Una bellissima esperienza per Mitades presentare i risultati del progetto Close2Mi a Palazzo Montecitorio, insieme Fondazione Ospedale Niguarda, Fondazione per L’Infanzia Ronald McDonald Italia, Telefono Donna Save the Children Italia Intesa Sanpaolo Un'iniziativa pilota avviata nel 2023 che ha coinvolto 100 donne accompagnandole dopo il parto per prevenire disagio e fragilità, attraverso home visiting, supporto ostetrico, sociale e psicologico. Leggi l'articolo di approfondimento: https://lnkd.in/dWuCEdQW #gravidanza #maternità #close2mi #disagio #postpartum #ostetricia #neogenitori
Chi siamo
Dallo Statuto: "Lo scopo e l’oggetto sociale dell’Associazione “Mitades” è la promozione sociale e il benessere della persona e del suo ambiente di vita in un’ottica che valorizzi le pari opportunità..". L'Associazione, attraverso servizi, progetti e consulenze risponde ai bisogni delle famiglie, con particolare attenzione all'ambito educativo-pedagogico e al socio-sanitario. L'esperienza decennale, i numerosi progetti implementati e la fitta rete di partner permettono all'Associazione di continuare a creare opportunità educative e sociali seguendo le evoluzioni e i cambiamenti repentini del momento storico che stiamo vivendo, con competenza e flessibilità.
- Sito Web
-
http://www.mitades.it
Link esterno per Mitades Aps
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2009
- Settori di competenza
- prima infanzia, psicomotricimitades, intercultura, formazione e ricerca, sostegno alla genitorialità, conciliazione e educazione
Località
-
Principale
via F. Giorgi 15
Milano, 20151, IT
-
Milan, IT
Dipendenti presso Mitades Aps
-
Silvia Baldini
Pedagogista, psicomotricista PPA e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva ; esperta di welfare culturale
-
Noufissa Khammal
Linguistic Mediator presso Fondazione L'Albero della Vita onlus
-
Valentina Saitta
Puericultrice | Educatrice Body-Mind Centering® SME + IDME | Allattamento OMS Unicef | Doula / Integrative Baby Therapy Practitioner
-
Giulia Radogna
Vicepresidente Mitades Aps
Aggiornamenti
-
Ieri pomeriggio presentazione di "EccoMI: nascere e crescere a Milano", una guida per neogenitori e enti che lavorano a contatto con famiglie in cui poter trovare numerose informazioni su servizi e opportunità per genitori e bambini nei primi 1000 giorni di vita. Abbiamo voluto presentare questa pubblicazione in un primo Tavolo 1000 giorni insieme a tutti gli enti che operano sul territorio, riflettendo su sfide future, portando una panoramica attuale sulle componenti educative, sociali e sanitarie che riguardano neogenitori, bambine e bambini. Una comunità che accompagna dalla gravidanza, condivide visioni per una genitorialità responsiva e mettere al primo posto bambine e bambini. Il Tavolo 1000 giorni é un gruppo di lavoro cittadino nato a seguito del progetto Per Mano Qubi e Ricetta Qubi, programma di Fondazione Cariplo e Save the Children Italia Grazie a tutte e tutti i partecipanti per essere dei preziosi compagni di viaggio #tavolomillegiorni #eccomi #casadeidiritti #genitorialita #bambinialprimoposto #gravidanza #maternita #neogenitori #crescereamilano
-
-
Dialogare tra operatori su pre-adolescenza e adolescenza. 👉 Un ciclo di incontri gratuiti in avvio a Spazio Mitades per tutti i professionisti della relazione educativa che lavorano con minori di questa fascia di età. 📧 Iscrizione a mitades@mitades.it
-
-
Mitades Aps ha diffuso questo post
PROGETTO CLOSE2MI PRESENTAZIONE RISULTATI REGIONE LOMBARDIA Il progetto #CLOSE2MI, una rete di prossimità per i neo genitori, si avvia alla conclusione della prima edizione e la nostra #FondazioneOspedaleNiguarda presenterà i risultati presso Regione Lombardia Sala Biagi il prossimo 5 marzo alle ore 10.30. Interverranno: #AlbertoZoli Riccardo Bertollini Elena Lucchini Lamberto Bertolè #LauraZoppini #MauroPercudani #FedericoSpelzini Maria Chiara Roti Giulia Radogna #StefaniaBartoccetti Per prenotazioni: https://lnkd.in/dcsBWMNm Fondazione per L’Infanzia Ronald McDonald Italia Mitades Aps Comune di Milano Ospedale Niguarda di Milano Save the Children International Università degli Studi di Milano-Bicocca Intesa Sanpaolo
-
-
“Il valore del rischio nella nostra società e sul lavorare con bambini attorno”. Questo è solo uno degli argomenti trattati nel libro scritto con Osun WES s.r.l. e che racconta del percorso formativo svolto con i soci di Infatti9 sul tema della work-life synergy. Tematiche da conoscere (il libro è scaricabile gratuitamente dal sito CSES Edizioni) e da approfondire
“Nel febbraio 2024 Mitades Aps ha tenuto un workshop rivolto ai soci di Infatti 9 dal titolo “Il valore del rischio nella nostra società e sul lavorare con bambini attorno” con il fine di costruire strumenti di condivisione e di modalità per coabitare con bambini (sicurezza spazi, interazione adulti-bambini in multifactory, ecc.). Tale tema è emerso anche da parte degli stessi soci dopo alcuni eventi in cui è stata necessaria un’attenzione condivisa sulla presenza dei bambini in Infatti9 e una cura condivisa degli stessi. Non per tutti è facile accettare che bambini possano muoversi negli spazi della multifactory, alcuni soci vivevano male o con ansia la presenza dei più piccoli e non tutti erano d’accordo su cosa un bambino può fare e in che modo all’interno di spazi condivisi. Al contempo, se è data questa possibilità, chi porta con sé un bambino in Infatti9 dovevano poter stare tranquilli almeno su alcuni aspetti base.” Il resto lo trovate nel nostro nuovo libro "Questioni Collettive", che potete scaricare gratuitamente dal sito di CSES Edizioni: https://lnkd.in/dPHcsrrd
-
E se i bambini conoscessero di più il "nostro" mondo del lavoro?! quali benefici? Scoprite "Questioni collettive, Viaggio tra multifactory e sinergia famiglia lavoro". Un lavoro realizzato da Mitades insieme a Osun WES s.r.l. #multifactory #famiglialavoro #sinergia #opportunità #worklifesynergy
I bambini, in genere, sembrano vivere lontani dal mondo lavorativo dei loro genitori, e spesso esprimono il desiderio di partecipare di più e comprendere meglio le loro attività quotidiane. Quanti si ritrovano nelle parole di Luisa? “Ciclicamente i miei figli me lo chiedono e non lo hanno ancora capito. Vorrebbero essere più partecipi. Ieri, per esempio, parlavo di una cosa legata al lavoro e volevano che spiegassi cosa fosse successo, per capire meglio.” Questa distanza non dipende solo dalla crescente informatizzazione di molti lavori, ma anche dalla separazione netta tra il percorso educativo e quello lavorativo. I bambini e i ragazzi sanno che il loro compito è studiare per tanti anni, per poi entrare nel mondo del lavoro, ma comprenderanno davvero questo concetto solo quando saranno giunti alla fine del loro percorso formativo. Tuttavia, l’esperienza che noi di Osun WES s.r.l. e di Mitades Aps abbiamo vissuto assieme a Infatti9 è diversa. Abbiamo visto che i bambini possono essere parte integrante degli spazi e del tempo lavorativo dei loro genitori. Questa opportunità genera riflessioni sui benefici della loro presenza negli ambienti di lavoro e sugli aspetti positivi che derivano da un'interazione più stretta tra il mondo del lavoro e quello della crescita. Parliamo di questo assieme a Luisa, Guido, Francesca e tanti altri nel capitolo 4 di "Questioni Collettive", il nostro nuovo libro che potete scaricare gratuitamente su www.cses.it, con la possibilità di fare un’offerta libera per supportare le prossime edizioni.
-
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞. 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐟𝐚𝐜𝐭𝐨𝐫𝐲 𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚-𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨” 🗓️Giovedì 7 Novembre 2024 🕐Ore 18.30-20.30 Presso la Libreria Scamamù, Via Davanzati, 28 Un incontro gratuito per approfondire il tema del benessere in ambito lavorativo a partire dalla Sinergia tra famiglia e lavoro. Ricerca, orizzontalità e condivisione, figli, bambini e realizzazione professionale e personale sono i contenuti attorno ai quali si è svolto l’innovativo progetto MiMu condotto da Mitades APS in @infatti9multifactory di Biassono. Intervengono gli autori del libro: ° Giulio Focardi I Ricercatore, iniziatore di multifactory, fondatore di Osun WES srl I dalla struttura derivano le dinamiche ° ° Silvia Baldini I Pedagogista, neuropsicomotricista, fondatrice APS Mitades | Il manifesto della Work Life Sinergy ° ° Lorenza Victoria Salati Salati | la ricerca applicata e la responsabilità collettiva" ° ° Simone Foscarini I una nuova casa editrice: CSES Editore ° Spazio agli interventi del pubblico tra i quali saranno presenti Codici | Ricerca e intervento che ha svolto monitoraggio e valutazione di progetto e Fondazione Peppino Vismara che ha contribuito al sostegno del progetto MiMu. Introduce l'incontro Francesca di Spazio Libreria Scamamù #multifactory #synergy #worklifebalance
-
-
Nuove date per la formazione che propone Mitades insieme alla Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli! 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐀𝐃𝐔𝐋𝐓𝐈 - 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐔𝐋 𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐅𝐈𝐆𝐔𝐑𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐎-𝐏𝐄𝐃𝐀𝐆𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 Martedì 4 e 11 giugno dalle 18 alle 21 presso il MUTEF Rivolta ad adulti insegnanti, educatori e operatori nell'ambito della didattica. Maggiori info e iscrizioni: info@marionettecolla.org #formazione #mitaforme #artigianatoitaliano #FormazioneAdulti #marionette #formazioneedidattica #formazioneterzosettore #lavorodigruppo
-
-
In arrivo una Pillola di MitaForme! Giovedì 9 maggio alle 13.20, i formatori di Mitades propongono l'incontro gratuito: "E' utile la supervisione?" A cosa serve la supervisione pedagogica nei servizi educativi? Incontro aperto coordinatori, direttori, responsabili servizi educativi e scuole. Iscriviti a: formazione@mitades.it Scopri la nostra area formativa: https://lnkd.in/gh8_W3jz #supervisionepedagogica #servizieducativi #pedagogista #equipe #formazione #mitaforme
-