Può il giornalismo contribuire al cambiamento? 🗞️ Dal 22 al 24 maggio 2025 arriva a Torino la prima edizione dell’Impact Journalism Spring Lab: un laboratorio di alta formazione sul giornalismo d’impatto. È rivolto a giornalisti, comunicatori, “cultori della materia” e a chi crede che il giornalismo possa essere non solo racconto o denuncia, ma anche leva di cambiamento. Il percorso si articolerà in due momenti: 🕘 Mattina: sessioni formative e confronto sui nodi chiave del giornalismo d’impatto, con ospiti ed esperti dall’Italia e dall’estero 🛠️ Pomeriggio: laboratori pratici guidati da professionisti del settore, in collaborazione con realtà attive sul territorio e parte della rete Torino Social Impact. Il momento conclusivo si terrà al Festival della TV di Dogliani. L’iniziativa è promossa da Torino Social Impact e dal Corep – Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online. Scopri il programma e come iscriversi 👉https://lnkd.in/d_tHaEd2 Maggiori info ℹ️ https://lnkd.in/gwAtwiFq COREP | Università degli Studi di Torino | ANSO | Fondazione Paideia | Tina Rosenberg (Solutions Journalism Network) | Lucy Nash (The Bureau of Investigative Journalism) | Raphael Z. (La Stampa) | Paola Molino (Eco del Chisone) | Marco Giovannelli (VareseNews) | Federico Tafuni (Will Media) | Sara Zambotti (Caterpillar) | Tommaso Tropeano (Centro Tiresia - Politecnico di Milano) | Caterina Rosini (CeVIS - Centro di Competenze per la Valutazione e Misurazione dell’Impatto) | Lindsay Green-Barber (Impact Architects) | Richard Addy (AKAS) | Antonella Napolitano (Irpi) | Giuseppe Bottero (La Stampa) | Elena Ciccarello (lavialibera) | Marco Turco (Unione Monregalese) | Marco Ferrando (Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”) **** Can journalism drive change? 🗞️ From May 22 to 24, 2025, the first edition of the Impact Journalism Spring Lab arrives in Torino: an advanced training workshop on impact journalism. The event is designed for journalists, communication professionals, media enthusiasts, and anyone who believes journalism can be more than just storytelling or reporting — it can also be a catalyst for change. The program will be structured in two parts: 🕘 Morning: training sessions and discussions on key issues in impact journalism, featuring guest speakers and experts from Italy and abroad 🛠️ Afternoon: hands-on workshops led by industry professionals, in collaboration with local organizations within the Torino Social Impact network. The final session will take place at the Dogliani TV Festival. The initiative is promoted by Torino Social Impact and the Corep – Master in Journalism “Giorgio Bocca” at the Università di Torino, in collaboration with ANSO – National Association of Online Press. Check out the full program and how to register 👉 https://lnkd.in/d_tHaEd2 More info ℹ️ https://lnkd.in/g-44Jrjq #TSIecosistema
Torino Social Impact
Organizzazioni senza scopo di lucro
Torino, Italia 11.956 follower
L'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale
Chi siamo
Torino Social Impact, nata nel 2017, riunisce oltre 350 attori dell’area torinese (imprese, operatori finanziari, soggetti del terzo settore e istituzioni pubbliche e private) con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema locale e qualificare Torino come uno dei migliori posti al mondo per sperimentare un nuovo modo di fare impresa e finanza, perseguendo obiettivi di sostenibilità e redditività economico-finanziaria insieme ad obiettivi misurabili di impatto sociale. Torino Social Impact è una piattaforma aperta a tutti i soggetti che si riconoscono nei suoi obiettivi ed è governata dall’adesione a un MoU, che impegna i firmatari alla collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi comuni. L’iniziativa nasce dall’osservazione che si stia affermando, a livello globale, una nuova generazione di innovatori, imprese ed investitori finanziari che, sfruttando le nuove opportunità tecnologiche, sanno coniugare la capacità di produrre intenzionalmente impatti sociali positivi con la sostenibilità e la redditività economica e finanziaria delle loro iniziative. Torino è una città nella quale sono compresenti tutte le risorse necessarie per intercettare questa opportunità: un robusto sistema di competenze scientifiche e tecnologiche, un terzo settore che coniuga una consolidata vocazione sociale civile e religiosa con significative capacità imprenditoriali, un sistema industriale ancora fortemente caratterizzato dal saper fare e profondamente radicato nella società, una nuova generazione di incubatori e acceleratori sociali ed infine importanti capitali orientati all’impatto sociale. Ciò, grazie alla presenza di un sistema finanziario unico rispetto alla capacità di orientare gli investimenti alla missione di impatto sociale: fondazioni di origine bancaria, banche specializzate, fondi di investimento ad impatto sociale, filantropi.
- Sito Web
-
https://www.torinosocialimpact.it/
Link esterno per Torino Social Impact
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Italia
- Tipo
- Società di persone
Località
-
Principale
Torino, Italia 10122, IT
Dipendenti presso Torino Social Impact
-
Luisa Mortati
-
Grace De Girolamo
Communication, Social Impact, Sustainability, Social Innovation, Corporate Welfare
-
Loris Marchisio
General Manager at ACLI Province of Cuneo - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
-
Laura Cosa
Misurazione e strategie d'impatto • Gestione progetti • Sviluppo sostenibile • Innovazione Sociale • Startup • Impact Investing • Finanza ad impatto…
Aggiornamenti
-
What's new from the TSI ecosystem? Check this out 👇 📍 From May 5 to 7, the "Prima Persona Plurale" festival, promoted by Fondazione Time2, will take place. This event celebrates the European Independent Living Day and explores the topic in a year that sees Italy launching the trial phase of the new Disability Framework Law: https://lnkd.in/dtSedHta 🚀 On April 8, at the Sala Agorà of the I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino, do not miss the event "L’oro digitale. Innovative technologies for wealth management." A roundtable exploring the latest trends, challenges, and opportunities in wealth management, with insights from four leading tech startups: Anubi Digital, Meltatech, TO-ca$h, and Weltis: https://lnkd.in/dM8cRptS Find out more 👉 https://lnkd.in/d6RYkyxV #TSIpartner #TSIecosistema #ImpactNews #Torino #Partners
-
💬 Gli spazi civici sono il cuore della democrazia partecipativa: come possiamo tutelarli e rafforzarli? Il 2 aprile a Beeozanam, all’interno del programma di Biennale Democrazia, insieme ad organizzazioni e cittadini attivi, abbiamo dato vita a una Comunità di Pratica sugli Spazi di Democrazia. Un confronto aperto su opportunità, ostacoli e strategie per rendere questi luoghi sempre più inclusivi e accessibili, con un’attenzione speciale al coinvolgimento giovanile. Il workshop si è svolto nell’ambito del progetto europeo B.Right Spaces, finanziato dal Programma CERV. Il percorso continua! Leggi la news 👉 https://lnkd.in/dg9DiHSk **** 💬 Civic spaces are the backbone of participatory democracy—how can we protect and strengthen them? On April 2nd in Beeozanam, within the program of Biennale Democrazia, we came together with organizations and engaged citizens to start a Community of Practice on Spaces of Democracy. An open dialogue on opportunities, challenges, and strategies to make these spaces more inclusive and accessible, with a special focus on youth engagement. The workshop is part of the European project B.Right Spaces, funded by the CERV Programme. The journey continues! Read the news 👉 https://lnkd.in/dq5kduXf Comune di Torino | Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà | Beeozanam | Biennale Democrazia | Fuori di Palazzo | Bocciofila Ramisecchi | Ipermedia | Fondazione Accademia Maurizio Maggiora - Ente del Terzo Settore | Piossasco Intreccia | Patchanka S.C.S. | Community Land Trust | Green Growth Generation | Consorzio Sociale Abele Lavoro | RID Rimediare In Dialogo | Sisma SB | Comala | Forum del Terzo Settore in Piemonte | Liberitutti scs | Magazzini sul Po | San Donato | Associazione culturale Girardino Forbito | Kermasofia | Sprintaly | Puntozero - Comunicazione per le buone cause | LUCAS ETS | Fondazione Dravelli | CSV | Educamondo | Acmos | Fondazione Compagnia di San Paolo | Associazione ACCA | Ci Sarà Un Bel Clima | Imbarchino | Fondazione Time2 | Regione Piemonte | APS Si può fare Onlus | SAN DONATO cooperativa sociale #TSIecosistema
-
-
📢 L’11 aprile, alle OGR Torino, si terrà l’IMPACTWISE CONFERENCE 2025, un’occasione di confronto sui nuovi approcci all’intersezione tra imprenditorialità, mercato e filantropia. L’evento, organizzato dal Cottino Social Impact Campus e dalla Fondazione Cottino, si aprirà con la presentazione del libro "Il Maestro silenzioso", dedicato all’Ing. Giovanni Cottino, accompagnato da un cortometraggio d’autore. Ospite speciale Deirdre McCloskey, economista di fama internazionale dell'Università dell’Illinois, intervistata da Nicola Saldutti del Corriere della Sera. A seguire, una tavola rotonda con protagonisti del mondo imprenditoriale, della filantropia e della ricerca. 🎟️ Evento gratuito a posti limitati! Scopri il programma e iscriviti su Eventbrite: https://lnkd.in/dFjtrwjG ****** 📢 On April 11, the IMPACTWISE CONFERENCE 2025 will take place at the OGR Torino —an opportunity to explore new approaches at the intersection of entrepreneurship, market, and philanthropy. The event, organized by Cottino Social Impact Campus and Fondazione Cottino, will open with the presentation of the book "Il Maestro silenzioso", dedicated to Engineer Giovanni Cottino, accompanied by an exclusive short film. Special guest Deirdre McCloskey, internationally renowned economist from the University of Illinois, will be interviewed by Nicola Saldutti from Corriere della Sera. The event will continue with a roundtable discussion featuring key figures from the worlds of business, philanthropy, and research. 🎟️ Free event with limited spots! 🔗 Discover the full program and register on Eventbrite: https://lnkd.in/dE7ZRtW9 #TSIecosistema
-
-
🗻 From the heart of Turin to the heights of the mountains, the Museo Nazionale della Montagna is a living cultural space where history, innovation, and sustainability come together. Through exhibitions, archives, and educational programs, this Institute sheds light on the evolution of mountain landscapes and their deep connection with society. Today, Daniela Berta, Director of the Museo Nazionale della Montagna, takes us on a journey to explore how Alpine culture can inspire change and help address global challenges. Interview by Francesco Antonioli 🎙️ **** 🗻 Al centro di Torino, con lo sguardo rivolto verso le vette, il Museo Nazionale della Montagna è un laboratorio culturale dove storia, innovazione e sostenibilità si incontrano. Attraverso mostre, archivi e progetti didattici, questa realtà racconta l’evoluzione delle terre alte e il loro impatto sulla società. Oggi, Daniela Berta, Direttrice del Museo, ci guida alla scoperta di come la cultura alpina possa diventare motore di cambiamento e strumento per affrontare le sfide globali. Intervista di Francesco Antonioli 🎙️ #BenchMark #TSIpartner
-
Come possiamo trasformare i nostri spazi civici in motori di partecipazione attiva? 🚀 Ne parleremo oggi, mercoledì 2 aprile, durante il workshop “B.Right Spaces: gli spazi civici come luoghi di partecipazione e inclusione”, promosso da Città di Torino, Torino Social Impact e Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà! L’evento si inserisce nella programmazione di Democrazia Diffusa, nell’ambito dell’edizione 2025 di Biennale Democrazia. 📍Dove: Beeozanam, via Foligno 14 ⏰ Quando: dalle 15 alle 18 Il workshop si svolge nell’ambito del progetto europeo B.Right Spaces, finanziato dal Programma CERV. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/eG-cdD6C Biennale Democrazia è un progetto del Comune di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostenuto da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Comune di Torino | Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà | Beeozanam #biennaledemocrazia #biennaledemocrazia2025 #bd2025 #democraziadiffusa #eventitorino #eventiculturali
-
-
🌱 We are excited to welcome Mondo Nuovo S.C.S. in Torino Social Impact 🎉 Since 2001, this social cooperative has been a key player in Fair Trade, running 4 Altromercato shops and engaging a growing network of over 650 members. Through products, services, and awareness initiatives, they champion conscious consumption and a fairer economy. More info: https://lnkd.in/dgrCeSXV ****** 🌱 Siamo felici di accogliere Mondo Nuovo S.C.S. in Torino Social Impact! 🎉 Dal 2001, questa cooperativa sociale è un punto di riferimento per il Commercio Equo e Solidale, con 4 botteghe Altromercato e una rete in crescita di oltre 650 soci. Attraverso prodotti, servizi e iniziative di sensibilizzazione, promuove un consumo più consapevole e un’economia più giusta. Scopri di più: https://lnkd.in/dqdKD6jK #TSIpartner
-
-
🎭 Il 28 marzo, al RELIFE Foundation di Torino, abbiamo esplorato insieme la call CREA-CULT-2025-COOP di Europa Creativa: un’opportunità da 60 milioni di euro per finanziare progetti innovativi nel settore culturale e creativo. Cosa abbiamo fatto? ✅ Approfondito le opportunità offerte dal bando con Alessia Ibba di Torino Social Impact ✅ Conosciuto best practices grazie a Fondazione Fitzcarraldo ETS ✅ Condiviso e commentato idee progettuali 🚀 E adesso? Il percorso continua con sessioni di supporto per chi vuole trasformare la propria idea in un progetto europeo competitivo. L’HUB è realizzato da Torino Social Impact in collaborazione con Weco impresa sociale, con il supporto di Camera di commercio di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo. Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dz5DkZYv ***** 🎭 On March 28, at RELIFE Foundation in Turin, we explored the Creative Europe call CREA-CULT-2025-COOP—a €60 million opportunity to fund innovative projects in the cultural and creative sectors. What did we do? ✅ Deep-dived into funding opportunities with Alessia Ibba from Torino Social Impact ✅ Learned best practices from Fondazione Fitzcarraldo ETS ✅ Shared and refined project ideas with experts and peers 🚀 What’s next? The journey continues with tailored support sessions for those looking to turn their ideas into competitive European projects. The HUB is developed by Torino Social Impact in collaboration with Weco impresa sociale, with the support of Camera di commercio di Torino and Fondazione Compagnia di San Paolo. 👉 Find out how to participate: https://lnkd.in/dz5DkZYv Gruppo Pensionati Vanchiglietta APS | Creativi' | EnAIP Piemonte | RECONTEMPORARY | LUCAS ETS | The Goodness Factory | Homes4All Srl Società Benefit B Corp | Tedacà | Stratosferica | Kaninchen Haus | UMANA FAUNA | Ipermedia Impresa Sociale Cooperativa #TSIecosistema
-
-
Oggi a Bologna per parlare di economia sociale 🚀 Insieme a Simona De Giorgio, coordinatrice di Torino Social Impact, abbiamo avuto il piacere di partecipare alla presentazione del Piano metropolitano per l’economia sociale di Bologna. Un grande in bocca al lupo alla Città metropolitana di Bologna per un futuro più attento all'economia di impatto sociale! Un grande grazie alla Città metropolitana di Bologna per l’invito 🤝 Scopri di più 👉 https://lnkd.in/daknWutZ Daniela Freddi #TSIecosistema
-
-
Continuano gli appuntamenti con la IX edizione di Biennale Democrazia “Guerre e Paci” 🌎 Vi aspettiamo mercoledì 2 aprile, dalle 15.00 alle 18.00, da Beeozanam per il workshop “B.Right Spaces: gli spazi civici come luoghi di partecipazione e inclusione”, promosso da Città di Torino, Torino Social Impact e Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà! L’evento si inserisce nella programmazione di Democrazia Diffusa, nell’ambito dell’edizione 2025 di Biennale Democrazia, offrendo un’occasione per ripensare insieme il futuro della democrazia e dare vita a comunità più aperte, consapevoli e partecipative. Il workshop si svolge nell’ambito del progetto europeo B.Right Spaces, finanziato dal Programma CERV. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/eG-cdD6C Biennale Democrazia è un progetto del Comune di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostenuto da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Comune di Torino | Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà | Beeozanam #biennaledemocrazia #biennaledemocrazia2025 #bd2025 #democraziadiffusa #eventitorino #eventiculturali
-