadership del nostro Paese in un settore strategico come lo Spazio. “Siamo fortemente impegnati su programmi sia di carattere tecnologico e sia scientifico. Siamo il terzo paese contributore Esa (Agenzia spaziale europea, ndr), quasi alla pari con la Francia, quindi secondi”, ha aggiunto Valente, sottolineando che per lo sviluppo del comparto “è fondamentale a mio avviso mettere a terra tutte…… https://lnkd.in/eChX42YE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non c'è dubbio lo Spazio genera un profitto "spaziale" sulla Terra! Da anni la #SpaceEconomy è riconosciuta dall'OECD - OCDE (Organization for Economic Cooperation and Development) come un potente motore economico con ricadute ben oltre il comparto extraatmosferico. Grazie al ruolo dell'Agenzia Spaziale Italiana (parte di European Space Agency - ESA supportata dal gruppo Leonardo (Thales Alenia Space, Telespazio) e Avio, si sta sviluppando una vera e propria economia lunare a leadership #madeinItaly. Un settore quello della Space Economy, da mille miliardi di euro entro il 2030, che a livello mondiale punta ad intensificare l'attività in orbita delle costellazioni satellitari legate alle comunicazioni, all'In-orbit servicing e ad offrire servizi innovativi come il turismo spaziale, moduli abitativi, esplorazioni del Cosmo, sfruttamento minerario di pianeti vicini. Lo sa bene Massimo Camparini, appena nominato alla guida del settore #Spazio di Leonardo e Ceo di Thales Alenia Space determinato a cogliere a 360° le straordinarie opportunità di sviluppo del cyber e di innovazione sostenibile nel settore spaziale. "Sulla luna e su Marte ci sarà anche l'Italia. Siamo leader nell'economia lunare" Complimenti a chi porta l'Italia nello Spazio https://lnkd.in/dPTeK_i8 #impreseitaliane #eccellenzeitalibane #storieitalianedisuccesso #madeinitalycommunity #talentoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’atteso successo di #Ariane6 è un positivo traguardo di tutta l’Europa. Si apre ora una fase molto importante per il settore che si concretizzerà con un grande impulso amplificato anche dal ritorno al lancio di #VegaC previsto entro la fine del 2024. Avere due lanciatori operativi sul mercato permetterà all’ European Space Agency - ESA di completare l’offerta nel settore strategico dell’accesso allo spazio. In questo modo potremo affrontare le sfide su un terreno altamente performante e indispensabile come quello dei lanciatori con dei ritorni in termini di benefici economici per il continente europeo. L’autonomia dell’accesso allo spazio estenderà le opportunità per le imprese e per la nostra economia dello spazio verso nuovi mercati e acquirenti CNES ARIANESPACE AVIO Agenzia Spaziale Italiana https://lnkd.in/g7bECemf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Senza innovazione non c’è futuro. Comparini presenta la filiera spaziale Di Marco Battaglia Satelliti, moduli pressurizzati, veicoli all’avanguardia, sono solo alcune delle tecnologie in cui il comparto spaziale italiano è leader globale, una delle poche filiere al mondo a poter esprimere tutte le specialità legate alle attività oltre l’atmosfera. È proprio per sottolineare l’importanza di questa rete, fatta di grandi aziende, Pmi, start up, che Thales Alenia Space Italia ha riunito a Roma i suoi protagonisti, come racconta il suo ceo, Massimo Claudio Comparini La filiera dello Spazio italiano è una delle poche a livello globale a poter esprimere tutte le attività e le competenze spaziali, dai servizi di osservazione della terra, alla realizzazione di sofisticati moduli orbitali, passando per satelliti, veicoli e tecnologie all’avanguardia. Tutto questo sistema si basa naturalmente sulle grandi aziende del settore, che fungono da apripista e da integratori, nonché sulle piccole e medie imprese che, insieme, riescono ad assicurare l’innovazione e l’agilità necessarie per rimanere sempre all’avanguardia. In questo scenario si legge l’iniziativa di Thales Alenia Space Italia di riunire a Roma l’intera filiera spaziale italiana per fare il punto su sfide e opportunità nelle tecnologie e nelle infrastrutture spaziali. Ne abbiamo parlato con Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato della società. https://lnkd.in/dvF2uFpa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Senza innovazione non c’è futuro. Comparini presenta la filiera spaziale Di Marco Battaglia Satelliti, moduli pressurizzati, veicoli all’avanguardia, sono solo alcune delle tecnologie in cui il comparto spaziale italiano è leader globale, una delle poche filiere al mondo a poter esprimere tutte le specialità legate alle attività oltre l’atmosfera. È proprio per sottolineare l’importanza di questa rete, fatta di grandi aziende, Pmi, start up, che Thales Alenia Space Italia ha riunito a Roma i suoi protagonisti, come racconta il suo ceo, Massimo Claudio Comparini. La filiera dello Spazio italiano è una delle poche a livello globale a poter esprimere tutte le attività e le competenze spaziali, dai servizi di osservazione della terra, alla realizzazione di sofisticati moduli orbitali, passando per satelliti, veicoli e tecnologie all’avanguardia. Tutto questo sistema si basa naturalmente sulle grandi aziende del settore, che fungono da apripista e da integratori, nonché sulle piccole e medie imprese che, insieme, riescono ad assicurare l’innovazione e l’agilità necessarie per rimanere sempre all’avanguardia. In questo scenario si legge l’iniziativa di Thales Alenia Space Italia di riunire a Roma l’intera filiera spaziale italiana per fare il punto su sfide e opportunità nelle tecnologie e nelle infrastrutture spaziali. Ne abbiamo parlato con Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato della società. https://lnkd.in/dvF2uFpa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Urso, lo Spazio nel Piano Mattei è la chiave per lo sviluppo futuro L’Italia farà da ponte tra agenzia spaziale africana ed europea di Benedetta Bianco “Abbiamo voluto fortemente inserire nel Piano Mattei per l’Africa anche la tecnologia e la diplomazia spaziale, convinti che possano contribuire in modo estremamente rilevante a promuovere uno sviluppo sostenibile e aperto al futuro, il futuro del continente africano e del nostro Paese”: così il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che è anche presidente del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale, intervenuto oggi alla conferenza sullo spazio Italia-Africa, che si apre oggi a Roma alla Farnesina. “Siamo pronti a cooperare con la costituente Agenzia spaziale africana – afferma Urso – e vorremmo fare da ponte tra questa e l’Agenzia Spaziale Europea”. La conferenza, in programma oggi e domani, sarà occasione di un ulteriore sviluppo delle relazioni tra l’Italia e il continente africano, favorendo opportunità per le imprese e per le parti coinvolte. “L’Italia possiede, infatti, una filiera industriale completa fatta di grandi e piccole imprese, che va dai lanciatori fino all’osservazione della terra”, dice il Ministro. “In questo settore abbiamo ritenuto opportuno……….. https://lnkd.in/dnqrdcPZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con il motto "Spazio responsabile per la sostenibilità", IAC 2024 è destinato a essere l'evento più grande, con oltre 150 espositori internazionali e un numero record di 4.000 relatori da 96 paesi. E sarà a Milano! Dal 14 al 18 ottobre 24 Prepariamoci per cinque giorni pieni di spazio, con un programma composto da plenarie, conferenze di spicco, sessioni tecniche, sessioni speciali, presentazioni interattive, sessioni IAF GNF, eventi di networking e molti eventi associati durante la settimana. Saranno discussi gli argomenti più importanti nel settore spaziale: dall'esplorazione sostenibile della Luna e di Marte, all'osservazione della Terra nell'era del cambiamento climatico , all'uso di #bigdata, intelligenza artificiale #AI e #robotica nello spazio, fino agli aspetti di sicurezza e sostenibilità delle orbite. https://lnkd.in/drujGjED Agenzia Spaziale Italiana Leonardo AIDAA - The Italian Association of Aeronautics and Astronautics #climatechange CyberFutures Pietro Santoriello #spaceeconomy Valeria Lazzaroli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Orgogliosa di Partecipare alla New Space Economy! 🚀 Sono entusiasta di annunciare la mia partecipazione e quella della mia azienda, Advanced Electronic Biosystem, al New Space Economy. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per esplorare le innovazioni e le sfide della nuova economia spaziale. 🌍 Innovazione e Sostenibilità: Discuteremo di come le tecnologie spaziali stiano trasformando la nostra vita quotidiana e contribuendo alla sostenibilità globale. Advanced Electronic Biosystem è all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate. 🎓 Apprendimento e Networking: Parteciperemo a seminari tematici e laboratori interattivi per ampliare le nostre conoscenze e connetterci con esperti del settore. Questo evento è un'occasione imperdibile per fare rete con le principali figure dell'industria spaziale. 🇮🇹 Italia Protagonista: Siamo fieri di rappresentare l'Italia, una nazione che ha sempre eccelso nella ricerca e nello sviluppo spaziale. Celebrando i 60 anni dal lancio del San Marco 1, confermiamo il nostro impegno verso l'innovazione. #NewSpaceEconomy #AdvancedElectronicBiosystem #Innovazione #Spazio #Sostenibilità #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 28 e 29 gennaio 2025 sarò a Bruxelles per la 17ª European Space Conference, un appuntamento importante per discutere di Space Economy. Innovazione, sostenibilità e il confronto con istituzioni e stakeholder saranno al centro del dibattito. Un’opportunità per contribuire al confronto su temi rilevanti e osservare da vicino le dinamiche che stanno ridefinendo il settore spaziale in Europa e nel mondo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Grande orgoglio per la tecnologia italiana nello spazio! Oggi è un giorno speciale per l'industria aerospaziale italiana: SpaceX è decollata portando con sé Lugre, un'innovativa tecnologia made in Italy. L'Agenzia Spaziale Italiana ha guidato il conto alla rovescia di questa missione che rappresenta un importante passo avanti per il nostro paese nel settore spaziale. Questa collaborazione internazionale dimostra ancora una volta l'eccellenza italiana nell'innovazione tecnologica e nelle scienze spaziali. 💡 Sapevate che l'Italia è tra i principali contributori di tecnologie spaziali in Europa? È fondamentale continuare a investire nella ricerca e sviluppo aerospaziale per mantenere la nostra posizione di leader nel settore. #SpaceX #InnovazioneTecnologica #MadeInItaly #SpazioItaliano #AerospaceIndustry #SpaceTechnology #ASI #TechnologyInnovation #SpaceExploration #ItalianExcellence #STEM #Research #Innovation Cosa ne pensate di questi sviluppi nel settore aerospaziale italiano? Condividete la vostra opinione nei commenti! 🇮🇹✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi