Foto di copertina di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.
Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

Edilizia

Parma, PR 110.882 follower

Costruire per Rigenerare

Chi siamo

Impresa Pizzarotti & C. s.p.a., based in Parma, is a Global Player in Infrastructure and Construction, founded in 1910 as a sole proprietorship by Gino Pizzarotti, has followed a continuous evolution thanks to the entrepreneurial spirit that distinguishes the Pizzarotti family for four generations. The relentless pursuit of innovation and technological excellence represent the cornerstone principles around which the family has built and continues to build the group’s success story. Since the end of the 50s, the company has consolidated its presence in the construction sector, ranking among the most important and qualified national companies through the realisation of major works. The commitment and the ability to carry out different projects have led the company to establish itself also on the foreign market, where it has been operating since the 70s, representing a recognized benchmark for know-how and production capacity. Today the Pizzarotti Group is present almost all over the world, where it operates with a workforce of about 12,000 direct and indirect employees, carrying out complex works, such as: road and motorway infrastructure, also under concession, tunnel works, airports, dams, industrial infrastructure, railway construction and healthcare and residential buildings.

Sito Web
http://www.pizzarotti.it
Settore
Edilizia
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Parma, PR
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1910
Settori di competenza
Infrastrutture, Facility Management, Costruzioni, Edilizia, Ingegneria e Gestione

Località

Dipendenti presso Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

Aggiornamenti

  • Primo importante #obiettivo raggiunto dell’Appalto #Frasso-#Telese. Nella notte tra il 6 e il 7 aprile è stato infatti attivato il primo tratto di binari del lotto Frasso Telesino-Telese (fase 1.1.2: allaccio Frasso-Amorosi da 143+839 a 142+302) per la linea ferroviaria AV/AC #Napoli-#Bari.   Il nuovo tratto di binario, lungo circa 1.500 metri – di cui 800 metri rappresentano il nuovo binario pari di progetto – consentirà di spostare l’esercizio ferroviario e, di conseguenza, di demolire la Linea Storica attualmente in funzione, per proseguire con la costruzione del nuovo binario dispari di progetto.   I lavori di allaccio, in particolare di armamento ferroviario, trazione elettrica e impianti di segnalamento, si sono svolti nelle 48 ore di interruzione dell’esercizio ferroviario, conclusasi alla mezzanotte di oggi, con riattivazione della Linea ed il passaggio del primo treno.   Questa attivazione rappresenta un primo importante risultato, frutto del lavoro svolto in sinergia da Appaltatore (Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. – capofila - , Itinera, Ghella, Salcef Group e EDS Infrastrutture S.p.A.), Direzione Lavori (Italferr S.p.A.) e Committente (RFI Rete Ferroviaria Italiana), che con impegno ed organizzazione hanno consentito di traguardare questo obiettivo programmato, in vista degli ulteriori sfidanti che attendono.   Grazie e complimenti a tutto lo Staff!   #altavelocità #impresapizzarotti #ferrovia #infrastrutture #innovazione #napolibari

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Dopo il fermo invernale, è ripartito il cantiere del Nuovo Albulatunnel II - Lotto 120 con lo scavo della seconda centrale di ventilazione posta a circa 200 m dal portale nord di Preda (GR) e ulteriori interventi di risanamento della volta. Nelle foto alcuni interventi di infilaggi, lavaggio ad alta pressione e sfumo durante lo scavo della prima centrale lato Spinas.   La commessa, assegnata al consorzio ARGE Bianco 120 composto da PIZZAROTTI SA (capofila), Impresa Luigi Notari Suisse SA e Lazzarini AG, concerne il risanamento del vecchio tunnel Albula I e sua successiva conversione in tunnel di sicurezza a servizio del nuovo Albula II, in esercizio dallo scorso giugno 2024.   Cliente: Ferrovia Retica SA, Coira  ** Nach der Winterpause werden auf der Albula-Baustelle die Arbeiten mit dem Ausbruch des zweiten Belüftungskraftwerks rund 200 m vor dem Nordportal von Preda (GR) fortgesetzt. Zudem finden weitere Arbeiten am Gewölbe statt. Die beigefügten Fotos zeigen einen Teil der Befestigungs-, Hochdruckwasch- und Entlüftungsarbeiten beim Ausbruch der ersten Niche auf der Spinas-Seite. Die Arbeitsgemeinschaft ARGE Bianco 120, bestehend aus Pizzarotti SA (Federführung), Impresa Luigi Notari Suisse SA und Lazzarini AG, wurde mit der Sanierung des alten Albula I-Tunnels sowie dem anschliessenden Umbau in einen Sicherheitstunnel für den neuen Albula II-Tunnel beauftragt (eröffnet im Juni 2024). Bauherr: Rhätische Bahn AG – Chur 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

    110.882 follower

    Avanzano i lavori del Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, un'importante opera infrastrutturale affidata da RFI Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato) al raggruppamento di imprese guidato da Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., con Saipem, Gruppo ICM e Salcef Group, sotto la direzione lavori di Italferr S.p.A.. Tra i principali benefici del progetto, l'aumento della capacità della linea, che passerà dagli attuali 4 a 10 treni l'ora per ciascun senso di marcia, migliorando efficienza e frequenza del servizio. A #Piadena sono state completate le sottofondazioni e proseguono i lavori per il nuovo cavalcaferrovia. A Ospitaletto e Castellucchio si stanno realizzando le fondazioni dei nuovi cavalcaferrovia, con l’imminente avvio dei pali di sottofondazione nei pressi della SP55 a Castellucchio. A Curtatone avanzano i lavori per la galleria artificiale e il ponte ferroviario sul canale Osone. A #Mantova sono in corso le opere preliminari per la realizzazione del sottopasso stradale. Un progetto in costante evoluzione per un’infrastruttura più moderna, efficiente e #sostenibile. #raddoppioferroviario #piadenamantova #infrastruttura #impresapizzarotti

  • L'avanzamento dei lavori prosegue a pieno ritmo sul cantiere della #Linea17 del Grand Paris Express. Il mese scorso sono state messe a disposizione le ultime due opere complementari al tunnel, ossia i pozzi 3502 e 3505, mentre proseguono i lavori di completamento della stazione Triangle de Gonesse. Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. è fiera di essere parte di questo importante progetto.  #Sociétédesgrandsprojets #LIGNE17 #GrandParisExpress #Parigi #metropolitane #impresapizzarotti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

    110.882 follower

    Si è tenuto settimana scorsa, presso la facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, un seminario sulla stazione Arco Mirelli della #linea6 della metropolitana, volto ad analizzare i lavori che hanno portato alla realizzazione della stazione, sia sotto l’aspetto ingegneristico che artistico e urbanistico. Presente all’evento in qualità di relatore, insieme ad altri esperti e personalità istituzionali, anche Ing. Mario Barbati, Direttore Tecnico di Impresa Pizzarotti. La stazione #ArcoMirelli è stata accompagnata anche dalla riqualificazione dell'area urbana circostante, armonizzandola con la Villa comunale, e da una precisa scelta nell'uso dei materiali, con acciaio e vetro per il padiglione di ingresso e un'articolazione strutturale di cinque livelli, con le banchine realizzate a 26 metri di profondità. https://lnkd.in/dnwapSt8 #impresapizzarotti #napoli #metropolitana #arcomirelli

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Milano Cortina, un grande successo per tutti noi di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., ma anche per il sistema Paese. "Quando abbiamo acquisito la commessa nel febbraio del 2024, forse c'è stata un po' di audacia da parte nostra, ma anche una forte convinzione che ce l'avremmo fatta. E all'epoca gli anatemi erano tanti, da parte di tutti". Riccardo Garrè, amministratore delegato di Impresa Pizzarotti, parte dall'inizio a raccontare all' Adnkronos quella che appare, senza troppa esagerazione, un'epopea. #onepizzarotti #impresapizzarotti #Infrastrutture #slidingcenter #MilanoCortina2026 #OlimpiadiInvernali https://lnkd.in/dsCbkfwH

  • Nelle scorse settimane si è tenuta una riunione plenaria all'APHM (Assistance Publique - Hopitaux de Marseille) per fare il punto sul progetto dell'Ospedale di #Marsiglia La Timone, Edificio Donne-Genitori-Bambini. Durante l'incontro sono stati discussi il progetto architettonico, il calendario delle fasi, i contributi dei gruppi di utenti e le prospettive di lavoro per il biennio 2025-2026. Nel 2024, il progetto ha coinvolto 21 gruppi di utenti e oltre 100 professionisti, con 55 riunioni e oltre 200 ore di consultazione. Il nuovo ospedale raggrupperà i servizi di maternità, neonatologia e ginecologia insieme ai servizi pediatrici. Progettato da Michel Beauvais Associés e OTEIS Conseil & Ingénierie, avrà una superficie di 49.000 m² e sarà costruito dall'Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., con consegna prevista per la fine del 2028. https://lnkd.in/dkXENYgY

    🔎 #CapSur2030 : 𝗿𝗲́𝘂𝗻𝗶𝗼𝗻 𝗽𝗹𝗲́𝗻𝗶𝗲̀𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿 𝗛𝗼̂𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗙𝗲𝗺𝗺𝗲𝘀 𝗣𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗘𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁𝘀 📅 𝗨𝗻𝗲 𝗿𝗲́𝘂𝗻𝗶𝗼𝗻 𝗽𝗹𝗲́𝗻𝗶𝗲̀𝗿𝗲 𝗮 𝗲́𝘁𝗲́ 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘀𝗲́𝗲 𝗹𝗲 𝟲 𝗺𝗮𝗿𝘀 𝗮̀ 𝗹'𝗛𝗼̂𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁𝗶𝗼𝗻 sur le projet de l’𝗛𝗼̂𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗙𝗲𝗺𝗺𝗲𝘀 𝗣𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗘𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁𝘀. L’occasion de faire le point sur : ✅ Le projet architectural et l’organisation du futur établissement ✅ Le calendrier du projet ✅ Les apports des groupes utilisateurs ✅ Les perspectives de travail 2025-2026 💡 𝗖𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗷𝗲𝘁 𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘀𝗲́ 𝘁𝗼𝘂𝘁 𝗮𝘂 𝗹𝗼𝗻𝗴 𝗱𝗲 𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗲́𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗲 𝗻𝗼𝗺𝗯𝗿𝗲𝘂𝘅 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗻𝗲𝗹𝘀 𝗱𝗮𝗻𝘀 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗱𝗲𝘀 𝗴𝗿𝗼𝘂𝗽𝗲𝘀 𝗱𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘃𝗮𝗶𝗹 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘀𝗮𝘁𝗲𝘂𝗿𝘀 : 📌 21 groupes utilisateurs 📌 Plus de 100 professionnels mobilisés 📌 55 réunions, plus de 200 heures de concertation 👏 𝗕𝗿𝗮𝘃𝗼 𝗮̀ 𝘁𝗼𝘂𝘀 𝗽𝗼𝘂𝗿 𝘃𝗼𝘁𝗿𝗲 𝗲𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 ! 🏥📍 Rappelons que l’𝗛𝗼̂𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗙𝗲𝗺𝗺𝗲𝘀 𝗣𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗘𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁𝘀 regroupera sur le site Timone les services de la maternité, de néonatologie et de gynécologie de la Conception et les services de la Timone enfants. 📐 Il est conçu par l’architecte Michel Beauvais Associés et le bureau d'études OTEIS Conseil & Ingénierie. 🏗 D’une surface de 49 000 m² il sera construit par l'entreprise PIZZAROTTI SA pour être livré fin 2028. 🎥 𝗘𝗻 𝘀𝗮𝘃𝗼𝗶𝗿 𝗽𝗹𝘂𝘀 : https://lnkd.in/eMGPYTgn #Santé #InnovationHospitalière #APHM #Hôpitaux #Collaboration Adrien Baron Catherine Michelangeli Jean-Luc JOUVE Francois Cremieux #MarieOzanam François LATTUCA Celine Pelletier - Thibault Hervé CHAMBOST florence Bretelle Rachel Reynaud

    • Un homme en pull noir, le Professeur Jean-Luc Jouve, tenant un micro, s'exprime devant un amphithéâtre lors de la réunion plénière sur le futur Hôpital Femmes Parents Enfants.
    • Vue d’ensemble de l’amphithéâtre rempli de professionnels de santé et d’intervenants, prenant des notes et travaillant sur leurs ordinateurs.
    • Une femme en veste bleue prend la parole au micro, aux côtés d’une autre intervenante en robe noire, devant un public attentif.
    • Vue arrière de l’amphithéâtre montrant les participants et une présentation projetée sur écran lors de la réunion plénière.
    • Un homme en chemise blanche s’exprime au micro, appuyé contre une porte, face à des participants prenant des notes.
      + 1
  • #Emozione, #orgoglio, #soddisfazione. La nuova pista di bob, skeleton e slittino di #Cortina, definita “Un miracolo a cinque cerchi”, forse tanto miracolo non è, perché noi di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. ci abbiamo creduto fin dall’inizio, e abbiamo vinto la nostra prima gara.   Grande la soddisfazione del nostro Presidente Paolo Pizzarotti, presente alla cerimonia di inaugurazione della pista insieme, tra gli altri, al ministro delle infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini e al governatore del Veneto Luca Zaia. “Negli anni abbiamo affrontato molte sfide e questa non è stata facile, - ha dichiarato il Presidente Pizzarotti - ma grazie all’impegno di tutti coloro che hanno lavorato in questi mesi e alle sinergie che si sono create, siamo riusciti a raggiungere un risultato molto rilevante per tutti noi e per il paese #Italia”.   Un ‘opera definita “un incanto, un'opera d'arte”, che ha visto l’impegno e la dedizione di persone di 21 nazionalità diverse, grande esempio di integrazione e collaborazione volto alla realizzazione di un importante progetto comune, frutto di #innovazione, #qualità e capacità tecniche.   Un ringraziamento speciale a tutte le nostre #persone che con impegno ed abnegazione, ci hanno portato con successo a questo grande risultato. Grazie! Claudio Tenna Denise Novero   E questo, è solo l’inizio!   #onepizzarotti #impresapizzarotti #Infrastrutture #slidingcenter #MilanoCortina2026 #OlimpiadiInvernali

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

    110.882 follower

    Galleria Orsara: il conto alla rovescia per la #TBM Lucia, la "talpa" pronta a scavare nel cuore del Subappennino Dauno   Il cantiere della galleria #Orsara, in provincia di Foggia, è in pieno fermento: mentre la TBM Marina ha già superato il primo chilometro di scavo nella canna pari, la seconda talpa, Lucia, è quasi pronta a entrare in azione. Dopo le ultime fasi di assemblaggio presso il cantiere di Bovino (FG), Lucia sarà finalmente operativa, segnando un altro passo decisivo nel progetto dell’Alta Velocità/Alta Capacità #Napoli-#Bari.   Il suo nome è stato scelto dagli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo dei Monti Dauni di Bovino, in onore di Santa Lucia, protettrice della vista. Lucia, come Marina, è una TBM di ultima generazione, dotata di una testa rotante da 9,92 metri di diametro, azionata da 11 motori potenti, lunga oltre cento metri. La sua potenza complessiva è equivalente a quella di 1.500 autovetture o 40 escavatori di grandi dimensioni in funzione contemporaneamente. Questa tecnologia avanzata le consente di operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, affrontando con continuità il delicato sottosuolo subappenninico.   La galleria Orsara, lunga 9.871 metri, attraversa un'area caratterizzata da condizioni geologiche impegnative, tra cui terreni eterogenei, presenza di gas e zone di elevata pressione idrostatica. Queste peculiarità rendono indispensabile l’utilizzo di TBM altamente performanti e soluzioni ingegneristiche innovative per garantire la sicurezza degli operatori e l'efficienza dello scavo: l’esperienza e la tecnologia messe in campo da Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. rappresentano un valore aggiunto fondamentale per affrontare con successo queste sfide.   Impresa Pizzarotti, azienda leader nelle grandi infrastrutture, sta impiegando tutto il suo know-how nello scavo meccanizzato, con 24 TBM attualmente in esercizio, in montaggio o pronte a partire in tutta Italia. La scelta dello scavo meccanizzato per la costruzione di gallerie non solo garantisce un avanzamento rapido e sicuro, ma consente anche di ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare la gestione del materiale di scavo.   La linea AV/AC Napoli-Bari sarà un’infrastruttura cruciale per la mobilità del Sud Italia, destinata a rivoluzionare i collegamenti ferroviari tra Tirreno e Adriatico. Impresa Pizzarotti, con la sua consolidata esperienza, continua a spingersi oltre, affrontando alcune delle sfide ingegneristiche più ambiziose d’Italia. E intanto Lucia sta per entrare in azione: un’altra "talpa" pronta a superare gli ostacoli del sottosuolo e contribuire alla modernizzazione del sistema ferroviario nazionale. #impresapizzarotti #tbmlucia #galleriaorsara RFI Rete Ferroviaria Italiana Italferr S.p.A.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

    110.882 follower

    La settimana scorsa abbiamo ospitato delegati di Stampa Estera sui nostri cantieri della linea AV/AC #Napoli-#Bari, visitando i lotti Cancello-Frasso Telesino (cantiere base e trincea d’imbocco della Galleria Monte Aglio) e Frasso Telesino-Telese (imbocco della Galleria Telese e viadotto sul fiume Calore, che si estende per oltre 100 km). Opere che tra pochi mesi entreranno in funzione, dando un grande impulso alla rete ferroviaria del #Sud Italia. L’obiettivo è quello di migliorare la mobilità del Paese e garantire una rete sempre più integrata, accessibile, affidabile e veloce. Siamo molto fieri del risultato raggiunto. Complimenti a tutto il team per l'impegno: è un traguardo importante per tutti! #impresapizzarotti #infrastrutture #reteferroviaria #mobilità #PNRR Itinera Ghella RFI Rete Ferroviaria Italiana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro