🚀 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐲: 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐁𝐫𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 🌌 Ieri, presso la Camera dei deputati, è stata celebrata la memoria e l'innovazione del grande Luigi Broglio, padre del primo lancio satellitare italiano e della stazione spaziale di Malindi in Kenya, con l'assegnazione del prestigioso 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊 𝑩𝒓𝒐𝒈𝒍𝒊𝒐. La cerimonia ha visto la presenza delle più alte autorità istituzionali e industriali del Paese: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il Ministro Adolfo Urso, il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente️, il Presidente di Eni giuseppe zafarana, il Comandante Logistico dell' Aeronautica Militare Gen. S.A. 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚, i Parlamentari dell'Intergruppo per la Space Economy, il Presidente Gianpietro Marchiori e la CEO Rita Balestrini di EIE GROUP Srl. Un momento di grande emozione, che ha riunito la squadra storica di tecnici e scienziati che collaborarono con Luigi Broglio al primo lancio, un risultato che ha reso l’Italia la terza potenza mondiale dopo Stati Uniti e Russia ad avere una base di lancio satellitare autonoma. 🔭 EIE GROUP Srl e il 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐄𝐗𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 EIE GROUP Srl, con la sua associazione culturale EIE Cultūra, ha contribuito negli anni a valorizzare la figura di Broglio attraverso iniziative uniche quali quella del 𝟐𝟎𝟏𝟏 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐄𝐗𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀, dedicata all’Astronomia e all’Aerospazio 🌠. Tale occasione ha visto la realizzazione di un libro e di un film dedicati alla vita del Prof. Broglio, "𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝐵𝑟𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜, 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑡𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜", eventi e conferenze su temi spaziali, dai grandi telescopi del futuro alle missioni spaziali, con particolare attenzione al ruolo del Nord Est nella conquista dello Spazio 🌍. Grazie all'impegno della nostra azienda ed alla visione di Luigi Broglio, l’Italia continua a distinguersi come protagonista indiscusso nella Space Economy globale. Un sincero ringraziamento a tutti i partecipanti e agli scienziati presenti, simbolo di un'Italia capace di guardare oltre l'orizzonte. EIE GROUP Srl: Innovazione, Eccellenza e Passione per lo Spazio. 🚀🌌 #LuigiBroglio #PremioBroglio #EIEGROUP #SpaceEconomy #Innovazione #MadeInItaly #Astronomia #Aerospace #ASI #EIECultura #Mestre #Tecnologia
Post di EIE GROUP Srl
Altri post rilevanti
-
L’Italia celebra 🇮🇹 60 anni dal lancio del suo primo satellite artificiale 🛰️, confermando il suo ruolo di leader globale nello Spazio 🌍. Come ha sottolineato il ministro Adolfo Urso all’International Meeting dell’International Astronautical Federation, lo Spazio rappresenta la frontiera presente e futura dello sviluppo economico 🚀, con sfide e opportunità impensabili solo pochi anni fa. Il nostro Paese, attraverso una strategia coordinata con l’ONU, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Unione Europea, continua a essere protagonista nell’evoluzione della space economy 🌌, dalle telecomunicazioni quantistiche 📡 alla cybersicurezza 🔐.” Scopri di più: leggi la notizia integrale sul nostro sito www.economiadellospazio.it #SpaceEconomy #ItaliaNelloSpazio #Innovazione #Spazio #Telecomunicazioni #Cybersicurezza #ESA #UnioneEuropea @iac2024milan #ministerodelmadeinitaly #madeinitaly @adolfo_urso @valenteteodoro @agenziaspazialeitaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🪐 Vita extraterrestre: quali domande per la Fede? Guerre stellari o lo Spazio può supportare la pace? Cosa ha a che fare la povertà sulla Terra con un satellite in orbita? The Dark Side of the Moon o la Luna per un luminoso futuro di pace? Queste sono alcune delle domande che affronterà domani, 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 a partire dalle ore 17:00, Alberto Tuozzi, presidente della Fondazione E. Amaldi, insieme a Teodoro Valente, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, 𝗣. 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗻𝘁𝗶, 𝗦.𝗝., Vicedirettore della Specola Vaticana e Giovanni B. Palmerini, Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale, sotto la moderazione di Maria Alberica Saporetti, membro del Consiglio dell'Associazione e ingegnere presso l'Agenzia Spaziale Italiana. La tavola rotonda intitolata: "𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗲𝗱𝗲, 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝘂𝗼𝗺𝗼" affronterà il tema della dimensione etica dello spazio e si svolgerà presso il Collegio universitario di merito "Villa Nazareth" organizzata dall'Associazione Comunità Domenico Tardini. 💥 È possibile partecipare, anche in streaming, inviando una mail a: assotardini@villanazareth.org Consorzio di ricerca Hypatia | Agenzia Spaziale Italiana | European Space Agency - ESA | Villa Nazareth - Fondazione Comunità D. Tardini Onlus #FondazioneAmaldi #italygivingyouspace #InnovazioneScientifica #RicercaAvanzata #spacesolutions #spaceapplications #businessapplications #lifesciences #advancedmaterials #spazio #spacetech #keyenablingtechnologies #techtransfer #trasferimentotecnologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dalla visione pionieristica di Luigi Broglio a Malindi, che ha portato l’Italia tra i primi Paesi nello spazio, abbiamo un’eredità da rilanciare. È tempo di puntare all’autonomia nei lanci spaziali, costruendo un ecosistema nazionale forte, dove le eccellenze italiane collaborano per rendere il nostro Paese competitivo su scala globale. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo attrarre investimenti privati e capitale di private equity, sostenendo attivamente gli operatori di investimento che scommettono sulle nostre aziende spaziali più innovative. Così potremo lanciare nello spazio non solo i nostri satelliti, ma anche il futuro della Space Economy italiana. 🇮🇹🚀 #ItaliaSpazio #LuigiBroglio #AutonomiaSpaziale #SpaceEconomy #PrivateEquity #InvestimentiPrivati #SostenereGliInvestitori #MadeInItaly #Innovazione #Competitività #SpaceIndustry #PMISpaziali #AgenziaSpazialeItaliana #EccellenzaItaliana #Tecnologia #CrescitaEconomica #Futuro #NewSpace #Capitali Valentina Magri Giulia Alati Giorgio Aldighieri Marino Moro Luca Salamone Ph.D. Leonardo Alberto Dal Zovo Novaeka Agenzia Spaziale Italiana Space Community 🤝🚀 Giulio Busulini Marcello Spagnulo Pasquale Preziosa Ugo Celestino Federico Losego Margherita Cesca Nelder-Haynes RIBA FRSA Margherita Carpinteri Amaldi Amalia Ercoli Finzi Giovanni Caprara leopoldo benacchio Augusto Cramarossa
Malindi: la nostra finestra sull'universo L'Italia, terra di ingegni e di grandi navigatori, ha sempre guardato al cielo con occhi sognanti e ambiziosi. Oggi, il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi in Kenya, rappresenta una delle più brillanti gemme nella corona del nostro patrimonio scientifico e tecnologico. Situato in una posizione strategica sull'equatore, questo centro di ricerca spaziale è un vero e proprio orgoglio nazionale. Da decenni, scienziati e ingegneri italiani lavorano qui con passione e dedizione, contribuendo a far avanzare le frontiere della conoscenza e dell'esplorazione spaziale. Perché Malindi è così importante? Posizione strategica: La sua collocazione sull'equatore offre vantaggi unici per il lancio e il controllo di satelliti. Cooperazione internazionale: Il centro ha facilitato la collaborazione con numerosi paesi, rafforzando la reputazione dell'Italia sulla scena internazionale. Ricerca all'avanguardia: Qui si svolgono ricerche pionieristiche in vari settori, dallo studio del clima alla comunicazione satellitare. L'Italia, un gigante nello spazio La nostra nazione ha una lunga e gloriosa storia nello spazio. Dalle prime missioni satellitari ai programmi di esplorazione planetaria, l'Italia ha sempre giocato un ruolo da protagonista. Grazie all'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il nostro Paese è in grado di competere con le maggiori potenze spaziali a livello mondiale. Perché investire nello spazio? Investire nello spazio non è solo una questione di prestigio, ma una scelta strategica per il futuro del nostro Paese. Ecco alcuni dei motivi: Innovazione tecnologica: Lo sviluppo di tecnologie spaziali genera ricadute positive in numerosi settori, dall'agricoltura alla medicina. Creazione di nuovi posti di lavoro: Il settore spaziale è un potente motore di crescita economica e occupazionale. Sicurezza nazionale: I satelliti svolgono un ruolo fondamentale nella difesa e nella sicurezza del nostro Paese. Conoscenza del nostro pianeta: Lo studio dello spazio ci permette di comprendere meglio i cambiamenti climatici e di proteggere il nostro pianeta. Il futuro dello spazio è italiano Il Centro Spaziale di Malindi rappresenta solo una delle tante eccellenze del nostro Paese nel settore spaziale. Grazie a investimenti mirati e a una continua ricerca di talenti, l'Italia può e deve continuare a essere un leader mondiale nello spazio. In conclusione, il Centro Spaziale di Malindi è un simbolo della nostra capacità di innovare e di guardare al futuro con ottimismo. Investire nello spazio significa investire nel nostro futuro e nel futuro delle generazioni a venire. È tempo di guardare ancora più in alto e di sognare ancora più in grande! #spazio #malindi #progresso Marino Moro Alessandro Sannini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non c'è dubbio lo Spazio genera un profitto "spaziale" sulla Terra! Da anni la #SpaceEconomy è riconosciuta dall'OECD - OCDE (Organization for Economic Cooperation and Development) come un potente motore economico con ricadute ben oltre il comparto extraatmosferico. Grazie al ruolo dell'Agenzia Spaziale Italiana (parte di European Space Agency - ESA supportata dal gruppo Leonardo (Thales Alenia Space, Telespazio) e Avio, si sta sviluppando una vera e propria economia lunare a leadership #madeinItaly. Un settore quello della Space Economy, da mille miliardi di euro entro il 2030, che a livello mondiale punta ad intensificare l'attività in orbita delle costellazioni satellitari legate alle comunicazioni, all'In-orbit servicing e ad offrire servizi innovativi come il turismo spaziale, moduli abitativi, esplorazioni del Cosmo, sfruttamento minerario di pianeti vicini. Lo sa bene Massimo Camparini, appena nominato alla guida del settore #Spazio di Leonardo e Ceo di Thales Alenia Space determinato a cogliere a 360° le straordinarie opportunità di sviluppo del cyber e di innovazione sostenibile nel settore spaziale. "Sulla luna e su Marte ci sarà anche l'Italia. Siamo leader nell'economia lunare" Complimenti a chi porta l'Italia nello Spazio https://lnkd.in/dPTeK_i8 #impreseitaliane #eccellenzeitalibane #storieitalianedisuccesso #madeinitalycommunity #talentoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esplora il Futuro dell'Esplorazione Spaziale al Pannello dei Protagonisti della Ricerca e Sviluppo! Unisciti a noi per una discussione che esplora le ultime tendenze e innovazioni nel settore spaziale. Avrai l'opportunità di apprendere direttamente dai leader che stanno guidando il cammino verso nuove frontiere spaziali. Questo evento offre una prospettiva approfondita su come la ricerca e lo sviluppo stiano plasmando il futuro dell'esplorazione spaziale, dalla tecnologia ai nuovi programmi di finanziamento. Moderatore: Anilkumar Dave, innovatore nel campo spaziale. Ospiti di spicco: - Mario Cosmo, Direttore programmi di ricerca - Agenzia Spaziale Italiana ASI - Giulia Sturiale, Senior Strategy & New Initiatives - Leonardo - Walter Cugno, Vice President Dominio Esplorazione e Scienza e Responsabile Sito di Torino - Thales Alenia Space - Stefano Carosio, CEO - STAM S.r.l. Srl Non perdere questa straordinaria opportunità di connetterti con i principali attori del settore e di scoprire come stanno plasmando il futuro dell'esplorazione spaziale. #festivaldellospazio #festivaldellospaziobusalla #festivaldellospazio2024 #EsplorazioneSpaziale #RicercaESviluppo #InnovazioneSpaziale #FestivalDelloSpazio #LeadershipSpaziale #TecnologiaSpaziale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana è intervenuto nella sessione inaugurale della seconda edizione di Space Meetings Veneto, aperta oggi. “L’Asi ha creduto in questa iniziativa fin dalla sua prima edizione. È una piattaforma per comunicare conoscenza e generare opportunità dal punto di vista industriale in un’area, il nord est, in cui le aziende aerospaziali stanno crescendo in numero e importanza. Registriamo un notevole sviluppo del settore spazio anche in Italia grazie a investimento di risorse pubbliche, continua attenzione del governo. Parliamo di: - 3 miliardi di euro in ambito ESA - 2 miliardi di euro allocati in ambito delle misure del PNRR. Quindi fondi sia nazionali che europei, grazie ai quali le nostre aziende e i centri di ricerca hanno consentito al nostro Paese di rimanere competitivo. Pensiamo all’Accordo Asi e TASI per il primo rover europeo che nel 2028 andrà su Marte e porterà tanta tecnologia italiana. In questo quadro un ruolo importante è svolto non solo le grandi aziende ma anche dalle PMI che rappresentano quasi l’80% delle imprese del comparto aerospaziale e dalle start up. Su questo vorrei ricordare l’iniziativa del centro Bic a Padova sotto il coordinamento di officina stellare, finanziata da Asi con fondi nazionali. O il Programma Iride inserito nel PNRR, così come la Smart factory. Relativamente alla costruzione degli apparati in orbita e a terra, abbiamo la necessità di ridurre tempi di produzione dei satelliti e renderli più competitivi. Grazie al lavoro di tutti portiamo alta la nostra Bandiera nel contesto internazionale. Pensiamo ai rapporti dell’Italia con il nostro partente strategico degli USA. Nello spazio c’è tanto spazio per tutti. Lavoriamo tutti insieme per cogliere le opportunità. L’Asi farà certamente la sua parte”. #spacemeetingsveneto2024 Agenzia Spaziale Italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Asi, Valente: “Italia potenza spaziale, fondamentale mettere a terra le iniziative Pnrr” Paolo Marelli Il presidente dell’Agenzia spaziale nazionale accende i riflettori sul ruolo di leadership del nostro Paese che “presidia tutti i domini”. E grazie al Piano di ripresa e resilienza si potrà spingere ulteriormente. La Fondazione Roma annuncia un investimento da 1 milione in un fondo di venture capital a supporto delle startup. L’Italia è una potenza spaziale di tradizione consolidata in grado di presidiare tutti i domini spaziali”, dall’osservazione della Terra all’esplorazione dell’universo. Il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente, intervenendo al simposio “Più Spazio per tutti!” di Fondazione Roma, ha acceso i riflettori sul ruolo di leadership del nostro Paese in un settore strategico come lo Spazio. “Siamo fortemente impegnati su programmi sia di carattere tecnologico e sia scientifico. Siamo il terzo paese contributore Esa (Agenzia spaziale europea, ndr), quasi alla pari con la Francia, quindi secondi”, ha aggiunto Valente, sottolineando che per lo sviluppo del comparto “è fondamentale a mio avviso mettere a terra tutte…… https://lnkd.in/eChX42YE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Urso, lo Spazio nel Piano Mattei è la chiave per lo sviluppo futuro L’Italia farà da ponte tra agenzia spaziale africana ed europea di Benedetta Bianco “Abbiamo voluto fortemente inserire nel Piano Mattei per l’Africa anche la tecnologia e la diplomazia spaziale, convinti che possano contribuire in modo estremamente rilevante a promuovere uno sviluppo sostenibile e aperto al futuro, il futuro del continente africano e del nostro Paese”: così il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che è anche presidente del Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale, intervenuto oggi alla conferenza sullo spazio Italia-Africa, che si apre oggi a Roma alla Farnesina. “Siamo pronti a cooperare con la costituente Agenzia spaziale africana – afferma Urso – e vorremmo fare da ponte tra questa e l’Agenzia Spaziale Europea”. La conferenza, in programma oggi e domani, sarà occasione di un ulteriore sviluppo delle relazioni tra l’Italia e il continente africano, favorendo opportunità per le imprese e per le parti coinvolte. “L’Italia possiede, infatti, una filiera industriale completa fatta di grandi e piccole imprese, che va dai lanciatori fino all’osservazione della terra”, dice il Ministro. “In questo settore abbiamo ritenuto opportuno……….. https://lnkd.in/dnqrdcPZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 – 𝐏𝐈𝐔’ 𝐒𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 🚀 Il mercato italiano dei servizi di osservazione aerospaziale della Terra vive un momento di forte crescita e sono tante le opportunità che l’Italia deve cogliere per posizionarsi alla stregua di altre potenze mondiali nel settore. Conoscere le norme alla base del Diritto dello Spazio diventa quindi un imperativo per qualsiasi realtà coinvolta. 👉In questo contesto, domani il nostro 𝐹𝑜𝑢𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 Francesco Gianni e il responsabile del nostro dipartimento 𝐷𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑆𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑝𝑎𝑐𝑒 𝐸𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦 Stefano Mele, interverranno in qualità di speaker al secondo Simposio Fondazione Roma dal titolo “𝑃𝑖𝑢̀ 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖!”. Sarà un momento di importante confronto, in cui le idee vengono condivise per trasformarsi in azioni concrete. 💡 Insieme ai nostri, saranno presenti autorevoli ospiti quali: Adolfo Urso, Ministro per le imprese e il Made in Italy; Luca Parmitano, astronauta dell’European Space Agency - ESA; Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana; Cristina Leone, Presidente del CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio e Giampiero Massolo, Presidente dell’ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. All’incontro, inoltre, parteciperà una rappresentanza di studenti universitari e docenti di discipline affini e correlate ai temi al centro del dibattito. 💫 Per maggiori dettagli sull’evento https://lnkd.in/dW9Puqjb #GOP #spaceeconomy #dirittodellospazio #FondazioneRoma #SimposioFondazioneRoma #Spazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌌 IV Conferenza Nazionale sulla Geopolitica dello Spazio 🌍 Ieri ho avuto il piacere di partecipare alla IV edizione della Conferenza sulla Geopolitica dello Spazio, un evento organizzato dal Distretto Aerospaziale della Campania - DAC e dal Club Atlantico di Napoli, con il patrocinio dell'Aeronautica Militare, che ha riunito una rete di stakeholder di rilievo a livello regionale, nazionale ed europeo. La conferenza, moderata dal CA r. Pio Forlani, CTS Club Atlantico di Napoli, ha visto la partecipazione di esponenti nel mondo delle: ✅ Istituzioni, rappresentate da organizzazioni come l’European Space Agency - ESA, nella figura di Marco Ferrazzani ✅ Ricerca, con esponenti del settore come il Professore Sergio Marchisio, oltre ad esponenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II come la professoressa Talitha Vassalli di Dachenhausen, così come dell’European Space Policy Institute (ESPI), nella figura di Marco Aliberti ✅ Imprese, nelle figure di Giorgio Vincenzo per Altec SPA e Thales Alenia Space; di DAVID ZUCCONI per SAB Aerospace e Mattia Barbarossa per Sidereus Space Dynamics 📚 Durante l’evento sono state affrontate le complesse dinamiche legate alla teoria della Geopolitica dello Spazio. Il dibattito ha generato spunti di riflessione significativi, che ho approfondito nel mio ultimo articolo, disponibile qui. 🚀 #GeopoliticaDelloSpazio #Spazio #Innovazione #Aerospazio #Ricerca #Imprese #ESA
Il Futuro del Settore Spaziale: Prospettive dalla IV Conferenza Nazionale di Geopolitica dello Spazio. Organizzata dal Distretto Aerospaziale Campano e dal Club Atlantico di Napoli, in stretta collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed il Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA), la IV edizione della Conferenza ha affrontato il tema delle implicazioni geopolitiche, giuridiche, economiche e tecnologiche legate all’esplorazione dello spazio profondo. A cura di Jacopo Belli #opiniojuris #spazio #geopolitica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Elettricista presso ESSEBI AUTOMATION SRL
3 mesiCongratulazioni!