Con il nostro team e tutta la rete di vendita italiana abbiamo appena trascorso due giorni stimolanti presso la sede della Jansen. Sono stati giorni di lavoro intenso, ma anche di momenti conviviali, che hanno rafforzato il nostro spirito di squadra. Siamo pronti a portare il meglio dei nostri prodotti sul mercato italiano, sempre con l'obiettivo di offrire soluzioni all'avanguardia nel settore dell'edilizia. 👉🏻 Continuate a seguirci per non perdere le ultime novità su prodotti e soluzioni per serramentisti, progettisti e architetti! Jansen Group #architettura #acciaio #serramenti #ferrofinestra #cpsistemi
Post di CP SISTEMI JANSEN
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dxk4Vizy Cinzia Lugli Elena Pellesi visto stamattina appena aperto! #premiere #flawless finalmente #nonsololastra, ma 'anche' qualche idea, 'anche' rispolverata.... in particolare due concetti sottovalutati in #ceramica da quando sono spariti i prodotti in terzo fuoco ...ed i terzi fuochi stessi, ahinoi, per fare (quasi tutti) dei gran bei lastroni XXL... -gli ABBINAMENTI (non solo tra materiali eterogenei o diversi, o tra colori) -il COLORE SECONDARIO, in cadenza o contrasto con il primario più o meno 'puro', ma che fa la differenza perchè dà la 'nuance', il 'tono' complessivo che si cerca e dà valore al tutto Eros Giavelli qualunque sia la tecnica o la materia adottata e qualunque sia la dimensione a cui adattare il #concept del progetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Profine Italia, brand di Kömmerling lancia sul mercato italiano la nuova divisione dei #pannelli. Una categoria di prodotto studiata e realizzata in Germania già da parecchi anni, che entra adesso anche nel nostro mercato. Quattro le tipologie di pannello prodotte grazie all’utilizzo di tre #tecnologie principali: #compositi, in #Pvc duro o a base #alluminio, per i più svariati utilizzi in campo edilizio, soprattutto per #manufatti con destinazione non residenziale come #scuole, #università, #ospedali, case di cura, #hotel, B&B, #bar, #ristoranti, centri commerciali, #negozi, centri estetici, #spa, #lavanderie, #piscine ecc. Sistemi idonei per il #rivestimento di #superfici e permettono di ottimizzare i tempi di lavorazione e installazione senza rinunciare ad estetica e a caratteristiche tecniche superiori. Kömmerling Italia Adelina Luiza Cazacu spazio/parola Angela Amato Davide Cattaneo Valentina Codispoti #pareti #facciate #edilizia #architettura #design
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno scenario in rapida trasformazione dove opportuno il confronto continuo su strategie in chiave sostenibile.
🎤 Mattinata di spunti e confronti al Forum Serramenti 2024! 🎤 La giornata è partita alla grande con i saluti iniziali di Olga Munini e Simona Piccolo di DBINFORMATION, che hanno introdotto i nuovi scenari per un mercato più consapevole. A seguire, Nicola Greco, Operations Director di Facades DEERNS, ci ha guidato attraverso le sfide della progettazione degli involucri edilizi del futuro, mentre Emanuele Simone Degennaro, Vice Presidente di ANCE Bari e BAT, ha analizzato l’impatto della direttiva EPBD, PNRR e la riduzione dei bonus sul mercato dell'edilizia. Questi interventi si inseriscono nell'area tematica dedicata al futuro degli edifici italiani, un focus essenziale per affrontare le sfide del domani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualche spiegazione sulle nostre scelte tecniche per le nuove costruzioni #officinaabitare
// Un involucro super efficiente con il laterizio Nella bellissima campagna di Carmignano, all'interno della DOCG più piccola d'Italia, abbiamo progettato una nuova cantina vinicola per Podere Allocco, e ne stiamo curando anche la direzione lavori. Spesso le persone ci chiedono se è possibile fare efficienza energetica anche con i materiali della tradizione, come i laterizi: la risposta ovviamente è si, perchè tantissime aziende hanno fatto ricerca e creato laterizi speciali (in questo caso porotherm) che permettono di raggiungere prestazioni energetiche elevatissime, utilizzando difatto un mattone (seppur super tecnologico) di terracotta. In questo caso, noi abbiamo lavorato con il blocco bio plan T9 di Wienerberger Italia prevede un sistema integrato di pezzi speciali per la correzione dei ponti termici. Il sistema permette di rispettare la normativa termica ed acustica in 38 cm di spessore delle pareti; noi completeremo il tutto con un intonaco in cocciopesto per l'esterno, ed intonaci in calce naturale per gli interni. Ed il vantaggio dov'è? A nostro parere, l'aspetto più interessante è il fatto di non dover utilizzare un sistema a cappotto esterno, che aggiunge in questo caso un costo ed una lavorazione in più, ed è sicuramente più soggetto ad usura e degrado, per non parlare della possibilità di condense interstiziali (che in questo caso si azzera). I cappotti noi li utilizziamo (e ben volentieri) nell'ambito delle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, ma per le nuove costruzioni preferiamo le pareti monostrato! #officinaabitare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
// Un involucro super efficiente con il laterizio Nella bellissima campagna di Carmignano, all'interno della DOCG più piccola d'Italia, abbiamo progettato una nuova cantina vinicola per Podere Allocco, e ne stiamo curando anche la direzione lavori. Spesso le persone ci chiedono se è possibile fare efficienza energetica anche con i materiali della tradizione, come i laterizi: la risposta ovviamente è si, perchè tantissime aziende hanno fatto ricerca e creato laterizi speciali (in questo caso porotherm) che permettono di raggiungere prestazioni energetiche elevatissime, utilizzando difatto un mattone (seppur super tecnologico) di terracotta. In questo caso, noi abbiamo lavorato con il blocco bio plan T9 di Wienerberger Italia prevede un sistema integrato di pezzi speciali per la correzione dei ponti termici. Il sistema permette di rispettare la normativa termica ed acustica in 38 cm di spessore delle pareti; noi completeremo il tutto con un intonaco in cocciopesto per l'esterno, ed intonaci in calce naturale per gli interni. Ed il vantaggio dov'è? A nostro parere, l'aspetto più interessante è il fatto di non dover utilizzare un sistema a cappotto esterno, che aggiunge in questo caso un costo ed una lavorazione in più, ed è sicuramente più soggetto ad usura e degrado, per non parlare della possibilità di condense interstiziali (che in questo caso si azzera). I cappotti noi li utilizziamo (e ben volentieri) nell'ambito delle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, ma per le nuove costruzioni preferiamo le pareti monostrato! #officinaabitare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 DfMA: UN NUOVO CONCETTO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA Ripensare alle costruzioni e al design, concentrandosi su riduzione degli sprechi e miglioramento dell'efficienza. Ne parliamo mercoledì 3 luglio dalle 16.30 nel webinar organizzato da Assolegno di FederlegnoArredo Per info e iscrizioni 📧 assolegno@federlegnoarredo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sala piena con oltre 60 associati presenti a Milano in occasione dell’assemblea annuale di Asal Assoallestimenti di FederlegnoArredo: un importante momento di condivisione e partecipazione, durante il quale abbiamo analizzato alcuni temi rilevanti per il nostro settore e abbiamo ribadito il nostro impegno verso i temi della #sostenibilità. In particolare, sull’importanza di una progettazione delle architetture temporanee capace di utilizzare tecnologie costruttive e materiali che possano garantire il maggior riuso e #riciclo possibile, senza penalizzare gli obiettivi di comunicazione dell’espositore. Focus, inoltre, sulle linee guida per il settore fieristico che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dedicato al comparto per garantirne competitività e concorrenza, patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili e ruolo dell’allestitore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Finestra di Napoli [Tempo di lettura: 60 secondi] ✨ Fondata in provincia di Avellino, nel 1996, la Sciuker Frames S.p.a si occupa della realizzazione e progettazione di impianti ed infissi in legno alluminio e legno vetro. Grazie alla forte lungimiranza ed incredibile prospettiva di sviluppo ed espansione, l’azienda è riuscita ad attuare un processo rivoluzionario basato su una tecnologia “Stratec” che ha brevettato, consentendole ad oggi di essere leader nel settore. 📈 Innovazione e ricerca: sono queste le due parole che caratterizzano la Sciuker Frames S.p.a, da sempre impegnata per offrire soluzioni che possano affermare in concetto di Made in Italy, ideando e realizzando un prodotto che sia personalizzato, coniugando perfettamente il binomio tra tecnologia industriale e know-how artigianale. Tale sinergia ha senz’altro permesso all’azienda di rafforzare il suo posizionamento che ha determinato una grande espansione sia del mercato estero che italiano. Infatti, ad oggi, l’azienda consta di 3 store ad Avellino e Cagliari ed un altro in Svizzera, a Lugano, 4 Urban Store ed oltre 300 partner con circa 600 dipendenti che collaborano attivamente affinché la capacità annua produttiva sia di 35.000 finestre. Il fatturato registrato del 2023 dal Gruppo è pari a 44.570 migliaia di euro, di cui l’8,06% Sciuker Frames (circa il 60% del fatturato se si considerano solo i dati riferibili alla produzione industriale di finestre, schermature solari ed accessori). L’aumento della marginalità e del fatturato è stato determinato dallo sviluppo delle costruzioni e degli incentivi fiscali del Governo. Tuttavia, con l’annullamento delle disposizioni sullo sconto in fattura si è verificata una perdita del 25%. Sciuker Frames è corsa ai ripari grazie alla partnership con Deutsche Bank Easy che non permetterà impatti sulla clientela. 🍃 La Sciuker Frames S.p.a, da sempre impegnata in soluzioni sostenibili, realizza i suoi serramenti con legno proveniente solo da foreste certificate PEFC e FSC, rispettando il territorio e la biodiversità, preservando il pianeta e riducendo, con la sua tecnologia, la dispersione termica e l’incremento della CO2 nell’atmosfera. Per la salvaguardia e tutela dell’ambiente, è nato nel 2018 un nuovo progetto “Sciuker4Planet”: una nuova realtà “La Foresta Sciuker Frames” volta a ridurre l’effetto serra ed il riscaldamento globale, ideata nel 2018 con l’obiettivo di ridurre ben 1.000.000 Kg di CO2. ✍🏼 Vincenzo Mattia Coppola 🖼️ Mario Di Marzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mecal compie un altro passo avanti significativo nel percorso di crescita e innovazione. 𝗩𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲. 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘭'𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰 ➡️ #carpenteriametallica #lavorazionimeccaniche #crescita #mecal #mecalsrl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi siete mai chiesti se la nostra nuova segheria abbia cambiato il nostro approccio all'uso del legno? È tempo di esaminare da vicino alcune tra le obiezioni più comuni. > La verticalizzazione del processo si traduce in materiale più economico. Falso! Contrariamente a quanto si potrebbe credere, segare il tronco non è sinonimo di economicità della materia prima, ma garanzia di controllo interno della qualità del materiale. > Essere autonomi nel taglio significa avere più disponibilità di semilavorato. Vero! Abbiamo deciso di rilevare e implementare la segheria per aumentare la nostra autonomia produttiva e dare maggiori garanzie di approvvigionamento ai nostri clienti, anche in caso di difficoltà di reperimento del legno, svincolandoci così da forniture di legname principalmente dipendenti da fornitori terzi. Continua a seguire i nostri post per leggere ulteriori approfondimenti sulla nuova segheria #Tacchella e scoprire il frutto dei nostri investimenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Director comercial en Perfil Arquitectura SL (JANSEN).
8 mesiQue gran familia!!! A CP Sistemi nuestros amigos desde hace más de 20 años!!