📌#15aprile | ore 9.30 | sede centrale #Cnr #Roma Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento... "sui passi di Maura Misiti" Scopri di più👇 https://lnkd.in/drsirtzP D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza IRPPS - CNR Maria Chiara Carrozza
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Servizi di ricerca
Notizie, eventi e immagini dal CNR, il più grande Ente di ricerca italiano
Chi siamo
The National Research Council of Italy (CNR) is a public organization; its duty is to carry out, promote, spread, transfer and improve research activities in the main sectors of knowledge growth and of its applications for the scientific, technological, economic and social development of the Country. To this end, the activities of the organization are divided into macro areas of interdisciplinary scientific and technological research, concerning several sectors: biotechnology, medicine, materials, environment and land, information and communications, advanced systems of production, judicial and socio-economic sciences, classical studies and arts. CNR is distributed all over Italy through a network of institutes aiming at promoting a wide diffusion of its competences throughout the national territory and at facilitating contacts and cooperation with local firms and organizations. Social media policy https://l.cnr.it/social-media-policy
- Sito Web
-
http://www.cnr.it
Link esterno per Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1923
- Settori di competenza
- scienze biomediche, Scienze bio-agroalimentari, Scienze fisiche e tecnologie della materia, Scienze chimiche e tecnologie dei materiali, Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti, Scienze umane e sociali, patrimonio culturale e Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Località
-
Principale
Piazzale Aldo Moro, 7
Roma, 00185, IT
Dipendenti presso Consiglio Nazionale delle Ricerche
Aggiornamenti
-
📌#14aprile | ore 9.30 | #Cnr Roma Cento anni di rivoluzioni quantistiche: dal gatto di Schrödinger al quantum computing In occasione del centenario della prima formulazione matriciale della meccanica quantistica e in concomitanza con l’Anno Internazionale della scienz a e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025, l’Unità pianificazione programmazione e Biblioteca Centrale G. Marconi Del Cnr in collaborazione con CNR IFN e CNR Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" organizzano un evento speciale dedicato alle giovani generazioni. L’obiettivo primario è quello di avvicinare gli studenti al mondo affascinante e rivoluzionario della meccanica quantistica, illustrandone i fondamenti in modo coinvolgente e accessibile. L'evento potrà anche essere seguito in streaming. Tutte le informazioni su👇 https://lnkd.in/d-DF5wKS Comics&Science CNR-INO Maria Chiara Carrozza Roberto Natalini Marco Gisotti
-
-
❗Un #biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei #virus CNR-NANO Istituto nanoscienze del Cnr e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di #SARSCoV2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista 'Nanoscale'. Per saperne di più👇 https://lnkd.in/ePDsg47G Maria Chiara Carrozza
-
-
Il Cnr incontra Re Carlo III d'Inghilterra Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato oggi, 10 aprile 2025, Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell'European Forest Institute e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA). A presenziare davanti a Sua Maestà, insieme ai colleghi di prestigiosi enti di ricerca e Università, Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri Cnr Iret, Coordinatore per il Cnr del NBFC - National Biodiversity Future Center e Focal Point italiano dell’Integrated Carbon Observation System #ICOS, Dario Papale, responsabile dell’Ecosystem Thematic Centre di ICOS del Cnr-Iret e Silvano Fares Direttore dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo CNR - ISAFOM, assieme al CEO di CBA Marc Palahí, e al Chief Scientist Giuseppe Scarascia-Mug. Tutti i dettagli su https://lnkd.in/dk49Virk Maria Chiara Carrozza
-
-
La scorsa settimana si è svolto a #Bologna PLAY: Festival del Gioco, il #CNR ha partecipato con più di 40 colleghi e colleghe da 15 Istituti differenti e da tante parti d’Italia. Ecco un ricordo della tre giorni nello stand CNR realizzato da Light Film Studio, Bologna Appuntamento al 2026! 🎲🧩👾🕹️ (Musica - autore Beat Mekanik, titolo: Unity, licenza: CC BY 4.O)
-
🍯Miele adulterato. Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per l'identificazione di adulteranti saccaridici aggiunti al miele, rilevando quindi la presenza di frodi. Il risultato è frutto del gruppo di lavoro coordinato dal CNR SCITEC 'Giulio Natta' di Milano, nell’ambito dell’accordo di collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione Scopri di più👇 https://lnkd.in/di_3iN8M Maria Chiara Carrozza
-
-
Il #Cnr all'edizione 2025 di 'Festa di Scienza e Filosofia' #fsf2025 Il #13aprile, alle 15.30, al Teatro San Carlo di #Foligno la tavola rotonda "Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza", con... Lidia Armelao, #Cnr_Dsctm: prospettive della transizione verde e delle materie prime critiche; Andrea Dini, #Cnr_Igg: uso circolare e dell’estrazione intelligente di metalli; Anna Moles, #Cnr_Ibbc: "micromondi umani", il girotondo invisibile tra microbi, cervello, ambiente e generazioni future; Francesco Petracchini, #Cnr_Dta: legame fra biodiversità e circolarità; Emilio Fortunato Campana, CNR_DIITET: gemelli digitali, quanto è complesso costruirli. Coordina la tavola rotonda Fausto Guzzetti, associato #Cnr_Imati. Scopri di più👇 https://lnkd.in/dWfUskhz Maria Chiara Carrozza
-
-
❗ Important Dates 🗓️ The school will take place from May 25-30, 2025. 🗓️ Application deadline: #April10, 2025. The school will be held in Italian and has limited seats for a maximum of 33 participants. Seats will be assigned on a first-come, first-served basis, confirmed only upon payment of the registration fee. 🗓️ Abstract submission deadline: #April18, 2025. Submitting an abstract on a specific case study to present is recommended but not mandatory More info https://lnkd.in/dqJCiBwM
⏳ Restano solo 2 settimane per iscriversi alla "Metabolomics Academy: Application for OneHealth". ⏰ Non perdere questa occasione, i posti sono limitati! Tutte le infomazioni al sito 👉 https://lnkd.in/dk62NZBz Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC-CNR) ELIXIR-IT NBFC - National Biodiversity Future Center #Metabolomics #OneHealth
-
Biodiversità: quale ruolo giocano la ricerca, i giovani e il trasferimento tecnologico nella sua tutela? Lo abbiamo chiesto ai protagonisti dell’evento tenutosi a Venezia a dicembre 2024, organizzato dal CNR in collaborazione con NBFC, nel corso del quale è stato presentato il #BiodiversityGateway. Nel video Massimo Labra, chief scientist NBFC - National Biodiversity Future Center, parla di #biodiversità e #giovani #BiodiversityGateway #biodiversità #ricerca Ministero dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza
-
️ ❗ #Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard Uno studio coordinato dall'Istituto di scienze polari, #Cnr_Isp, con la partecipazione della Sapienza Università di Roma e dell’istituto SINTEF Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su 'Science of The Total Environment' Per saperne di più 👇 https://lnkd.in/dS3F973d Maria Chiara Carrozza Giuliana Panieri
-