Si procederà con un intervento di restyling completo #rosolini
Post di Siracusa Press
Altri post rilevanti
-
Basta divani e arredi danneggiati dai nostri pet! Qui ti svelo i miei segreti da vera #petlover e #interiordesigner 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La tecnologia #UNI_CAM® è la novità EDIL CAM® Sistemi Srl che consente la compattazione della massa muraria nel pieno rispetto dell'intervento su bene storico in cui sia necessario mantenere la facciavista. Il reticolo di nastri "corre" sulla facciata interna, facilmente occultabile nell'intonaco preesistente, mentre nella facciata di pregio tanti piccoli "capochiave" permettono l'andata e ritorno del nastro all'interno del foro realizzato nello spessore del muro. I punti forza: 1. Minimo impatto visito 2. Massima conservazione del bene storico 3. Realizzazione di un diatono meccanico autoserrante 4. Armatura integrativa per la muratura che, pur essendo posta in posizione dissimmetrica, ha risultante pressochè baricentrica 5. Test condotti su tavola vibrante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qualche spiegazione sulle nostre scelte tecniche per le nuove costruzioni #officinaabitare
// Un involucro super efficiente con il laterizio Nella bellissima campagna di Carmignano, all'interno della DOCG più piccola d'Italia, abbiamo progettato una nuova cantina vinicola per Podere Allocco, e ne stiamo curando anche la direzione lavori. Spesso le persone ci chiedono se è possibile fare efficienza energetica anche con i materiali della tradizione, come i laterizi: la risposta ovviamente è si, perchè tantissime aziende hanno fatto ricerca e creato laterizi speciali (in questo caso porotherm) che permettono di raggiungere prestazioni energetiche elevatissime, utilizzando difatto un mattone (seppur super tecnologico) di terracotta. In questo caso, noi abbiamo lavorato con il blocco bio plan T9 di Wienerberger Italia prevede un sistema integrato di pezzi speciali per la correzione dei ponti termici. Il sistema permette di rispettare la normativa termica ed acustica in 38 cm di spessore delle pareti; noi completeremo il tutto con un intonaco in cocciopesto per l'esterno, ed intonaci in calce naturale per gli interni. Ed il vantaggio dov'è? A nostro parere, l'aspetto più interessante è il fatto di non dover utilizzare un sistema a cappotto esterno, che aggiunge in questo caso un costo ed una lavorazione in più, ed è sicuramente più soggetto ad usura e degrado, per non parlare della possibilità di condense interstiziali (che in questo caso si azzera). I cappotti noi li utilizziamo (e ben volentieri) nell'ambito delle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, ma per le nuove costruzioni preferiamo le pareti monostrato! #officinaabitare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
// Un involucro super efficiente con il laterizio Nella bellissima campagna di Carmignano, all'interno della DOCG più piccola d'Italia, abbiamo progettato una nuova cantina vinicola per Podere Allocco, e ne stiamo curando anche la direzione lavori. Spesso le persone ci chiedono se è possibile fare efficienza energetica anche con i materiali della tradizione, come i laterizi: la risposta ovviamente è si, perchè tantissime aziende hanno fatto ricerca e creato laterizi speciali (in questo caso porotherm) che permettono di raggiungere prestazioni energetiche elevatissime, utilizzando difatto un mattone (seppur super tecnologico) di terracotta. In questo caso, noi abbiamo lavorato con il blocco bio plan T9 di Wienerberger Italia prevede un sistema integrato di pezzi speciali per la correzione dei ponti termici. Il sistema permette di rispettare la normativa termica ed acustica in 38 cm di spessore delle pareti; noi completeremo il tutto con un intonaco in cocciopesto per l'esterno, ed intonaci in calce naturale per gli interni. Ed il vantaggio dov'è? A nostro parere, l'aspetto più interessante è il fatto di non dover utilizzare un sistema a cappotto esterno, che aggiunge in questo caso un costo ed una lavorazione in più, ed è sicuramente più soggetto ad usura e degrado, per non parlare della possibilità di condense interstiziali (che in questo caso si azzera). I cappotti noi li utilizziamo (e ben volentieri) nell'ambito delle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, ma per le nuove costruzioni preferiamo le pareti monostrato! #officinaabitare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La tecnica della doppia fune di sicurezza permette di effettuare qualsiasi opera muraria senza l’uso di strutture aggiuntive. L’intervento, quindi, è meno invasivo rispetto all’approccio tradizionale. Non occupa suolo, esclude il rischio intrusione (aumentando la sicurezza degli abitanti) e non ingombra le facciate, permettendo agli abitanti degli edifici l’accesso a balconi e terrazzi. Oltre che per i condomini e i grattacieli, questa caratteristica rende la doppia fune di sicurezza molto richiesta da chiunque gestisca strutture con un grande afflusso di persone: musei, ospedali, alberghi e monumenti storici possono continuare ad accogliere il pubblico senza disagi. La mininvasività ha anche un altro vantaggio, forse meno visibile ma altrettanto importante: rende l’intervento più sostenibile. I risultati sono stati analizzati nel dettaglio da uno studio realizzato da Tetis Institute, spin-off dell’Università di Genova. A seconda del tipo di intervento i consumi energetici si riducono tra il 51 e il 78%. Notevoli sono anche il risparmio di risorse idriche, che può arrivare al 40%, e il calo in termini di “potenziale di riscaldamento globale”, fino al 70%. Leggi l'articolo completo👇 #acrobatica #lavorisufune #ediliziacrobatica #sostenibilita #bellezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questa composizione Azzurra linee orizzontali segnano le aperture di generose ante e cassetti con la bellezza funzionale della nuova maniglia Nest.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nei precedenti articoli del blog dedicati alla rubrica Case History vi avevamo parlato delle caratteristiche e dei vantaggi della catena alta nelle capriate poste a un’altezza più elevata rispetto a quelle tradizionali. Ci riferiamo, in questi casi, alla struttura portante delle coperture di edifici di forma triangolare, che, di regola, noi realizziamo in legno in tutte le nostre coperture per edifici residenziali. Già, ma una volta preparata la struttura della catena, come si fa a trasportarla? Oggi vi porteremo virtualmente in cantiere per spiegarvelo concretamente... Seguiteci sul blog per scoprire tutti i segreti della nostra produzione! #stalletti #tettistalletti #studiotettistalletti #tetti #coperture #legno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
belle notizie!
Un progetto per rendere ancora più moderno uno dei polmoni verdi della città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dQtT5YT3 Crollo a Firenze La struttura non è complessa, in quanto si tratta di pilastri e travi con una disposizione regolare. I travetti appoggiano sulle travi, mentre le travi appoggiano sui pilastri. In verde, per orientarsi, ci sono i bidoni presenti nel frame del video. In rosso il punto in cui la trave cade, dedotto sempre dall'analisi del video (si nota che la parte destra, ad est, è crollata poco dopo la parte sinistra ad ovest) Nel riquadro rosso la parte crollata. In azzurro ci sono i travetti, disposti in direzione est ovest. Le travi hanno tutte le staffe estradossali a vista, pertanto era prevista una fase di getto successiva. C'è una trave che ha subito una rottura per taglio in punto in cui era presente un foro, quasi sicuramente questa ha subito il carico del crollo quindi non è da imputare ad un problema in esercizio. Altro dettaglio molto importante: nella foto si nota una pompa. Nella foto 4 si nota del bagnato sulla trave che a mio avviso è proprio calcestruzzo. La conferma nella foto 5, stavano gettando. Nell'ultima foto invece a mio avviso manca una trave nella direzione nord-sud, che doveva sostenere i travetti che hanno direzione est-ovest.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è conclusa la seconda fase della campagna di raccolta e analisi delle polveri sospese a Villa del Principe – Palazzo Andrea Doria a Genova. Ottimi risultati: le concentrazioni di massa erano inferiori alle soglie normative di riferimento (UNI 10586:97) e ai valori consigliati nell’Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D. Lgs. n.112/98 art. 150 comma 6). Le analisi di laboratorio hanno rivelato la composizione chimica delle polveri, identificando i composti principali e potenziali elementi di interesse per la conservazione del Palazzo e delle opere d’arte. Lo studio ha confermato l’efficacia delle operazioni adottate dal Palazzo Andrea Doria per la gestione ottimale degli spazi museali e la conservazione delle opere! #patrimonioculturale #tutela #indoorpollution
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-