Post di Michele Ilardo

Visualizza il profilo di Michele Ilardo

Car used Manager Amica Gruppo Palmesano

I Vichinghi erano veri maestri del riciclo creativo e dell'artigianato. Le loro abitazioni nascondevano un segreto che le rendeva particolarmente resistenti: erano spesso costruite riutilizzando il legno delle vecchie navi, in particolare quello pregiato di quercia. Quando una nave non era più adatta alla navigazione, il suo legno - già naturalmente resistente e trattato per affrontare le intemperie del mare - trovava nuova vita nelle pareti delle case lunghe vichinghe. La famosa tecnica costruttiva "a clinker", che rendeva le navi flessibili e leggere, conferiva anche alle abitazioni una robustezza particolare. Queste robuste assi marinare, temprate da infinite traversate, continuavano così a proteggere le famiglie vichinghe, questa volta dalla terraferma. Una scelta non solo pratica ed economica, ma anche sostenibile: l'antica saggezza norrena ci insegna ancora oggi come sfruttare al meglio le risorse che abbiamo.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Maurizio Bonuccelli

Progettazione e installazione produttori di climatizzazione, assistenza e manutenzione certificata .

2 mesi

Geniale

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi