Secondo uno studio ENEA le #microplastiche disperse nell’#ambiente possono trasportare e diffondere batteri resistenti agli antibiotici con gravi rischi per la salute umana e degli ecosistemi. CREA Ricerca Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi di Milano Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
ENEA
Servizi di ricerca
ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Chi siamo
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile - ITALY Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development. Le sue attività riguardano le seguenti tematiche: Efficienza energetica Fonti rinnovabili Nucleare Ambiente e clima Sicurezza e salute Nuove tecnologie Ricerca di Sistema Elettrico. Su queste tematiche l’Agenzia ENEA: esegue attività di ricerca di base, mission oriented e industriale avvalendosi di competenze ad ampio spettro e di impianti sperimentali, laboratori specializzati, strumentazioni avanzate; sviluppa nuove tecnologie e applicazioni avanzate; diffonde e trasferisce i risultati ottenuti favorendone la valorizzazione a fini produttivi; fornisce a soggetti pubblici e privati servizi ad alto contenuto tecnologico, studi, misure, prove e valutazioni; svolge attività di formazione e informazione protese ad accrescere le competenze di settore e le conoscenze del pubblico. L’ENEA mette a disposizione del sistema Paese le sue competenze multidisciplinari e la sua grande esperienza nella gestione di progetti complessi.
- Sito Web
-
http://www.enea.it
Link esterno per ENEA
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Lungotevere Thaon di Revel, 76
Roma, 00196, IT
-
Via Anguillarese, 301
S. Maria di Galeria, Roma 00123, IT
-
Via Enrico Fermi 45
Frascati, Roma 00044, US
Dipendenti presso ENEA
Aggiornamenti
-
📅Venerdì 11 aprile alle ore 10:00 si terrà a Roma, presso la Sala "Carlo Scarpa" del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) l'evento "Domanda e offerta di #energia, si possono incontrare?" organizzato da Switch Engineering in collaborazione con Energia Media srl. 👤Per ENEA partecipa Giulia #Monteleone, direttrice del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili. ℹ️ Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dZ3fnWfP Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚, 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞? Il rapporto tra sviluppo economico, tecnologico e crescita sociale è strettamente interconnesso e simbiotico con la produzione e l’offerta di energia. Il passaggio dalle fonti storiche, come il lavoro umano e animale, il legno e gli occasionali usi della forza del vento e dell’acqua, a quelle fossili e poi al nucleare, hanno trasformato in profondità l’economia, la tecnologia e la società. La disponibilità di carbone ha permesso l’uso intensivo delle macchine a vapore plasmando l’industria siderurgica, meccanica e i trasporti ferroviari nella Prima rivoluzione industriale, tra Settecento e Ottocento. L’elettricità e il petrolio hanno caratterizzato la seconda rivoluzione industriale, tra Ottocento e Novecento, con la nascita delle grandi industrie, l’elettrificazione urbana e delle aree agricole, lo sviluppo della chimica, dei trasporti automobilistici e navali. Oggi ci si chiede se stiamo vivendo la terza rivoluzione industriale, contraddistinta dalle fonti rinnovabili e da una pluralità di altri vettori e fonti energetiche, per rispondere alle peculiarità della digitalizzazione, di internet, dell’intelligenza artificiale e delle missioni spaziali. La disponibilità di energia e le opportunità di impiego costituiscono uno stimolo continuo alla crescita industriale, all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di nuove produzioni. I consumi energetici dell’oggi richiedono forniture stabili, abbondanti e accessibili, sempre più “personalizzate” e al minor impatto ambientale e climatico con l’obiettivo della decarbonizzazione. 🗓️11 aprile 10.00-13.30 Museo Maxxi, Museo Nazionali delle Arti del XXI secolo, Sala "Carlo Scarpa", Roma ➡️Consulta il programma e iscriviti: https://lnkd.in/dZ3fnWfP 🔸Evento a cura di Switch Engineering
-
-
📅 Giovedì 10 aprile Alessandro Dodaro, Direttore del Dipartimento Nucleare dell’ENEA , parteciperà alla V edizione degli Stati Generali della #Sostenibilità presso la Basilica Pontificia Santa Maria in Portico a Roma, organizzato dalla Fondazione e-novation con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. 🎯 Un evento pensato per realizzare un dialogo strutturato e istituzionale tra le diverse componenti sociali della classe dirigente del Paese sul tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Massimo Lucidi #statigeneralidellasostenibilità #fondazioneenovation
-
-
📣 Mercoledì 9 aprile l’inaugurazione del supercalcolatore #CRESCO8 presso il Centro Ricerche ENEA di #Portici (Napoli) ‼️
📅 Save the date! Il 9 aprile al Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) verrà inaugurato #CRESCO8, il nuovo supercomputer ENEA che supporterà la #ricerca e l’innovazione in ambiti strategici come energia da fusione, cambiamenti climatici e intelligenza artificiale. 🔹 Alla sessione istituzionale parteciperanno esperti e rappresentanti di ENEA, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CINECA, INFN, oltre a esponenti di enti locali e ministeriali. Tra loro anche il vicepresidente GARR Massimo Bernaschi. 🔗 Scopri di più e iscriviti 👉 https://lnkd.in/d4CUz3xh
-
-
#magazineENEA #IA #intelligenzaartificiale “La tecnologia gioca un ruolo essenziale nel rafforzare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche nazionali, permettendo un miglioramento significativo delle capacità di monitoraggio, rilevamento delle minacce (detection) ed early warning”. Lo ha detto il generale Franco #Federici, Consigliere Militare del Presidente del Consiglio dei Ministri ed esperto di Cybersicurezza, nella sua intervista sul magazine scientifico ENEA “Energia, Ambiente e Innovazione” (#EAI). “L’adozione di sistemi Internet of Things avanzati, combinati con l’impiego di droni e impianti di videosorveglianza intelligenti, consente un controllo più capillare e tempestivo degli asset strategici. L’IoT infatti consente il monitoraggio in tempo reale delle condizioni delle infrastrutture, consentendo una rapida identificazione e risposta alle anomalie”, ha sottolineato Federici. Leggi l’intervista completa dal titolo “L’IA è fondamentale per migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche” ⤵️ Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
Il direttore generale di ENEA Giorgio Graditi è stato nominato nel Consiglio di Amministrazione di Area Science Park dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che ha confermato alla presidenza Caterina Petrillo, già membro del CdA ENEA. #AREASciencePark (Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste) è un ente pubblico che si occupa di ricerca scientifica e tecnologica e del trasferimento dei suoi risultati al mercato. Inoltre, gestisce il Parco Scientifico e Tecnologico multisettoriale di Trieste.
-
-
“Per avere il nucleare in Italia occorrerà creare il quadro normativo e costruire la filiera. Ci metteremo un po' di più ma i tempi ci sono”. Così Alessandro Dodaro, direttore del Dipartimento Nucleare ENEA, intervenendo oggi al convegno organizzato da Il Sole 24 Ore ”Transizione Energetica e l’Industria del Nucleare 2025”. “Per quanto riguarda la tecnologia, quella dei reattori ad acqua è quella in fase più avanzata ma stiamo correndo anche per quanto riguarda i reattori a piombo fuso di nuova generazione. Credo che nel prossimo decennio assisteremo ad una proliferazione di impianti con queste tecnologie che daranno un contributo importante per quanto riguarda la decarbonizzazione”. 24 Ore Eventi Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
-
In 2024 Italy’s energy consumption increased by 1% compared to 2023, and CO2 emissions decreased by 3%, but restarted growing in the last six months after two years in a row of decline. These are some data of ENEA’s Analysis of the Italian Energy System, which highlights volatile energy prices in wholesale markets and a widening spread with the rest of Europe. Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
Dear ENEAinform@ readers, here our last English edition 👉 https://lnkd.in/dUBQkCvB Today's headlines: ✅#Energy: Price spread with Europe widens in 2024 as consumption increases Italy further away from 2030 targets as emission decline halts https://lnkd.in/dryxrkMr ✅#Nuclear power: A new heat exchanger for Generation IV plants https://lnkd.in/ddkGm-AC ✅#Health: Allergies, high-resolution model for pollen forecast https://lnkd.in/dZ3i6M_P ✅#Energy: Photovoltaic, AI based method to forecast production https://lnkd.in/dGPy5Z4N ✅#Industry: Textile, digital product passport with data platform TRICK https://lnkd.in/dnkkuvgt ✅#Agribusiness: Packaging, a new project to reduce health risks and environmental impact https://lnkd.in/d7dHR-48 Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
-
📅Il 15 aprile a #Brescia la prima tappa del Roadshow Innovation Days 2025 di Confindustria e Il Sole 24 Ore. Filo rosso di tutti gli appuntamenti sarà l’#innovazione tecnologica come motore di crescita e la #transizionedigitale delle imprese italiane. 🧐 Tra le tematiche affrontate nella tappa lombarda l’efficientamento energetico per una sostenibilità che sia anche economica e non solo ambientale. Per ENEA parteciperà Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento #EfficienzaEnergetica. ℹ️ Programma e maggiori informazioni: 👉 https://lnkd.in/d2CS4evJ 24 Ore Eventi #24OREventi Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-