Mama Science sarà presente a Farete 2024, Fiera di Bologna 4-5 Settembre Ci trovate allo stand PAD. 18 STAND L38 - M43 Durante l'evento, si terrà il Workshop "Rivoluzione verde: il programma di accelerazione di Ecosister per startup sostenibili" organizzato da Ecosister previsto per il giorno 5 Settembre 2024 [16.30 - 17.30] in cui sarà ospite il nostro CEO Marco Marchetti che farà un intervento all'interno della sessione "Il contributo di startup e spin-off alla transizione ecologica: percorsi di crescita" , in cui parlerà della nostra startup facente parte del programma di accelerazione Ecosister Siete tutti invitati a partecipare all'evento Per info: info@mama-science.com
Post di MAMA SCIENCE srl
Altri post rilevanti
-
Changemaker Competition di B Corp School La settima edizione della B Corp School, un percorso di imprenditorialità rigenerativa organizzato da InVento Innovation Lab impresa sociale s.r.l in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la rete delle B Corp italiane, ha visto la partecipazione di 90 classi di 52 scuole italiane. Più di 1800 studenti, 100 docenti e 60 mentor si sono impegnati nella creazione di startup innovative. Il progetto ha l'obiettivo di formare giovani “changemakers” che promuovano il cambiamento positivo nelle loro comunità. La classe 3A dell'Istituto Tecnico Statale Francesco Viganò di Merate (LC) ha vinto la Changemaker Competition 2024 con la startup 𝐒𝐄𝐂𝐎𝐍𝐃 𝐂𝐇𝐀𝐍𝐂𝐄, che trasforma le mascherine inutilizzate della pandemia in imbottiture per giacche invernali, combinando il tessuto non tessuto delle mascherine con fibre ottenute dal riciclo delle bottiglie di plastica. Il premio comprende un colloquio con Bocconi for Innovation per accelerare lo sviluppo della startup. Il secondo posto è stato assegnato alle classi 3 A-3 B del Liceo Verdi di Milano con Silent Wave, una startup che mira a ridurre l'inquinamento acustico tramite pannelli che migliorano il benessere acustico di persone, animali e piante. Il terzo posto è andato alla 4 B CCH dell’Istituto superiore Enrico Fermi di Mantova con Airivive, una vernice ecosostenibile che purifica l'aria sfruttando la liberazione di ossigeno. Tra le altre startup premiate, Power Green dell’Istituto Tecnico Agrario G. Bonfantini di Lesa, con il progetto di insalate biofortificate, e Ecobin del Liceo Scientifico Pacinotti di La Spezia, con cestini per la raccolta differenziata nelle aree naturali. Altri progetti hanno riguardato la riduzione dell'inquinamento da microplastiche, la produzione di contenitori ecosostenibili e il riutilizzo di componenti da campi in erba sintetica. La giornata è stata moderata da Sara Zambotti di RAI Radio 2 e Antonio Piemontese di Wired, con interventi di figure di spicco nel campo della sostenibilità e del business rigenerativo. La competizione fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 e della Impact Education Coalition, che mira a generare impatti positivi attraverso iniziative educative e di attivismo. Giulia Detomati, founder di InVento Lab, ha sottolineato l'importanza di diffondere modelli di business rigenerativi e la necessità di collaborare con istituzioni e aziende per affrontare problemi ambientali e sociali. Per maggiori informazioni https://lnkd.in/eWUEhvD8 #bcorp #giovani #scuola #impatto #ambiente #sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla finale della quinta edizione della #startupcompetition “Il Valore dell’Acqua 4.0”, ben sei startup si sono sfidate: Agrobit s.r.l., Blue Eco Line, E-Plato, i-Pergola, Involve e #PinPoint. Tutte startup con alto profilo e idee innovative attuabili sul nostro territorio e replicabili in altri contesti. Ma a vincere l'edizione 2024 è Pinpoint, una #startup di Modena che ha presentato un progetto legato all’efficientamento energetico di pompe meccaniche per le quali viene creato un modello di performance per l’ottimizzazione del consumo. Il "Valore dell'Acqua 4.0" è un’iniziativa di Urban Hub & Sportello Startup Piacenza a cui hanno partecipato il Consorzio di Bonifica di Piacenza insieme al Consorzio del Chiese di Bonifica di Secondo Grado per il Canale Emiliano Romagnolo (#Cer) e alla Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (campus di Piacenza) con il supporto di Startupiacenza - Incubatore e Acceleratore, ART-ER S. cons. p. a. e IN-ER.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Eccole la startup che hanno vinto la finale di #Encubator 2024-2025 Al Palazzo Giureconsulti di Milano, l’evento di premiazione delle #startup competition Encubator e INNO4GOV, che hanno coinvolto complessivamente 214 startup provenienti da tutto il mondo. A valutare i migliori progetti una giuria composta da Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator, Politecnico di Milano e dai Partner del programma, oltre che da diversi esperti del mondo dell’industria, del venture capital e della tutela della Proprietà Intellettuale. Le startup vincitrici di #Encubator 👇 -->Agreenet progetta e sviluppa materiali innovativi a base vegetale per la protezione e l'imballaggio degli alimenti freschi, con l'obiettivo di prolungarne la durata e la conservazione attraverso l’utilizzo di biopolimeri attivi. -> Orbita Technologies rivoluziona il riciclo dei RAEE sviluppando un sistema che utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale per estrarre automaticamente chip, componenti elettronici e materie prime dai rifiuti elettronici. -->Hyper Wind aumenta l'efficienza delle turbine fino a +15%, migliorando la produzione di energia eolica, riducendone i costi e i consumi. -->Alagae Scope crea biorivestimenti a base di alghe marine (che sostituiscono le pericolose sostanze chimiche PFAS) per la produzione di tessuti idrorepellenti, ignifughi e ad alte prestazioni. Una soluzione altamente efficace, competitiva in termini di costi, biodegradabile in ambiente marino e naturale al 100%. -->Zerow nasce dalla volontà di guidare un cambiamento sostenibile nell’industria della moda. Una piattaforma B2B che trasforma le scorte di lusso in opportunità sostenibili. Consente ai marchi di rivendere i materiali in eccesso, ridurre gli sprechi e monitorare l'impatto ambientale, promuovendo un'economia della moda circolare. -->Alkelux - Advanced Materials, attiva nella produzione di bio-additivi utili alla per la produzione di imballaggi e in grado di aumentare la freschezza degli alimenti. -->Limenet con una soluzione in grado di rimuovere la CO2 dall'atmosfera e immagazzinarla permanentemente in mare sotto forma di bicarbonati, contrastando l'acidificazione degli oceani. Le vincitrici della prima edizione di #INNO4GOV: --> Metis ha ideato Legenda4Gov una smart data room per l’esplorazione di documenti per la produttività e compliance. L’utente potrà effettuare ricerche su documenti specifici, policy, e normativa vigente aggiornata automaticamente --> Handy Signs ha sviluppato l’unico assistente digitale della Lingua dei Segni Italiana su AI in grado di tradurre in tempo reale dalla LIS all’italiano e nel contempo è in grado di migliorare l’accessibilità dei servizi dei cittadini Sordi e la loro inclusione nella società e sul lavoro. Grazie al Presidente Marco Bocciolone 🙏 Tutti i dettagli in anteprima su La Repubblica per Green&Blue 🌍⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🛰️ COMUNICAZIONE DI BORDO | STAZIONE DI LANCIO OGR Torino Stazione di lancio: Qui è la torre di controllo OGR Tech. Pronti per il decollo, equipaggio? A bordo: Ricevuto! ALPINVISION e tutte le startup del programma ReAction – Acceleration Program by NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile sono pronte. Sistemi di innovazione attivi, stiamo impostando la rotta verso un futuro più sostenibile. 🚀 Stazione di lancio: Perfetto. Avete 12 progetti allineati e in fase di avvio. Iniziate a monitorare l’accelerazione del cambiamento! A bordo: Confermato, torre di controllo. Conto alla rovescia in corso. Obiettivo: missione “Impatto ambientale reale.” Destinazione: innovazione e sostenibilità. Ci vediamo sulla frontiera del cambiamento. 🌍 Stazione di lancio: #Decollo in 3, 2, 1... Buon lavoro a tutto l’equipaggio!
📌Oggi, alle OGR Tech, hub dell’innovazione delle #OGRTorino, al via il programma ReAction - Acceleration Program by NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile 🚀Le 12 startup italiane iniziano il percorso di crescita e sviluppo dei loro progetti. Obiettivo: accelerare il cambiamento verso un futuro più sostenibile con soluzioni concrete alle sfide ambientali più urgenti. ALPINVISION , #AIRA, BILLD®, CarpeCarbon, Coffeefrom, Deempact, Enercade, Hivergy, #Nantoo, #RUMA, SUNSPEKER , #Weply, buon lavoro! 👉ReAction è realizzato dalle OGR Torino e NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile in collaborazione con Feat. Ventures #WeAreOGR #OGRTorino #OGRisTech Matteo Pessione Paola Mungo Serena Zerbinati Chiara Capotondi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scorsa settimana alle OGR Tech è partita la prima edizione di ReAction - Acceleration Program by NODES, un programma di accelerazione dedicato a startup impegnate nella sostenibilità ambientale e nell'economia circolare organizzato da OGR Torino e NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, con Feat. Ventures nel ruolo di partner operativo. AIRA LAB, ALPINVISION, BILLD®, CarpeCarbon, Coffeefrom, Deempact, Enercade, Hivergy, Nantoo Srl Società Benefit, RUMA S.r.l. Società Benefit, SUNSPEKER e Weply: queste le 12 startup selezionate per un percorso di 7 mesi presso le OGR Tech, durante il quale avranno l'opportunità di sviluppare le loro idee innovative e soluzioni green per accelerare il cammino verso un futuro più sostenibile. I progetti riguardano upcycling dei fondi di caffè, generazione di nuovi materiali biotech utilizzando le foglie secche, promozione dell’autosufficienza energetica, nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (REC), sistemi all’avanguardia per estrarre CO2 dall’atmosfera, innovazione nell'utilizzo di pannelli solari, intelligenza artificiale per ottimizzare la raccolta differenziata, emissione di ricevute digitali. 📲 Articolo completo: https://lnkd.in/dhkhw4tX 📲 ✨ Non perderti le novità di ToTeM, lo spirito guida delle startup di Torino ✨ #torinotechmap #torino #startup #innovazione #totem #accelerazione #ecosistema #greentech #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Ancona: innovazione e networking a StartAn, la fiera nazionale delle Startup. Oltre 1.400 partecipanti alla fiera di Ancona che unisce startupper, influencer e studenti per discutere di imprenditoria e tecnologie avanzate, con aree expo, robotica e tavole rotonde su sviluppo e sostenibilità. #startup #influencer #fiera #ancona #marche #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Marco Tortora conduce anche quest'anno la fase finale provinciale del contest nazionale per startup CNA Premio Cambiamenti 2024 promosso a livello metropolitano da CNA Firenze e giunto alla sua ottava edizione. Il Premio Nazionale “Cambiamenti” è promosso da CNA per valorizzare e sostenere il dinamismo delle nuove imprese italiane: il premio è diventato uno dei principali eventi nel panorama nazionale dedicato alle startup. Lo confermano i dati di partecipazione e di pubblico : ben 18 le startup selezionate per la finale provinciale su un numero di richieste, a livello regionale, ben superiore alle 1000 unità. La Toscana si conferma come una delle realtà più dinamiche , lanciando Firenze al secondo posto a livello nazionale. Tra le diciotto startup fiorentine, tutte nate negli ultimi cinque anni, è emersa Lemons in the Room, un’azienda che integra la realtà virtuale in ambito sanitario, sviluppando soluzioni per gestire dolore, stress e ansia e migliorare così il benessere dei pazienti, riducendo l’uso di farmaci. Insieme a Lemons in the room passano alla fase regionale anche le startup classificate dal 2° al 4° posto: Anthropic (realizzazione spazi inclusivi multisensoriali, 2° posto); PURILIAN | AI Generated Music (musica e spot personalizzati tramite AI, privi di diritti d’autore, 3° posto); e Breakingbean, (macchinari innovativi e ecologici per consumo caffè domestico, 4° posto). La giuria di esperti che ha selezionato le 4 startup sono stati Niccolò Mannini, presidente dei Giovani Imprenditori di CNA; David Nannini, presidente CNA ICT; Giulia Foconi, Pid PromoFirenze - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Elisa Toccafondi, Diseo Agency. I premi ai vincitori sono stati dati da Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana, e Jacopo Vicini, Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze. #startup #innovation #innovazione #impact #esg #sdgs #sustainablebusiness #responsibleinnovation #climatechange #artificialintelligence #ai #empathicai https://bit.ly/4hsLe0S
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Lunedì 13 maggio alle 17:00 si terrà in diretta zoom il sesto incontro di “Start Up Rise Up!”, il ciclo di #webinar organizzato da Glasford International | Italy e InnovUp per raccontare, attraverso casi concreti, il percorso di crescita delle #startup. 💡 Come può agire una startup che aspira, attraverso i suoi prodotti o servizi, a supportare le aziende clienti in direzione di una maggiore #sostenibilità, e come questo impatta sulle azioni di #TalentAttraction? E quanto è importante l’organizzazione interna per costruire e mantenere rapporti proficui con gli #investitori? 📢 In questo sesto appuntamento, Giovanni Rossi, Principal di Glasford International | Italy, intervisterà Matteo Beccatelli, Co-Founder e CEO di Plantvoice SB, startup benefit che sviluppa tecnologia innovativa per monitorare lo stress delle coltivazioni, analizzandone la linfa in tempo reale. Questo mira a ottimizzare la produzione agricola, riducendo il consumo di risorse idriche e migliorando la resa qualitativa e quantitativa del raccolto. La società si propone di contribuire a una gestione più efficiente delle risorse in agricoltura (acqua, fertilizzanti e fitofarmaci) per promuovere la sicurezza alimentare globale, riducendo i costi e migliorando la produzione agricola. 🔎 Questo confronto si inserisce nell’ambito di una serie di incontri grazie ai quali desideriamo costruire insieme ai nostri ospiti e a tutti i partecipanti uno spazio di incontro e condivisione, dove le #startup possano descrivere le sfide che hanno incontrato nella loro crescita, i modelli organizzativi che hanno realizzato, le competenze che hanno consentito il loro sviluppo strategico, raccontandosi e confrontandosi sulle criticità e successi. 🚀 Per riflettere e far riflettere, insieme, su come “diventare grandi”. 🚀 👉 La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://lnkd.in/d5YxXcFb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca solo un giorno per partecipare alla NexTown Challenge, un’iniziativa unica nel suo genere che mira a trasformare la realtà dei comuni italiani attraverso la digitalizzazione. Nata dalla collaborazione tra GeoSmartCampus, Gruppo Enercom, Silicon Drinkabout Italy e StartupEasy, la sfida ha un obiettivo ambizioso: selezionare soluzioni digitali innovative per rendere i nostri territori più vivibili, sostenibili e a misura di abitanti. In SCAI Comunicazione, crediamo fermamente nel potere della digitalizzazione come leva per migliorare la qualità della vita nelle città e rendere i servizi comunali più efficienti e accessibili. Per questo siamo felici di sostenere questa iniziativa offrendo il nostro supporto attraverso consulenze di growth strategies e incontri one-to-one con esperti dell’agenzia per assicurare che le idee più brillanti e innovative non solo vengano alla luce, ma possano anche crescere e svilupparsi nel modo più efficace possibile. L'appello è rivolto a startup, PMI innovative, neoimprese, cooperative e spinoff accademici. I premi offerti sono di grande rilievo. Unitevi a noi in questa avventura innovativa. ➡️ https://lnkd.in/d_ZDxC92 #NextTownChallenge #digitalizzazione Guido Fabbri, Michele Franzese, 12Venture, Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD), Associazione Borghi Autentici d'Italia, Confitali, Dock3 - The Startup Lab, Ecosistema Formazione Italia - EFI, Esri Italia, Fastweb, Geoknowledge Foundation, Invitalia, Murate Idea Park, Switchup Group, Theorema , VisionAlps.
SCAI per la NextTown Challenge 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 [𝗣𝗹𝗮𝗻𝘁𝗯𝗶𝘁, 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗯𝗮𝘁𝗰𝗵 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗡𝗲𝘅𝘁, 𝘀𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼] 🎉 Siamo entusiasti di supportare PlantBit srl, una delle start-up protagoniste del terzo batch del programma di accelerazione di Terra Next! 👉 Spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), PlantBit ha sviluppato 𝗕𝗜𝗢𝗥𝗜𝗦𝗧𝗢𝗥, un biosensore innovativo che monitora in tempo reale lo stato di salute delle piante, fornendo dati essenziali per ottimizzare l’uso di acqua, nutrienti e trattamenti fitosanitari. 📈 La startup ha ricevuto un nuovo round di finanziamento da Scientifica Venture Capital e 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗡𝗲𝘅𝘁, per accelerare la pre-industrializzazione e la finalizzazione di BIORISTOR, con l'obiettivo di portare sul mercato una tecnologia che contribuirà a ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura, rispondendo alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare. 🔗 Scopri di più sul sito di Terra Next: https://lnkd.in/ghMBA7kN #TerraNext #BioEconomy #Innovazione #Agritech #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-