🌱 Agricoltura o energia? Meglio: agricoltura ed energia. Mentre l’Italia punta a installare 63 GW di rinnovabili entro il 2030, cresce il dibattito sul ruolo del fotovoltaico in ambito agricolo. Il “Parco Agrisolare”, finanziato dal PNRR, prova a dare una spinta all'autoproduzione energetica nelle aziende agricole, ma il vero nodo resta l'agrivoltaico a terra. ⚡ Pannelli sì, ma dove e come? Tra affitti che volano (fino a 4.000 €/ha/anno), rischio abbandono dei campi coltivati e mancanza di regole chiare, servono scelte coraggiose e lungimiranti. 👉 Agricoltori, investitori e istituzioni devono lavorare insieme per un modello che non sacrifichi né produzione agricola né transizione ecologica. 📌 Qui una riflessione sui dati, le opportunità e le criticità. #Agrivoltaico #PNRR #TransizioneEnergetica #AgricolturaSostenibile #Fotovoltaico #ParcoAgrisolare #EnergieRinnovabili https://lnkd.in/eHvtxrSW
L'economia civile
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Milano, MI 8.127 follower
L'inserto di Avvenire su economia civile, evoluzione del Terzo settore, finanza ESG e tecnologia a impatto sociale
Chi siamo
Un appuntamento periodico offerto da Avvenire e da Avvenire.it: un inserto (cartaceo e online) interamente dedicato all’economia civile, per raccontare l’evoluzione del Terzo settore, la punta più avanzata della finanza ESG, la tecnologia a impatto sociale. Il dorso cartaceo così come il sito sono suddivisi in sezione, per rendere più immediata la lettura e la consultazione: IDEE, STORIE e ANALISI. Appuntamento in edicola ogni quindici giorni e su www.avvenire.it/economiacivile tutti i giorni: il sito infatti è costantemente aggiornato e offre anche una condivisione social dei contenuti. #Avvenire #economiacivile #terzosettore #finanzaESG #tecnologiaaimpattosociale #tecnologiasociale #finanzaetica
- Sito Web
-
https://www.avvenire.it/economiacivile
Link esterno per L'economia civile
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Milano, MI
- Tipo
- Società quotata
Località
-
Principale
Piazza Carbonari 3
Milano, MI 20125, IT
-
Piazza Indipendenza 11/B
Roma, RM 00185, IT
-
Milan, it
Dipendenti presso L'economia civile
Aggiornamenti
-
L'economia civile ha diffuso questo post
Siamo su Avvenire - L'economia civile con l’articolo «Altromercato, diventare un’azienda restando sempre un movimento», nato a seguito di un’intervista della giornalista Ilaria Roberta Sesana al nostro Presidente, Alessandro Franceschini. Ringraziamo Avvenire per aver dato spazio a una riflessione così importante sul nostro cammino, in un viaggio tra passato e futuro, e per aver dato voce al nostro impegno, di oltre 35 anni nella costruzione di un modello economico più giusto ed equo per tutte e tutti, sul quale continuiamo a lavorare con tenacia verso il futuro, anche in un momento storico così sfidante. L’articolo esplora le sfide e i successi che Altromercato sta affrontando nel 2025, un anno cruciale per noi, con particolare attenzione alla crescita economica dell’ultimo anno fiscale e ai prossimi passi verso il futuro. Inoltre, si sofferma anche sul percorso di formazione (diretto da Giorgio Dal Fiume) per il rinnovo delle cariche sociali del Consorzio il prossimo novembre. Come sottolinea il nostro Presidente, Alessandro Franceschini: “Siamo nati come movimento e siamo diventati un’azienda, mantenendo però una fortissima identità di movimento. Queste due dimensioni devono sempre convivere: non ci può essere l’una senza l’altra.” E, sempre impegnati nel nostro percorso di giustizia ed equità, continuiamo a guardare al futuro e alle nuove sfide insieme, con la stessa passione, determinazione e valori che ci hanno guidato finora. . . #Altromercato #CommercioGiusto #Sostenibilità #Futuro #Filiereetiche Alessandro Franceschini Ilaria Roberta Sesana Giorgio Dal Fiume Cristiano Calvi Giovanni Bridi patrizia musicco Valeria Calamaro Elisa Costa Francesca Serra Mirandola Comunicazione Francesco Sicchiero Marisandra Lizzi
-
-
📜 "Chi rovescia la scacchiera ammette di aver perso la partita." Nel nuovo racconto del potere, Donald Trump e Vladimir Putin si ritrovano – paradossalmente – dalla stessa parte: quella del leader-messia, investito da un destino superiore. Dall’esoterismo politico al ritorno del protezionismo, dall’apocalisse come disvelamento al volto duro di un’economia sempre più identitaria: l’Occidente rischia di assomigliare ai suoi avversari storici più di quanto voglia ammettere. Una riflessione tra filosofia, geopolitica ed economia sulla metamorfosi delle leadership contemporanee. 👇 Mario Unali https://lnkd.in/deJA8eEW
-
Economics & Foreign Affairs Journalist & Writer - Redattore Economia presso Avvenire, co-autore di "L'Africa non fa notizia" (edito da Vita e pensiero). Secondo Premio giornalistico Capulli 2023
🌍 Il modello di economia guidata dall'export di merci a basso costo è ancora sostenibile nell'era del "nuovo protezionismo"? Il Vietnam, come molti altri Paesi del Sud globale, ha costruito la sua crescita sull’export. Ma con i dazi USA al 46% sulle sue merci, rischia di vedere quasi dimezzato il proprio PIL. E lo stesso destino minaccia Cambogia, Sri Lanka, Lesotho, Madagascar ed Etiopia. 📉 Un'intera strategia economica – quella della “fabbrica del mondo” – mostra oggi crepe profonde: disuguaglianze crescenti, dipendenza dall’estero, mancanza di innovazione e mercato interno debole. 🛠️ È il momento di ripensare lo sviluppo: investire in infrastrutture, rafforzare i mercati regionali, sostenere la classe media e attrarre investimenti produttivi. Un Sud globale protagonista, non più subalterno. Ne ho scritto qui su Avvenire ⬇️ 💬 Curioso di sapere cosa ne pensate. https://lnkd.in/dr75_9_Z
-
Si sono sfidati a colpi di "pitch": in cinque minuti, i finalisti della terza edizione del PCTO "Orienta il futuro", lanciato da Avvenire e L'economia civile, sostenuto da Eniscuola, realizzato con il contributo scientifico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e il supporto di ScuolAttiva Onlus, hanno spiegato alla giuria la loro idea per un business #sostenibile, dimostrando impegno, entusiasmo, creatività e padronanza di linguaggio. Alla fine, a vincere è stato il Liceo G.B. Vico con il progetto “Bioinnovators”. Al secondo e terzo posto sul podio, rispettivamente l’IISS Aldo Moro con il progetto “Nuova era” e l’IISS Ferraris Molfetta con il progetto “Eco-friendly make up”. I 300 studenti partecipanti, tra i 16-17 anni, hanno affrontato un percorso lungo un anno, durante il quale non solo hanno avuto l'opportunità di lavorare a idee innovative e concrete per un futuro più sostenibile e responsabile, ma hanno anche avuto la possibilità di apprendere concetti legati all’#imprenditorialità e mettere in pratica #competenze fondamentali per il loro futuro, come il public speaking, la comunicazione efficace e il lavoro di squadra. In giuria, per la valutazione del progetto finale, il vicedirettore di Avvenire, Marco Ferrando, insieme a Lucia Nardi, Eni; Simona Frassone, ScuolAttiva onlus; Davide De Marchi, SLY; Serena Mazzoli, Università Cattolica del Sacro Cuore. #Pcto #futuro #sostenibilità #scuola #formazione #energia #transizioneenergetica
-
-
L'economia civile ha diffuso questo post
Sono davvero felice e orgoglioso di firmare la copertina de L'economia civile in uscita domani con Avvenire. Un numero che apre spazi di riflessione radicale su lavoro, giustizia e futuro, a partire dalla voce della filosofa politica Jennifer Nedelsky, che ci invita a immaginare una società in cui la cura non sia un dovere delegato, ma una pratica condivisa, trasformatrice, democratica. Ne ho scritto cercando di restituire tutta la forza di una proposta che è insieme visionaria e concreta: 30 ore di lavoro, 12 ore di cura gratuita. Non per aiutare, ma per imparare a vivere insieme.
💡 E se il tempo dedicato alla cura fosse il cuore della democrazia, non un “extra” fuori dal lavoro? La filosofa politica Jennifer Nedelsky lancia una proposta radicale e concreta: lavorare al massimo 30 ore settimanali e dedicare almeno 12 ore alla #cura gratuita, condivisa e diffusa. Non per "aiutare" chi ne ha bisogno, ma perché la cura trasforma chi la pratica: sviluppa empatia, umiltà, capacità relazionali — competenze essenziali per la convivenza civile e la partecipazione democratica. Il suo libro "Part-Time for All: A Care Manifesto (scritto con Tom Malleson)" è un invito a immaginare modelli di #società più giusti, più umani, più sostenibili. A scriverne è Luca Iacovone per la copertina del nuovo numero de L'economia civile, in uscita gratuitamente domani, mercoledì 9 aprile, insieme ad Avvenire. Come sempre, troverete analisi, idee e storie dedicate a chi ama andare in profondità e con uno sguardo attento nel racconto del quotidiano.
-
-
💡 E se il tempo dedicato alla cura fosse il cuore della democrazia, non un “extra” fuori dal lavoro? La filosofa politica Jennifer Nedelsky lancia una proposta radicale e concreta: lavorare al massimo 30 ore settimanali e dedicare almeno 12 ore alla #cura gratuita, condivisa e diffusa. Non per "aiutare" chi ne ha bisogno, ma perché la cura trasforma chi la pratica: sviluppa empatia, umiltà, capacità relazionali — competenze essenziali per la convivenza civile e la partecipazione democratica. Il suo libro "Part-Time for All: A Care Manifesto (scritto con Tom Malleson)" è un invito a immaginare modelli di #società più giusti, più umani, più sostenibili. A scriverne è Luca Iacovone per la copertina del nuovo numero de L'economia civile, in uscita gratuitamente domani, mercoledì 9 aprile, insieme ad Avvenire. Come sempre, troverete analisi, idee e storie dedicate a chi ama andare in profondità e con uno sguardo attento nel racconto del quotidiano.
-
-
L'economia civile ha diffuso questo post
«Ciò che sta accadendo è il segno di un più ampio spostamento del pendolo dalla globalizzazione alla regionalizzazione e localizzazione. Era chiaro quello che stava succedendo: quando il pendolo economico oscilla troppo in una direzione, alla fine oscilla nella direzione opposta» È stato un piacere intervistare Rana Foroohar, vicedirettrice del Financial Times, commentatrice CNN e autrice del libro "La globalizzazione è finita" per Fazi Editore Una voce lucida e critica che, andando oltre al panico per le borse che crollano e lo spaesamento delle imprese, invita a rileggere gli ultimi anni non come un’eccezione, ma come il sintomo di un cambiamento strutturale del modello dell'economia globale. 👇 Qui l’intervista completa https://lnkd.in/dWfYucV6 #dazi #globalizzazione #economia
-
L'economia civile ha diffuso questo post
Ecco qui. Al costo di una contropizza e birra. Per palati fini. Dal 14 aprile solo nelle migliori pizzerie, cioè librerie. Giovanni Battista (Titta) Magnoli Bocchi FrancoAngeli | Le conoscenze per innovare Università degli Studi di Pavia Corriere della Sera L'economia civile Avvenire
-
-
💡 Costruire il proprio futuro è possibile! 🚀 Dalla passione per gli animali alla panificazione innovativa, dalla valorizzazione delle tradizioni locali all'imprenditoria turistica: in Calabria, tante storie di successo stanno prendendo forma grazie a "Yes I Start Up Calabria". Dal 2018, questo progetto ha formato oltre 3.400 aspiranti imprenditori, finanziando più di 1.000 nuove attività e dimostrando che con il giusto supporto è possibile trasformare un'idea in un'impresa sostenibile. 👩💼👨💼 Un'opportunità per tutti: giovani, donne, over 35 e professionisti che vogliono reinventarsi e investire nel proprio territorio. Un motore di crescita per la Calabria. 📢 Se hai un sogno imprenditoriale, questo potrebbe essere il momento giusto per realizzarlo! #YesIStartUpCalabria #Imprenditoria #Innovazione #Crescita #Calabria https://lnkd.in/dm_sKjZZ Domenico Marino