Il Centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta ROSSA per rischio idrogeologico DOMANI sulle vallate piemontesi nordoccidentali (zone B e C) e ARANCIONE già da OGGI su gran parte del Piemonte per possibili esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante estesi. Allerta ARANCIONE anche per possibili valanghe sulle Alpi dalle Cozie alle Lepontine (zone A,B e C). https://lnkd.in/dt9RujXC
Arpa Piemonte
Servizi ambientali
Torino, TO 9.011 follower
Proteggere l'ambiente è nella nostra natura
Chi siamo
The Regional Agency for Environmental Protection of Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Arpa Piemonte) is a public body with independent status for administrative, technical-juridical, asset management and accounting purposes. It operates under the oversight of the Chairman of the Executive Committee of the regional government so as to ensure compliance with the policy guidelines issued by the Regione Piemonte in the fields of forecasting, preventive actions and preservation of the environment. Following the citizen referendum of 1993, environmental control tasks have been entrusted to a complex prevention and protection system, operated by Agencies established ad hoc at regional level: the Arpas. Arpa Piemonte was established by regional law no. 60 of 13 April 1995. Then, with regional law no. 28 of 20 November 2002, the Agency was assigned the task of monitoring and preventing natural hazards and acquired full responsibility for all environmental protection and control functions. Arpa Piemonte is a member of a network of Agencies that includes the Higher Institute for Environmental Protection and Research (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA), 19 regional Agencies, and the 2 agencies of the independent provinces (Trento and Bolzano).
- Sito Web
-
https://www.arpa.piemonte.it
Link esterno per Arpa Piemonte
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Torino, TO
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1995
- Settori di competenza
- Prediction and prevention of risks of anthropic origin, Prediction and prevention of risks of natural origin, Measuring activities for purposes of conformity checks, Health care related activities e Information on the environment
Località
-
Principale
Via Pio VII n. 9
Torino, TO 10135, IT
Dipendenti presso Arpa Piemonte
Aggiornamenti
-
Continuano i seminari rivolti alla pubblica amministrazione di #LifeClimaxPo! ℹ️ "Nature Based Solutions: come aumentare la resilienza nei sistemi antropici" 🗓️ 7 maggio 2025 ore 9:30 - Sala Polifunzionale di Arpa Piemonte in Via Pio VII, 9 - Torino 👥 A chi è rivolto: rappresentanti politici e tecnici delle autorità pubbliche. 🚀 Iscrizione obbligatoria https://lnkd.in/dyq7bZWS A breve il programma completo!
-
-
Filo verde per il Giubileo: un evento a Torino e uno a Vercelli https://lnkd.in/dzuX9t6e
-
-
Arpa Piemonte ha diffuso questo post
Venerdì 11 aprile alle ore 21:00 presso la Sala Conferenze del Centro culturale “La Fabbrica” di Villadossola (Corso Italia, 13), è in programma un incontro, rivolto ai cittadini della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in cui verrà illustrato cos’è il gas radon, i suoi rischi per la salute, come misurarne la concentrazione e le eventuali azioni di rimedio. ❗Saranno consegnati i dosimetri ai cittadini che si renderanno disponibili ad effettuare la misura del gas radon nella propria abitazione, senza costi a loro carico, dando priorità ai residenti nelle aree prioritarie della provincia del Verbano-Cusio-Ossola (Comuni di Aurano, Bognanco, Cannobio, Druogno, Macugnaga, Re, Santa Maria Maggiore). 🔶La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario registrarsi entro il 10 aprile. Per saperne di più e iscriversi 👇https://lnkd.in/dAAC9MYs
-
-
Arpa Piemonte ha diffuso questo post
📌Successo per il laboratorio sui nuovi Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, nell'ambito del Progetto APE - Acquisti Pubblici Ecologici, in collaborazione con il Politecnico di Torino e Arpa Piemonte 🌿Moltissimi i temi affrontati, tra cui materiali riciclati, temperature di posa e certificazioni
-
-
Radon ed educazione ambientale Prossimo appuntamento il prossimo 11 aprile a Villadossola (VB) alle ore 21 dove saranno distribuiti i dosimetri per monitorare gratuitamente il radon presente nella propria abitazione https://lnkd.in/dUMWXsdS
-
-
Arpa Piemonte ha diffuso questo post
📌#27marzo | ore 10 | #Cnr, Roma Il 'Gruppo di lavoro montagne' del #Cnr_Dsstta organizza una giornata sul contributo della #ricercascientifica per il futuro delle nostre #montagne Un dialogo tra ricerca scientifica ed i fruitori/stakeholder della montagna, con altri enti italiani che operano nelle aree montane e con alcuni esponenti della società civile. Questo dialogo sarà articolato intorno alle tematiche di ricerca del GdL Montagne, riguardanti atmosfera, clima, biodiversità, criosfera, geosfera, idrosfera e medicina di montagna, dando inoltre spazio al progetto in collaborazione tra #Cnr e CAI Club Alpino Italiano, "I Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente". ℹ️ https://lnkd.in/d5jrwVXR Francesco Petracchini Maria Chiara Carrozza
-
-
Arpa Piemonte ha diffuso questo post
🚀 Procede spedita l’organizzazione dell’Hackathon SpazioCulturale! Lunedì prossimo, il comitato organizzatore e gli sponsor si riuniranno per definire le due challenge dedicate all’innovazione nei beni culturali, sulla base di dati di osservazione della Terra e dei prodotti dei Servizi #Copernicus #C3S e #CAMS. Durante l’evento a Bologna, i team lavoreranno insieme per sviluppare idee progettuali e soluzioni innovative. 💡 Perché partecipare? ✅ Un’opportunità unica di creatività, sviluppo e collaborazione 🎯 Un trampolino di lancio per farsi notare da aziende leader del settore 🤝 Un'occasione per fare networking e accrescere competenze I progetti avviati possono trasformarsi in collaborazioni durature. Pronti a innovare? 🚀 Per le iscrizioni e per ulteriori dettagli: https://lnkd.in/eKmdx84X #Hackathon #SpazioCulturale #Innovazione #Copernicus #Networking #Creatività #culturalheritage #climatechange #airquality #NCPCAMS-IT #NCPC3S-IT ISPRA Copernicus ECMWF e-GEOS Planetek Italia EU Project SD-WISHEES
-
Come ogni 22 marzo a partire dal 1992, domani è la giornata mondiale dell’acqua, un momento scelto dalla Nazioni Unite per ricordare a tutti perché la nostra casa, la Terra, è chiamata il “Pianeta Azzurro”. Il tema del 2025 è “La conservazione dei ghiacciai” riserve d’acqua solida chiave per gli equilibri sociali ed ecologici in ambiente montano, elementi fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e “spie” puntuali del Cambiamento Climatico in atto.
-
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai e il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. Per celebrare la giornata, Arpa Piemonte, pubblica il resoconto della Campagna Glaciologica 2024 https://lnkd.in/eypRciB2
-