Foto di copertina di Fondazione Paideia
Fondazione Paideia

Fondazione Paideia

Servizi per singoli individui e famiglie

Torino, TO 3.322 follower

Dal 1993 Paideia offre un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.

Chi siamo

Fondazione Paideia Ente Filantropico opera per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Nata nel 1993 per volontà delle famiglie torinesi Giubergia e Argentero, la Fondazione offre accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, prendendosi cura di genitori, fratelli, sorelle e nonni, affinché ognuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. L’obiettivo è sostenere la crescita dei bambini e di chi si cura di loro, partecipando alla costruzione di una società più inclusiva e responsabile. Ogni giorno, dal 1993, Fondazione Paideia: OFFRE un sostegno alle famiglie in difficoltà. SPERIMENTA modelli di intervento sociale efficaci e innovativi. CREA contesti che favoriscano la crescita serena dei bambini e lo sviluppo delle loro potenzialità. RICERCA interlocutori che ambiscano a rendere la società più responsabile e attenta ai bisogni di tutti. SOGNA un mondo in cui nessuna famiglia possa sentirsi sola e nessun bambino escluso. Grazie al lavoro dell’organizzazione, del personale e dei volontari, Fondazione Paideia lavora per strutturare un supporto su misura per ogni famiglia attraverso diversi strumenti: percorsi di terapia, sostegno psicologico, consulenza sociale, supporto economico straordinario.

Sito Web
https://www.fondazionepaideia.it/
Settore
Servizi per singoli individui e famiglie
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Torino, TO
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1993
Settori di competenza
non profit, sociale, disabilità, famiglia, prevenzione e tutela

Località

Dipendenti presso Fondazione Paideia

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Paideia

    3.322 follower

    La nuova #indagine Paideia- BVA Doxa: partecipa o aiutaci a diffondere! Dopo la prima ricerca effettuata in collaborazione con BVA Doxa nel 2023, abbiamo deciso di realizzare una nuova indagine che riporti all’attenzione pubblica la tematica dell’impatto della #disabilità sul sistema familiare. Con questo lavoro ci auguriamo di generare una maggiore #consapevolezza rispetto ai bisogni e alle sfide che ogni giorno tante famiglie sono chiamate ad affrontare. 📌 A CHI È RIVOLTA? L’indagine è rivolta alle famiglie con bambini/e o ragazzi/e con disabilità nella fascia 0-18 anni. 📌 COME PARTECIPARE Con la compilazione di un form all’indirizzo: ➡️ https://lnkd.in/dbmpSV35 è possibile esprimere la propria pre-adesione a essere contattati per partecipare a una breve intervista telefonica o alla compilazione di un questionario online in forma anonima, a seconda delle proprie preferenze. 🌱 AIUTACI A DIFFONDERE La partecipazione di famiglie da ogni parte d’Italia è per noi molto importante: se conosci persone che potrebbero essere interessate a partecipare, ti saremmo grati per la diffusione di questa iniziativa. Grazie! 🫶

    • Impatto della disabilità sul sistema familiare: la nuova indagine Doxa
  • Domenica alla Milano Marathon abbiamo macinato chilometri, messo alla prova le nostre energie, ma soprattutto abbiamo sperimentato che insieme si possono raggiungere traguardi sempre nuovi ed entusiasmanti! 🥇 Grazie a tutti i 34 runner che hanno corso al nostro fianco per la felicità dei bambini! ❣️ La sfida sportiva si è conclusa, ma la #sfida solidale per sostenere Estate Paideia continua su Rete del dono. ➡️ Dona ora su https://lnkd.in/dMyNdWy8

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Fondazione Paideia ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Helexia Italia

    3.316 follower

    🏃♀️ Un passo alla volta, verso un’estate più inclusiva ☀️ In preparazione alla nostra partecipazione alla Milano Relay Marathon, abbiamo avuto l’opportunità di visitare la Fondazione Paideia nella sua sede principale di Torino e di incontrare altri team che, come noi, correranno per sostenere il progetto Estate Paideia. È stato un momento toccante e significativo. Entrare negli spazi della fondazione, conoscere le persone che ogni giorno si prendono cura delle famiglie e ascoltare le storie di chi ha già vissuto un’estate Paideia ci ha fatto sentire parte di qualcosa di davvero grande. ✨ Il progetto Estate Paideia non è solo una vacanza: è un’esperienza di normalità restituita, di relazioni che si rafforzano, di sollievo condiviso per genitori, fratelli e sorelle che ogni giorno affrontano sfide complesse con coraggio e amore. Per noi di Helexia Italia che quest’anno celebriamo 15 anni di presenza in Italia, questa maratona è anche un modo per riaffermare ciò in cui crediamo: che la sostenibilità non riguarda solo l’energia e l’ambiente, ma anche il benessere delle persone, il valore dell’inclusione, l’impegno sociale. 🏃♂️ Il nostro team correrà a Milano con ancora più convinzione, dopo aver conosciuto da vicino la realtà che vogliamo supportare. 💚 Se anche voi credete nel valore di questo progetto, potete supportare la nostra corsa con una piccola donazione: 👉 https://lnkd.in/dQ_2ytMs Ogni passo conta. Ogni gesto fa la differenza. Corriamo insieme verso un futuro più inclusivo. #IoCorroPerPaideia #milanorelaymarathon #inclusione #sostenibilità #fondazionepaideia #estatepaideia #15yearshelexia Tatsiana Hramyka Lorena Suzana Kerezsy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Paideia

    3.322 follower

    Qualche giorno fa abbiamo incontrato alcuni dei runner che domenica 6 aprile correranno la Milano Marathon insieme a noi. 🏃 È stata una bellissima occasione per conoscerci meglio e fare squadra! Correre per Fondazione Paideia vuol dire regalare un'#estate indimenticabile e piena di felicità! Significa infatti sostenere Estate Paideia, un'occasione di vacanza pensata per i bambini con #disabilità e le loro famiglie. Grazie a tutte le persone che hanno deciso di affrontare questa sfida insieme a noi! 🫶 ➡️ Per conoscere tutti i runner e sostenerli vai su https://lnkd.in/dMyNdWy8

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Paideia

    3.322 follower

    Anche i papà hanno bisogno di esprimere le proprie emozioni, i pensieri, le preoccupazioni, ma non sempre riescono a esternare questa necessità. In Fondazione Paideia abbiamo un gruppo a loro dedicato, uno spazio in cui trovare un po’ di tempo per sé stessi, un luogo in cui incontrarsi, socializzare, sentirsi liberi di condividere idee e confrontarsi su dubbi e sfide che la disabilità di un figlio porta nella vita di tutti i giorni. Di questo tema così delicato e importantissimo e della sua personale esperienza in Paideia parla il papà di Martin, le cui preziose parole siamo felici di riascoltare e ricondividere in questo giorno così speciale. Buona festa a tutti i papà!❣

  • Le sfide dei #siblings nelle diverse fasi della vita e il delicato tema della consegna della diagnosi: questi alcuni degli argomenti affrontati nel weekend appena trascorso alla Conferenza Internazionale di Parent Project aps sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker a cui ha partecipato Andrea Dondi psicoterapeuta, coordinatore dell’accoglienza e sostegno alle famiglie della sede di Milano di Fondazione Paideia.

    Visualizza il profilo di Andrea Dondi

    Psychotherapy

    Ho vissuto una giornata veramente speciale sabato 1 marzo a Roma durante la Conferenza internazionale di Parent Project aps Aps che si occupa della Distrofia muscolare di Duchenne e Becker. In un contesto accogliente molto diversificato con 600 presenze tra operatori e famiglie, ho avuto la possibilità di partecipare a una tavola rotonda condotta con sensibilità e competenza da silvia bencivelli e @Marica Pugliese sul tema siblings insieme alla collega e amica prof. @Alessia Cinotti e con le bellissime testimonianze di una mamma e due siblings adulti. In un clima di ascolto e partecipazione abbiamo parlato di sfide dei #siblings nelle diverse fasi di vita e del delicato tema della consegna della diagnosi. In seguito ho potuto partecipare a un momento di gruppo dedicato solo ai siblings condotto da Marica Pugliese. Il clima di condivisione e di scambio è stato all’insegna dell’intimità e il collegamento tra siblings immediato, nonostante le diverse esperienze ed età dei partecipanti.  Da questa giornata mi porto a casa una bellissima esperienza e la consapevolezza che sia la sensibilizzazione che i gruppi di supporto sono strumenti utili e potenti per accompagnare le famiglie ed i siblings. Grazie Parent Project per l’invito!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione Paideia ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione L'economia civile

    8.096 follower

    💡 Fare del bene sì, ma senza perdersi nella burocrazia? Si può. Creare una #fondazione propria è un’impresa nobile, ma anche complessa. E se esistesse un modo più semplice per lasciare un segno concreto nel tempo, senza rinunciare alla propria visione? I fondi filantropici di Fondazione Paideia offrono proprio questa opportunità. 📌 8 fondi attivi, 25 milioni di euro già destinati a progetti concreti: dall’inclusione dei bambini con disabilità al sostegno agli anziani, dall’educazione allo sport paralimpico. Ogni fondo nasce dal desiderio di qualcuno di fare la differenza, con la certezza che il 100% delle risorse donate vada realmente a supportare progetti e persone. Non servono grandi patrimoni, ma la volontà di trasformare un’idea in realtà. Si sceglie la causa, il nome del fondo e si può persino partecipare alle decisioni. Come scrive Ilaria Solaini, chi sceglie questa strada non è solo un donatore, ma un protagonista del cambiamento, con la possibilità di vedere e toccare con mano l’impatto del proprio contributo. 📌 Vi incuriosisce? Magari è il momento giusto per agire. #Filantropia #FondazionePaideia #ImpattoSociale #DonaConCriterio https://lnkd.in/d8SqzgnF

  • Fondazione Paideia ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Fabrizio Serra

    Segretario Generale Fondazione PAIDEIA Ente Filantropico

    𝗣𝗮𝗿𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗮𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗼𝗻 “𝗔𝘃𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲”   Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di parlare con Avvenire di Fondi Filantropici (DAF – Donor-Advised Fund), efficace strumento attraverso il quale da anni diamo voce alle persone che vogliono lasciare un segno tangibile e duraturo del proprio impegno nel tempo. Grazie alla generosità e al desiderio filantropico dei donatori che hanno scelto di intraprendere con Fondazione Paideia questo percorso oggi abbiamo all’attivo 8 fondi per un totale di 25 milioni di euro. Alcuni sono indirizzati a progetti che aiutano i bambini con disabilità e le loro famiglie, altri destinati a supportare progetti legati al mondo rurale e alla natura, altri ancora a sostegno di progetti formativi e di crescita. È proprio la flessibilità una delle caratteristiche fondamentali dei fondi che fa sì che gli stessi “possano essere adattati ai desideri specifici dei donatori permettendo di sostenere cause che stanno loro a cuore e di vedere gli effetti concreti del loro impegno nel tempo”, come sottolineato da Giulia Musso, nostra responsabile raccolta fondi.  Di questo e di altri aspetti dei fondi filantropici abbiamo parlato con Ilaria Solaini, che ringraziamo per il tempo dedicatoci. Link all’articolo completo   https://lnkd.in/dyZZcxfu   #fondifilantropici #daf #fondazionepaideia #filantropia

  • Si terrà questo sabato, 8 febbraio, il convegno annuale Libri per tutti, che sarà dedicato ai gesti nella pratica di lettura e nella relazione di cura. Una giornata di studio aperta a tutti in cui rifletteremo sull’importanza dei neuroni specchio, della sincronizzazione tra parola e gesto, dei ritmi e dei movimenti che rendono comprensibili messaggi comunicativi, anche senza alcuna mediazione cognitiva. Per saperne di più ⤵️ https://lnkd.in/dG4qh7gW

    Visualizza il profilo di Anna Peiretti

    Responsabile LIBRI PER TUTTI della Fondazione Paideia

    I precisi gesti del leggere Il convegno di Libri per Tutti promosso da Fondazione Paideia, è alle porte. Grazie a Alessandra Racca per averne parlato su La Stampa_Torino Sette. Per partecipare è ancora possibile iscriversi online (i posti in presenza sono esauriti). 👇 https://lnkd.in/dArUbvQ3

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro