Fondazione Ospedale Niguarda ha diffuso questo post
Un orto-giardino contro i disturbi dello spettro autistico all’Ospedale Niguarda di Milano Un orto-giardino che diventa parte del percorso terapeutico e riabilitativo per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Accade all'Ospedale Niguarda di Milano dove, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, gli specialisti raccontano i punti di forza di questo approccio, che vanno dal supportare i pazienti nel migliorare la motricità, al problem solving, fino al potenziamento della collaborazione, delle abilità comunicative e di quelle sociali. Al Centro Semiresidenziale per i Disturbi del Neurosviluppo e dello Spettro Autistico di Niguarda non si utilizzano quindi "solo" terapie riabilitative tradizionali che prevedono trattamenti logopedici, abilitativi e psicoeducativi. L'iniziativa del giardino terapeutico nasce infatti con il duplice intento di affiancare un’attività complementare ai tradizionali percorsi riabilitativi, valorizzando al contempo il giardino del centro, rimasto per molto tempo inutilizzato. Così è stato creato un orto-giardino composto da ampie vasche all’interno delle quali i bambini e i ragazzi possono seminare e coltivare diversi ortaggi e piante aromatiche. Oltre alla coltivazione, le attività legate a questo percorso ricreativo e sensoriale sono molteplici: decorazione di vasi; costruzione di una serra per la stagione fredda; produzione di tabelle in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per le innaffiature, la rimozione di erbacce, la raccolta; etichettatura degli attrezzi e dei percorsi all’interno dell’orto; laboratori di cucina; merende con i prodotti dell’orto per limitare la selettività alimentare; e autoproduzione di regali per le famiglie. Il Centro, attivo in via Cherasco 7 a Milano, è uno dei punti di riferimento principali sul territorio milanese per il trattamento precoce dei disturbi dello sviluppo e dell'autismo. "Grazie a un approccio integrato che coinvolge scuole, centri socio-educativi e associazioni di volontariato - spiega Aglaia Vignoli, direttrice della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza all'Ospedale Niguarda di Milano - il Centro offre un supporto completo alle famiglie e un trattamento riabilitativo personalizzato che sia il più efficace possibile. Il progetto di ortoterapia è un ulteriore esempio di come l'integrazione di attività complementari possa arricchire il percorso terapeutico garantendo ai bambini autistici inclusione, crescita e comprensione". Scopri di più sul Centro ⤵️ https://lnkd.in/dJmXrZa4
-
-
-
-
-
+ 1