🇮🇹 Nella Giornata della ricerca italiana nel mondo vogliamo condividere l’emozione di lavorare in una collaborazione di ricerca internazionale attraverso le parole di Rosa Coniglione, coordinatrice scientifica della collaborazione KM3NeT e ricercatrice INFN ai Laboratori Nazionali del Sud. KM3NeT Neutrino è il grande telescopio sottomarino che ha rivelato il segnale della particella elementare più energetica mai osservata: un neutrino cosmico di 220 PeV. Situato a 3500 metri sotto il Mar Mediterraneo, l’esperimento è costituito da due osservatori – ARCA al largo della Sicilia e ORCA al largo di Tolone – e coinvolge 360 persone tra ricercatori, ricercatrici, ingegneri, ingegnere, personale tecnico, studenti e studentesse di 68 istituti in 21 Paesi di tutto il mondo. L’Italia partecipa all’esperimento con un ruolo da protagonista, con gruppi di ricerca INFN attivi nei Laboratori Nazionali del Sud, nelle Sezioni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Roma e nel gruppo collegato di Salerno, in collaborazione con le corrispondenti università. #GiornataDellaRicercaItalianaDelMondo Ministero dell'Università e della Ricerca
INFN
Servizi di ricerca
Una comunità di 6000 persone che indaga i segreti della materia e dell'universo in Italia e nel Mondo.
Chi siamo
L’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare si occupa di ricerca di base nel campo dei costituenti fondamentali della materia e delle interazioni che ne regolano il comportamento. Conta sulla professionalità di una comunità di oltre 6000 persone, impegnata a far sì che la ricerca fondamentale dia i suoi esiti migliori: ne sono esempio gli storici traguardi raggiunti negli ultimi anni con le scoperte da Nobel del bosone di Higgs e delle onde gravitazionali.
- Sito Web
-
http://www.infn.it/
Link esterno per INFN
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1951
- Settori di competenza
- research, technology, experiments, physics, particle physics, astroparticle physics, nuclear physics, theoretical physics, technology transfer e knowledge transfer
Località
-
Principale
Piazza dei Caprettari 70
Roma, 00186, IT
-
Dipendenti presso INFN
Aggiornamenti
-
🧮 “L’aumento della sensibilità e dell’efficienza degli esperimenti di fisica, unita all’utilizzo di un’elettronica sempre più tecnologicamente avanzata, ha portato negli ultimi decenni a un’esplosione della quantità di dati raccolti durante gli esperimenti. Se da un lato questo aspetto gioca naturalmente a favore della precisione delle misure, dall’altro richiede di adottare soluzioni avanzate per la gestione e l’analisi di enormi dataset. Al tempo stesso, il paradigma dei “big data” influisce anche sulla progettazione degli stessi esperimenti e sugli strumenti computazionali necessari: in particolare, la simulazione di fenomeni complessi richiede la generazione di grandi quantità di dati virtuali, così da poter confrontare i risultati sperimentali con simulazioni dettagliate.” 👉 Vuoi scoprire di più su #fisica e #BigData? Leggi l’approfondimento sul sito INFN: https://lnkd.in/djYjtynk 📸 Il Data Center del CERN ©Bennett Sophia Elizabeth
-
-
Fisica e sismologia: presso il più grande telescopio sottomarino per neutrini del Mediterraneo KM3NeT, a 3443 metri di profondità al largo della Sicilia, è installato il sismometro più profondo del Mar Mediterraneo ora pienamente integrato nel sistema di monitoraggio sismico dell’INGV. ➡️ Scopri di più leggendo l'articoli pubblicato sul blog dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: https://lnkd.in/duBGgEnk
-
-
Esplorare le prospettive scientifiche e le implicazioni sociali, politiche ed economiche delle idee che si sviluppano ai confini della ricerca contemporanea in fisica. È questo l’obiettivo della Regge School 2025, la Scuola Magistrale dedicata al tema “Fisica e Società nel 21° secolo” rivolta a dottorandi e studenti magistrali di tutte le discipline. La Regge School, in programma a Torino dal 3 al 6 giugno 2025, ospiterà Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021, che riceverà la laurea honoris causa in Fisica dei sistemi complessi dall'Università degli Studi di Torino e dall'Università degli Studi del Piemonte Orientale e terrà la Regge Lecture per il 2025. ➡️ Per più info e per iscriversi: https://lnkd.in/dBetAQSW Con Scuola di Studi Superiori dell'Università di Torino Ferdinando Rossi ed Educating Future Citizens - EFC.
-
-
🚀 Debutta oggi Particle Chronicle, la nuova newsletter dell’INFN! Un progetto di approfondimento tematico in dialogo con il sito dell’INFN, dove ogni mese vengono proposti dei contenuti in evidenza per esplorare le nostre attività di ricerca. Il primo numero di Particle Chronicle è dedicato alle #TecnologieQuantistiche e ha per protagonista Tommaso Calarco, da sempre impegnato in iniziative strategiche per la ricerca sulle tecnologie quantistiche a livello europeo, e ad oggi incaricato di coordinare la strategia italiana per il quantum. Ci ha raccontato dove siamo, dove stiamo andando e dove speriamo di arrivare con le nostre promettenti risorse. 👉 Scopri Particle Chronicle e leggi l’intervista completa: https://lnkd.in/dJnrDf6E
-
-
"La comunità italiana dell’INFN è stata molto attiva nella preparazione del suo contributo all’aggiornamento della Strategia Europea per la Fisica delle Particelle, attualmente in corso. Le nostre conclusioni sono riassunte nel documento che abbiamo presentato come Input Nazionale, e che rappresenta la visione strategica del nostro Istituto. Gli studi e le riflessioni contenuti nei documenti di input presentati dall’INFN e da tutte le altre Istituzioni e componenti internazionali della comunità della fisica delle particelle saranno alla base dell’importante momento di confronto rappresentato dall’Open Symposium che l’INFN sta organizzando, in collaborazione con il CERN, lo European Committee for Future Accelerators e il Segretariato della Strategia, al Lido di Venezia, dal 23 al 27 giugno prossimi. Dal dibattito dovranno emergere le indicazioni della comunità sugli obiettivi scientifici per i prossimi decenni e anche sulla possibile roadmap per raggiungerli: sarà quindi un momento determinante per il disegno del nostro futuro." Sandra Malvezzi, vicepresidente INFN.
European Strategy for Particle Physics: community input received Substantial contributions to the 2026 update of the European Strategy for #ParticlePhysics set the stage for discussions that will define the next flagship collider at CERN. Find out more: https://lnkd.in/eGjVp92K
-
Imponenti macchine, esperimenti che sondano i segreti dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande… e un’incredibile occasione per osservarli e immortalarli da vicino. 📍 Il 29 aprile partecipa al #Photowalk2025 ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN: che tu sia una fotografa professionista o un fotografo amatoriale, siamo curiosi di scoprire come i tuoi scatti sapranno restituire le attività di ricerca dell’INFN con uno sguardo inedito. Le foto migliori saranno pubblicate sul sito di Le Scienze, sui canali dell’INFN e, in caso di vittoria dell’edizione internazionale, anche sul CERN Courier e su Symmetry. 👉 Le iscrizioni sono ancora aperte! Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dKEZMep7. #PhysPics25 📸 Il rivelatore FINUDA presso il collisore DAFNE ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. ©INFN, Photowalk 2018
-
-
🌍 Continua il viaggio del rivelatore INFN per lo studio dei #RaggiCosmici a bordo dello storico veliero Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana. Salpato lo scorso ottobre dal porto di Darwin, in Australia, il rivelatore rimarrà sulla nave fino alla tappa finale – Genova, il 10 giugno 2025 – acquisendo e trasmettendo dati sul flusso dei raggi cosmici al variare della latitudine terrestre. La scorsa domenica, in occasione del Villaggio IN Italia del Tour Mediterraneo dell’Amerigo Vespucci a Brindisi, i ricercatori della Sezione INFN di Bari, responsabili dell’esperimento, hanno potuto controllare lo stato dell’apparato e ringraziare il Capitano Giuseppe Lai. “Siamo orgogliosi di aver collaborato con la Marina Militare a questo ambizioso progetto che coniuga ricerca scientifica, innovazione e spirito di esplorazione. Grazie alla disponibilità della Marina ad accogliere a bordo il nostro rivelatore di raggi cosmici per l’intera traversata da Darwin fino al rientro in Italia, abbiamo potuto effettuare misure di grande valore scientifico, raccogliendo dati in aree del pianeta caratterizzate da condizioni geomagnetiche molto diverse”, ha dichiarato il direttore della Sezione INFN di Bari Vito Manzari. Tour Vespucci #TourVespucci #WeAreVespucci #VentoDiCasa
-
-
La collaborazione scientifica dell’esperimento PADME ha presentato, nel corso di un seminario che si è tenuto oggi, 15 aprile 2025, ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN, i risultati dell’analisi dei dati raccolti nel 2022 durante la terza fase di presa dati (run3). L’analisi presenta un risultato promettente nella ricerca della particella ipotetica nota come X17. 👉 Per saperne di più: https://lnkd.in/dxtnxutD
-
-
Tecnologie di calcolo per #EinsteinTelescopeIT: oggi, 14 aprile, all'Università degli Studi di Torino è stato inaugurato il laboratorio CTlab4ET dedicato alla valutazione e allo sviluppo di tecnologie di calcolo potenzialmente di interesse per l’analisi dei dati del futuro osservatorio di #OndeGravitazionali Einstein Telescope IT. La realizzazione del laboratorio rientra tra gli obiettivi del progetto ETIC, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, di cui l’INFN è capofila. ➡️ Per saperne di più: https://lnkd.in/gXnctg-j
-