Post di Leonardo

Visualizza la pagina dell’organizzazione Leonardo

699.178 follower

Il nostro Condirettore Generale, Lorenzo Mariani, è intervenuto al III Convegno Machiavelli - Center for Political and Strategic Studies Difesa “La NATO verso il 2030. Strategie per un futuro incerto”, tenutosi a Roma, partecipando al panel “L’industria militare per la difesa europea e transatlantica”. L’evento è stato un’importante occasione per discutere come la #NATO, alla luce delle dinamiche internazionali in costante evoluzione, potrà innovare e adattarsi, mantenendo sempre un focus sull’interesse nazionale dell’Italia nel contesto dell’alleanza atlantica. Durante il suo intervento, Lorenzo Mariani ha analizzato l’attuale contesto dell’industria europea della Difesa, sottolineando le azioni necessarie per preparare il settore alle sfide future. Ha evidenziato che, oltre alle numerose iniziative europee sviluppate sotto l’egida del Fondo Europeo per la Difesa (#EDF) - come ASAP, EDIRPA ed EDIP -, occorre aumentare le risorse economiche necessarie alla loro implementazione. Questo, però, deve avvenire con il giusto senso di urgenza, poiché le minacce alla nostra sicurezza sono incombenti, reali e vicine, anche alla luce della attuale situazione geopolitica, lavorando anche sulla public acceptance nei confronti della Difesa per aiutare a comprenderne il valore del suo operato.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Camillo della Nebbia

Communications and Public Affairs

4 mesi

Ho seguito in presenza e ho annotato le seguenti parole: mancanza di una politica estera comune europea e di conseguenza di quella industriale. #supply #chain e sviluppo di #parthership con i paesi, #readiness #resilience #collaborazione #transatlantica aggregare #industrie e #requisiti #sovranità della piattaforma #Design #Authority #operazioni multidomini #connettività tra la 4^ e 5^ generazione #Combat #cloud #tecnologia #rete #sicurezza #condivisione #informazioni

Giulio Riggio

Junior Data A./S.,Senior PL/SQL,R,Python

4 mesi

Sono totalmente a supporto della NATO e sono totalmente a supporto della difesa europea, mi sento costretto a scriverlo perchè le opinioni che sento/leggo non sono tutte a favore della NATO, anzi sento/leggo troppe opinioni a favore di Putin. Nella prima e nella seconda guerra mondiale non solo eravamo dalla parte sbagliata ma il nostro esercito era scadente, adesso spero che saremo dalla parte giusta della storia e con un esercito all'avanguardia anche se poco numeroso. Spero che vengano fatte lavorare aziende italiane, con progettisti italiani, e con operai/impiegati italiani. Putin chiaramente è scatenato e non credo si fermerà con delle semplici trattative, spero che la Cina non attacchi Taiwan, confido nella saggezza e pazienza dei leaders cinesi. W l'Italia 💚 🤍 ❤️ , W l'Europa 💙 💛

Gaetano Cacciottoli

Executive presso MBDA

4 mesi

Inutile ribadire il sostegno alla NATO ed alla sua partecipazione, ma la convinzione deve essere governativa con lo stanziamento di fondi idonei in tempi e ammontare a permettere una idonea partecipazione delle nostre FF.AA soprattutto in un contesto geografico cosi dinamico ed ad alto rischio

Carlo ROSSI, Ing.

Senior System Engineer

4 mesi

Concordo a pieno con l' analisi di Lorenzo

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi