👨🎓👩🎓𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥 𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 🔬 Si è svolta giovedì 10 aprile, presso il CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque dell’Area della Ricerca di Montelibretti una esercitazione in campo e in laboratorio degli allievi del corso di Idrogeochimica dell'Università Sapienza di Roma (Laurea Magistrale GAITR, Prof. Massimo Marchesi), accompagnati dai ricercatori Elisabetta Preziosi, Stefano Ghergo, Stefano Amalfitano, Barbara Casentini. Durante l’esercitazione gli studenti hanno avuto l’opportunità di ✔️Acquisire conoscenze sui protocolli di campionamento internazionali ✔️Sperimentare le tecniche di campionamento di acque sotterranee ✔️Misurare il livello piezometrico della falda ✔️Misurare vari parametri chimico-fisici ✔️Acquisire i fondamenti della titolazione dei bicarbonati e altre analisi di laboratorio 💧 Questa esperienza pratica è stata fondamentale per comprendere lo studio dell’idrochimica delle acque sotterranee. 👏 Un caloroso grazie ai tecnici dell’Area di Montelibretti Alessandro Cirioni e Egidio Simonetti Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR Area territoriale di Ricerca di Roma 1 - ARRM1
CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque
Servizi di ricerca
Montelibretti - Roma, Italy 4.511 follower
Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Chi siamo
L'Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca in campo ambientale con focus sulla risorsa acqua.
- Sito Web
-
https://www.irsa.cnr.it
Link esterno per CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Montelibretti - Roma, Italy
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1968
- Settori di competenza
- gestione sostenibile risorse idriche, funzionalità e struttura degli ecosistemi acquatici, trattamento acque, recupero di energia e risorse e bonifica e caratterizzazione dei siti contaminati
Località
-
Principale
Montelibretti - Roma, Italy 00010, IT
Dipendenti presso CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque
-
Nicola Losito
plant waterer at Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
Maura Doneda
-
Pietro Volta
Research scientist at National Research Council of Italy
-
Paola Grenni
Senior Researcher, Water Research Institute, National Research Council (IRSA-CNR); Advisor for SETAC Italian Language Branch; Ambassador for RemTech…
Aggiornamenti
-
🆕🔬 𝐍𝐄𝐖𝐒 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 🔬🆕 🎯 Siamo entusiasti di condividere i risultati delle ultime ricerche condotte presso CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque 👏 📰 Promoting the remediation of contaminated soils using biochar in combination with bioaugmentation and phytoremediation techniques 🔗 https://lnkd.in/eqXbECHt 📰 Flight style and time–activity budgets of the smallest petrels 🔗 https://lnkd.in/eGSHg8i4 📰 Too much and not enough data: Challenges and solutions for generating information in freshwater research and monitoring 🔗 https://lnkd.in/e3XP9YwP 📰 Modelling the impact of climate change on runoff and sediment yield in Mediterranean basins: the Carapelle case study (Apulia, Italy) 🔗 https://lnkd.in/e7m2-Mxn 📰 Editorial: Insights in terrestrial microbiology: 2023/2024 🔗 https://lnkd.in/eH_UfsqQ 👉 Vi invitiamo a leggere gli articoli e a condividerli con la vostra rete 🌐 #waterresearch #cnrirsanews #sciencenews Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
🎇 𝐂𝐍𝐑-𝐈𝐑𝐒𝐀 𝐚𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 🌐🛰️🩺 𝐅𝐫𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨: 𝐎𝐧𝐞 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 👉 Un evento che esplora l’interconnessione tra microbi, ambiente e universo, promosso da Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA e INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica 📅 Domenica 13 Aprile 2025 🕞 15:30 📍 Sala Ospiti, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma 🔗 Dettagli e prenotazioni https://lnkd.in/d5f3bbu2 🧫One Health riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. I microorganismi sono al centro di questa rete, essenziali per la vita sulla Terra e, forse, anche oltre. Le nuove frontiere della ricerca ci portano a esplorare lo spazio alla ricerca di forme di vita microscopiche. Una riflessione su come la nostra comprensione delle interazioni tra diverse forme di vita possa evolversi, considerando anche la possibilità di organismi provenienti da altri mondi. 🗣️Intervengono all’evento 🔸 Stefano Amalfitano – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque 🔸 Annamaria Bevivino – Dipartimento Sostenibilità, ENEA 🔸 Patrizia Caraveo – INAF Modera: Luca Nardi, astrofisico e divulgatore scientifico Letture a cura di: Carla Costigliola, ENEA #OneHealth #Microbiologia #RicercaScientifica #Spazio #Biodiversità #CNR #ENEA #INAF #DivulgazioneScientifica
-
🆕🔬 𝐍𝐄𝐖𝐒 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 🔬🆕 👏 Questa settimana doppio appuntamento! 🎯 Siamo entusiasti di condividere i risultati delle ultime ricerche condotte presso CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque 📰 Assessment of the Nitrification Inhibitor Nitrapyrin on Nitrogen Losses and Brassica oleracea Growth: A Preliminary Sustainable Research 🔗 https://lnkd.in/d7xCAGcg 📰 Bivalves and Gastropods: Models for the Study of Mucomics 🔗 https://lnkd.in/di8ra3Ws 📰 Differences in predictions of marine species distribution models based on expert maps and opportunistic occurrences 🔗 https://lnkd.in/dwqVXW9n 📰 Metacommunity Theory and Metabarcoding Reveal the Environmental, Spatial and Biotic Drivers of Meiofaunal Communities in Sandy Beaches 🔗 https://lnkd.in/dsarPe9S 📰 Foraging niche partitioning within a recently established guild of falcons 🔗 https://lnkd.in/ddw4NABc 📰 Bridging the lab- to field-scale solutions of Navier–Stokes equations to study seawater intrusion in fractures 🔗 https://lnkd.in/denc-MpX 📰 Species of interstitial annelids (Saccocirridae) as environmental samplers of the trophic state of sandy beaches 🔗 https://lnkd.in/deVk3jbA 👉 Vi invitiamo a leggere gli articoli e a condividerli con la vostra rete 🌐 #waterresearch #cnrirsanews #sciencenews Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
🆕🔬 𝐍𝐄𝐖𝐒 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 🔬🆕 🎯 Siamo entusiasti di condividere i risultati delle ultime ricerche condotte presso CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque 👏 📰 Diet-driven transcriptional changes in weaning red abalone (Haliotis rufescens) and its hybrid (H. rufescens [♀] x H. fulgens [♂]) 🔗 https://lnkd.in/dS96smJW 📰 Scale worm diversity in abyssal and hadal environments (Aphroditiformia, Annelida) 🔗 https://lnkd.in/dZB94e4h 📰 Microplastic filtering and its physiological effects on the Mediterranean bath sponge Spongia officinalis (Porifera, Demospongiae) 🔗 https://lnkd.in/dBWGFAs2 📰 Building the optimal hybrid spatial Data-Driven Model: Balancing accuracy and complexity 🔗 https://lnkd.in/dRJZPQir 📰 Modelling occurrence and environmental risk of azithromycin in an intermittent river: Applying hydrological and water quality models 🔗 https://lnkd.in/dmk9Rvxq 📰 Call to action: Pharmaceutical residues in the environment: threats to ecosystems and human health 🔗 https://lnkd.in/d4Meu6sP 📰 Rare fish species in European lakes – patterns and processes 🔗 https://lnkd.in/dbQpsfb9 👉 Vi invitiamo a leggere gli articoli e a condividerli con la vostra rete 🌐 #waterresearch #cnrirsanews #sciencenews Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque ha diffuso questo post
📣Si è svolta giovedì 3 aprile presso l'Hotel San Rocco a Orta San Giulio la conferenza stampa di metà progetto Cusio 2030🐟 All'importante incontro, a cui hanno partecipato anche giornalisti della stampa sia locale sia nazionale collegati da remoto, erano presenti i referenti dei diversi partner del progetto: 🔹L'ente capofila, la Provincia di Novara: i Consiglieri Giuseppe Maio e Davide Molinari, e il dott. Davide Rabuffetti, che hanno dato conto dell'andamento complessivo del progetto e della posa delle legnaie a favore della riproduzione dei pesci nel lago; 🔹Le referenti di Fondazione Compagnia di San Paolo che sostiene il progetto, nelle figure delle dottoresse Sara Leporati, Alice Minichini e Carolina Grossetti, che si sono complimentate per l'importante coinvolgimento della comunità! 🔹 Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, che nell'ambito del progetto ha sostenuto il riposizionamento della boa limnologica nel lago per il monitoraggio dei parametri chimico-fisici, con un intervento del dott. Andrea Giacomini; 🔹Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone per cui sono intervenuti il presidente Giovanni De Bernardi e il Direttore Andrea Del Duca, che hanno descritto il ruolo del Contratto di Lago all'interno del progetto e il coinvolgimento degli abitanti locali; 🔹CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, responsabile scientifico del progetto, che ha visto gli interventi del dott. Pietro Volta e della dott.ssa Silvia Galafassi. I due ricercatori hanno illustrato gli interventi di reimmissione dei pesci autoctoni (pigo, agone, trota marmorata e luccio italico) e il contenimento delle specie invasive, oltre che i monitoraggi delle microplastiche; 🔹Associazione Amici dell'Istituto "E. Fermi" di Arona che segue gli interventi didattici nelle scuole del territorio con il programma "Ambientiamo la Scuola", nella figura del referente Marco de Nigris. Ringraziamo tutti per la bella accoglienza e l'ottimo riscontro che stiamo ricevendo sia delle istituzioni locali che dai residenti e fruitori del progetto😄 Grazie soprattutto a Business2Media Eleonora Tosco Greta La Rocca per l'organizzazione della conferenza stampa 📢
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
📣 Anche quest'anno, dal 15 al 19 settembre, è in programma Remtech Europe, l'Hub Tecnologico Ambientale Internazionale dedicato alla bonifica dei terreni e delle acque. 🗓️ 15 e 16 settembre: digitali in streaming 🗓️ 17-19 settembre: in presenza a Ferrara Fiere e in streaming 🌱💧Lo scopo di REMTECH EU è condividere informazioni su conoscenze, innovazione e case histories, incoraggiare lo sviluppo di processi di bonifica e l'applicazione di tecnologie nuove e sostenibili e riunire esperti e fornitori di servizi e tecnologie disponibili. 🌐 REMTECH EU è soprattutto una piattaforma di discussione tra i diversi stakeholder europei ma è aperto a tutti gli altri continenti. L'agenda comprende anche una sessione LIVE DEMO e TRAINING COURSES. REMTECH EU ospiterà anche "Sustainathon 2025" (24-25 settembre 2025, https://lnkd.in/djAdRyEK), una maratona di 24 h di relatori provenienti da tutto il mondo per illustrare come si sta realizzando i Sustainable Development Goals nel loro Paese. La partecipazione a REMTECH EU è gratuita per gli enti di ricerca e governativi. 👏 Grazie ad un accordo tra REMTECH EU e Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC), alcuni abstract verranno selezionati per la pubblicazione gratuita (come articoli completi) sulla rivista Integrated Environmental Assessment and Management, in un numero speciale REMTECH Europe 2025. 🗞️ I numeri REMTECH 2021 e 2022 sono già online! 🔗 https://lnkd.in/dcpXZUQP 🔗 https://lnkd.in/d-kB65Cm 👉 Call for Abstract DEADLINE 31 May: https://lnkd.in/dPF2F_pJ CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque
-
-
𝐈𝐥 𝐂𝐍𝐑 𝐈𝐑𝐒𝐀 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐑𝐄𝐆 𝐖𝐈𝐍𝐂𝐀4𝐓𝐈 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 🤝 Il giorno 21 marzo 2025 presso Villa Giulia a Verbania Pallanza si è svolto il kickoff meeting del progetto INTERREG #WINCA4TI - “Water Interactions with Nature, Climate and Agriculture for the Ticino” che ha vista la partecipazione di diversi Enti e dei referenti di altri progetti INTERREG affini, recentemente finanziati. Le attività previste dal progetto WINCA4TI mirano ad analizzare e descrivere le complesse interazioni tra acqua, economia, ambiente e agricoltura che esistono nel bacino del Ticino in un contesto di significativo cambiamento climatico. 🌍 Il Capofila italiano è rappresentato dal Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, mentre il Capofila svizzero è rappresentato dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana – Istituto di Scienze della Terra - Dipartimento Ambiente, Costruzione e design. Partner del progetto, oltre al CNR IRSA, sono l’Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, la Fondazione Bolle di Magadino, Fondazione Patrimonio Cà Granda e il Cantone Ticino - Dipartimento del Territorio e Divisione dell’Ambiente - Ufficio della Protezione delle Acque e dell'Approvvigionamento Idrico. 🌡️💧🌱Il CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, partner di progetto, si occuperà in particolare delle analisi meteoclimatiche all’interno del bacino di studio, definendo l’evoluzione climatica futura e il bilancio idrologico del Lago Maggiore. In virtù della sua esperienza nella realizzazione di strumenti tecnologici quali boe limnologiche, implementerà e standardizzerà quelle realizzate nel progetto INTERREG SIMILE insieme al partner svizzero University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland e, congiuntamente al partner Università di Pavia, realizzerà un’area sperimentale per la misura dei parametri meteorologici e di umidità del suolo per la definizione del microclima in aree agricole e in aree coperte da vegetazione arbustiva e arborea. Parteciperà inoltre alle attività di disseminazione e divulgazione e coordinerà un corso sull’Agroforestry. 👇Maggiori dettagli sul progetto WINCA4TI https://lnkd.in/dZG5MA7C https://lnkd.in/d9ZBRgEC https://lnkd.in/dKxTUbbv #meteoclima #risorsaidrica #agricoltura #LagoMaggiore #Ticino
-
-
💧 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 Un sentito ringraziamento a tutte le ricercatrici e i ricercatori del CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, agli studenti e ai docenti che hanno partecipato con entusiasmo agli eventi organizzati in tutta Italia! 📚🔬 👉 Abbiamo parlato di tutela delle risorse idriche, ecosistemi acquatici e depurazione dell’acqua, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e promuovere azioni concrete per il nostro pianeta. Qui alcuni scatti delle tante attività svolte 👇 👩🏫👨🎓Sei un insegnante e/o studente e vorresti avere informazioni sulle attività del CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque? 📧 Scrivi a 𝘥𝘪𝘷𝘶𝘭𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦@𝘪𝘳𝘴𝘢.𝘤𝘯𝘳.𝘪𝘵
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
📍 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲: 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝗶𝘁𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 📅 🕐 Il 4 aprile, dalle 14:30 alle 16:00, il Prof. Marco Casu (Università degli Studi di Sassari) terrà il seminario: "𝘎𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘷𝘴. 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘦 𝘥𝘰𝘭𝘤𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢: 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘶𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘨𝘰𝘯𝘦" 🐟 Si parlerà della presenza di specie autoctone e alloctone nelle acque dolci sarde, con un focus su due specie di particolare interesse: - Luccio (𝘌𝘴𝘰𝘹 𝘤𝘪𝘴𝘢𝘭𝘱𝘪𝘯𝘶𝘴) – introdotto di recente, ma minacciato nelle acque dell’Isola - Agone – popolazioni landlocked nei laghi artificiali sardi, ancora poco studiate dal punto di vista tassonomico 🖥️ II seminario sarà fruibile in streaming attraverso la piattaforma ‘Teams’ previa registrazione. Il link per la connessione al seminario vi arriverà al momento della registrazione. ℹ️ Tutte le informazioni relative al seminario ed alla registrazione sono raggiungibili al seguente link 👉 https://lnkd.in/diGC9yzP Non perdere questa occasione per approfondire il delicato equilibrio tra gestione e conservazione delle specie ittiche in Sardegna! #Ecologia #Biodiversità #Sardegna
-