Post di Centrale Valutativa

Di ritorno dalla conferenza biennale della European Evaluation Society (EES) che quest'anno si è tenuta in Italia, le riflessioni che ci portiamo a casa sono principalmente due: come riscontrabile leggendo il programma, c'è molto fermento intellettuale sul ruolo che la valutazione può e dovrebbe avere rispetto alla promozione dell'empowerment e alla trasformazione della realtà sociale, nonché - in generale - nei confronti della democrazia; anche sul fronte dei metodi la discussione è attiva e protesa verso il futuro, nell'ottica dell'eclettismo e della sperimentazione delle potenzialità offerte dalla tecnologia (AI in primis). Rispetto ad entrambi i fronti (ideologico, nel senso buono del termine, e metodologico), c'è sempre il rischio di reinventare la ruota, di perdersi in mari di etichette appartenenti a categorizzazioni bislacche, di farsi prendere dall'entusiasmo esagerato. Fortunatamente, invece, abbiamo osservato una buona dose di pensiero critico, sia tra gli accademici che tra i practitioner. Ciò è rincuorante e ci dice che la comunità di pratica dei valutatori è in grado di autoregolarsi, digerendo con giudizio le novità (e le finte novità), re-interpretando sotto lenti aggiornate la base di conoscenze comuni relative alla ricerca valutativa e alla ricerca sociale applicata, ed essendo pronti ad identificare - sempre criticamente - potenziali vantaggi e svantaggi. Rispetto a questi ultimi, bisogna ragionare sistemicamente su come gestire a livello educativo e formativo le innovazioni proposte dall'intelligenza artificiale, facendo in modo che le competenze di ricerca essenziali non vengano perse né regrediscano ma, anzi, si consolidino e (quando opportuno) si arricchiscano proprio tramite tali innovazioni. (Walter Antonio Canu socio Centrale Valutativa)

  • text
Virgilio Buscemi

Partner at Lattanzio KIBS

6 mesi

Che bella foto!

Giulia Mancuso

Management, monitoring and evaluation of EU funded projects

5 mesi

Bravo Walter! Intervento molto interessante!

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi