Foto di copertina di Energia Media srl
Energia Media srl

Energia Media srl

Contenuti audio e video online

Milano, MI 1.840 follower

Networking for Smart Projects

Chi siamo

Energia Media dal 2013 crea progetti di sviluppo per singole imprese, associazioni e istituzioni, per territori e aree urbane, operando in stretta collaborazione con Utility, Pubbliche Amministrazioni, imprese tecnologiche e ricercatori. Perseguiamo obiettivi concreti e misurabili attraverso azioni integrate di networking e informazione in particolare su temi dedicati ai servizi di pubblica utilità, a Smart City e Smart Land, a Cyber Security, ad Agritech ed Energy Efficiency 4.0. L'obiettivo è portare valore e attrattività ai territori italiani, che si tratti di aree metropolitane, rurali o remote. Grazie a dinamiche relazionali che portino innovazione e nuova socialità, favorendo l'introduzione di competenze e cultura, di tecnologie e processi avanzati; per lo sviluppo del Paese secondo criteri di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Promuoviamo momenti d'incontro mirati al trasferimento di conoscenza tra persone, attraverso un dialogo continuativo, convinti che competenze, buone relazioni e una comunicazione solida, siano il punto di partenza per trasformare buoni progetti in realtà.

Sito Web
http://www.energiamedia.it
Settore
Contenuti audio e video online
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano, MI
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2013
Settori di competenza
Energia, Eventi e Editoria e Comunicazione

Località

Dipendenti presso Energia Media srl

Aggiornamenti

  • Oggi siamo a Roma in occasione dell'evento 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚, 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞? L'evento organizzato in collaborazione con Switch Engineering Una mattinata di lavori intensa, che ha permesso il confronto sui temi della crescita, dello sviluppo e dell'energia. In un mondo sempre più interconnesso, l’energia non è solo un bisogno tecnico, ma una leva strategica per innovazione, sostenibilità e competitività. La sfida? Forniture abbondanti, stabili, accessibili e a basso impatto ambientale, in un’ottica di decarbonizzazione e personalizzazione dei consumi. Numerosi esperti hanno preso parte all'incontro che è stato un'importante occasione di incontro, ringraziamo tutti i presenti.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Energia Media srl

    1.840 follower

    In occasione delle 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 del 15 aprile organizzate da Regione Siciliana in Sala Ulisse, lo Spazio Smart Land Italia – situato di fronte alla Sala Ulisse – diventa area di comunicazione e interviste dedicata ai protagonisti della Fiera. Assessorato Energia Regione Siciliana ed Energia Media operano nell’occasione in stretta sinergia per dare massima visibilità e diffusione ai contenuti espressi dai prestigiosi ospiti presenti a Ecomed. 🗓️15 aprile 2025 Giornate dell’Energia Sala Ulisse Pad. C2 / Spazio Smart Land Italia C2/P3

  • Si è tenuto qualche giorno fa 𝑪𝒉𝒂𝒏𝒈𝒆. 𝑼𝒏 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒎𝒐𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 l’evento di lancio del restyling di Servizi&Società. La rivista delle utility di Confservizi CISPEL Lombardia. Cambiamento la parola chiave: quello della società che in oltre 40 ha attraversato profonde trasformazioni, quello dei servizi di pubblica utilità e del ruolo da loro assunto nello sviluppo dei territori, quello della modalità di raccontarli. ➡️Leggi l'articolo e vedi le foto dell'evento: https://lnkd.in/dP9RmxCB

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Energia Media srl

    1.840 follower

    Incrocio tra domanda e offerta di energia: quali sono i nostri obiettivi di sviluppo? Quali i driver? Quali le proiezioni per fonte? Se l’obiettivo è di elettrificare i consumi e diversificare le fonti, si aprono sfide molto importanti in termini di integrazione delle rinnovabili e di geolocalizzazione territoriale. Queste alcune delle domande cui si cercherà di dare risposta nel terzo incontro annuale di cultura energetica promosso dalla Società Switch Engineering l’11 aprile mattina a Roma presso il MAXXI. “Identificare le risorse, i vincoli, le disponibilità, serve una fotografia del collocamento attuale degli impianti e criteri di scelta per il loro futuro posizionamento, in contrasto con le attuali richieste di connessione” ci anticipa Michele De Nigris, Direttore Dipartimento sviluppo sostenibile e Fonti di energia di RSE, del suo key note speech. “Buona parte delle richieste arriva infatti dal centro-sud del Paese, mentre l'utilizzo è prevalentemente collocato al centro-nord. Un fatto che presenta implicazioni importanti sulla rete elettrica, ma anche opportunità che potrebbero crearsi soprattutto in termini di distribuzione residenziale, impatto sui trasporti, utilizzo dell’intelligenza artificiale” ➡️Scopri il programma e iscriviti: https://lnkd.in/dZ3fnWfP 🗓️11 aprile 10.00-13.30 Museo Maxxi, Museo Nazionali delle Arti del XXI secolo, Sala "Carlo Scarpa", Roma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎤𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝑬𝒏𝒆𝒓𝒈𝒆𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆, 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒆𝒅 𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎 𝐺𝑜𝑧𝑜, 𝑅𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑅𝑜𝑙𝑙 𝑂𝑢𝑡 𝑇𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑅𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝐼𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑘𝑒ℎ𝑜𝑙𝑑𝑒𝑟 𝐷𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝐼𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝐶𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝐸𝑁𝐸𝐴 Buona lettura! https://lnkd.in/dvVG9QuA

  • 𝐄𝐂𝐎𝐌𝐄𝐃 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐄𝐱𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑡𝑎𝑝𝑝𝑎 𝑑𝑖 𝑺𝒎𝒂𝒓𝒕 𝑳𝒂𝒏𝒅 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏𝒔‼️ Smart Land Italia Connections è per la prima volta a Ecomed Catania per affrontare in modo sinergico verticalità rappresentate da ambiti come le Comunità Energetiche Rinnovabili, l’evoluzione del sistema idrico locale, le opportunità che la Regione presenta in ambito energetico, la necessità di una strategia intermodale quando si parla di mobilità. Senza dimenticare il tema ambiente e rifiuti oggi sempre più legato ad acqua ed energia. Trovare connessioni è la conditio per creare sviluppo, consapevoli di un mondo sempre più integrato, dove le tecnologie – AI in primis – consentono di velocizzare e condividere processi fino a poco tempo fa concepiti unicamente a silos. L’area di Talk e incontri organizzata a ECOMED sarà a disposizione degli operatori per fare rete, creare relazioni e trasferire opinioni e buone pratiche. Una sfida che Ecomed ha colto e che coinvolgerà Pubbliche Amministrazioni, Utility, Imprese tecnologiche e di servizi, Università. Saremo efficaci se opereremo insieme; per questo all’interno dell’area ospiteremo anche i protagonisti delle giornate dell’energia organizzate da Regione Sicilia, con l’obiettivo di rendere sempre più proficuo le strette connessioni tra acqua ed energia, energia e mobilità, acqua e ambiente, solo per fare qualche esempio. Ci stiamo organizzando inoltre per ospitare attraverso Università e ITS, studenti da coinvolgere non in modo passivo ma come parte attiva di un percorso che deve obbligatoriamente avere come ricaduta e finalità una prospettiva di futuro da far partire ora, subito, a partire dalle pur critiche condizioni di questo complesso presente. 🔺Con la collaborazione e la partecipazione di Case del Made in Italy MIMIT, Coordinamento Confservizi Nord Italia, CURSA, ENEA, FONSERVIZI, Rete SUD Utilitalia 🗓️15-17 aprile 📍SiciliaFiera - Via Franchetti snc 95045 – Misterbianco (CT) ➡️Scopri il programma e iscriviti: https://lnkd.in/dncT3X_A

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Energia Media srl

    1.840 follower

    𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚, 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞? Il rapporto tra sviluppo economico, tecnologico e crescita sociale è strettamente interconnesso e simbiotico con la produzione e l’offerta di energia. Il passaggio dalle fonti storiche, come il lavoro umano e animale, il legno e gli occasionali usi della forza del vento e dell’acqua, a quelle fossili e poi al nucleare, hanno trasformato in profondità l’economia, la tecnologia e la società. La disponibilità di carbone ha permesso l’uso intensivo delle macchine a vapore plasmando l’industria siderurgica, meccanica e i trasporti ferroviari nella Prima rivoluzione industriale, tra Settecento e Ottocento. L’elettricità e il petrolio hanno caratterizzato la seconda rivoluzione industriale, tra Ottocento e Novecento, con la nascita delle grandi industrie, l’elettrificazione urbana e delle aree agricole, lo sviluppo della chimica, dei trasporti automobilistici e navali. Oggi ci si chiede se stiamo vivendo la terza rivoluzione industriale, contraddistinta dalle fonti rinnovabili e da una pluralità di altri vettori e fonti energetiche, per rispondere alle peculiarità della digitalizzazione, di internet, dell’intelligenza artificiale e delle missioni spaziali. La disponibilità di energia e le opportunità di impiego costituiscono uno stimolo continuo alla crescita industriale, all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di nuove produzioni. I consumi energetici dell’oggi richiedono forniture stabili, abbondanti e accessibili, sempre più “personalizzate” e al minor impatto ambientale e climatico con l’obiettivo della decarbonizzazione. 🗓️11 aprile 10.00-13.30 Museo Maxxi, Museo Nazionali delle Arti del XXI secolo, Sala "Carlo Scarpa", Roma ➡️Consulta il programma e iscriviti: https://lnkd.in/dZ3fnWfP 🔸Evento a cura di Switch Engineering

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Energia Media srl

    1.840 follower

    Oggi siamo stati a CHANGE. Un nuovo modo di COMUNICARE VALORE. L'evento a cura di Confservizi CISPEL Lombardia pensato per presentare il nuovo editing della rivista storica Servizi&Società. Un nuovo format grafico e una nuova linea editoriale che testimoniano la progressiva evoluzione in questi anni dell’Associazione, che rappresenta oltre 160 imprese che gestiscono servizi di pubblica utilità in Lombardia, il consolidamento di un rinnovato dialogo con le istituzioni, il mondo della Ricerca e dell’Università, il Terzo Settore e i territori.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Energia Media srl

    1.840 follower

    Seconda e ultima giornata per 𝑺𝒎𝒂𝒓𝒕 𝑳𝒂𝒏𝒅 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏𝒔 a Reggio Calabria. Questa mattina abbiamo affrontato il tema del settore idrico in Calabria, stimolando il confronto tra gli operatori del settore. Andiamo a chiudere la due giorni con un talk show che coinvolge i protagonisti di questo progetto. Ringraziamo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e le Case del Made in Italy MIMIT per l'ospitalità. Coordinamento Confservizi Nord Italia, CURSA, ENEA, FONSERVIZI, Utilitalia Vi aspettiamo per la seconda tappa di 𝑺𝒎𝒂𝒓𝒕 𝑳𝒂𝒏𝒅 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏𝒔, rimanete connessi!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Energia Media srl

    1.840 follower

    Si avvia alla conclusione questa prima giornata di 𝑺𝒎𝒂𝒓𝒕 𝑳𝒂𝒏𝒅 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏𝒔, la sessione pomeridiana ha trattato i temi dell'#efficienzaenergetica e #smartgrid. L'energia è uno dei maggiori driver per lo sviluppo del nostro paese, puntare sull'efficientamento dei luoghi di cultura può rappresentare un trampolino di lancio per avviare questo processo. Ringraziamo i presenti e i partecipanti e vi ricordiamo l'appuntamento di domani: 🗓️ giovedì 27 marzo ore 10.00 Casa del Made in italy, via Sant'Anna II Tronco (Palazzo di Vetro), Reggio Calabria "𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀" 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili