🔵 Emerge e P-Car i progetti per l’auto autonoma presentati all’Innovation Automotive Forum organizzato da IAM - Innovazione Automotive e Meccanica - Polo Automotive. 🔵 Emerge: coordinato da RadioLabs in collaborazione con FCA ora Stellantis e presentato da Elena Cinque, per la guida cooperativa del veicolo #Ducato. Tecnologie avanzate come #geolocalizzazione, #telecomunicazioni terrestri e satellitari, #cybersecurity e #AI. Alessandro Neri presidente di RadioLabs evidenzia l’acquisizione di progetti di ricerca complementari del valore di circa 15 milioni di euro. 🔵 P-Car: assegnato a RadioLabs dall’European Space Agency - ESA e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, mira a creare il primo Centro Europeo Accreditato per la certificazione delle nuove #tecnologie per l’auto connessa ed #autonoma. 🔵 Un altro traguardo per il partenariato Ricerca-Industrie fra RadioLabs, Leonardo, Telespazio, Elital Space & Defence e Università degli Studi dell'Aquila con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy #Innovation #innovazione #automotive #auto #Mimit #Abruzzo #Technology #futuro #future #creativity #industry Polo Innovazione Automotive Adolfo Urso Regione Abruzzo Bandi & Risorse Regione Abruzzo
Post di Cluster Trasporti
Altri post rilevanti
-
Innovazione e tecnologia. Così Torino diventa un hub per il settore dell’aerospazio e della difesa Di Marco Battaglia Dalla dimensione spaziale alle nuove generazioni di piattaforme per la difesa, Torino e il Piemonte si stanno posizionando quali hub centrali a livello nazionale e internazionali per l’innovazione e la tecnologia. A favorire questo consolidamento del capoluogo, una serie di realtà, locali e globali, che proprio nella città sabauda stanno attivando nuove iniziative a promozione dello sviluppo tecnologico. L’industria dell’aerospazio e della difesa si trova ad affrontare una serie di sfide strategiche per il prossimo futuro, tra la necessità di accelerare l’innovazione tecnologica, migliorare l’efficienza dei sistemi e delle operazioni, rimanendo però entro parametri di sostenibilità economica e ambientale. In questo senso, in Italia, sta emergendo il ruolo di Torino quale hub internazionale dell’innovazione tecnologica. Uno dei progetti più ambiziosi che stanno nascendo nel capoluogo piemontese è quello dello SpacePark di Argotec. Come spiegato dal suo fondatore e amministratore delegato, David Avino, “la principale esigenza del mercato a cui vogliamo rispondere è quella di creare una linea di manifattura dei satelliti secondo parametri da produzione di massa” e in questo senso………. https://lnkd.in/dwtyuBNQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aerospazio, via ai finanziamenti per l’R&D: candidature dal 1° luglio Redazione Fondi per i progetti da sviluppare al massimo entro 24 mesi con obiettivi e risultati concreti. Droni, microchip, intelligenza artificiale: sprint all’innovazione avanzata. Il governo accelera sulla ricerca spaziale. È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Decreto Direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85 sulla sicurezza nazionale, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. La misura, già prospettata e regolamentata dal ministro Adolfo Urso con il Decreto Ministeriale del 28 settembre 2023, sosterrà lo sviluppo e l’accrescimento della competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico italiano. “Si tratta di un’importante iniziativa che non veniva proposta in termini analoghi da oltre un decennio”, spiega il Mimit in una nota. Tra i progetti finanziabili spiccano quelli relativi a droni, microchip e intelligenza artificiale in grado di innovare un settore che in Italia, secondo le ultime rilevazioni di iCribis, cuba 13 miliardi di euro e che dunque rappresenta una leva strategica per la competitività del sistema Paese.I termini per la presentazione delle domande di finanziamento e dei progetti sono fissati dal 1° luglio al 31 ottobre 2024. Il decreto direttoriale 11 giugno 2024 precisa le modalità di presentazione delle domande e dei progetti, le agevolazioni concedibili e le spese finanziabili, con riferimento al nuovo regime di aiuto adottato con il decreto ministeriale 28 settembre 2023……….. https://lnkd.in/dHHCnKSR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un satellite made in Veneto: «Sarà capace di evolvere» Sei imprese fanno squadra con le università di Venezia e Padova per produrre un “satellite cognitivo riconfigurabile” Di Roberta Paolini Il settore aerospaziale italiano sta vivendo un periodo di grande fermento, e tra le regioni che stanno giocando un ruolo sempre più importante c'è sicuramente il Veneto. L’ecosistema innovativo che sta nascendo nella regione sta portando avanti progetti ambiziosi, tra cui spicca il progetto Satco – Satellite Cognitivo Riconfigurabile, un’iniziativa che punta a sviluppare una costellazione di satelliti altamente avanzati, completamente concepiti e costruiti in Veneto. Il progetto Satco nasce all'interno della Rete Innovativa Regionale "Air – Aerospace Innovation and Research", un network che riunisce università, centri di ricerca, aziende e enti pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore aerospaziale. È la prima volta che la Rete presenta un bando congiunto, finanziato da Fondi Europei per lo sviluppo regionale, che coinvolge ben sei aziende e due università. Questa collaborazione tra pubblico e privato, unita alla forte capacità di fare squadra, è alla base del successo del progetto, che punta a rafforzare la leadership del Veneto nel panorama aerospaziale italiano e internazionale………….. https://lnkd.in/dgJ5DNt8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è concluso da poco Dronitaly a Bologna Fiere, mettendo in evidenza gli aspetti della sostenibilità e dell'innovazione della tecnologia #droni e il futuro dell' #AAM #vertiport #uspace Importanti aziende come Leonardo e Poste Italiane hanno condiviso approfondimenti su progetti e finanziamenti per la tecnologia #UAS. Con MASSIMILIANO DE MASI Ottavio Santoro Vincenzo Nocerino Sara Mangoni di ASSORPAS Paola Olivares dell’ #osservatorioDroni del Politecnico di Milano Gianpaolo Conte , PhD Moritz Moroder di FlyingBasket and many more
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#distrettoaerospaziale #altaformazione #abruzzo La nascita in Abruzzo del Distretto Aerospaziale, su iniziativa regionale, rappresenta un tassello importante per mettere in sinergia un cluster di eccellenza del tessuto produttivo e scientifico, confermando la vocazione regionale per l’innovazione tecnologica. La presenza di aziende del calibro di Thales Alenia Space, Leonardo, Telespazio, per citare le più grandi, operanti tutte in un territorio relativamente piccolo e soprattutto “interno”, con tutte le problematiche tipiche di aree a rischio spopolamento ed economicamente depresse, che crea le precondizioni per una collaborazione virtuosa a vantaggio delle giovani generazioni e delle stesse aziende. https://lnkd.in/duac2Yzw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In arrivo il lancio ufficiale dell'#Osservatorio #IOSCA (Italian Observatory for Sustainable Civil Aviation) – una nuova frontiera per il settore aeronautico civile in Italia, promossa dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile #MOST. 📅 18 Novembre 📍 Roma, Sede di Poste Italiane L'evento sarà l’occasione per conoscere da vicino la mission e vision di IOSCA, nato con l'obiettivo di analizzare e monitorare le tecnologie innovative nel settore aeronautico, anche con riferimento alla #mobilitàaerea avanzata. Durante la giornata, i partner fondatori – Politecnico di Torino, Poste Italiane, e TXT GROUP – presenteranno il loro contributo all'Osservatorio e gli obiettivi strategici. Focus speciale: verrà illustrato il dimostratore logistico dello #Spoke1, che include l’utilizzo di #droni cargo per il trasporto di posta e pacchi tra Bagnoli e Procida, un progetto pilota di grande rilievo per la mobilità delle Isole Minori. Tra gli interventi oltre alle realtà citate, anche il Sindaco del Comune di #Procida, il Sub Commissario area di rilevante interesse nazionale #Bagnoli – Coroglio, Leonardo, ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, D-Flight, Distretto Aerospaziale della Campania - DAC, UrbanV, FlyingBasket Ultimi posti disponibili, per maggiori informazioni si può scrivere a: comunicazione@centronazionalemost.it #FondazioneMOST #mobilità #futuro #trasporti #sostenibilità #ricerca #dronedelivery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Durante A&T Torino 2024, Fulvia Quagliotti, Presidente del Distretto Aerospaziale Piemonte, ha condiviso la sua visione sull'impatto dell'aerospazio in un territorio fortemente industriale come quello del Piemonte. La presenza del DAP e di tutto il comparto aerospaziale all’edizione torinese di A&T dimostra la forte collaborazione territoriale tra stakeholder istituzionali e industriali che insieme promuovono l'innovazione e lo sviluppo del settore aerospaziale nel nostro territorio. Secondo Quagliotti: "I numeri parlano chiaro: l’aerospace piemontese riveste un ruolo di fondamentale importanza, con 450 imprese attive nel settore, 8 miliardi di euro di fatturato e 35.000 addetti. La crescita del settore aerospaziale è evidente, con grandi progetti in corso e una domanda di lavoro in costante aumento. È fondamentale che anche le PMI innovative si avvicinino all'IA, poiché rappresenta una leva strategica per rimanere competitive in un mercato sempre più dinamico e tecnologicamente avanzato” Quagliotti sottolinea il ruolo cruciale dell'Intelligenza Artificiale, non solo come fonte di innovazione per le imprese manifatturiere, ma anche come modello di sviluppo per tutto il settore della manifattura. Il compito del Distretto è chiaro: supportare, convincere e aiutare le imprese a innovare in questa direzione. Guarda l’intervista completa👇 🛰️✨ #ATTorino #Aerospazio #Innovazione #IntelligenzaArtificiale #DistrettoAerospazialePiemonte Thales Alenia Space Avio Aero Leonardo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un investimento pubblico-privato di 23 milioni e 600mila euro, consentirà lo sviluppo di progetti di innovazione legati alle tecnologie di frontiera dei velivoli di prossima generazione e dell’esplorazione spaziale, con ricadute e benefici per l’intero ecosistema regionale e nazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 A #Roma si delinea il futuro dell’#aviazione europea ✈️ Dal 12 al 15 novembre 2024, la capitale italiana sarà il centro dell’innovazione nel settore aeronautico grazie ai SESAR Innovation Days 2024, organizzati da SESAR Joint Undertaking e ospitati da Aeroporti di Roma, ENAV e Leonardo. Un evento che rappresenta la principale convention europea dedicata al futuro dell’aviazione, offrendo uno spazio unico per presentare e discutere le idee e tecnologie emergenti che guideranno il settore verso un domani più sicuro, sostenibile e digitale. Deep Blue, che supporta l'iniziativa insieme a EuroUSC Italia, CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali e NAIS, sarà protagonista dell'evento e presenterà soluzioni di Intelligenza Artificiale sviluppate per migliorare sicurezza e prestazioni nel traffico aereo. Strumenti intuitivi che rispondono alle esigenze dei professionisti del settore, come ad esempio assistenti digitali per piloti e controllori o strumenti di analisi dati e predizione per la gestione di picchi di traffico ed emergenze (per approfondire, vedi link nei commenti sotto). “I SESAR Innovation Days rappresentano un momento cruciale per l’aviazione europea. Insieme a partner strategici come ADR, ENAV e Leonardo, siamo fortemente impegnati per delineare il futuro del settore, portando innovazione e sicurezza a un nuovo livello attraverso l’inserimento dell’#IntelligenzaArtificiale e la nostra competenza unica nei #FattoriUmani, fondamentali per determinare i migliori modelli di Human-AI Teaming & Interaction” dichiara Simone Pozzi, CEO di Deep Blue. 🥇 ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA: ECCELLENZA E COOPERAZIONE NEL SETTORE AVIAZIONE Con 30 milioni di euro di finanziamenti ricevuti dall’Europa e un terzo posto continentale per numero di progetti realizzati, l’Italia dimostra la forza del proprio ecosistema innovativo, fondato su collaborazioni solide e produttive tra grande industria, PMI, università e ricerca. Significativa è anche la partecipazione delle #PMI italiane, che occupano la prima posizione in Europa con #49aziende coinvolte nei progetti del settore. Tra queste, Deep Blue si distingue come la prima PMI europea e la prima organizzazione italiana, con #24progetti SESAR all’attivo e quasi #8milioni di euro di finanziamenti ottenuti. “La nostra missione è sempre stata quella di sviluppare soluzioni che rendano il trasporto aereo più sicuro ed efficiente, con una particolare attenzione ai benefici per le persone, e agli aspetti etici e legali delle nuove tecnologie” ha proseguito Pozzi. Il successo dell’Italia nel programma SESAR è la prova tangibile dell’efficacia della collaborazione scientifica e tecnologica su scala europea, un modello vincente di progresso basato sulla condivisione e sull’innovazione collettiva. #SID2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In corso Marche a #Torino, dove nascerà la Città dell’Aerospazio, si trova il #PC2Lab di Leonardo, centro di sviluppo e prototipazione di modelli e scenari virtuali. Al suo interno, capacità di #supercalcolo e #digitale si fondono, per dare vita ai velivoli del futuro, droni e caccia di futura generazione. Il laboratorio è dotato di un ampio database in grado di simulare scenari in qualsiasi parte del globo, con relative condizioni meteo e con la fedele riproduzione di sistemi aerei, navali, terrestri e cyber. Il PC2Lab consente di creare lo scenario tattico, al cui interno si inserisce il velivolo da testare. Quest’ultimo viene a sua volta riprodotto digitalmente – il cosiddetto #digitaltwin del velivolo – così da poterne verificare l’efficacia nel contesto del “sistema di sistemi”. Gli scenari generati forniscono una grande quantità di dati e risultati, che verranno analizzati dai tecnici e ingegneri di Leonardo e processati grazie alla capacità di elaborazione del supercomputer #davinci1, vero abilitatore tecnologico del Gruppo. Come sottolinea Cristiano Montrucchio, SVP Engineering di Leonardo Velivoli, “l’obiettivo è quello di creare i migliori sistemi aerei di futura generazione, che dovrebbero sorvolare i nostri cieli entro i prossimi dodici anni”. Leggi lo speciale completo su Corriere della Sera (ed. Torino): https://lnkd.in/eNZUXFvx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi