Il 12 aprile si celebra il Green Energy Day, l’iniziativa patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della transizione energetica e sull’impatto delle infrastrutture sostenibili. FiberCop partecipa all’edizione 2025 con l’apertura della centrale telefonica di Aranova, nel Lazio, dove sarà possibile conoscere da vicino le soluzioni infrastrutturali adottate per migliorare l’efficienza energetica della rete di telecomunicazioni. Un’occasione per raccontare il nostro impegno verso un modello di sviluppo responsabile e per contribuire a una riflessione collettiva sul futuro dell’energia in Italia. Per conoscere l’indirizzo della nostra sede, gli orari delle visite e i contatti per prenotarle, consulta la mappa interattiva dell’evento: https://lnkd.in/dfqjp3_z #FiberCop #GreenEnergyDay
About us
FiberCop gestisce l’infrastruttura di rete più estesa e capillare d’Italia, con oltre 25 milioni di chilometri di fibra ottica e una copertura a banda ultralarga che supera il 95% delle linee attive. La nostra rete FTTH (Fiber to the Home) raggiunge circa il 40% delle unità immobiliari nazionali, facilitando l’accesso a connessioni veloci e affidabili. Con una presenza distribuita su tutto il territorio, 10.500 centrali e oltre 152.000 armadi ripartilinea, FiberCop rende la digitalizzazione e la connessione di alta qualità accessibili a ogni area, dai centri urbani alle zone remote. Siamo impegnati nella transizione digitale ed ecologica dell’Italia, supportati dagli investimenti del PNRR per portare connettività nelle aree fino a ora svantaggiate e ridurre l’impatto ambientale, con il progressivo spegnimento della rete in rame entro il 2028. Con 20.000 persone al lavoro e un piano di crescita continuo, puntiamo a offrire entro il 2030 connessioni a 1 Giga per tutta la popolazione nazionale, costruendo un futuro ancora più connesso e sostenibile per il Paese.
- Website
-
https://www.fibercop.it
External link for FiberCop
- Industry
- Telecommunications
- Company size
- 10,001+ employees
- Type
- Partnership
Employees at FiberCop
Updates
-
Con “Cresciamo il futuro” prende forma la rete nazionale di asili nido diffusi promossa da un gruppo di grandi aziende italiane. FiberCop è tra i firmatari del protocollo d’intesa siglato insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che dà vita a un sistema innovativo, inclusivo e interaziendale, pensato per supportare la genitorialità, migliorare la qualità della vita dei lavoratori e favorire la conciliazione tra vita professionale e privata. Una piattaforma digitale centralizzata metterà in rete asili nido aziendali e privati, valorizzando quelli già esistenti e contribuendo alla nascita di nuove strutture. Scopri di più: https://lnkd.in/dUJ7njr7 #FiberCop #CresciamoIlFuturo #WorkLifeBalance
-
-
Smart working, telemedicina, streaming ad alta definizione, servizi pubblici intelligenti. In Molise, la banda ultralarga sta già abilitando tutto questo grazie al Piano “Italia 1 Giga”, promosso nell’ambito del PNRR. Sono già 4.675 i numeri civici connessi su 8.044 totali, pari al 58% dell’obiettivo, con punte di copertura oltre il 90% in comuni come Guglionesi, Castelmauro, Larino, Pozzilli, Frosolone e Venafro. I lavori, che coinvolgono anche Abruzzo e Umbria, saranno completati entro giugno 2026, con un investimento complessivo di 500 milioni di euro. Scopri di più nel servizio del Tgr Molise: https://lnkd.in/dQsrdp8g #FiberCop #PianoItalia1Giga #PNRR
-
L’intelligenza artificiale può essere uno strumento di equità e inclusione. Ma è necessaria prima di tutto una nuova cultura del cambiamento, capace di superare bias e stereotipi. Con l’evento “AI for HER”, introdotto da Alberto Boffelli, abbiamo inaugurato i #GenderEqualityTalks di FiberCop: un ciclo di incontri per riflettere sul ruolo delle donne nel mondo digitale e promuovere una trasformazione concreta e condivisa. Nel video, Darya Majidi e Roberta Giannantonio restituiscono prospettive complementari su empowerment, consapevolezza e cultura del cambiamento. Rosangela Petraglia Stefano Paggi Fabio Veronese Daniele Franceschini Gabriella Raffaele #FiberCop #AIforHER #AI
-
Promuovere la leadership femminile e ridurre il #GenderGap: questo è l'obiettivo di FiberCop per trasformare la cultura aziendale. Ne è un esempio ANGELA GARGANI, premiata ieri con il Minerva 2025 da Federmanager e Unindustria, che testimonia questo impegno con il suo lavoro, così come fanno ogni giorno le nostre colleghe e i nostri colleghi.
Questa sera ,al Tempio di Adriano , ho avuto l’onore di ricevere il premio “Minerva 2025”, donne Manager d’eccellenza organizzato da Federmanager e Unindustria Non avrei mai potuto ottenere questo prestigioso riconoscimento senza l’aiuto del mio team , delle colleghe e colleghi con cui ho collaborato in questi anni. Per questo, vorrei ringraziarli per il loro sostegno e il loro straordinario lavoro. FiberCop
-
-
FiberCop accelera sulla rete ultraveloce in Sardegna con il Piano Italia 1 Giga del PNRR. In 204 comuni della regione sono già stati collegati oltre 156.000 civici sui 351.000 previsti entro giugno 2026. L’intervento, del valore di oltre 500 milioni di euro tra fondi pubblici e investimenti diretti, coinvolgerà complessivamente 377 comuni. La rete abiliterà servizi digitali avanzati per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni: smart working, telemedicina, streaming in 4K e soluzioni per le smart city. 👉 Leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/gcR3EWHQ #FiberCop #PianoItalia1Giga #PNRR
-
-
FiberCop ha partecipato all’evento “Una politica industriale per le telecomunicazioni”, organizzato dalla Luiss Guido Carli University e dalla Fondazione Astrid. Nel panel dedicato agli operatori wholesale, il Presidente e Amministratore Delegato di FiberCop, Massimo Sarmi, ha condiviso la visione dell’azienda sulle prospettive del settore e sulle sfide dell’infrastruttura di rete: «Il Piano Italia 1 Giga del PNRR sta avanzando verso i target del 2026, con un percorso in linea con gli obiettivi previsti. La modernizzazione delle reti non riguarda solo la velocità di connessione, ma anche la qualità del servizio: una rete moderna e affidabile consente di gestire le infrastrutture in modo più efficiente, identificando eventuali criticità con maggiore rapidità e garantendo un servizio più stabile e performante per cittadini e imprese». #FiberCop #PianoItalia1Giga
-
-
Ancora oggi, le donne hanno meno opportunità di carriera, stipendi più bassi e sono troppo spesso escluse dai ruoli decisionali. Aspettare un cambiamento non basta. È ora di agire. FiberCop aderisce alla campagna di Fondazione Libellula, impegnandosi a ridurre il gender gap e a promuovere un cambiamento culturale reale. Un impegno che si traduce in azioni concrete, come la nostra Politica delle Risorse Umane e Pari Opportunità e l’adesione al Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana. #FiberCop #ParitàDiGenere #FondazioneLibellula
Il gender gap esiste. E i numeri lo dimostrano. Ancora oggi, le donne hanno meno opportunità di carriera, stipendi più bassi e sono troppo spesso escluse dai ruoli decisionali. Le disuguaglianze di genere non sono solo dati: sono opportunità negate, talenti non valorizzati, voci che restano inascoltate. Aspettare un cambiamento non basta. È ora di agire. In Fondazione Libellula, ci impegniamo ogni giorno per ridurre il gender gap e promuovere un cambiamento culturale reale. Scopri di più: https://shorturl.at/MZ76d #8Marzo #GenderGap #ParitàDiGenere #FondazioneLibellula #BreakTheGap
-
-
Le infrastrutture digitali connettono il Paese e ne supportano la crescita. All’Assemblea Nazionale di Uncem che si è tenuta oggi a Milano, ANGELA GARGANI, National & Local Public Affairs Director di FiberCop, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel portare connettività ultraveloce anche nelle aree montane, grazie ai progetti del Piano Italia 1 Giga, al Piano 5G Backhauling e agli investimenti previsti dal piano autonomo. Con oltre 1,3 milioni di civici da collegare e 2.927 comuni coinvolti nei bandi PNRR, il nostro obiettivo è garantire accesso alla fibra ottica alle comunità locali, sostenendo lo sviluppo economico e la transizione digitale anche grazie alla storica collaborazione con Uncem che ha sempre mirato a migliorare i servizi e a garantire che le esigenze delle comunità montane siano ascoltate e prese in considerazione. #FiberCop #PianoItalia1Giga #Uncem
-
-
L’infrastruttura di rete è un motore di innovazione per il Paese e per i territori: per raccontarne l’evoluzione e il valore, FiberCop ha incontrato gli studenti dell’Istituto Volterra-Elia di Ancona. Attraverso due incontri in aula, i nostri esperti hanno approfondito il funzionamento della rete in fibra ottica, il suo ruolo nella crescita digitale dell’Italia e l’aggiornamento delle professionalità necessarie per renderla sempre più efficiente e “future-proof”. L’esperienza si è poi arricchita con la visita alla centrale di Torrette, dove gli studenti hanno potuto vedere da vicino il cuore tecnologico della rete, comprendendo il lavoro quotidiano dei tecnici e la complessità di un’infrastruttura essenziale per cittadini, imprese e istituzioni. Questo appuntamento è parte di un percorso più ampio di incontri nelle scuole, pensato per diffondere la conoscenza delle reti e del loro valore, rafforzando il nostro impegno verso le nuove generazioni e i territori. #FiberCop
-