// Un involucro super efficiente con il laterizio Nella bellissima campagna di Carmignano, all'interno della DOCG più piccola d'Italia, abbiamo progettato una nuova cantina vinicola per Podere Allocco, e ne stiamo curando anche la direzione lavori. Spesso le persone ci chiedono se è possibile fare efficienza energetica anche con i materiali della tradizione, come i laterizi: la risposta ovviamente è si, perchè tantissime aziende hanno fatto ricerca e creato laterizi speciali (in questo caso porotherm) che permettono di raggiungere prestazioni energetiche elevatissime, utilizzando difatto un mattone (seppur super tecnologico) di terracotta. In questo caso, noi abbiamo lavorato con il blocco bio plan T9 di Wienerberger Italia prevede un sistema integrato di pezzi speciali per la correzione dei ponti termici. Il sistema permette di rispettare la normativa termica ed acustica in 38 cm di spessore delle pareti; noi completeremo il tutto con un intonaco in cocciopesto per l'esterno, ed intonaci in calce naturale per gli interni. Ed il vantaggio dov'è? A nostro parere, l'aspetto più interessante è il fatto di non dover utilizzare un sistema a cappotto esterno, che aggiunge in questo caso un costo ed una lavorazione in più, ed è sicuramente più soggetto ad usura e degrado, per non parlare della possibilità di condense interstiziali (che in questo caso si azzera). I cappotti noi li utilizziamo (e ben volentieri) nell'ambito delle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, ma per le nuove costruzioni preferiamo le pareti monostrato! #officinaabitare
Post di Officina Abitare
Altri post rilevanti
-
Qualche spiegazione sulle nostre scelte tecniche per le nuove costruzioni #officinaabitare
// Un involucro super efficiente con il laterizio Nella bellissima campagna di Carmignano, all'interno della DOCG più piccola d'Italia, abbiamo progettato una nuova cantina vinicola per Podere Allocco, e ne stiamo curando anche la direzione lavori. Spesso le persone ci chiedono se è possibile fare efficienza energetica anche con i materiali della tradizione, come i laterizi: la risposta ovviamente è si, perchè tantissime aziende hanno fatto ricerca e creato laterizi speciali (in questo caso porotherm) che permettono di raggiungere prestazioni energetiche elevatissime, utilizzando difatto un mattone (seppur super tecnologico) di terracotta. In questo caso, noi abbiamo lavorato con il blocco bio plan T9 di Wienerberger Italia prevede un sistema integrato di pezzi speciali per la correzione dei ponti termici. Il sistema permette di rispettare la normativa termica ed acustica in 38 cm di spessore delle pareti; noi completeremo il tutto con un intonaco in cocciopesto per l'esterno, ed intonaci in calce naturale per gli interni. Ed il vantaggio dov'è? A nostro parere, l'aspetto più interessante è il fatto di non dover utilizzare un sistema a cappotto esterno, che aggiunge in questo caso un costo ed una lavorazione in più, ed è sicuramente più soggetto ad usura e degrado, per non parlare della possibilità di condense interstiziali (che in questo caso si azzera). I cappotti noi li utilizziamo (e ben volentieri) nell'ambito delle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, ma per le nuove costruzioni preferiamo le pareti monostrato! #officinaabitare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nei precedenti articoli del blog dedicati alla rubrica Case History vi avevamo parlato delle caratteristiche e dei vantaggi della catena alta nelle capriate poste a un’altezza più elevata rispetto a quelle tradizionali. Ci riferiamo, in questi casi, alla struttura portante delle coperture di edifici di forma triangolare, che, di regola, noi realizziamo in legno in tutte le nostre coperture per edifici residenziali. Già, ma una volta preparata la struttura della catena, come si fa a trasportarla? Oggi vi porteremo virtualmente in cantiere per spiegarvelo concretamente... Seguiteci sul blog per scoprire tutti i segreti della nostra produzione! #stalletti #tettistalletti #studiotettistalletti #tetti #coperture #legno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cemento intelligente? A guardare quel che avviene lungo la Treviso mare, a Roncade, si ha la dimostrazione plastica di cosa vogliano dire (e quanto problematiche siano) parole come consumo di suolo, riuso e riqualificazione. Da una parte 25 mila metri quadrati di terreno cementificati in parcheggi e galleria commerciale dove oggi sono aperti solo tre negozi (a breve due); dall’altra 35 mila metri quadrati circa di cui 25 mila sono in corso di edificazione per dare una nuova sede a un'azienda, e gli altri 10 mila sono disponibili a chi voglia edificare. Bello pensare che si sarebbe potuto sfruttare il vuoto a perdere di un centro commerciale morente per pianificarne un riuso, non consumare suolo, e riqualificare l’area, ma non funziona così. Anche se valutate come possibile alternative, queste operazioni risultano troppo complicate, costose e burocraticamente complesse in assenza di una guida pubblica. Meglio partire da zero. L'articolo completo qui---> https://shorturl.at/lvNgR da Nord Est Multimedia Spa (NEM)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I Vichinghi erano veri maestri del riciclo creativo e dell'artigianato. Le loro abitazioni nascondevano un segreto che le rendeva particolarmente resistenti: erano spesso costruite riutilizzando il legno delle vecchie navi, in particolare quello pregiato di quercia. Quando una nave non era più adatta alla navigazione, il suo legno - già naturalmente resistente e trattato per affrontare le intemperie del mare - trovava nuova vita nelle pareti delle case lunghe vichinghe. La famosa tecnica costruttiva "a clinker", che rendeva le navi flessibili e leggere, conferiva anche alle abitazioni una robustezza particolare. Queste robuste assi marinare, temprate da infinite traversate, continuavano così a proteggere le famiglie vichinghe, questa volta dalla terraferma. Una scelta non solo pratica ed economica, ma anche sostenibile: l'antica saggezza norrena ci insegna ancora oggi come sfruttare al meglio le risorse che abbiamo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️𝗕𝗢𝗖𝗖𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗣𝗢 La bocca di lupo è un'apertura realizzata solitamente alla base di un edificio per consentire l'illuminazione e l'aerazione di locali interrati o seminterrati, come cantine, garage o magazzini. Questa struttura è composta da una grata o da una protezione in ferro posizionata a livello del terreno, che copre una cavità inclinata o verticale adiacente alle mura dell’edificio. La bocca di lupo ha una duplice funzione: da un lato permette il passaggio della luce naturale e il ricambio d’aria nei vani inferiori, migliorando le condizioni di vivibilità e riducendo il rischio di umidità e muffe; dall'altro garantisce la sicurezza, impedendo l'accesso indesiderato e proteggendo dagli agenti atmosferici. Dal punto di vista edilizio, la progettazione di una bocca di lupo deve rispettare normative specifiche relative alla sicurezza, al drenaggio delle acque piovane e alla ventilazione. Può essere realizzata in diversi materiali, come cemento, mattoni o metallo, e integrata con sistemi di drenaggio per evitare infiltrazioni. In ambito immobiliare, la presenza di bocche di lupo ben progettate può valorizzare gli spazi seminterrati, rendendoli più funzionali e aumentandone il valore commerciale. #vocabiliare #glossarioimmobiliare #crossimmobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Segui il nostro blog, ogni primo lunedì del mese ti sveleremo le qualità e le peculiarità che rendono il legno unico, facendoti capire perché lo amiamo e lo lavoriamo da tre generazioni! #gruppopirotto #centroserviziedilipirotto #abitazioniinlegno #prefabbricati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una storia di riscoperta e valorizzazione di un prodotto ormai considerato di scarto, creando una filiera di nuovi prodotti, legati all’edilizia e al benessere, a 1500 metri di quota
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
un corso molto interessante con docenti affermati
Il nuovo format - e la nuova edizione in partenza - del 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗰𝗼 è stata presentata durante un evento Vanoncini organizzato presso la Cantina Martinelli. Sul palco anche la voce diretta di chi ha già partecipato al corso che, di edizione in edizione, si fa sempre più “pratico” e attento alle esigenze di progettisti, architetti, posatori e professionisti edili 💪 Rivivi l’evento in questo video 👇 Se, invece, sei interessato o interessata a partecipare, iscriviti sul nostro sito ➡️ https://lnkd.in/dgWWXXdB #Vanoncini #CreiamoEdiliziaSostenibile #Edilizia #ediliziasostenibile #costruzioneasecco #corsocostruzioneasecco #corsoprogettareasecco #formazioneedile #formazionecostruzioneasecco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valorizzazione delle botteghe storiche, la tecnologia a servizio dell’eccellenza e della tradizione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi