Citando Gianni Massa, Ex VicePresidente C.N.I.: “Il mondo dell’ingegneria e dell'architettura, più in generale il mondo della tecnica italiana e della nostra creatività (...) sconta l'incapacità di costruire reali opportunità per rendere fertile un terreno che generi e faccia crescere organizzazione professionali e complesse e multidisciplinari (...). “
A volte, le aziende danno vita a iniziative individuali oppure a pratiche sostenibili in modo spontaneo, come parte integrante della cultura aziendale.
Tuttavia, spesso, tali azioni vengono condotte senza cognizione degli impatti possibili. Non solo, difficilmente si considerano i requisiti sempre più cogenti degli orientamenti e delle direttive europee o nazionali nell’ambito della sostenibilità.
Open ha preso la decisione di trasformarsi in società benefit, con la conseguente decisione di intraprendere il percorso di certificazione Bcorp. Così abbiamo direttamente interiorizzato nel nostro statuto e nella nostra mission impegni di beneficio comune, lasciandoli in eredità alle future generazioni non solo aziendali, ma anche alla comunità locale.
Si tratta dei nostri “punti chiave” e scriverli significa proporli a chi lavora con noi. Chi fa parte di Open condivide gli obiettivi con cui operiamo, le nostre finalità e si impegna con la propria professionalità a raggiungere i traguardi comuni, cioè avere un impatto positivo sulla collettività e sull’ambiente.
È la tappa di un percorso che fin dalle origini ha visto lo studio intendere la propria missione quale impegno per un lavoro di squadra volto al miglioramento delle condizioni di benessere negli spazi di lavoro e potenziamento delle performance aziendali dei clienti con ricadute benefiche sulla realtà lavorativa in cui operiamo.
Lavorare bene significa garantire un ambiente di crescita personale, professionale e culturale. Significa garantire il benessere del personale coinvolto e al contempo progettare le ricadute positive sulla società intesa sia come luogo, che come spazio e abitanti dello stesso.
Oltre alle parole è importante rendere tangibili i fatti.
Ci occupiamo di garantire la migliore formazione interna e ci stiamo attivando per creare la una biblioteca privata aperta al pubblico con testi raccolti in 30 anni e provenienti da tutto il mondo riguardanti l’ingegneria.
A questo progetto accompagneremo la possibilità di consultazione online, per dare accesso a tutti gli studenti che ne avranno necessità e condividere, così, la cultura dell’ingegneria anche in una città non universitaria e legata da sempre soprattutto a un distretto produttivo.
(dall'intervento di Francesca Santi al convegno "L’impresa sostenibile, tra evoluzione normativa, prassi applicativa e innovazione didattica" del 14 maggio 2024, organizzato dall'Università di Pisa)
Associate Professor of Ophthalmology presso Alma Mater Studiorum University of Bologna DIMEC Delegate for communication
3 mesiFantastico aggiornamento