#Rassegnastampa Storia della Resistenza partigiana all'Ospedale Niguarda. Il servizio a Buongiorno Regione “Agosto 1943: Milano è sotto i bombardamenti e tra gli edifici colpiti c’è anche il carcere San Vittore. I detenuti politici vengono trasferiti all’Ospedale Niguarda dove l’antico Padiglione Ponti (oggi Blocco Sud) si trasforma in una piccola prigione. Una prigione che si rivela ben diversa da San Vittore”. Così Buongiorno Regione Lombardia ha scelto di raccontare la storia di un gruppo di medici, infermieri e suore che, tra il 1943 e il 1945, hanno condotto la Resistenza all’interno di Niguarda, aiutando partigiani ed ebrei a sfuggire alla fucilazione o alla deportazione. Finti interventi, certificati per malattie immaginarie ed epidemie di tifo inventate: questi erano alcuni degli espedienti usati per guadagnare tempo e organizzare piani di fuga. Circa 40 pazienti sono stati aiutati a fuggire e a mettersi al sicuro, tra cui anche l’antifascista e dirigente del partito comunista Aldo Tortorella. Protagoniste di questa vicenda sono state prevalentemente le donne, come le infermiere Maria Peron e Lelia Minghini, ma anche suor Teresa Scarpellini e suor Giovanna Mosna. In ricordo di questi atti eroici si può ammirare ancora oggi un ulivo, simbolo di pace, piantato dai partigiani nel 1945 davanti al Convitto Suore di allora, oggi Padiglione 15 dell'Ospedale Niguarda. Sulla vicenda è stato scritto un libro, "Malati di libertà", e un documentario. Guarda il servizio (minuto 23.00) ⤵️ https://lnkd.in/dUbKEF-h
Ospedale Niguarda di Milano
Ospedali e strutture sanitarie
Milano, Milano 10.802 follower
Cura e cultura per la salute dal 1939
Chi siamo
L'Ospedale Niguarda è un Grande Ospedale Metropolitano con competenze sanitarie e sociosanitarie che offre assistenza completa, trattamento di patologie ad elevata complessità e cure territoriali. Polo di ricerca e formazione, ospita tutte le specialità cliniche e chirurgiche per l’adulto e il bambino ed è un centro di riferimento non solo per Milano e la Lombardia, ma per tutto il territorio nazionale. Nel 2020 è l’unico ospedale italiano ad entrare nella “top 50” dei migliori ospedali al mondo secondo la rivista americana Newsweek, mentre nel 2025 conquista la prima posizione in Italia nella classifica dei "World's Best Hospitals" e la 37esima posizione in assoluto nel mondo.
- Sito Web
-
https://www.ospedaleniguarda.it
Link esterno per Ospedale Niguarda di Milano
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1939
Località
-
Principale
Piazza dell'Ospedale Maggiore 3
Milano, Milano 20162, IT
Dipendenti presso Ospedale Niguarda di Milano
-
Beatrice Colombo
-
Fabrizio Maria Sesana
Toxicologist at ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. European Commission - Expert on Risk Assessment in case of…
-
Claudia Piazzoni
MD
-
Antonio Galfano
Chief of Endourology Section (part of the Urology Unit directed by dr. Aldo Bocciardi) Niguarda Hospital
Aggiornamenti
-
Un orto-giardino contro i disturbi dello spettro autistico all’Ospedale Niguarda di Milano Un orto-giardino che diventa parte del percorso terapeutico e riabilitativo per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Accade all'Ospedale Niguarda di Milano dove, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, gli specialisti raccontano i punti di forza di questo approccio, che vanno dal supportare i pazienti nel migliorare la motricità, al problem solving, fino al potenziamento della collaborazione, delle abilità comunicative e di quelle sociali. Al Centro Semiresidenziale per i Disturbi del Neurosviluppo e dello Spettro Autistico di Niguarda non si utilizzano quindi "solo" terapie riabilitative tradizionali che prevedono trattamenti logopedici, abilitativi e psicoeducativi. L'iniziativa del giardino terapeutico nasce infatti con il duplice intento di affiancare un’attività complementare ai tradizionali percorsi riabilitativi, valorizzando al contempo il giardino del centro, rimasto per molto tempo inutilizzato. Così è stato creato un orto-giardino composto da ampie vasche all’interno delle quali i bambini e i ragazzi possono seminare e coltivare diversi ortaggi e piante aromatiche. Oltre alla coltivazione, le attività legate a questo percorso ricreativo e sensoriale sono molteplici: decorazione di vasi; costruzione di una serra per la stagione fredda; produzione di tabelle in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per le innaffiature, la rimozione di erbacce, la raccolta; etichettatura degli attrezzi e dei percorsi all’interno dell’orto; laboratori di cucina; merende con i prodotti dell’orto per limitare la selettività alimentare; e autoproduzione di regali per le famiglie. Il Centro, attivo in via Cherasco 7 a Milano, è uno dei punti di riferimento principali sul territorio milanese per il trattamento precoce dei disturbi dello sviluppo e dell'autismo. "Grazie a un approccio integrato che coinvolge scuole, centri socio-educativi e associazioni di volontariato - spiega Aglaia Vignoli, direttrice della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza all'Ospedale Niguarda di Milano - il Centro offre un supporto completo alle famiglie e un trattamento riabilitativo personalizzato che sia il più efficace possibile. Il progetto di ortoterapia è un ulteriore esempio di come l'integrazione di attività complementari possa arricchire il percorso terapeutico garantendo ai bambini autistici inclusione, crescita e comprensione". Scopri di più sul Centro ⤵️ https://lnkd.in/dJmXrZa4
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Resistenza: il 9 aprile una targa e un docufilm in ricordo dei partigiani dell'Ospedale Niguarda Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario della liberazione dal nazifascismo in Italia e, proprio per l’occasione, A.N.P.I. Sezione Martiri Niguardesi e Ospedale Niguarda scopriranno una targa commemorativa per ricordare e ringraziare medici, infermieri, suore e tutto il personale che, tra il 1943 e il 1945, hanno aiutato ebrei e partigiani ricoverati a fuggire dalla morte e dalla deportazione. L’appuntamento per la scopertura della targa è il 9 Aprile ore 15:00 davanti al Blocco Sud, che comprende il Padiglione Ponti dove furono attivi i protagonisti della Resistenza. A seguire, in Aula Magna (Padiglione 1, primo piano) verrà proiettato il docufilm “Malati di Libertà - Le evasioni dei prigionieri antifascisti dall’Ospedale Niguarda”, una raccolta di testimonianze che portano gli spettatori, attraverso immagini di ieri e di oggi, al tempo di una Milano bombardata durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale e dell’occupazione nazista. L’evento è aperto a tutti senza prenotazione.
-
-
Ospedale Niguarda di Milano ha diffuso questo post
CDA DI FONDAZIONE OSPEDALE NIGUARDA AL POLITECNICO MILANO Si è riunito presso il Politecnico di Milano il Consiglio di Amministrazione di #FondazioneOspedaleNiguarda ospitati presso la meravigliosa Sala Renzo Piano dal Consigliere Stefano Capolongo. Il Consiglio ha approvato, tra le altre evidenze, la cena di raccolta fondi che si terrà all’interno del Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua presso Ospedale Niguarda di Milano il prossimo 23 giugno, ma soprattutto il nuovo evento artistico di beneficenza dedicato interamente a #FondazioneOspedaleNiguarda presso il Teatro alla Scala il 18 marzo 2026. Al Consiglio hanno partecipato il Prof. #SalvatoreSiena e il dott. #MassimoTorre in rappresentanza del Comitato dei Fondatori Promotori.
-
-
All’Ospedale Niguarda di Milano il "grazie" di Regione Lombardia per il riconoscimento come migliore ospedale d’Italia “È motivo di orgoglio avere degli ospedali lombardi tra i primi 250 al mondo”. Così Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, ha voluto raccontare l’evento organizzato da Regione Lombardia per premiare gli ospedali lombardi che sono nella classifica World's Best Hospitals 2025 della rivista americana Newsweek. Durante l’evento, una menzione speciale è andata all'Ospedale Niguarda di Milano per essersi aggiudicato la prima posizione in Italia e il 37esimo posto a livello mondiale nella classifica dei 250 migliori ospedali al mondo. “Vedere Niguarda, che è un ospedale pubblico, al primo posto in Italia - ha aggiunto l'assessore - rappresenta un risultato importante per la sanità lombarda”. Accanto a Niguarda sono stati premiati anche gli altri ospedali lombardi che hanno guadagnato una posizione di rilievo all’interno della classifica. I riconoscimenti sono stati consegnati alla presenza di Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia e Mario Melazzini, direttore generale al Welfare. All'evento hanno partecipato le strutture pubbliche e private della Lombardia, oltre alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e gli Istituti di ricerca (IRCCS) che operano sul territorio regionale. Un'occasione unica per ricordare e omaggiare l’intero servizio sanitario della Lombardia dove prevenzione, ricerca e cure all’avanguardia diventano un riferimento anche a livello internazionale.
-
-
#Rassegnastampa Allergie stagionali. I vaccini funzionano, ma meglio intervenire già nei bambini Primavere precoci, ma anche estati e autunni più lunghi, hanno allungato i periodi di fioritura e naturalmente anche la circolazione di pollini, causando un’impennata nella diffusione delle allergie. L’immunoterapia con vaccini e cicli di terapie pre-stagionali rappresenta un valido alleato per migliorare la risposta del sistema immunitario sul medio-lungo termine, ma funziona meglio se viene somministrata in giovane età. Ne parla Jan Walter Volk Schroeder, direttore dell’Allergologia e Immunologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, in un’intervista con il Quotidiano Nazionale. La tropicalizzazione del nostro Paese e la diminuzione delle piogge hanno raddoppiato, se non triplicato, i periodi di impollinazione. A questo si aggiunge anche il fattore smog, che indebolendo le mucose, agevola la penetrazione degli allergeni nel sistema respiratorio. “Solo un paio d’anni fa, soffriva di una o più forme allergiche circa il 20% della popolazione italiana - spiega Schroeder - oggi le stime sono balzate al 33%”. Nel trattamento delle allergie, se possibile, lo specialista consiglia di allontanarsi dalle fioriture e dallo smog per esempio andando al mare. Ma ricorda soprattutto che, oltre ai tradizionali antistaminici che offrono solo un sollievo immediato, i vaccini specifici o le terapie cicliche da iniziare ad assumere prima delle fioriture rappresentano una valida opzione. E sono sempre più diffusi: “Nell’ultimo anno, qui al Niguarda, abbiamo avuto un incremento del 30% nelle prescrizioni di immunoterapie specifiche. Se si interviene con i vaccini per le allergie quando il bambino è ancora piccolo e quando, magari, l’allergia è una sola, si riesce più facilmente a interagire con la storia naturale della malattia e a bloccarne l’evoluzione. Quando sono già presenti più allergie, diventa più difficile controllare la malattia”. Leggi l’intervista ⤵️ https://lnkd.in/d9iUURfs Jan Walter Schroeder
-
Ospedale Niguarda di Milano ha diffuso questo post
Oltre 400 ospiti, 95 volontari fra cui 12 artisti, 20 Chef e Maestri panificatori. Le emozioni? Inquantificabili! Dalla standing ovation per il commovente discorso di Davide Rafanelli, al saluto a sorpresa di Francesco Renga. Dalle contagiose battute di Enrico Bertolino, Ale e Franz, Lunanzio, Nikolas Albanese e Federica Ferrero, accompagnati dalle precise note degli Jaga Pirates, alla meraviglia di vedere coese e collaboranti così tante associazioni, aziende, realtà, tutte unite per una sera nel nome del bene che genera bene. Un sold out trionfante. Un ulteriore sostegno alla ricerca sulle malattie neuromuscolari e neuridegenerative del CENTRO CLINICO NeMO Fondazione Serena Onlus Milano. "Un incontro straordinario di bellezza, talento e solidarietà, al fianco di chi vive la malattia”, come ha commentato il Presidente delle sedi NeMO Marco Rasconi. La seconda edizione di “Due SLAvadent alla SLA” verrà ricordata come una serata speciale dove, citando Bertolino stesso, ideatore e mattatore della serata, si è ricordato concretamente che "far sorridere ed essere solidali, in certi momenti, è forse il modo più semplice, eppure necessario, di stare vicini davvero”. 📌 Photo gallery e news al link 🔗 https://lnkd.in/d2fWJGGC Ospedale Niguarda di Milano AISLA APS APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani Richemont Club Italia Raffaele Kohler GIERRE LIFT SRL Technology Srl (Overline) La Casa dei Sapori Coopservice Riso Buono - La Mondina Societa' Agricola Semplice Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena Consorzio Latterie Virgilio DEMETRA SRL Gemmo SpA #stoconNeMO #slavadent #soldout
-
-
-
-
-
+ 15
-
-
Ospedale Niguarda di Milano ha diffuso questo post
PRESENTATI RISULTATI PROGETTO CLOSE2MI CAMERA DEI DEPUTATI Presentati i risultati del progetto #CLOSE2MI, una sperimentazione presso Ospedale Niguarda di Milano presso la prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati alla presenza del Vicepresidente Camera Deputati Giorgio Mulé, della Ministra della Famiglia #EugeniaRoccella, della Garante per l’Infanzia e Adolescenza #MarinaTerragni e dell’Assessore ai Servizi Sociali di Regione Lombardia Elena Lucchini. L’idea di una rete di prossimità per neo genitori, avviata su Milano nel settembre 2023, è stata realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia da #FondazioneOspedaleNiguarda con la collaborazione di Fondazione per L’Infanzia Ronald McDonald Italia, di Mitades Aps e di Telefono Donna. L’iniziativa ha inoltre beneficiato del supporto del Comune di Milano, di Università degli Studi di Milano-Bicocca Intesa Sanpaolo e Save the Children International. L’obiettivo principale del progetto è stato la creazione di un sistema di assistenza dedicato alle mamme attraverso interventi mirati a favorire una genitorialità positiva. Tutto ciò per prevenire situazioni di disagio e fragilità. Azioni che si sono rivelate fondamentali per intercettare tempestivamente eventuali difficoltà. Questo ha permesso di contribuire a prevenire l’insorgenza di patologie nelle neomamme, specie nella sfera psicologica ed emotiva. I risultati sono visibili su: https://lnkd.in/dJWdkHAj
-
-
Ospedale Niguarda di Milano ha diffuso questo post
📣 PROGETTO CLOSE2MI PRESENTAZIONE RISULTATI CAMERA DEPUTATI Saranno presentati domani 20 marzo alle ore 11.00 presso la Sala della Regina della #CAMERADEPUTATI i risultati del progetto #CLOSE2MI, una sperimentazione presso Ospedale Niguarda di Milano nato per aiutare le neo mamme che soffrono situazioni di fragilità. L’idea di una rete di prossimità per neo genitori, avviata su Milano nel settembre 2023, è stata realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia da #FondazioneOspedaleNiguarda con la collaborazione di Mitades Aps, di Fondazione per L’Infanzia Ronald McDonald Italia e di Telefono Donna. L’iniziativa ha inoltre beneficiato del supporto del Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e Save the Children International. L’obiettivo principale del progetto era la creazione di un sistema di assistenza dedicato alle mamme attraverso interventi mirati a favorire una genitorialità positiva. Tutto ciò per prevenire situazioni di disagio e fragilità. Per seguire in diretta l’evento sarà possibile collegarsi al link: https://lnkd.in/dc6j9k_x
-
-
Ospedale Niguarda di Milano ha diffuso questo post
CAMERA DEI DEPUTATI PRESENTAZIONE RISULTATI PROGETTO CLOSE2MI DI FONDAZIONE OSPEDALE NIGUARDA Saranno presentati i risultati il prossimo 20 marzo del progetto #CLOSE2MI, una sperimentazione presso Ospedale Niguarda di Milano nato per aiutare le neo mamme che soffrono situazioni di fragilità. La presentazione sarà presso la prestigiosa #SaladellaRegina presso la #CameradeiDeputati giovedì 20 marzo dalle ore 11.00. L’idea di una rete di prossimità per neo genitori, avviata su Milano nel settembre 2023, è stata realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia da #FondazioneOspedaleNiguarda. Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con Fondazione per L’Infanzia Ronald McDonald Italia, Mitades Aps e Telefono Donna. L’iniziativa ha beneficiato del supporto del Comune di Milano, di Intesa Sanpaolo e Save the Children International. L’obiettivo principale del progetto era la creazione di un sistema di assistenza dedicato alle mamme attraverso interventi mirati a favorire una genitorialità positiva. Tutto ciò per prevenire situazioni di disagio e fragilità. Azioni che si sono rivelate fondamentali per intercettare tempestivamente eventuali difficoltà. Questo ha permesso di contribuire a prevenire l’insorgenza di patologie nelle neomamme, specie nella sfera psicologica ed emotiva. Per registrazione e conferma presenza: https://lnkd.in/dKWCtfuv
-