Foto di copertina di Vigna Agrivoltaica di Comunità
Vigna Agrivoltaica di Comunità

Vigna Agrivoltaica di Comunità

Agricoltura

Gioia del Colle, Apulia 199 follower

L'agrivoltaico per il benessere della comunità, per promuovere lo sviluppo sostenibile, ambientale ed energetico.

Chi siamo

Innovativa. Distintiva. Altamente sostenibile. La Vigna Agrivoltaica di Comunità è un progetto che valorizza e tutela il territorio consentendo di svolgere due attività all’unisono: agricola e fotovoltaica. Grazie all’impegno delle società fondatrici, Solare Sistemi s.r.l., Area2 s.r.l., Svolta s.r.l., i produttori vitivinicoli possono ora produrre uve e vini genuini e di qualità e contribuire in modo significativo al benessere della società nell’ottica dello sviluppo sostenibile. La comunità, inaugurata nel 2023 e frutto di 15 anni di ricerche e prototipazioni, è in continua espansione e accoglie tutti quegli agricoltori e imprenditori che si rivolgono con slancio e propositività nei confronti delle innovazioni. Progetti come questo consentono ai viticoltori agrivoltaici non solo di minimizzare l’impiego di risorse naturali e chimiche, ma anche di produrre, fornire e usufruire di energia pulita e rinnovabile.

Settore
Agricoltura
Dimensioni dell’azienda
1 dipendente
Sede principale
Gioia del Colle, Apulia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2024
Settori di competenza
Agrivoltaico, Produzione Vino Biologico e Agricoltura Naturale

Località

Dipendenti presso Vigna Agrivoltaica di Comunità

Aggiornamenti

  • Ieri a Taranto l'intervento del nostro co-fondatore di Vigna Agrivoltaica di Comunità Nicola Mele all'evento"𝐄𝐜𝐨𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐞𝐭𝐮𝐩 𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨" sull'esperienza del Vitivoltaico e delle opportunità offerte da questo innovativo metodo di coltivazione. Taranto, attualmente interessata da un processo, di deindustrializzazione ben si sposa con questa volontà di utilizzare le risorse della Puglia, vento, sole e terra per poter offrire riscatto al territorio e diventare leader nel settore delle Energie rinnovabili. #vignaagrivoltaicadicomunità #agrivoltaico #energia #ambiente

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟖 𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 Siamo orgogliosi di annunciarvi la nostra partecipazione a VINITALY, il 7 Aprile dalle 15.30 alle 17:00 presso lo stand della Regione Puglia. Racconteremo della nostra esperienza ventennale nel campo della ricerca e sperimentazione di coltivazione della vite sotto pergola agrivoltaica; a seguire una piacevole degustazione dei nostri nuovi vini agrivoltaici. Conduce: 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐆𝐚𝐧𝐠𝐢 - CEO & Founder Vinoway Italia s.r.l Intervengono: 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐞𝐧𝐭𝐚𝐬𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 - Assessore all’Agricoltura e all’Industria Agroalimentare Regione Puglia 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐠𝐠𝐞𝐫𝐨 - Amministratore Unico Vigna Agrivoltaica di Comunità 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨 - Presidente Coldiretti Puglia 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐃𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚- Direttore Coldiretti Taranto 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚 - Docente di Arboricoltura - DiSSPA - Università degli Studi di Bari Aldo Moro 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 - Ricercatore CRSFA 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐚𝐭𝐢𝐠𝐧𝐚 - Enologo #vignaagrivoltaicadicomunità #vigna #agrivoltaico #vinitaly #wine #vinoway #verona

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si parla di Vigna Agrivoltaica di Comunità su Vinoway Italia, importante magazine enogastronomico. Il 7 aprile a Vinitaly si racconterà della nostra esperienza sperimentale di viticoltura agrivoltaica e si degusteranno i nostri nuovi vini. Leggi l'articolo per avere più informazioni in merito.

  • 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗲𝘀𝗰𝗼! Siamo in fase di piantumazione alle Rene di quasi due ettari di vigneto, il terreno è ora ideale per le nostre barbatelle! Dietro ogni risultato del nostro progetto ci sono almeno due elementi essenziali: le persone e l'amore per la nostra terra. Scegliamo sempre persone che oltre alla loro competenza abbiano il piacere e l'amore per il proprio lavoro. #vignaagrivoltaicadicomunità #ambiente #agrivoltaico #natura #piantiumazione #vino

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Siamo su "Tutto il Bello che c'è" del TG2 dal minuto 8.53. 𝐋'𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚! 𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐟𝐫𝐚 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚! 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐥𝐚𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨. Possiamo essere orgogliosi di questo progetto innovativo, moderno ma allo stesso tempo profondamente rispettoso dei tempi e degli spazi della natura! #agrivoltaico #biologico #natura

  • 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐡𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́: La nostra affonda le sue radici nel lontano 281-272 a.C. quando questo didracma in argento fu emesso dalla zecca di Taranto, allora importante città della Magna Grecia che adottò come immagine del rovescio il giovane sul delfino: per alcuni si tratta dell'eroe Taras, da cui la città prese il nome; per altri, invece, raffigura l'eroe fondatore spartano Phalantos. L'eroe simboleggia l'umanità Il Delfino la natura. Nel connubio tra uomo e natura ha la sua genesi un frutto dalle qualità straordinarie un grappolo d'uva, che nella moneta è raffigurato nella mano dell'eroe. Questa moneta raffigura in maniera eccellente la nostra volontà di unire la modernità dei metodi utilizzati (l'agrivoltaico) nel profondo e millenario rispetto del territorio e della natura. Lo sfondo è semplicemente una foglia di vite ed il colore richiama il velluto tipico dei nostri vini permettendo di anticipare con la vista il gusto che si assaporerà nel momento in cui si riempiranno i calici. Il pay off 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐭𝐮𝐚, 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐌𝐞𝐚 si ispira alla filosofia dinontorganica di Tommaso Demaria che si oppone al Mors tua vita mea che vuole un solo vincitore a discapito dell'altro, nell'ottica del Vita tua, Vita mea concorriamo tutti all'armonia ed equilibrio del cosmo ... un motivo in più per brindare quindi, insieme alla vita!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Vi presentiamo i nostri vini 2024! 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒓𝒖𝒍𝒍𝒐: 𝑢𝑛 𝑏𝑙𝑒𝑛𝑑 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑣𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜, 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑎𝑐𝑖 𝑠𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖. 𝑁𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 “𝑣𝑖𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑢𝑙𝑙𝑜”, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑚𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒓𝒖𝒍𝒍𝒐: 𝐶𝑟𝑜𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑒𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑒, 𝑠𝑝𝑒𝑧𝑖𝑒 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒, 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑙𝑒𝑔𝑎𝑛𝑡𝑒: 𝑖𝑙 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑢𝑙𝑙𝑜, 𝑏𝑙𝑒𝑛𝑑 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑔𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑢𝑣𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 2,5 𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. La vinificazione è a cura del Centro di Ricerca Agronomico Basile Caramia di Locorotondo, con cui collaboriamo per l’identificazione delle migliori varietà da destinare alla coltivazione in agrivoltaico.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si parla di Vigna Agrivoltaica di comunità al Tg5! Il nostro promotion officer Donato Giorgio ha mostrato la nostra vigna agrivoltaica di Laterza, evidenziando le qualità ed i vantaggi dell’adozione di questo tipo di coltivazione, specialmente in territori difficili come quello della murgia. Il crescente interesse nei confronti di questa tecnologia dimostra come finalmente si abbia consapevolezza della necessità di adottare pratiche sostenibili in ambito agricolo. Siamo orgogliosi del nostro progetto e pronti a confrontarci con tutti coloro che sono interessati a produrre energia senza sacrificare l'ambiente.

Pagine simili