Opportunità da cogliere per il nostro territorio, con prospettive di sviluppo e di collaborazioni a livello nazionale ed internazionale
SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure
Servizi di ricerca
Genoa, Liguria 356 follower
Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati
Chi siamo
SIIT ScpA nasce nel 2005 con lo scopo di realizzare un sistema integrato tra grande industria, piccola e media impresa, Università di Genova, istituzioni pubbliche, di ricerca, finanziarie, con particolare attenzione allo sviluppo di attività di ricerca industriale e di trasferimento tecnologico. In tale logica Regione Liguria, Ministero dell’Economia e Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica hanno stipulato un accordo in cui sono state identificate le sei linee di attuazione dell’operatività del Distretto. SIIT ScpA è una società consortile che non persegue finalità di lucro, rappresenta un’aggregazione territoriale di matrice regionale, il cui fine principale è quello di promuovere e favorire la competitività delle aree produttive e settori d’interesse del territorio.
- Sito Web
-
https://www.siitscpa.it/it/
Link esterno per SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Genoa, Liguria
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2005
Località
-
Principale
Via Greto di Cornigliano, 6r
Genoa, Liguria 16152, IT
Dipendenti presso SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure
-
Luca Caviglione
Senior Research Scientist in Cybersecurity and Networking.
-
Alessandro Morando
Institutional Relations and Funding Manager presso IVECO DEFENCE VEHICLES S.P.A.
-
Umberto Battista
Chief Technology Officer @ STAM S.r.l. | Technology Strategy, Innovation
-
bruno conterno
direttore tecnico presso SIITSCPA
Aggiornamenti
-
SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure ha diffuso questo post
1.4.2025 Inizio, grazie a Mauro Giacobbe di BDB Network , con l’incontro al SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure di due grandi figure di riferimento nel panorama del supporto alle pmi e startup genovesi: Remo Pertica e bruno conterno . Raccontare quanto hanno fatto negli anni e’ davvero impossibile. Oggi ho “ammorbato” anche loro con il racconto del piccolo lavoro che stiamo tentando di fare con Genova Startup . Immaginare una qualche forma di sinergia anche con Siit mi pare doveroso e sensato. Grazie per l’attenzione. Poi al Talent Garden Genova per un importante e bellissimo progetto in corso. Daniele Pallavicini e Alessandro Cricchio protagonisti. Non spoliero perche’ non so se autorizzato. Rapidissima visita a nuovi abitanti di TAG, Elisabetta Migone ed i suoi ragazzi di Enginius S.r.l. . Per ora foto, a breve interview. Grande gioia avere la Betta in Tag. Quasi naturale 😀. A seguire bellissima call generata da Diego Cresceri con Luca Filippini e Gregorio Ragucci . Ci siamo dati una missione, divertendoci come matti in una call simpaticissima: aiutare la loro startup ( RECAP ) e riportare a Genova Gregorio , oggi collegato da una plumbea Bologna. More news to come ! Poi call con Enrico Pavesio per fissare gli inviti alla prima sessione di Podcast che registreremo il 10 aprile. Inizia una collaborazione tra Feat. Ventures e Genova Startup . Se son fiori … Foto: I due grandi Remo e Bruno La Betta ed i suoi boys Screenshot di folle call
-
-
Eravamo presenti anche noi a Futura Expo 2025 giovedì 7 marzo, a Brescia, insieme al consigliere delegato di Regione Liguria al commercio e alle attività produttive, Alessio Piana. Futura Expo 2025 è la più grande esposizione italiana dedicata alla #sostenibilità e all’#innovazione, che ospita incontri tra imprese, istituzioni ed esperti per delineare il futuro del settore. Il nostro Distretto gioca un ruolo di primo piano nell’innovazione applicata alla mobilità, sviluppando soluzioni per la digitalizzazione e l’efficienza energetica dei veicoli, con gli obiettivi di: #sostenibilità, occupazione e crescita attraverso collaborazioni inter regionali. Leggi l'articolo su ➡️ https://lnkd.in/d82CiknB
-
-
SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure ha diffuso questo post
📰 #DAMAS (Digital hub for Automotive and Aerospace), coordinato da #Leonardo e parte dell’European Digital Innovation Hub (#EDIH), rappresenta il punto di riferimento per la trasformazione digitale e la sostenibilità delle imprese dei settori automotive e aerospaziale. Un articolo de Il Sole 24 Ore, racconta il progetto anche attraverso le parole di Simone Ungaro, Chief Strategy & Innovation Officer di Leonardo. Il primo incontro su DAMAS, si è tenuto ieri, 10 febbraio, nella sede Leonardo di Genova, alla presenza di Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo e di Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria. L'evento ha riunito le principali aziende del comparto industriale, insieme ai 17 partner del progetto, per condividere l’offerta alle imprese e la strategia da applicare sul territorio, che ruota intorno a 16 access desk situati nelle varie regioni italiane. L’Hub offrirà una formazione personalizzata e le competenze necessarie per l’implementazione delle tecnologie più avanzate nei processi produttivi. Come spiega Simone Ungaro, "investire nella digitalizzazione delle imprese della filiera significa creare un circolo virtuoso di crescita e innovazione. Partner solidi e digitalmente avanzati rappresentano un vantaggio competitivo per le imprese e il Paese". https://lnkd.in/dixkHF9i #Leonardo4Innovation
-
Siamo lieti di informarvi che abbiamo realizzato, insieme alla consociata Infocom srl, un’infrastruttura a supporto di attività di ricerca e sperimentazione (PoC – Proof of Concept) di soluzioni verticali negli ambiti dell’𝐀𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞, del 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 e dei 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢, basate sulle tecnologie 𝐂𝐥𝐨𝐮𝐝, 𝐄𝐝𝐠𝐞𝐂𝐨𝐦𝐩𝐮𝐭𝐢𝐧𝐠 e 𝟓𝐆. L’infrastruttura, ospitata presso i laboratori i nostri laboratori in via Greto di Cornigliano a Genova Campi, costituisce un’importante risorsa per favorire lo sviluppo tecnologico delle PMI locali. L’attività è stata co-finanziata dai progetti POR FESR 2021-2027 𝐌𝐢𝐧𝐝 𝐓𝐡𝐞 𝐁𝐫𝐢𝐝𝐠𝐞 e 𝐌𝐓𝐂𝐎𝐌 di Regione Liguria, e dal progetto #CORAL (Consortium of SMEs fOr 5G tRiALs finanziato nell’ambito di una Open Call del programma europeo UE HORIZON 2.4 – Digital, Industry and Space FIDAL PROJECT (Field Trials beyond 5G).
-
-
La digitalizzazione e la sostenibilità sono le chiavi del futuro dell’industria. #DAMAS, l’European Digital Innovation Hub (#EDIH) coordinato da #Leonardo, connette le principali imprese dei settori Aerospazio e Automotive con i centri di ricerca di eccellenza, promuovendo l'innovazione e il trasferimento tecnologico. Il progetto offre alle imprese di ogni dimensione un ecosistema digitale avanzato, basato su #IntelligenzaArtificiale, High Performance Computing (#HPC) e #CloudComputing, supportandole nella crescita attraverso la digitalizzazione. Oltre alle tecnologie, DAMAS fornisce accesso a finanziamenti, programmi di formazione e networking, creando nuove opportunità di sviluppo. Leonardo guida il progetto coadiuvato dai big players del settore: Intesa Sanpaolo, Thales Alenia Space Italy , e-GEOS, dagli enti di ricerca CINECA, CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica, CRS4, Motorvehicle University of Emilia Romagna (MUNER), dalle PMI nazionali high-tech E4 Computer Engineering SpA, EnginSoft Italy e #DoITSystems e dai protagonisti del networking CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure, insieme ai Digital Innovation Hub Piemonte, Digital Innovation Hub Lombardia , #DigitalInnovationHubToscana, #DigitalInnovationHubLazio e Campania DIH. 📅 Scopri di più su DAMAS e sulle opportunità per le imprese nel webinar del 10 febbraio. 🔗 Per maggiori dettagli sull’evento: https://lnkd.in/dRV6YF5k #Leonardo4Innovation
-
-
SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure ha diffuso questo post
Are you a SME manager or owner? Are you an entrepreneur who wants to invest in digital? Are you a job seeker, that wants to look for new opportunities for his/her future career? You still have time to sign up for the DIS4SME free short-course on "Introuction to Location Data Interoperability"! What are you waiting for? Link for registration is 👉 https://lnkd.in/d9hTv7rV Epsilon Italia The Open Geospatial Consortium (OGC) European Health and Digital Executive Agency (HaDEA)
-
-
La #SpaceEconomy rappresenta una delle più promettenti occasioni di sviluppo dell’economia mondiale nei prossimi decenni: le #tecnologiespaziali sono fondamentali per affrontare sfide globali come il #cambiamentoclimatico, l’efficientamento e la sicurezza di vari domini applicativi come ad esempio il sistema dei trasporti, il monitoraggio delle infrastrutture critiche e del territorio. La Liguria, già a metà degli anni ‘80 con Elsag, una Società genovese del Gruppo Finmeccanica, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, è stata protagonista di applicazioni significative nel contesto. In tempi più recenti la nostra Regione, tramite l’iniziativa condotta dal Distretto Ligure SIIT, coadiuvato da alcuni altri Enti attivi a vario titolo sul territorio, ha provveduto all’ inserimento del tema Space Economy nelle #S3Regionali, alla partecipazione al CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio ed a attivare altre numerose iniziative avviate a livello Regionale, Nazionale ed Internazionale. Proprio in questo contesto è stato concepito l’𝗘𝗗𝗜𝗛 𝗗𝗔𝗠𝗔𝗦, il DIGITAL HUB FOR AUTOMOTIVE AND AEROSPACE, per la crescita #DigitaleGreen nei settori #Aerospazio e #Automotive, ed i suoi Associati rappresentano le eccellenze Nazionali nei settori: • 𝗔𝗘𝗥𝗢𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢 (Leonardo , Thales Alenia Space, e-GEOS, CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure per Regione Liguria); • 𝗙𝗜𝗡𝗔𝗡𝗖𝗘 (Intesa Sanpaolo); • 𝗥&𝗜 (CINECA, CINI, CRS4, Muner); • 𝗗𝗜𝗛 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜 (Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania); • 𝗛𝗶𝗴𝗵 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗣𝗠𝗜 (Doit Systems, E4 Computer Engineering SpA, EnginSoft Italy). Genova è anche la sede di #DAMAS che vede come proprio coordinatore Leonardo e SIIT come focal point dell’access desk per la Liguria. Il primo Meeting Operativo-Organizzativo di DAMAS si è tenuto il 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 e durante l’incontro sono state presentate le procedure operative per l'erogazione dei servizi, per la selezione delle aziende partner e per la rendicontazione delle attività. Il KoM Ufficiale di progetto è previsto a 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, presso la sede di Leonardo a Genova in Torre Fiumara. Durante l'incontro, oltre all'insediamento formale degli organi Operativi, sarà presentata la prima versione del sito web, nonché le sessioni di presentazione dei vari WPs effettuata da ciascuno dei WP Leader. Seguiteci per rimanere aggiornati sulle prossime news!!
-
-
Il 10 dicembre scorso, in occasione del Comitato di Sorveglianza del Programma Fesr 2021-2027, abbiamo avuto il piacere di ospitare in SIIT i rappresentanti di Regione Liguria (d.ssa Gloria Donato, dr. Francesco Caso, d.ssa Gabriella Vergottini), ed i rappresentanti della #CommissioneEuropea (il Dr. @Luca Mattiotti, Vice Capo unità Italia-Malta DG REGIO e Alessandra D’Arrigo, Desk Officer del programma della DG REGIO). L’incontro è stato svolto con la partecipazione attiva di diverse imprese associate, che hanno presentato alcuni progetti particolarmente significativi attualmente in fase di sviluppo, approvati sul bando 1.1.1. E’ seguita la visita ai locali e laboratori SIIT, dove gli ospiti hanno potuto osservare alcuni dimostratori innovativi nei settori delle #TecnologieAbilitanti, dei #TrasportieLogistica, del #MonitoraggioAmbiente e territorio e dell’ #automazione. L’apprezzamento complessivo è stato notevole con considerazioni positive anche nei confronti delle ricadute già in essere, in particolare per le PMI, e delle potenzialità per quelle attese verso alcuni importanti programmi Regionali, Nazionali ed Internazionali in itinere.
-
Si è svolto oggi in SIIT Scpa - Distretto Tecnologico Ligure il Seminario gratuito "INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE AZIENDE" organizzato da Polo TRANSIT e Polo SOSIA, a cura dell'ing. Mauro Defilippi 👏 Ormai è sempre più prioritario esplorare i vantaggi che l’Intelligenza Artificiale può portare alle aziende tecnologiche: l'obiettivo di questo seminario è stato infatti evidenziare applicazioni pratiche e risultati immediati, attraverso esempi concreti e un approccio realistico, smontando miti comuni e offrendo una guida su come integrare per passi l’Intelligenza Artificiale all'interno dell’Azienda (con particolare attenzione alle esigenze specifiche delle aziende associate a SIIT e ai Poli di Ricerca e Innovazione). ➡ Seguici per rimanere aggiornato sui prossimi eventi! #ai #intelligenzaartificiale #machinelearning #innovazione #deeplearning #retineurali #siit #polososia #polotransit
-