Foto di copertina di SIMBIOSI
SIMBIOSI

SIMBIOSI

Servizi ambientali

Giussago, PAVIA 2.695 follower

Il Produttore d’ambiente

Chi siamo

Produciamo ambiente. L’ambiente viene salvaguardato risparmiando risorse, lottando contro i cambiamenti climatici e valorizzando la biodiversità Le soluzioni e le tecnologie di simbiosi permettono tutto questo, mettendo imprese e territorio in simbiosi, per i migliori risultati economici e per le migliori condizioni ambientali Lo facciamo in particolare per la filiera agroalimentare, intesa come la filiera“ From Farm to Fork and back to Farm again “ composta da azienda agricola , aziende di trasformazione agroalimentare fino alla gestione degli scarti della filiera e quindi incluse le aziende di gestione degli scarti . Uomo e ambiente e tecnologia e simbiosi possono coesistere Risparmiamo risorse per efficientare i processi e valorizzare il territorio. Performance e ambiente in SIMBIOSI #NeoruraleHub #energysaving #circulareconomy #naturalresources #agritech #innovation #foodindustry

Sito Web
https://www.simbiosi.tech
Settore
Servizi ambientali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Giussago, PAVIA
Tipo
Società privata non quotata

Località

Dipendenti presso SIMBIOSI

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    Il nostro viaggio alla scoperta de #lepersonedisimbiosi continua, portandoci a presentare Tommaso Viscardi, un volto già noto a molti clienti e, a tendere, a molti di più. Nel suo ruolo di Service Manager, si occupa infatti di gestire la manutenzione ordinaria e straordinaria del service e del post vendita degli impianti. Negli anni ha maturato una grande  esperienza,  in realtà di rilievo, nella realizzazione e nella gestione di numerose tipologie di impianti tecnologici. Ogni intervento è una sfida, a cui Tommaso si prepara con molta attenzione e responsabilità: l’impegno e la passione che lo portano a studiare gli impianti e i loro dispositivi per conoscerli al meglio si traducono in soluzioni ottimali e risoluzioni efficaci di qualsiasi situazione, anche le più impegnative. Grazie a Tommaso e a tutto il team tecnico, Simbiosi è in grado di affiancare i suoi clienti lungo l’intero arco di vita di qualsiasi installazione, assicurando continuità operativa e interventi tempestivi. Anche questa è Simbiosi! 🚀 #lepersonedisimbiosi #manutenzione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    Lo abbiamo già scritto: Simbiosi sta crescendo📈, con progetti e iniziative che sempre più cerchiamo di raccontare anche su questa pagina.    Per servire al meglio i clienti che ci hanno scelto e che ci stanno scegliendo abbiamo da poco pubblicato un annuncio di lavoro, alla ricerca 🔎 di una persona laureata in ingegneria (Ambientale, Civile, Chimica, Meccanica) o con formazione equivalente, desiderosa di apportare le proprie competenze in progetti di economia circolare.    Il focus di questa ricerca sono persone con almeno 3 anni di esperienza nella progettazione, costruzione e/o nella conduzione di impianti di digestione anaerobica di matrici organiche (es: FORSU, fanghi di depurazione, reflui zootecnici, scarti agro-industriali…). Se questa esperienza fa parte del vostro background e desiderate impegnarvi insieme a noi nella missione di avvicinare i benefici per persone, imprese, territori e ambiente della scelta di nature based solutions, questo annuncio è per voi. Se invece non è questo l’annuncio giusto per voi, le cose da fare sono due: 👉 Continuare a seguirci: Simbiosi cresce e nei prossimi mesi ci saranno altre posizioni aperte.  👉 Segnalare questo annuncio a persone che potrebbero essere interessate, aiutandole a scoprire questa opportunità. A tutte le persone che si stanno impegnando nella nostra missione e a tutte quelle che ci stanno aiutando: grazie! Insieme, progetto dopo progetto, generiamo sempre più impatto positivo! #ricercadilavoro #ingegnere #naturebasedsolutions

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    In questa Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, condividiamo una buona notizia: nel Blue Book 2025, da poco pubblicato dalla Fondazione Utilitatis, emerge come in questi anni sono aumentati significativamente gli investimenti da parte dei gestori idrici del nostro Paese per una migliore gestione di questa risorsa, anche grazie al corretto impiego di risorse messe a disposizione dal PNRR. L’acqua è una risorsa preziosa, a cui negli scorsi decenni - va detto - non abbiamo sempre prestato la giusta attenzione: questo anno celebrare questa giornata, per aumentare la consapevolezza su quello che si sta facendo e ancora va fatto per preservarla e valorizzarla, si sposa simbolicamente con l’Earth Hour del WWF, l’iniziativa che dal 2007 vede l’invito ad un gesto carico di significato, spegnere la luce per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30. Come Simbiosi, anche grazie alle nostre tecnologie brevettate, lavoriamo insieme ai nostri clienti per ridurre e ottimizzare i consumi idrici, energetici e di altre risorse. Lavoriamo per trasformare i problemi in opportunità: le tecnologie Nutrient Recovery, ad esempio, permettono di valorizzare le acque di scarto, recuperando elementi nutritivi per l’agricoltura e restituendo acqua ai suoli, riducendo il consumo idrico. Lavoriamo per realizzare smart land, dove le risorse - tra cui l’acqua - restano al servizio di più soggetti ed esigenze contemporaneamente, con molteplici impatti positivi, economici e non. Lavoriamo per realizzare progetti e iniziative di economia circolare, dove le nostre Nature Based Solutions sono in grado di rendere più economiche e sostenibili le produzioni delle nostre imprese, ottenendo benefici diffusi. Lo facciamo - insieme ai nostri partner e clienti - nutrendo profondo rispetto per l’acqua: è vita e benessere, ma anche una forza che - come purtroppo succede sempre più - può travolgere e che ci richiede quindi attenzioni e investimenti consapevoli. Buona Giornata Mondiale dell’Acqua e buona Ora della Terra! #worldwaterday #oradellaTerra #acqua #naturebasedsolutions #simbiosi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    In Simbiosi spesso progettiamo e realizziamo progetti e cantieri complessi, che arrivano a durare mesi e coinvolgere molti soggetti, spesso con la necessità di assicurare la continuità produttiva degli stabilimenti presso cui interveniamo. Per gestire al meglio questa complessità servono persone con grande esperienza sul campo e notevoli doti progettuali e organizzative, proprio come Elisa Rossi, Project Manager con all’attivo la gestione e il coordinamento di diversi progetti multimilionari - non ultimo quello realizzato in collaborazione con Fedegari - prima nel contesto di una grande multinazionale e più recentemente in Simbiosi. Elisa affronta le tante sfide che questo mestiere comporta con un approccio che parte dalle persone: “Tutti i progetti, da quelli più piccoli a quelli più lunghi e complessi, hanno come comun denominatore le persone, che devono impegnarsi per un obiettivo condiviso: aiutare tutti i soggetti coinvolti a visualizzare questo obiettivo e impegnarsi per raggiungerlo è il primo passo di qualsiasi percorso, anche i più impegnativi. Poi il quotidiano di un cantiere certamente presenta tante sfide, e a volte qualche imprevisto: in questi casi metodo ed esperienza sul campo sono determinanti per superare al meglio insieme ai colleghi - e in Simbiosi ne ho trovati di davvero bravi - eventuali ostacoli e arrivare al traguardo.” Ringraziamo Elisa per il suo impegno e per i risultati che ci aiuta a raggiungere, progetto dopo progetto, cantiere dopo cantiere. 👏   #lepersonedisimbiosi #projectmanager

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    MilanoSweek è un’occasione di incontro e riflessione dedicata al cambiamento guidato da creatività, innovazione e sostenibilità: questa iniziativa, che ha preso vita nel 2019, ogni anno propone una settimana di momenti dedicati a questi temi.   Il tema dell’incontro del 19 marzo che chiude la settimana 2025 - Ripartire dall’acqua: il futuro metropolitano tra trasformazioni economiche, sociali e urbane - ci vede ancora una volta coinvolti nel parlare di questa risorsa fondamentale.    L’incontro, organizzato da MiFaccioImpresa, Città metropolitana di Milano e Regione Lombardia, ha riunito i principali attori dell’ecosistema idrico e dell’innovazione ambientale e Simbiosi, con il suo ruolo di punto di riferimento nell’economia circolare e nei modelli di sviluppo sostenibile, non poteva certo mancare.    Piero Manzoni, Founder & CEO di Simbiosi, è stato sul palco insieme a:    Valentina Cattivelli, docente Politecnico di Torino Gianluca Comazzi, assessore al territorio e sistemi verdi Regione Lombardia Emmanuel Conte, assessore al bilancio e patrimonio Comune di Milano Alfonso Di Matteo, autore de ”Pianificare tra Campagna e Città” Michele Falcone, direttore generale CAP holding FRANCESCO MASCOLO, ad MM Spa Michela Palestra, consigliera Regione Lombardia Patrizia Rutigliano, ceo SUEZ Italia Pasquale Sessa, COO Cicalese Impianti s.r.l. Francesco Vassallo, vicesindaco Città Metropolitana di Milano Andrea Volpe, direttore del Servizio idrico Integrato Città di Milano, MM Spa Alessandro de Carli, consigliere segretario Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano   Si è parlato di norme e best practice, nuove tecnologie, approcci innovativi, nature based solutions, smart land e, appunto, trasformazioni economiche, sociali dei territori e urbane, con l’acqua in un ruolo di primissimo piano per il nostro futuro.    Ringraziamo gli organizzatori per aver dato spazio a questo tema, così importante, e tutte le persone che a diverso titolo sono state coinvolte in questa esperienza e lo saranno negli sviluppi successivi.   Per saperne di più, il rimando è nel primo commento! Stracomm - Strategic Brand Communication   #acqua #milanosweek #tavolarotonda #smartland #innovazione #naturebasedsolutions

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    “L’industria dell’acqua: dati, strategie e soluzioni per un futuro sostenibile”: l’incontro del 18 marzo presso Assolombarda, in occasione della presentazione del libro bianco “L’industria dell’acqua”, realizzato dal Gruppo Tecnico Ambiente dell’associazione con gli esperti di settore ha visto la presenza e l’intervento, tra gli altri, anche di Pietro Agustoni, Manager di riferimento della business unit di Simbiosi dedicata all’economia circolare.    Nel contesto di una tavola rotonda, moderata da Armando Stella, Vicedirettore de "Il Giorno" - a cui Agustoni ha preso parte insieme a Alessandro Beretta - STMicroelectronics, FRANCESCO MASCOLOMM Spa, Marco Bersani - Circular Materials, Simone Targetti Ferri - L'Oréal, è stato presentato il modello virtuoso legato alla tecnologia proprietaria NRC, che lo stesso Agustoni ha già avuto modo di presentare in video proprio su questa pagina.    Si è inoltre ragionato del passato e futuro della gestione di questo bene, così prezioso: se, guardandoci alle spalle, troviamo una normativa che merita di essere adeguata alle mutate circostanze e alla mutata sensibilità sul tema, guardando avanti l’integrazione di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, può supportarci nella missione di fare il più possibile tesoro delle nostre acque, preservandole al meglio e minimizzando i possibili sprechi.    Il libro bianco che è stato presentato nel corso dell’evento, con i suoi capitoli dedicati allo scenario attuale ma soprattutto alle prospettive future e alla buone pratiche già in essere, tra cui quelle riportate da Simbiosi, è un importante punto di partenza per ragionare su di un cambiamento necessario, capace di farci guardare avanti con fiducia ad una migliore gestione di questa preziosa risorsa.    Grazie a Pietro Agustoni e a tutte le persone impegnate nel creare questa piattaforma, nel primo commento il richiamo per poter accedere.    #acqua #librobianco #sostenibilità #assolombarda

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    “Accelerare la transizione da modelli pilota a soluzioni scalabili” in relazione all’economia circolare: è la sfida su cui si ragiona all’evento Keystone di Ellen MacArthur Foundation e tra le persone invitate questo anno c’è anche la nostra Chief of Staff Adriana Versino, che ringraziamo per l’impegno in questo momento di ricerca e confronto. Il tema dell’edizione, Bridges, ben si sposa con la proposta di Smart Land di Simbiosi, dove un approccio ecosistemico e circolare, dove l’orizzonte si allarga e con esso i benefici, sui molteplici fronti che rilevano, economici e non. Per realizzarlo, servono ponti tra aziende ed enti del territorio, tra policy e risorse - pubbliche e private - capaci di costruire competitività e benessere sostenibili per il nostro Paese e oltre. Buon lavoro ad Adriana e a tutte le persone impegnate in questa importante occasione! #keystone25 #economiacircolare #smartland

    Visualizza il profilo di Adriana Versino

    Driving Sustainable Growth | Climate Transition Adaptation | Net-Zero Strategy | Sustainable Finance | Impact Analysis | Non-Profit Executive

    🚀 #Keystone25 inizia domani! Sono ad Amsterdam per #Keystone25, l’evento annuale della Ellen MacArthur Foundation, riservato ai membri del Network e dedicato a connettere esperti e practitioner della #circulareconomy a livello globale. Sono stata invitata da Intesa Sanpaolo Innovation Center ed Ellen MacArthur Foundation per rappresentare SIMBIOSI e discutere di come accelerare la transizione da modelli pilota a soluzioni scalabili. 🔹 Il tema di quest’anno? #Bridges. Perché senza connessioni tra aziende, policy e innovazione, la transizione resta solo un concetto. 🔹 La domanda che mi porto qui: come possiamo costruire ponti veri tra strategie aziendali e soluzioni concrete? 🔹 Domani prenderò parte alla sessione "Bridging the gap: pitfalls and shortcuts to scaling circular business model pilots", per esplorare cosa frena e cosa accelera l’adozione di modelli circolari su scala. 🔹 Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni. 💡 📢 Chi sta già lavorando per colmare questo divario? Condividete le vostre esperienze!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    📰 La scorsa settimana abbiamo dato visibilità sul nostro sito al progetto di smart land realizzato insieme a Fedegari, leader internazionale nel campo della sterilizzazione e della bio-decontaminazione per i settori farmaceutico, biotech e alimentare. Riproponiamo l'articolo pubblicato sul blog anche qui su Linkedin, ringraziando nuovamente tutte le persone coinvolte in questa importante collaborazione, vero e proprio esempio del potenziale dell'approccio ecosistemico. Per chi non l'avesse ancora intercettato: buona lettura! #smartland #sostenibilità #biodiversità #eccellenzaitaliana #risparmioenergetico #risparmiodrico #risparmiogasnaturale #efficienza #ottimizzazione

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    Cresce l’attenzione sulla biodiversità e proprio in questi giorni, il 12 e 13 marzo 2025, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, nel contesto del Nature Positive Network di cui facciamo parte, ha dato il via al Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po. Obiettivo di un momento d’incontro come questo è l’attuazione di politiche territoriali che coniughino conservazione della biodiversità e tutela idrica (anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto) ma anche sviluppo di maggiore consapevolezza sull’importanza dei temi oggetto del forum e sulle buone pratiche che è possibile mettere in atto da parte di una pluralità di soggetti che a diverso titolo insistono sull’area. Tra questi ci sono anche numerosi operatori economici ed è proprio in questo senso che l’intervento di Piero Manzoni, Founder & CEO Simbiosi, che si è svolto nel corso della sessione dedicata alle “Buone pratiche di attori economici del Distretto” è stato particolarmente rilevante. Piero Manzoni ha avuto modo di evidenziare, anche attraverso esempi concreti, come Simbiosi abbia investito in ricerca e sviluppo per creare soluzioni basate sulla natura capaci di generare un ritorno economico tangibile. Grazie alle Nature Based Solutions e alle tecnologie proprietarie Simbiosi – alcune coperte da brevetto – si dimostra che investire nella sostenibilità non è solo un atto di responsabilità, ma una scelta strategica che massimizza il valore degli interventi. Con le soluzioni Simbiosi si può migliorare su molteplici fronti: impatto ambientale, impatto sul territorio, biodiversità, resilienza di fronte a eventi climatici estremi e qualità della vita. Soprattutto si ottimizza l’uso delle risorse, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo con benefici economici concreti e misurabili. L’agire industriale può oggi beneficiare di queste novità e sono diverse le aziende del Bacino Distrettuale del Fiume Po che stanno già testimoniando con i loro investimenti la volontà di cogliere tutti questi benefici e condividerli con tutti gli stakeholder di rilievo. A tutte le persone coinvolte in questa due giorni, dagli organizzatori - e in particolare il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile EDO Ronchi ed il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po Alessandro Bratti - ai partecipanti, va quindi un ringraziamento speciale, per l’impegno ed il tempo dedicato ad un percorso di crescita e consapevolezza che - in ottica One Health - può concretamente migliorare lo stato di salute dei luoghi e delle persone che li vivono ogni giorno. Grazie e buon lavoro! #naturepositivenetwork #forum #biodiversità #distrettodelpo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SIMBIOSI

    2.695 follower

    Fedegari, leader internazionale nel campo della sterilizzazione e della bio-decontaminazione per i settori farmaceutico, biotech e alimentare, è un’eccellenza del territorio Pavese che ha intrapreso un visionario e lungimirante viaggio per migliorare la sua  sostenibilità e generare biodiversità. Al suo fianco in questo importante investimento - dai ROI particolarmente interessanti - ha scelto Simbiosi, che ha apportato e sta apportando tutta la competenza maturata nella progettazione e sviluppo di Nature Based Solutions innovative tra cui, in questo caso, anche un progetto di fotovoltaico flottante su area umida. I numeri sono importanti, così come i benefici per l’azienda, le persone ma anche l’intero territorio nei pressi della sede di Albuzzano (PV): trovate tutto in questo articolo, buona lettura! 👇 #smartland #sostenibilità #biodiversità #eccellenzaitaliana #risparmioenergetico #risparmiodrico #risparmiogasnaturale #efficienza #ottimizzazione 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro