📅 L'11 aprile a Torino le imprese del comparto della #microelettronica e nello specifico del settore #semiconduttori avranno l’opportunità di confrontarsi su sfide e nuove opportunità di sviluppo. Un momento strategico per rafforzare le reti di collaborazione, raccogliere le istanze del mondo produttivo e contribuire alla crescita dell’ecosistema europeo. ✏️ Evento: L'ecosistema Nord-Ovest dei semiconduttori 🕰️ 11 aprile 2025, 9:00 - 12:50 📍 International Training Centre of the ILO (ITCILO) - Palazzina Piemonte, Viale Maestri del Lavoro, 10 a Torino Per partecipare è obbligatoria la registrazione entro il 9 aprile. Info e registrazione 🔗 https://lnkd.in/dDxtUGc2 L'evento è organizzato da Regione Piemonte in collaborazione con le Regioni Lombardia e Liguria, nell'ambito della Cabina Economica del Nord-Ovest, e con il supporto di CEIPIEMONTE s.c.p.a..
Chi siamo
Dal 1º gennaio 1948, secondo l'art. 131 della Costituzione, il Piemonte è una regione ad autonomia ordinaria della Repubblica Italiana, ma solo con la legge 281 del 1970 furono attuate le sue funzioni. L'organo esecutivo della Regione è la Giunta Regionale, composta dal Presidente della Giunta e dagli assessori. Il Presidente della Giunta, per l'Art.121 della Costituzione, rappresenta la Regione, dirige la politica della Giunta e ne è responsabile. L'attuale Presidente è Alberto Cirio. Il Grattacielo Piemonte, sede della Giunta, è situato in piazza Piemonte, già via Nizza 330 a Torino.
- Sito Web
-
https://www.regione.piemonte.it/web/
Link esterno per Regione Piemonte
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Torino, TO
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1970
- Settori di competenza
- Amministrazione Pubblica
Località
-
Principale
Piazza Castello, 165
Torino, TO 10122, IT
Dipendenti presso Regione Piemonte
Aggiornamenti
-
⏰ Dal 4 aprile 2025 è aperto lo sportello del bando Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico - Territori Fluviali 2025. Possono partecipare Città Metropolitana di Torino, le Province, i Comuni, le Associazioni di Comuni, gli Enti di Gestione delle Aree Protette e delle aree di Rete Natura 2000, gli Enti Parco Nazionali. Gli Enti beneficiari e gli interventi dovranno essere localizzati in Piemonte. 📆 Martedì 15 aprile alle ore 9.30 presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte (Piazza Piemonte, 1 - Torino), si terrà l'evento di presentazione del bando. Saranno presentati in particolare alcuni dei progetti vincitori della precedente edizione del bando e verrà descritta la modalità di partecipazione all'edizione del 2025, aperta dal 4 aprile al 19 settembre. Per partecipare è necessario registrarsi entro il giorno 14 aprile. Per info e iscrizioni 🔗 https://lnkd.in/dbyMRg2A
-
-
🛑 Entro il 18 aprile è possibile compilare il questionario relativo consultazione pubblica per l'attuazione del Progetto Bandiera "Hydrogen Valley". La consultazione raccoglierà i fabbisogni del territorio in funzione dei quali sarà definito l'Avviso pubblico della Regione Piemonte, finalizzato proprio alla selezione del Progetto Bandiera. ▶️ L’idrogeno è una delle componenti chiave della strategia di decarbonizzazione energetica e industriale dell’Unione Europea, che si inserisce anche in nuovo scenario internazionale derivante dalla guerra in Ucraina che rende necessaria un'accelerazione al percorso di affrancamento dai combustibili fossili. ▶️ La Regione Piemonte è tra le poche in Italia ad avere costruito e sostenuto con continuità la creazione di una filiera idrogeno. Oggi il Piemonte è un territorio di eccellenza di livello europeo e le sue imprese e centri di ricerca sono in grado di rispondere alle nuove sfide sulle tecnologie dell’idrogeno lanciate dai mercati internazionali. Un ulteriore significativo supporto arriverà quindi dalle risorse del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dedicate ai Progetti Bandiera “Hydrogen Valleys". Scopri di più sulla consultazione 🔗 https://lnkd.in/dZaNDRjM
-
🔔 Dal 14 aprile i Comuni possono presentare domanda per avviare i cantieri di lavoro per quattro diverse categorie di disoccupati. I cantieri di lavoro costituiscono un’opportunità di ripartenza per chi è da tempo fuori dal mercato del lavoro. Il cantierista è impiegato per progetti che durano tra sei e dodici mesi e, durante questo periodo, non perde lo stato di disoccupazione. Quando presentare domanda: 🔻Cantieri per disoccupati over 58: sportello 14 aprile -18 aprile ; 🔻Cantieri per persone con disabilità: sportello 21 aprile - 2 maggio; 🔻Cantieri per disoccupati over 45: sportello 5 maggio - 9 maggio; 🔻 Cantieri per detenuti: sportello 12 maggio - 16 maggio. Scopri di più 🔗 https://lnkd.in/dPE87ZGX #Comuni #lavoro #cantieridilavoro #disuoccupati #Piemonte
-
-
Venerdì 11 aprile alle ore 21:00 presso la Sala Conferenze del Centro culturale “La Fabbrica” di Villadossola (Corso Italia, 13), è in programma un incontro, rivolto ai cittadini della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in cui verrà illustrato cos’è il gas radon, i suoi rischi per la salute, come misurarne la concentrazione e le eventuali azioni di rimedio. ❗Saranno consegnati i dosimetri ai cittadini che si renderanno disponibili ad effettuare la misura del gas radon nella propria abitazione, senza costi a loro carico, dando priorità ai residenti nelle aree prioritarie della provincia del Verbano-Cusio-Ossola (Comuni di Aurano, Bognanco, Cannobio, Druogno, Macugnaga, Re, Santa Maria Maggiore). 🔶La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario registrarsi entro il 10 aprile. Per saperne di più e iscriversi 👇https://lnkd.in/dAAC9MYs
-
-
Un ruolo importante per avere un’alimentazione equilibrata lo ricoprono anche i pasti consumati durante le giornate di lavoro. Per questo motivo è nata la guida “Il baracchino perfetto: la salute a portata di pranzo”, con spunti per comporre un piatto sano, leggero ed equilibrato per la pausa pranzo sul luogo di lavoro, a cura di Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, Università degli Studi di Torino, Asl Città di Torino. La guida contiene un decalogo delle buone pratiche per realizzare il proprio “baracchino perfetto”, oltre ad alcuni consigli utili, come: ✔️ Evita di pranzare alla postazione di lavoro ✔️ Non consumare porzioni abbondanti ✔️ Conserva al lavoro della frutta (per un spuntino) ✔️ Bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno ✔️ Ogni momento è buono per fare movimento (in pausa pranzo usa le scale e fai una passeggiata). Il baracchino deve essere anche sicuro: ✔️ trasportalo in una borsa frigo e conservalo a temperatura di refrigerazione (non a temperatura ambiente); ✔️ il contenitore è importante: accertati che sia idoneo per il contatto con alimenti; ✔️ i contenitori in plastica adatti al microonde sono contrassegnati con le tre onde stilizzate. In microonde non vanno usati contenitori in metallo, alluminio, carta stagnola, cristallo. Il Piemonte, in linea con quanto previsto a livello nazionale, ha istituito anche il Tavolo Tecnico Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN), composto da esperti in grado di definire gli aspetti epidemiologici, informativi, comunicativi, educativi e formativi legati all’alimentazione, che produce documentazione scientifica di approfondimento. Info e approfondimenti su alimentazione e salute 🔻 https://lnkd.in/dzfeakBD
-
Oggi si è tenuto presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte l'evento di lancio della consultazione pubblica per l'attuazione del Progetto Bandiera "Hydrogen Valley". La consultazione ha lo scopo di raccogliere i fabbisogni del territorio in funzione dei quali sarà definito l'Avviso pubblico della Regione Piemonte finalizzato alla selezione del Progetto Bandiera. L' Avviso sarà elaborato in conformità ai criteri generali di cui al Decreto Direttoriale MASE n. 235 del 27 novembre 2024 , i cui contenuti sono stati illustrati agli stakeholder regionali in occasione dell'evento. La consultazione resterà aperta fino a venerdì 18 aprile 2025. Clicca qui per partecipare alla consultazione 🔻 https://lnkd.in/dHsgY42g #PiemonteImprese #idrogeno
-
-
Regione Piemonte ha diffuso questo post
Il Programma Interreg Italia Svizzera organizza il prossimo 📌 𝟏𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟗.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑.𝟎𝟎, un' 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐃𝐀𝐘 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 delle opportunità offerte dalla 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟏° 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢. L'incontro è rivolto a tutti gli enti e le organizzazioni interessate a presentare proposte progettuali. Il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 dell'evento prevede una prima parte descrittiva delle opportunità offerte dall'avviso e un bilancio degli esiti della prima finestra, cui seguirà un seconda parte più “tecnica”, rivolta a chi si sta già orientando alla preparazione delle proposte progettuali. 👉 Per partecipare all'incontro è necessario registrarsi al link: https://lnkd.in/d-wY5Sq4 👉 Sarà possibile seguire la diretta streaming dell'evento al link: https://lnkd.in/eGgBDTfr Regione Lombardia Regione Piemonte Europe Direct Südtirol/Alto Adige Regione Autonoma Valle d'Aosta Repubblica e Cantone Ticino Cantone dei Grigioni Etat du Valais - Staat Wallis
-
-
La Giunta regionale ha deciso di procedere alla mappatura delle aree e immobili pronti ad accogliere nuove attività economiche e rendere il Piemonte ancora più attrattivo per gli investitori italiani ed esteri e facilitare i processi di insediamento delle #imprese. La delibera prevede l’avvio di una manifestazione d’interesse rivolta a enti locali, proprietari pubblici e privati, intermediari immobiliari per segnalare aree edificabili e immobili esistenti che possano essere destinati ad attività produttive, logistica inclusa; la Regione Piemonte valorizza inoltre il ruolo delle associazioni di categoria come soggetti in grado di raccogliere, aggiornare e trasmettere dati utili ad alimentare in modo continuativo il sistema regionale delle opportunità insediative. Una volta valutate e validate dagli uffici regionali, le opportunità insediative idonee verranno inserite in una piattaforma promozionale e valorizzate su scala nazionale e internazionale, anche attraverso eventi, fiere e portali istituzionali quali Invest in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’approvazione della delibera si inserisce in un contesto favorevole: il Piemonte è stato recentemente riconosciuto dal Financial Times tra le regioni europee più attrattive per gli investimenti industriali esteri, riconoscimento che testimonia la solidità del sistema produttivo e la capacità di accoglienza del territorio. “L’iniziativa - commenta l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano - rappresenta un passo concreto verso una maggiore competitività del nostro territorio. Con la mappatura delle aree disponibili vogliamo offrire alle imprese un quadro chiaro e accessibile delle opportunità presenti in Piemonte, valorizzando il patrimonio immobiliare esistente e le potenzialità future. È uno strumento che punta a semplificare la localizzazione delle scelte e a velocizzare i percorsi di investimento, in linea con le migliori pratiche europee”. A supporto di questa strategia sarà coinvolto il “Team Attrazione”, il gruppo interdirezionale della Regione creato nel 2021 per accompagnare gli investitori in ogni fase del processo. Il comunicato completo su https://lnkd.in/dKiW98XA #PiemonteImprese
-
-
Il Piemonte ha registrato nel 2024 un nuovo record per quanto riguarda il turismo: oltre 6.280.000 gli arrivi e 16.890.000 le presenze, con un aumento rispettivamente del 3,6% e del 4,1% rispetto all'anno precedente. I dati dell’Osservatorio turistico di Visit Piemonte, presentati nel corso di una conferenza stampa al Grattacielo della Regione Piemonte, evidenziano in particolare la crescita della domanda internazionale: il +5% di movimenti dall’estero porta la quota totale dei pernottamenti al 53%. I principali mercati europei - Germania, Francia e Benelux - consolidano la loro posizione tra le aree di riferimento e crescono i movimenti dagli Stati Uniti (+12%) e dalla Cina (+36% di arrivi e +19% di presenze). Prospettive per la primavera 2025 Dall’ultimo sondaggio online emerge che il Piemonte è una meta attrattiva per le vacanze di primavera 2025: lo sarà sicuramente per l’11% degli italiani che hanno intenzione di fare vacanza, probabilmente per il 31%. Torino si conferma la scelta principale, seguita dal Lago Maggiore. Il 61% dei turisti si dedicherà ad attività all’aria aperta, il 48% effettuerà un viaggio e soggiorno culturale, mentre l’enogastronomia è scelta nel 23% dei casi. La durata della vacanza sarà nella maggior parte dei casi un weekend o weekend lungo, ma aumenta il numero di coloro che dichiarano di rimanere più di una settimana (17% contro l’11% del dato nazionale). La vacanza sarà trascorsa principalmente in famiglia, con il partner o con gli amici, con una spesa che si conferma contenuta: la maggior parte dei vacanzieri spenderà meno di 500 euro o tra 500 e 1.000 euro. Leggi il comunicato stampa completo su 🔻 https://lnkd.in/dHNJXr7S #turismo VisitPiemonte