Foto di copertina di Women in Insurance Network
Women in Insurance Network

Women in Insurance Network

Assicurazioni

W.I.N. valorizza la professionalità femminile, incentivando il confronto, la collaborazione e lo scambio culturale.

Chi siamo

L’Associazione W.I.N. (Women in Insurance Network) è finalizzata a valorizzare la professionalità femminile, incentivando il confronto, la collaborazione e lo scambio culturale tra professioniste di molteplici settori: peritale, delle Compagnie Assicuratrici, del brokeraggio, delle università, delle industrie e delle banche.

Sito Web
http://www.womeninsurancenetwork.it
Settore
Assicurazioni
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2014

Località

Aggiornamenti

  • Women in Insurance Network ha diffuso questo post

    L’evento Natalizio di Women in Insurance Network a Milano ha confermato ancora una volta l’importanza di questi momenti di incontro, con una grande partecipazione oltre a un'atmosfera allegra e stimolante per le relazioni professionali. Un’occasione informale e piacevole, con un ricco apericena e musica, alla quale non potevamo mancare con i nostri patrizia M. e Marco Ruggi. In particolare, Patrizia ha ufficialmente aderito a W.I.N. e, in questa occasione, Egeria Mercadante le ha dato il benvenuto al gruppo, consegnando il prestigioso stemma W.I.N. a Patrizia, simbolo del suo ingresso nel network. #AlwaysByYourSide #propertydamagecontrol

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “C’è un tema generale di presenza femminile nel mondo del lavoro e quello particolare delle poche donne ai vertici. Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana e senior advisor dello studio legale Linklaters, […] è una testimone del processo di evoluzione della figura femminile nel mondo del lavoro in Italia”.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione La Ragione

    32.367 follower

    Una delle donne più ‘potenti’ d’Italia, se vogliamo ragionare secondo lo schema classico che collega il potere – qualsiasi cosa esso sia – alle cariche ricoperte e alla rete di conoscenze. Al network, pardon, per parlare come oggi appare irrinunciabile. Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana e senior advisor dello studio legale Linklaters, è soprattutto una testimone del processo di evoluzione della figura femminile nel mondo del lavoro in Italia. Senza sconti e scorciatoie. Una testimonianza preziosa, unita all’ossessione del tirar fuori i giovani dalla condizione in cui troppo spesso si trovano nel mondo del lavoro. «In altre culture esiste un’età in cui, dopo cariche importanti, magari cominci a fare charity, a dedicarti a uno sport o a ciò che ami e piano piano smetti di lavorare completamente o quasi. Imponi un cambio di qualità alla vita» sottolinea. «Noi non abbiamo questa libertà. La cultura dominante impone a persone anche molto senior di cercare sempre un nuovo lavoro e questo significa inevitabilmente non far spazio ai giovani. Paghiamo spesso un prezzo troppo caro a causa di questa cultura e di questi stereotipi che ingabbiano tutti, generi e generazioni. Andando per luoghi comuni e parlando di me: “Che brava, fai la presidente” ma visto che ho divorziato... allora subentra lo stereotipo secondo il quale ho sacrificato il matrimonio alla carriera. Di altre donne ci si permette di giudicare se non hanno figli: “Ovviamente hanno sacrificato la maternità”. Per noi donne questa è la pressione sociale. Gli uomini invece non possono mollare mai, devono essere sempre in gara, sempre ai posti di blocco. Devono sempre vincere. Questo è il loro destino». C’è un tema generale di presenza femminile nel mondo del lavoro e quello particolare delle poche donne ai vertici. Claudia Parzani non va per il sottile: [...] Clicca sul seguente link per leggere l’intervista completa “Non femminista ma amica di donne e giovani, parla Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana”, a Claudia Parzani, a cura del direttore Fulvio Giuliani: https://lnkd.in/dMQHPbV5 #ClaudiaParzani #Donne #Giovani #Lavoro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Martedı̀ 8 ottobre, si è svolto il nostro convegno “𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝘇𝗲 𝗖.𝗔.𝗥. 𝗲𝗱 𝗘.𝗔.𝗥.: 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘁𝗿𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗲 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶: 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼". Introdotto dalla nostra Presidente Egeria Mercadante, l'evento ha visto la partecipazione di periti, rappresentanti di Compagnie di assicurazione, broker e professionisti del settore delle costruzioni che, con i loro interventi, hanno suscitato l’interesse dei partecipanti e stimolato il dibattito. Si è parlato dell’evoluzione delle polizze sui 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e del ruolo di spicco che sta prendendo l'I.A. in questo settore. L'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 non solo semplifica l'attività di 𝘳𝘪𝘴𝘬 𝘮𝘢𝘯𝘢𝘨𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵, ma è di supporto anche nello sviluppo di prodotti assicurativi su misura e può aiutare nella valutazione dei danni. Si è poi introdotto l’attuale tema delle 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘇𝘇𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, chiarendone il funzionamento, basato non più sulla stima del danno effettivo, ma sulla valutazione di parametri specifici e misurabili. Le polizze parametriche offrono un approccio innovativo all'assicurazione, facilitando la protezione contro rischi specifici in modo rapido ed efficiente. Un momento chiave è stata la tavola rotonda, brillantemente moderata dalla nostra socia Maria De Fusco, durante la quale i vari relatori hanno anche potuto rispondere alle domande della platea che si è dimostrata curiosa e partecipe dei temi trattati. Abbiamo poi celebrato 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, ripercorrendo i momenti salienti della nostra missione di formazione e crescita, sia professionale che personale ed abbiamo dato un caloroso benvenuto alla nostra nuova socia, Sofia Pace. Un sincero ringraziamento ai relatori Silvestro Ferrara (Webuild), Carlo Gelera (ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), Francesco Perini (Aon Italia), Paolo Dalmagioni, Daniele Ortelli e Paola Branca (Generali Global Corporate & Commercial) e Gennaro De Rosa (Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.) che ci hanno condotto nel corso della mattinata in un piacevole viaggio attraverso le innovazioni del mercato. Insieme, continuiamo a costruire un futuro più sicuro e innovativo. 💪🏽 #WomenInInsuranceNetwork #AI #Networking #Formazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 6
  • Ad inizio giugno, W.I.N. ha organizzato una tre giorni dedicata alla cura di sé, presso uno stabilimento termale di Abano. Il primo giorno ci si è dedicati al corpo, il secondo allo spirito ed il terzo alla mente. Il venerdì pomeriggio, abbiamo apprezzato le proprietà curative delle acque termali dell’area ai piedi dei #ColliEuganei, di recente diventati riserva di biosfera MAB #UNESCO. Il sabato, si è tenuto il corso “Stare bene e lavorare bene. Prevernire e/o affrontare il burn out”, con relatore l’avvocato e psicologo Carlo Spillare. Una giornata intensa e coinvolgente che ha dato utili strumenti per la gestione ed il controllo dello stress e per la crescita del benessere interiore, per essere “abitanti adeguati”, colleghi positivi, compagni costruttivi, persone solide. La domenica è stata dedicata ad una visita culturale della città di #Venezia, dando ampio risalto alle zone non turistiche e meno conosciute. Un particolare ringraziamento ad Alessandra Trentin, magnifica organizzatrice del week end. La Presidente, Egeria Mercadante

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili