Vi presentiamo i nostri vini 2024! 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒓𝒖𝒍𝒍𝒐: 𝑢𝑛 𝑏𝑙𝑒𝑛𝑑 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑣𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜, 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑎𝑐𝑖 𝑠𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖. 𝑁𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 “𝑣𝑖𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑢𝑙𝑙𝑜”, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑚𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒓𝒖𝒍𝒍𝒐: 𝐶𝑟𝑜𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑒𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑑𝑒, 𝑠𝑝𝑒𝑧𝑖𝑒 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒, 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑙𝑒𝑔𝑎𝑛𝑡𝑒: 𝑖𝑙 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑢𝑙𝑙𝑜, 𝑏𝑙𝑒𝑛𝑑 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑔𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑢𝑣𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 2,5 𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. La vinificazione è a cura del Centro di Ricerca Agronomico Basile Caramia di Locorotondo, con cui collaboriamo per l’identificazione delle migliori varietà da destinare alla coltivazione in agrivoltaico.
Post di Vigna Agrivoltaica di Comunità
Altri post rilevanti
-
🍇 Vendemmia 2024 🍇 Siamo stati citati nell'articolo di Redazione HorecaNews che racconta la vendemmia di quest'anno. Nonostante le sfide climatiche, le uve dei Colli Berici si confermano di qualità eccellente! Leggi l'articolo completo per scoprire di più👇 #Vendemmia2024 #ColliBerici #Vino #Horeca #metodoclassico
VINO E SPUMANTE - Nonostante l'instabilità climatica, grande qualità delle uve. Il parere di 5 eccellenze della produzione vitivinicola tra Nord e Centro Italia Kellerei St. Michael-Eppan - Cantina Produttori San Michele Appiano Montina Franciacorta Cà Rovere Azienda Agricola Vallepicciola S.R.L. Società Agricola Ampeleia #vendemmia2024 #vino #horeca #foodservice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 #Biodiversità, le "best practices" in cantina 📐 Senza misurazione non ci sono certezze. Parte da questo assunto il racconto di tre esempi virtuosi di altrettante aziende vitivinicole che dal Veneto all’Abruzzo, passando per il Piemonte, ci hanno spiegato come hanno affrontato la sfida della biodiversità. E, soprattutto, i vantaggi che ha portato 📰 Le case history di Zenato Winery - Cantina Tollo - Cantine Volpi Srl, il protocollo #Equalitas e la World Biodiversity Association, il ruolo delle #api e tanto altro nell'approfondimento presente sul Corriere Vinicolo n. 18 speciale VITE in diffusione gratuita. Per scaricare la tua copia segui il link nel primo commento 👇 #corrierevinicolo #vino #vigneto #unioneitalianavini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sui "Quaderni di winenewsit" ecco che arriva un approfondimento sulla primissima annata del nostro #Kheirè, il primo vino da uve Grillo prodotto in tenuta e oggi disponibile esclusivamente nella nostra Library aziendale, dove conserviamo le vecchie annate, per monitorarne l'evoluzione, e per tenere traccia di un percorso iniziato oltre 20 anni fa. Scoprite i dettagli della prima vendemmia del nostro vino bianco di punta, creata all'epoca da Tonino Guzzo e Michele Sala. #vinipernatura #Grillo #vinivintage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vini spumanti freschi e longevi: le azioni mirate dalla Vigna alla Cantina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍇 PINOT BIANCO - Bacca Bianca Il termine pinot sembra derivare da “pigna”, più precisamente “piccola pigna”, a significare sia la modesta dimensione del grappolo, che la caratteristica di avere gli acini fitti, appressati, appunto come le squame di una pigna. Ha origine in Borgogna (Francia) e pare sia una mutazione del Pinot Grigio, a sua volta mutazione del Pinot Nero. Caratterizzato da foglia media, pentagonale, tondeggiante, pressoché intera, e grappolo piccolo, un po’ compatto, cilindrico, spesso alato. Acino piccolo, sferoide, non troppo regolare. Maturazione: metà settembre Scopri sul nostro sito “Cantina del Tufaio” da cui potrai adottare un vigneto di Pinot Bianco! 👉🏼Adotta sul nostro sito adottaunvigneto.com . . . #vinobiologico #viniitaliani #italianwines #agricolturabiologica #agricolturasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
BIO CANTINA SOCIALE ORSOGNA. Una BIO CANTINA SOCIALE di 300 aziende familiari che coltivano 1400 ha di Vigneto e 300 ha di Bosco, TUTTI CONDOTTI IN BIOLOGICO di cui oltre 50% COLTIVATI IN BIODINAMICA certificata Demeter. COSA FA BIO CANTINA ORSOGNA? 1. MANTIENE IL SUOLO FERTILE e VITALE. L’allevamento di animali in azienda, il sovescio vegetale e il riutilizzo dei residui della vinificazione (bucce, semi e raspi) migliorano la fertilità e la vitalità dei suoli. 2. NON AVVELENA LA VITA DEGLI AGROECOSISTEMI CON PESTICIDI (insetticidi e diserbanti). 3. NON COLTIVA LA VITE IN MONOCOLTURA INTENSIVA. Il vigneto vive integrato in un agroecosistema ricco di tante forme di vita vegetale, animale e microbiche. 4. CONSERVA L’ANTICA ARTE DEL VIGNAIOLO. La vite è coltivata manualmente a differenza della viticoltura mondiale dove la meccanizzazione integrale ha cancellato l’antica arte del vignaiolo. 5. PRODUCE UVE RICCHE DI LIEVITI SELVAGGI. Il vigneto biodinamico produce uve sane, ricche di lieviti, in grado di fermentare e restituire al vino i sapori autentici del territorio. 6. POTA LA VITE NEI GIORNI DI LUNA CALANTE. Fase lunare che riduce la circolazione della linfa e fa chiudere meglio i vasi linfatici in modo da proteggere meglio la parte tagliata da marciumi e parassiti. 7. PRESIDIO SUL TERRITORIO A SALVAGUARDIA DELL’EROSIONE DELLE IDENTITÀ E DEI PATRIMONI CONTADINI. Per secoli i contadini hanno addomesticato, coltivato e conservato le varietà autoctone fortemente adattate al territorio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nota rivista di settore: I Grandi Vini ha da poco pubblicato un'articolo in merito a Conte Collalto. Diversi gli approfondimenti, tra cui: I vini Incrocio Manzoni e Verdiso, ed il Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Questo articolo è un'opportunità per approfondire la zonazione e conoscere da vicino il legame tra territorio e viticoltura, valori che guidano da sempre la nostra realtà aziendale. Per leggerlo clicca qui: https://lnkd.in/gUm8nsu5 #ConteCollalto #IGrandiVini #ConteCollalto #IGrandiVini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel vasto e variegato panorama vitivinicolo italiano, alcuni vitigni brillano per la loro unicità e storia, raccontando non solo di terreni e clima, ma anche di tradizioni antiche che si intrecciano con la modernità. Uno di questi è il Vespolina, un vitigno meno conosciuto ma carico di potenzialità e fascino. Originario del nord Italia, il Vespolina offre un'affascinante finestra sulla diversità e sulla ricchezza della viticoltura italiana. Sei pronto a immergerti in una storia di gusto e tradizione? Prosegui nella lettura! #vespolina #grapes #vitigni #winemaking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Colli Berici, un campo catalogo per salvare i vitigni rari - Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza avvia un progetto per la realizzazione di un campo catalogo che prevede la creazione di un vigneto sperimentale di 500 mq per antiche varietà viticole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Direttore Generale presso Molkerei Müller
2 mesiNon vedo l’ora di provarli.. 👍